Dott.ssa Alice Pognani - Psicologa Psicoterapeuta

Dott.ssa Alice Pognani - Psicologa Psicoterapeuta Psicologa clinica, psicoterapeuta specializzata in psicoterapia Biosistemica. Terapeuta EMDR 1 livello

"Non temete i momenti difficili, il meglio viene da lì".

07/04/2025

Il gruppo del 2° anno con il dott. Ale Fish Alessandro Pesce per la lezione sull'attaccamento e regolazione somatica

Dott.ssa Alice Pognani - Psicologa Psicoterapeuta

Buona settimana a tutti !

Non tutto merita la tua attenzione.Non tutto deve sottostare al tuo controllo.Non tutto deve essere guidato e gestito da...
18/01/2024

Non tutto merita la tua attenzione.
Non tutto deve sottostare al tuo controllo.
Non tutto deve essere guidato e gestito da te o dalle tue azioni.

Anzi!

Cercare di fare funzionare tutto ciò che ci circonda - relazioni, cose, persone, lavoro ... comporta un peso enorme.

Imparare a trascurare qualcosa e a non soffermarsi su tutto regala leggerezza e serenità.

Vai avanti.
Lascia che sia,
Lascia andare.

Periodicamente ritrovo questa frase che mi fa sempre riflettere molto ✨ .. Perché spesso un dialogo nasce per una reale ...
06/01/2024

Periodicamente ritrovo questa frase che mi fa sempre riflettere molto ✨
.. Perché spesso un dialogo nasce per una reale intenzione di confrontarsi con l'altro, ma poi velocemente capita di scivolare nel voler avere ragione, nel sostenere con più o meno forza le proprie opinioni, nel voler quasi vincere sull'altro.

E così, oltre a perdere di vista il perché e il come stiamo discutendo, viene meno anche l'ascolto, l'apertura, l'apprendimento.

La ragione, o per meglio dire "avere ragione" diventa il fulcro finale, l'obiettivo, e così perdiamo un'occasione di arricchimento.

Oltre a ciò, le energie che spendiamo per stare ancorati ai nostri pensieri ci costano fatica, diventano fonti di rabbia e rancore, creando un circolo che ci regala senz'altro più danni che benefici.

Allora riflettiamo su quanto forse il fulcro vero sia cercare la propria pace, e di come questa sia un radicamento saldo da cui partire per affrontare al meglio ogni cosa. Di come sia un dono in primis per noi stessi.
.. E poi anche per gli altri ✨🌟

Pensiero del giorno:Le parole sono d'argento, il silenzio è d'oro 🌅✨
05/12/2023

Pensiero del giorno:
Le parole sono d'argento, il silenzio è d'oro 🌅✨

L'urgenza, la velocità, il pensiero di ciò che non c'è, il cercare sempre qualcos'altro o cosa ancora non abbiamo,distog...
05/10/2023

L'urgenza, la velocità, il pensiero di ciò che non c'è, il cercare sempre qualcos'altro o cosa ancora non abbiamo,
distoglie lo sguardo da ciò che invece c'è e impedisce di guardare e osservare ciò che è gia presente.

Il luogo in cui mi trovo, invece, è già magico in sé.

Alleggerirsi è un'azione tutt'altro che semplice: cerchiamo sempre di inseguire il benessere e puntualmente troviamo qua...
25/07/2023

Alleggerirsi è un'azione tutt'altro che semplice: cerchiamo sempre di inseguire il benessere e puntualmente troviamo qualcosa che non va.
Vivere con leggerezza non significa negare, sottovalutare o fuggire, bensì vuol dire scegliere dove e come impiegare le nostre energie.

Essenzialmente significa riposizionarsi, e capire che cosa è essenziale per noi, e cosa no.

La verità è che, quasi sempre, possiamo fare molto di più di ciò che crediamo.Let's go! ✨️
15/07/2023

La verità è che, quasi sempre, possiamo fare molto di più di ciò che crediamo.
Let's go! ✨️

"Le persone perfette non combattono, non mentono, non commettono errori e non esistono" ~ AristoteleMolte persone hanno ...
07/07/2023

"Le persone perfette non combattono, non mentono, non commettono errori e non esistono" ~ Aristotele

Molte persone hanno paura di sbagliare, ma l'errore è in realtà un prezioso alleato:

- alcune ricerche dimostrano che si impara più dagli errori che dai successi, e che l'errore facilita e rinforza l'apprendimento

- sbagliare ci permette di incrementare le nostre conoscenze

- fare errori ci dà la possibilità di imparare da essi, di fare esperienza e, quindi, di evolvere

È importante "imparare a sbagliare", perché questo significa contemplare l'errore come parte del percorso.
Se l'errore è visto come qualcosa che possiamo incontrare nel nostro cammino, allora riusciremo a dare una visione più contenuta di quell'errore, e non lo sovradimensioneremo. Spesso infatti, temiamo che l'errore possa catalogarci, descriverci totalmente, e che oscurerá tutte le nostre parti "belle".

Se riusciamo invece a vedere l'errore per quello che è e anzi, come un mezzo che può insegnarci qualcosa, forse riusciremo a cambiare punto di vista. Potremo addirittura essere più accoglienti e indulgenti con noi stessi, con i nostri errori, e con quelli degli altri. ✨️

"Chi evita l'errore elude la vita"

~ La sottile arte di osservare ~"Spesso guardiamo, ma molto raramente vediamo."La parola "osservare" ha origini latine e...
26/06/2023

~ La sottile arte di osservare ~

"Spesso guardiamo, ma molto raramente vediamo."

La parola "osservare" ha origini latine e significa "custodire", "considerare" e possiamo affermare che osservare vuol dire proprio considerare con attenzione, al fine di conoscere meglio l'oggetto in questione.

Quante volte guardiamo frettolosamente e magari rispondiamo subito, forse anche con un giudizio.

Osservare è tutta un'altra cosa 💫
Si tratta proprio di posare il nostro sguardo con apertura e curiosità. È un'azione profonda che non si ferma alla sola vista ma che - invece - consente di accedere a ciò che è invisibile agli occhi ✨️

Dallo sguardo casuale, veloce, si passa a quello più lento della ricerca e dell'intenzionalitá.

Quando osserviamo qualcosa - o qualcuno - la mettiamo da parte in qualche angolo dentro di noi e aspettiamo a dare qualsiasi risposta, ci fermiamo e lasciamo che ciò che stiamo osservando si faccia spazio, mostrandosi nei propri dettagli e particolari.

Osservare è un verbo molto vicino ad ascoltare 💫 e ci permette di entrare nel mondo della profondità e dei dettagli.
Naturalmente, è ciò che ci permette di entrare in connessione 🖇 e di fare tesoro di ciò che incontriamo.

Buon lunedì 🎡Buon inizio settimana ☀️
19/06/2023

Buon lunedì 🎡
Buon inizio settimana ☀️

"Il ricordo dei fatti esteriori della mia vita si è in gran parte sbiadito, o è svanito del tutto. Ma i miei incontri co...
02/06/2023

"Il ricordo dei fatti esteriori della mia vita si è in gran parte sbiadito, o è svanito del tutto. Ma i miei incontri con l'altra realtà, gli scontri con l'inconscio, si sono impressi in modo indelebile nella mia memoria. In questo campo vi è stata sempre esuberanza e ricchezza, e ogni altra cosa al confronto ha perduto importanza."

03/05/2023

🧒👧 In base alle esperienze di vita, alcuni figli a prescindere dal genere e dall’ordine di nascita, possono assumere dei comportamenti iper-responsabilizzati a causa delle figure genitoriali che non definiscono in modo netto i limiti e i confini.

👉🏻 Questa modalità viene definita inversione di ruolo, ossia un disturbo della relazione nella quale i genitori hanno necessità di supporto, protezione, intimità, divertimento che il bambino tende a soddisfare.

I comportamenti di accudimento, come vengono definiti secondo la Teoria dell’attaccamento di Bolwby, sono tipici del comportamento nei confronti dei figli. Nell’inversione di ruolo l’assetto accudente si capovolge e diventa il bambino ad attuare modalità protettive nei confronti degli adulti di riferimento.

👉🏻 Perché succede questo? L’approccio evoluzionistico spiega i comportamenti di accudimento da parte del bambino come dei comportamenti finalizzati alla conservazione della specie.

🤱 Cosa porta i bambini ad adottare comportamenti accudenti?
Tra i fattori di rischio che sono stati associati alla parentificazione di uno o più bambini all’interno dello stesso nucleo familiare, si riscontrano: esperienze traumatiche vissute dai genitori, malattie, avere un genitore con dipendenze da alcol o sostanze, divorzio, il lutto di uno dei due genitori o avere un fratello con gravi problemi di salute.

Quando ci si sente particolarmente responsabili nei confronti degli altri in famiglia diventa difficilissimo anche da adulti autorizzarsi a proteggere i propri spazi.

Se da bambini abbiamo imparato “per essere amat* devo prendermi cura dell’altr* solo così meriterò amore”.
Oppure “per garantirmi la vicinanza devo provvedere ai bisogni dell’altr* perché è l’unico modo che ho per non restare sol*” tenderemo a ripetere lo stesso schema anche nelle relazioni che formeremo da adulti.

❤️ Se impariamo a dare significato ai nostri comportamenti e capire l’influenza che hanno avuto alcune esperienze di vita possiamo muoverci in modo diverso. Cominciare ad amare il bambino che non siamo stati ci porterà a tracciare un percorso nuovo nelle nostre relazioni.

Indirizzo

Bologna

Orario di apertura

Lunedì 08:00 - 19:00
Martedì 08:00 - 19:00
Mercoledì 08:00 - 19:00
Giovedì 08:00 - 19:00
Venerdì 08:00 - 19:00

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott.ssa Alice Pognani - Psicologa Psicoterapeuta pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dott.ssa Alice Pognani - Psicologa Psicoterapeuta:

Condividi

Digitare