Annarita Ventura medico veterinario comportamentalista omeopata

  • Casa
  • Italia
  • Bologna
  • Annarita Ventura medico veterinario comportamentalista omeopata

Annarita Ventura medico veterinario comportamentalista omeopata Il medico veterinario comportamentalista è una figura professionale specializzata nella relazione d

Liberiamo questi animali da un giogo millenario Ridiamo loro il Rispetto che meritano Hanno un cuore grande ♥️In tutti i...
01/10/2025

Liberiamo questi animali da un giogo millenario
Ridiamo loro il Rispetto che meritano
Hanno un cuore grande ♥️
In tutti i sensi ✨

"Vorrei raccontarvi un po' di questa foto che ho postato sul mio profilo scherzandoci su, ma dietro c'è una piccola storia non proprio felice...

La foto è stata scattata sabato pomeriggio 12 settembre 2020.
Da qualche giorno, la mia cagnetta Natalina aveva avuto un crollo e stava molto male e chi ha un cane che sta soffrendo (senza possibilità di guarigione) prega una cosa sola: che sia il Cielo a porre fine alle sue sofferenze.
Non credo che esista decisione più difficile per un umano che ami un animale dover decidere per lui/lei...

Nei momenti difficili e soprattutto quando devo prendere decisioni dolorose, io vado dai miei cavalli (Fax e Sabbia che vivono liberi e in un piccolo branco) e gli racconto ad alta voce quello che mi sta succedendo. Non glielo racconto perché credo che loro capiscano (pure se un po' lo credo), ma perché uso un'antica tecnica dei Buddisti tibetani che serve a trovare il coraggio di agire quando ci pare impossibile...

Di solito, quando arrivo, mi metto da una parte e non interferisco mai con quello che stanno facendo i cavalli (mangiare, sonnecchiare, pascolare).

Quando sono entrata, tutti i cavalli mangiavano.
Sono rimasta da una parte a prendere contatto con le mie emozioni (potete immaginare quali...) e, come sempre accade (accade sempre, lo ammetto), Fax e Sabbia mi hanno raggiunto (nella foto Fax è il cavallo che mi sta davanti e Sabbia quella che gli sta dietro). Soltanto in quel momento gli ho cominciato a raccontare che cosa stava succedendo e gli dicevo che, se le cose non fossero migliorate, sarei stata io a dover aiutare Natalina e che era l'ultima cosa al mondo che avrei voluto, per lei e per me.
Gli dicevo che però dovevo prepararmi nel caso fosse stato necessario e che avevo bisogno di aiuto per trovare il coraggio e che, dopo (sapevo che il dopo era vicino...) sarei andata da loro per trovare conforto perché il mio dolore sarebbe stato sconfinato...

E' stato in quel momento che è successa una cosa incredibile: gli altri due cavalli del branco, si sono staccati dal ballone e sono venuti da noi.
Non credo di poter descrivere quello che ho provato mentre si allineavano, ma se potessi, direi che il loro messaggio era: "Ci dispiace tanto per te, ma noi siamo qui, ci siamo tutti, e non ti lasceremo sola".

Ho sentito un abbraccio d'amore incredibile, come qualcosa che mi teneva e mi sosteneva e che mi dava coraggio e conforto.
Siamo rimasti così per un tempo lunghissimo.

La foto è stata scattata da un amico che stava in un paddock vicino, ci ha visto da lontano e si è avvicinato per fotografarci.
Quando mi ha mandato la foto mi ha detto: "Mi dispiace che non sono riuscito a dare l'idea di quello che stava accadendo".

Lunedì mattina, 14 settembre, alle 9.00, insieme alla mia amata amica e veterinaria Delia, abbiamo liberato Natalina (che non mangiava più e a malapena stava in piedi) per farla correre felice e per permetterle di gioire di nuovo.

Nei giorni successivi, sono tornata dai cavalli (era il periodo del Covid...) e, come da loro promesso, non mi hanno mai lasciato sola.
Si sono sempre avvicinati a darmi conforto pure se io stavo in silenzio e l'unica parola che sono riuscita a pronunciare era un (infinito) GRAZIE.

Episodi così, accadono continuamente con un cavallo amato.
Accade continuamente che il nostro cavallo (o un cavallo particolarmente sensibile) ci conforti e ci sostenga proprio quando tutto il resto sembra crollare intorno...
Ma raramente, c'è qualcuno a cogliere l'attimo perché sono attimi così intimi e solitari.

Condivido questa foto perché è una rara testimonianza di come i cavalli sappiano sentirci e di come scelgano LIBERAMENTE di starci accanto, senza carote o premietti nelle tasche.

Liberateli da capezze e lunghine, ogni tanto.
Svuotate le vostre tasche dall'insicurezza che dice: "se non gli dò un premio, non mi sceglierà".
E state con loro mentre si muovono liberi intorno a voi: scoprirete che sanno, sentono, e amano molto di più di quanto abbiate mai creduto e lo faranno con il cuore sciolto da catene inutili e per amore e amore soltanto".
❤️🙏
- Alessia Giovannini, autrice del libro "Il Potere segreto dei cavalli" e facilitatrice di percorsi di consapevolezza mediati dai cavalli liberi
[29 settembre 2020]

Un aiuto esperto in un momento critico…
26/09/2025

Un aiuto esperto in un momento critico…

Pet Death Café – Spazio di condivisione sul lutto animale

Perdere un animale amato è un dolore profondo. Il Pet Death Café nasce per offrire uno spazio accogliente e sicuro in cui condividere ricordi ed emozioni con chi sta vivendo la stessa esperienza.

Gli incontri, condotti da una psicologa e un medico veterinario esperto in comportamento, si svolgono online una volta al mese, durano circa 90 minuti e sono riservati a un massimo di 10 partecipanti, per garantire intimità e ascolto reciproco.

Un’occasione per sentirsi compresi, dare parola al dolore e trasformare il legame con il proprio compagno animale in un ricordo sereno.

👉 La partecipazione è gratuita ma su registrazione: iscriviti per riservare il tuo posto online:
https://www.anima-animalia.it/pet-death-cafe-pet-loss-counselling/

Magnifico weekend a Palazzo Trecchi Cremona in occasione delle giornate specialistiche SISCA.L'argomento, fortemente vol...
22/09/2025

Magnifico weekend a Palazzo Trecchi Cremona in occasione delle giornate specialistiche SISCA.
L'argomento, fortemente voluto ed atteso, ha riscosso l'interesse dei colleghi mpresenti. Un primo passo di un lungo cammino.

Concetto già espresso da Darwin e confermato dalle Neuroscienze
19/09/2025

Concetto già espresso da Darwin e confermato dalle Neuroscienze

“Una gran parte delle emozioni più complesse sono comuni agli animali più elevati ed a noi. Ognuno può aver veduto quanta gelosia dimostri il cane se il padrone prodiga il suo affetto ad un'altra creatura; ed io ho osservato lo stesso fatto nelle scimmie. Ciò dimostra che non solo gli animali amano, ma sentono il desiderio di essere amati.”
(Charles Darwin) by Notarstefano Tommaso
Fotografia: Anonimo dal web

Amo i gatti 💜✨
18/09/2025

Amo i gatti 💜✨

Perché sei innamorato dei gatti?
Non è facile rispondere.

Amo i gatti perché
anche nel sonno
sembrano proteggermi
da un dolore che non so dire.

Amo i gatti perché sono piccole
power-bank energetiche.
Ti si sdraiano sul petto
e ti ricaricano di meraviglia.

Amo i gatti perché
loro sono un regalo che arriva da lontano.
Un messaggio per noi dall’universo
che recita: ti ho mandato un amico
un miracolo, un guardiano per
i tuoi sogni e per la tua felicità.
Abbine cura.

Amo i gatti perché
non è soltanto un gatto.
È amicizia che onora.
È silenzio che insegna.
È patto di lealtà e gentilezza
che non necessita di parole
ma si nutre di sguardi.

Amo i gatti perché
ti insegnano la dignità del poco:
un raggio di sole,
un angolo di pace,
e basta vivere.

Amo i gatti perché
sono piccoli altari
di grazia e mistero.

Amo i gatti perché
non hanno bisogno di dimostrare,
sono. Ed essere é tutto.

Amo i gatti perché,
come scrisse Pablo Neruda,
“non c’è accuratezza più elegante
del loro silenzio,
non c’è carezza più discreta
del loro sguardo.”
E in quelle parole
io ho trovato la mia verità.

Amo i gatti perché
sono creature intere,
risolte,
mai a metà,
mai compromesse.

Amo i gatti perché
mi insegnano che l’amore
non ha bisogno di spettacolo.

Amo i gatti perché
portano dentro
una splendida pazzia
che non possono controllare.

Amo i gatti perchè
se la pace
avesse un suono
farebbe le fusa.

Amo i gatti perché
sono l’equilibrio dei miei pensieri
il colore dei miei umori.
Nei loro occhi mi rifugio
osservo il tempo
prendo fiato e poi rinasco.

Amo i gatti perché
arrivano all’improvviso
senza fare rumore
come fanno le cose più belle.

Amo i gatti perché
quando mi ignorano
è il modo più elegante
per insegnarmi l’umiltà.

Amo i gatti perché
mi ricordano che la vita,
quando si lascia accarezzare,
sa ancora essere meraviglia.

Amo i gatti perché,
come scrisse Pablo Neruda,
“sono l’amore che non esige,
l’amicizia silenziosa
che non tradisce.”
E ogni volta che li guardo
sento che aveva ragione.

E forse, in fondo,
amo i gatti perché
sono i custodi invisibili
della mia anima.
Sono il rifugio dove mi salvo
quando il mondo mi stanca,
quando io stesso non mi basto.

Due insegnanti di altissimo livello ♥️✨
12/09/2025

Due insegnanti di altissimo livello ♥️✨

E come promesso eccomi qua con un piccolo spoiler, per ricevere il file info completo potete scrivere a villapointer@gmail.com.
La calma è la condizione essenziale non solo per il benessere, ma anche per l'apprendimento ed il focus, ed è un passaggio troppo spesso sottovalutato.
Abbiamo pianificato questi due giorni con attività che promuovono appunto la calma, l'appagamento ed il focus, e sono cose che potrete facilmente replicare sia in casa che all' aperto.
È un corso aperto a tutti e dal quale impareremo tutti, docenti comprese, perché i cani sono dei grandi insegnanti, se sappiamo osservarli e ascoltarli.
Lo insegniamo insieme Anne Bigi ed io, Alessandra Monteleone.

Un argomento nuovo e antico veramente molto interessante ✨Lo proponiamo in anteprima per i nostri soci 😊
11/09/2025

Un argomento nuovo e antico veramente molto interessante ✨
Lo proponiamo in anteprima per i nostri soci 😊

11/09/2025

Un’opportunità da non perdere ✨

Indirizzo

Bologna

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Annarita Ventura medico veterinario comportamentalista omeopata pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare