Nel gennaio del 1986, un gruppo di colleghi con un grande interesse per un’odontoiatria Conservativa si riunì a Saluzzo per dare vita ad una nuova Associazione, che chiamarono Accademia Italiana di Conservativa (A.I.C.). Da allora siamo attivi nel promuovere salute e rispetto dei tessuti dentari attraverso studio e ricerca scientifica nel campo dell’odontoiatria Conservativa. Ma non solo, favoriam
o scambi culturali con analoghe associazioni internazionali e l’incontro tra insegnanti universitari e postuniversitari.Venticinque anni di dedizione e impegno che ci hanno portato a raggiungere importanti obiettivi: abbiamo organizzato nove congressi, tra nazionali e internazionali, il Conseuro 2000, decine di corsi in tutta Italia, oltre a simposi, close-meeting, continuing education. Abbiamo fatto nascere e manteniamo rapporti culturali e di amicizia con prestigiose università straniere, tra cui quelle di Leuven, Zurigo, Ginevra, Amsterdam, Berlino e Parigi, organizzando anche corsi di aggiornamento per i suoi Soci e viaggi di studio a Oslo, Chicago, Parigi. Il nucleo portante di AIC è costituito da ben 80 Soci Attivi. Insieme approfondiamo tutte le problematiche biologiche, le tecniche operative e gli aspetti interdisciplinari connessi al restauro diretto e indiretto dell’elemento dentale singolo. È attraverso la Conservativa che impariamo a rispettare e preservare l’organo dentale, a lavorare con meticolosità conoscendo e applicando correttamente le più moderne tecniche, ad eseguire un corretto piano di trattamento che vada incontro alle reali necessità del paziente e assicuri il successo nel lungo periodo.