Siamo la scuola di Kung Fu tradizionale a Bologna del sistema Pak Hok Pai (gru bianca).
Sotto la guida del maestro Sifu Andrea Brighi, il nostro lavoro consiste nello studio dei principi fondamentali del Kung Fu e la trasmissione dello stile tramite la pratica costante e lo studio delle tecniche a mani n**e e con armi.
gioco di gambe e agilità
intercettazione
spirito marziale (mettere intenzione e attenzione)
conoscenza del proprio corpo e consapevolezza dei propri limiti
PICCOLE PERLE DI STORIA:
Il Pak Hok Pai nacque al tempo della dinastia Ming durante l’impero Yan e quello Suen.
il fondatore fu il maestro Ho Ta To. I suoi antenati erano nomadi delle terre Qian Hai, molti di loro erano esperti lottatori in Tibet e maestri di arti marziali. Queste conoscenze di lotta autoctona vennero insegnate al nostro fondatore.
In seguito, quando crebbe e divenne monaco, egli si ritirò su una collina per studiare il buddismo. Un giorno durante una seduta di meditazione, assistette ad un combattimento tra una gru bianca e un grosso gorilla. Temendo per la vita della gru, rimase molto sorpreso quando vide che l’esile uc***lo incominciò ad evadere i potenti colpi usando veloci battiti d’ ala e precisi colpi di pecco per colpirlo, fino ad accecarlo. Da questa esperienza venne elaborato un sistema di allenamento marziale che univa i movimenti della gru con i passi del gorilla. Inizialmente il nome originario del sistema era “Si Gi Haw” (ruggito de leone); Tale nome era collegato alla concezione buddista sulla nascita del Budda. Il modo di porre le mani, una rivolta verso il cielo e l’altra appoggiata sul cuore ricordava le fauci di un leone. Il monaco Ho Da To trasmise le sue conoscenze al monaco tibetano Do Lo Ka Tan.
L’insegnamento venne tramandato fino alla dinastia Ching, quando il maestro Sin Long, insieme a quattro suoi discepoli (tutti monaci), Dai Chi, Dai Wai, Dai Yuen, Dai Kwok, si recarono dal Tibet al sud della Cina, dove insegnarono l’insegnamento dello stile.
Sin Long accettò come allievo Wong Lam Hoi, il quale trasmise lo stile a Ng Shiu Chung. Alla morte di Wong Lam Hoi il maestro Ng Shiu Chung ereditò la statuetta del Budda d’oro, testimonianza della discendenza diretta dello stile e della leadership.
Ng Shiu Chung tramutò in Pak Hok Pai il nome dello stile in quanto il 90% dei movimenti riproducono le movenze della gru bianca (Pak: bianco - Hok: gru - Pai: stile).
A Ng Shiu Chung succedette Cheung Kwok Wah, tutt’oggi depositario dello stile.