GIN&DO Onlus GINecologia&DOnna - Bologna

GIN&DO Onlus GINecologia&DOnna - Bologna Pagina GinecologiaBologna - Per U.O. Ginecologia e Fisiopatologia della Riproduzione. Direttore: Professor Renato Seracchioli

La pagina Facebook dell’Unità Operativa di Ginecologia e Fisiopatologia della Riproduzione Umana dell'Ospedale Sant'Orsola di Bologna, diretta dal Prof. Renato Seracchioli, nasce a scopo divulgativo e si rivolge a tutti coloro che sono interessati alle attività che riguardano l’Unità Operativa, con una particolare attenzione rivolta alle pazienti che già ci conoscono ed a quelle che, invece, vogli

ono informarsi sulla nostra struttura. La pagina viene aggiornata periodicamente per fornire in modo semplice e accessibile tante informazioni per le pazienti e per il personale sanitario.

📌Esistono cinque tumori ginecologici: uterini, ovarici, cervicali, vaginali e vulvari.📌Possono essere un sintomo chiave ...
29/01/2024

📌Esistono cinque tumori ginecologici: uterini, ovarici, cervicali, vaginali e vulvari.

📌Possono essere un sintomo chiave delle perdite ematiche irregolari, in particolare:

• Sanguinamento dopo un rapporto sessuale
• Sanguinamento dopo la menopausa
• Sanguinamento molto più abbondante o più doloroso di quello che è normale

Pertanto tali sintomi non devono essere sottovalutati. Rivolgiti al tuo medico per escludere qualsiasi altra patologia ginecologica.

👉La menopausa chirurgica può avvenire dopo un’isterectomia se vengono rimosse anche le ovale, indipendentemente dall’età...
24/01/2024

👉La menopausa chirurgica può avvenire dopo un’isterectomia se vengono rimosse anche le ovale, indipendentemente dall’età.

Le linee guida nazionali raccomandano che le ovaie siano rimosse solo in caso di rischio significativo di malattie associate, come il cancro ovarico.

Chiunque stia prendendo in considerazione di sottoporsi ad un’isterectomia con annessiectomia, deve sapere che esiste la possibilità di effettuare successivamente, se non ci sono controindicazioni, una terapia ormonale sostitutiva (HRT) per migliorare i sintomi della menopausa.

🇪🇺Mona Lisa Smile () è il primo progetto europeo di formazione nell’ambito Erasmus+, che si pone come obiettivo la diagn...
22/01/2024

🇪🇺Mona Lisa Smile () è il primo progetto europeo di formazione nell’ambito Erasmus+, che si pone come obiettivo la diagnosi precoce dell’endometriosi nell’adolescente, e si rivolge a specialisti e specializzandi in Ginecologia e Ostetricia, ed a medici di medicina generale in tutta Europa.

👉Ad aggiudicarsi la vincita è l’Università di Bologna, capofila del progetto, con il coordinamento dell’equipe dell’ U.O. Ginecologia e Fisiopatologia della Riproduzione - IRCCS Policlinico di Sant’Orsola, Bologna, diretta dal prof. Renato Seracchioli e da anni impegnata nella ricerca sull’endometriosi e sul dolore pelvico.

Il progetto, ideato dal Prof. Seracchioli e dalle dott.sse Simona Del Forno e Giulia Borghese, coinvolge altri partner europei: le università di Siena in Italia, di Liège in Belgio, di Madrid in Spagna e di Skane in Svezia, oltre all’U.O. Ginecologia e Fisiopatologia della Riproduzione Umana, IRCCS S. Orsola di Bologna.

🎯 Per seguire il progetto e partecipare al training online visita il profilo Instagram

+

👉Ad oggi non esiste una cura vera e propria per la Sindrome dell’Ovaio Policistico: il trattamento medico mira a control...
17/01/2024

👉Ad oggi non esiste una cura vera e propria per la Sindrome dell’Ovaio Policistico: il trattamento medico mira a controllare e ridurre i sintomi.

Molte donne affette da tale condizione riescono comunque a raggiungere un buono stato di salute attraverso una dieta bilanciata, esercizio fisico regolare e mantenendo uno stile di vita sano.

In alcuni casi, su indicazione di uno specialista, può essere utile associare un trattamento ormonale come la pillola o farmaci che migliorano la sensibilità all’insulina come la metformina.

Le cause della Sindrome dell’Ovaio Policistico non sono ancora del tutto note: sicuramente c’è un tema legato alla famil...
15/01/2024

Le cause della Sindrome dell’Ovaio Policistico non sono ancora del tutto note: sicuramente c’è un tema legato alla familiarità, ma la PCOS ha un’origine multifattoriale.

👉Possono infatti essere coinvolti fattori genetici, squilibri ormonali, e fattori metabolici come sovrappeso e obesità.

Quali sono i rischi a lungo termine?

👉Le donne con diagnosi di PCOS hanno un rischio aumentato di sviluppare diabete, ipertensione arteriosa, cancro dell’endometrio e sindrome metabolica.

Se ti riconosci nei sintomi della PCOS consulta un esperto.

📌La sindrome dell’ovaio policistico è una condizione frequente legata a un disequilibrio fra gli ormoni femminili, come ...
12/01/2024

📌La sindrome dell’ovaio policistico è una condizione frequente legata a un disequilibrio fra gli ormoni femminili, come gli estrogeni, e i cosiddetti ormoni maschili o androgeni, come il progesterone.

👉Per poter fare diagnosi di PCOS servono alcuni elementi di sospetto come:

✅ avere cicli mestruali irregolari (meno di 8 cicli all’anno o cicli di durata 35 giorni)
✅ avere un’aumentata peluria su viso e corpo o acne
✅ esami ormonali che indicano un elevato livello di androgeni
✅ un’ecografia ginecologica che mostra un aspetto tipico delle ovaia, cosiddette policistiche, con dimensioni un po’ maggiori del normale e un numero di follicoli aumentato rispetto alla media.

👉La sindrome dell’ovaio policistico (PCOS) è una condizione frequente che coinvolge dal 2 al 26% delle donne in età fert...
10/01/2024

👉La sindrome dell’ovaio policistico (PCOS) è una condizione frequente che coinvolge dal 2 al 26% delle donne in età fertile.

La PCOS legata a un disequilibrio fra gli ormoni femminili, come gli estrogeni, e i cosiddetti ormoni maschili o androgeni, come il progesterone.

👉Questo può causare irregolarità mestruali, aumento della peluria su viso e corpo (irsutismo), acne e avere effetti sulla fertilità.

09/01/2024
👉 Il disturbo fosforico premestruale è una forma più severa e meno frequente della sindrome premestruale, caratterizzata...
03/01/2024

👉 Il disturbo fosforico premestruale è una forma più severa e meno frequente della sindrome premestruale, caratterizzata da sintomi sia fisici che psicologici che compaiono tutti i mesi, solo nella seconda metà del ciclo mestruale, che si risolvono poi con l’arrivo delle mestruazioni o poco dopo.

👉 Alcuni di questi sintomi possono essere: crampi, mal di testa, dolori articolari e muscolari; cambiamenti di umore, insonnia o inappetenza, aumentato stato d’ansia, aggressività fino a pensieri suicidari.

👉 I sintomi possono essere tanto severi da interferire con le attività di tutti i giorni e avere un profondo impatto sulla salute generale.

📌Se ti riconosci in alcuni di questi sintomi, il primo passo è sempre quello di rivolgersi a uno specialista.

🎄Buone feste da
22/12/2023

🎄Buone feste da

👉 La sindrome premestruale consiste in quella serie di sintomi che alcune donne possono sperimentare nei giorni o settim...
18/12/2023

👉 La sindrome premestruale consiste in quella serie di sintomi che alcune donne possono sperimentare nei giorni o settimane precedenti alla mestruazione.

Fra i sintomi riportati più frequentemente ci sono ansia, irritabilità, difficoltà a concentrarsi o ad addormentarsi, oltre a ritenzione idrica, tensione mammaria e senso di peso a livello pelvico o lombare.

Ad oggi non esiste una cura specifica per la sindrome premestruale, ma alcune misure come un adeguato riposo nei giorni precedenti l’arrivo delle mestruazioni, insieme a un’alimentazione regolare e attività di rilassamento come lo yoga, possono aiutare ad alleviare i sintomi, oltre ad alcune terapie mediche in casi selezionati.

👉Gli step fondamentali di un percorso di riabilitazione del pavimento pelvico sono:✅ imparare a conoscere e prendere con...
15/12/2023

👉Gli step fondamentali di un percorso di riabilitazione del pavimento pelvico sono:

✅ imparare a conoscere e prendere consapevolezza del perineo e delle funzioni dei diversi muscoli
✅ eliminare eventuali comportamenti scorretti e meccanismi di compenso muscolare errati
✅ imparare a rilassare o rinforzare i muscoli perineali in base alla problematica presente
✅ utilizzare i muscoli del pavimento pelvico nella maniera corretta, imparando i corretti automatismi da coinvolgere nella vita di tutti i giorni.

🎯 La valutazione di un esperto del pavimento pelvico, può aiutarti a comprendere quali sono gli esercizi e comportamenti da adottare.

👉Per pavimento pelvico si intende l’insieme di muscoli che chiude in basso lo spazio dell’addome e della pelvi, contenen...
13/12/2023

👉Per pavimento pelvico si intende l’insieme di muscoli che chiude in basso lo spazio dell’addome e della pelvi, contenendo e sostenendo gli organi all’interno del nostro corpo.

Questi muscoli sono centrali per tantissimi compiti: ci aiutano nelle funzioni corporali come la minzione e andare di corpo, e sono fondamentali nell’attività sessuale.

Conoscere quest’area del nostro corpo è il primo passo per prendersene cura.

Purtroppo non sempre è possibile prevenire condizioni come l’incontinenza urinaria o il prolasso genitali, tuttavia ci sono alcune strategie per diminuire il rischio che tali condizioni si presentino.

È molto importante svolgere regolarmente esercizi per la salute del pavimento pelvico, inoltre è fondamentale mantenere uno stile di vita sano e un peso regolare, così come svolgere attività fisica e mantenersi attivi.

pelvico

📌 Esistono situazioni in cui i muscoli del pavimento pelvico sono perennemente contratti, anche quando questi non ci ser...
11/12/2023

📌 Esistono situazioni in cui i muscoli del pavimento pelvico sono perennemente contratti, anche quando questi non ci servono. In questi casi si parla di ipertono del pavimento pelvico.

👉Quali possono essere i sintomi?

✅ I principali sintomi dell’ipertono del pavimento pelvico sono il dolore pelvico cronico, difficoltà intestinali o vescicali, problemi nella sessualità.

👉Cosa fare?

✅ La prima cosa da fare quando si presentano i sintomi elencati sopra, è quella di fissare una visita con una esperta o un esperto del pavimento pelvico, che possa individuare e insegnare esercizi e tecniche per ottenere il rilassamento muscolare e migliorare la sintomatologia.

Indirizzo

Bologna

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando GIN&DO Onlus GINecologia&DOnna - Bologna pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a GIN&DO Onlus GINecologia&DOnna - Bologna:

Condividi