
23/02/2025
“Ritengo che dobbiamo uscire dalla nostra zona di comfort, smettendo di limitarci a consultare individualmente gli adolescenti che ci vengono inviati! Dobbiamo collaborare con insegnanti e genitori, utilizzando il loro controtransfert per comprendere i sentimenti che l’adolescente scinde e proietta su di loro. Utilizzare le profonde risposte di controtransfert degli adulti permetterà loro di identificarsi con l’adolescente in difficoltà in modo profondo e significativo, aiutandoli a comprenderlo con compassione” (Jeanne Magagna)