Centro di Psicosintesi Bologna

Centro di Psicosintesi Bologna “Generalmente nella vita ci si lascia vivere, mentre vivere è un'arte e dovrebbe essere la più grande delle arti belle" (R. Assagioli)

NON C'È CERTEZZA, SOLO AVVENTURA.Foto di Petra Guggisberg Nocelli
09/08/2025

NON C'È CERTEZZA, SOLO AVVENTURA.
Foto di Petra Guggisberg Nocelli

11/06/2025

Il nostro Consiglio Direttivo,
sottolineando che l'Istituto è un’associazione senza fine di lucro, apolitica e aconfessionale, di fronte alla violenza e alla sofferenza che dilagano in troppe parti del mondo, sente urgente ribadire l'adesione alle parole del suo fondatore Roberto Assagioli e RIAFFERMA IL PROPRIO IMPEGNO a favorire "l’elevazione collettiva dell’Umanità" attraverso gli strumenti specifici della Psicosintesi.

ISCRIVITI AL CORSO DI AUTOFORMAZIONE IN PSICOSINTESI CON LA CARTA DEL DOCENTESei un docente? Hai la carta del docente?L’...
09/06/2025

ISCRIVITI AL CORSO DI AUTOFORMAZIONE IN PSICOSINTESI CON LA CARTA DEL DOCENTE

Sei un docente? Hai la carta del docente?
L’Istituto di Psicosintesi è stato accreditato come Ente Formatore da parte del Ministero dell’Istruzione e del Merito e quindi ora i nostri corsi possono essere pagati anche con i Buoni Carta Docente.

Il Corso di Autoformazione (CdA) è aperto a tutti coloro che desiderano approfondire un percorso di psicosintesi personale e spirituale. Un apprendimento e un allenamento all’arte di vivere, alla responsabilità verso se stessi, alla ricerca di un’armonizzazione reale e non illusoria delle istanze contrastanti che vivono dentro di noi, al progressivo “riconoscimento” di sé e del proprio compito esistenziale.

Il CdA si articola in tre moduli centrati sulle seguenti tematiche:
I modulo: Psicosintesi personale (Conosci te stesso).
II modulo: La Volontà (Possiedi te stesso).
III modulo: Integrazione e sintesi bio-psico-spirituale (Trasforma te stesso).

Il prossimo I modulo del CdA inizierà il 25 ottobre 2025

Per informazioni e iscrizioni: Centro di Psicosintesi, Via San Gervasio 4, Bologna,
tel. 328 8398004,
email: bologna@psicosintesi.it

07/06/2025

Il nostro Istituto porge l'affettuoso saluto, pieno di gratitudine, alla cara MATILDE SANTANDREA, devotissima allieva e collaboratrice di Assagioli, fondatrice del Centro di Bologna, insegnante, donna esuberante, entusiasta, estroversa, ha introdotto la danza nella Psicosintesi 🙏
Molti di noi la ricordano e mantengono nel cuore dolci immagini di lei.
GRAZIE MATILDE 🩷

L'ENTANGLEMENT DELL'ANIMAConferenza dibattito su Fisica Quantistica e Psicosintesicon Marco Moretti e Lucia Albanesidel ...
19/05/2025

L'ENTANGLEMENT DELL'ANIMA
Conferenza dibattito su Fisica Quantistica e Psicosintesi
con Marco Moretti e Lucia Albanesi
del 16 maggio al Centro di Psicosintesi di Bologna

Conferenza dibattito con Marco Moretti e Lucia Albanesi del 16 maggio 2025 al Centro di Psicosintesi di Bologna. Evento organizzato in collaborazione tra il ...

Scrivete nei commetti le domande che vi interesserebbe fossero approfondite in questa serata. Grazie 🙏🏻
04/05/2025

Scrivete nei commetti le domande che vi interesserebbe fossero approfondite in questa serata. Grazie 🙏🏻

Venerdì 16 maggio ore 20.30
L’ENTANGLEMENT DELL’ANIMA
dibattito su Psicosintesi e Fisica Quantistica con Marco Moretti e Lucia Albanesi.

Presso la sede del Centro di Bologna in via san Gervasio 4 e online su Zoom.

Posti a sedere limitati, ingresso gratuito su prenotazione: 328 839 8004

Per il link di collegamento scrivere a bologna@psicosintesi.it

Venerdì 16 maggio ore 20.30L’ENTANGLEMENT DELL’ANIMAdibattito su Psicosintesi e Fisica Quantistica con Marco Moretti e L...
23/04/2025

Venerdì 16 maggio ore 20.30
L’ENTANGLEMENT DELL’ANIMA
dibattito su Psicosintesi e Fisica Quantistica con Marco Moretti e Lucia Albanesi.

Presso la sede del Centro di Bologna in via san Gervasio 4 e online su Zoom.

Posti a sedere limitati, ingresso gratuito su prenotazione: 328 839 8004

Per il link di collegamento scrivere a bologna@psicosintesi.it

SABATO 17 MAGGIO dalle ore 9.30 alle ore 16.30IL BENE CHE CI SPETTA - Creatività e transpersonaleSeminario esperienziale...
16/04/2025

SABATO 17 MAGGIO dalle ore 9.30 alle ore 16.30
IL BENE CHE CI SPETTA - Creatività e transpersonale
Seminario esperienziale con Lucia Albanesi.

In noi vivono risorse e si muovo energie che attendono di essere riconosciute e attualizzate: potenzialità che la storia personale non sempre è riuscita a far emergere nella loro compiutezza e che a volte diventano causa di malessere, di crisi personali e relazionali.
Per contro, le nostre aspirazioni, potentemente animate dalla dimensione transpersonale, premono per rivelarsi e ci spingono ad avventurarci creativamente verso nuove manifestazioni, in coerenza tra il livello fisico ei sistemi valoriali più intimi ed elevati.
Nel seminario di biopsicosintesi i partecipanti, attraverso l'attività a mediazione corporea in gruppo, potranno ascoltare spinte interiori e sabotatori interni , entrando nel gioco della creatività, della meraviglia e del piacere di integrare sempre più la propria verità latente .

Il seminario si terrà in presenza presso la sede del Centro di Psicosintesi di Bologna, in via San Gervasio 4.

Per informazioni e iscrizioni 328 839 8004

Martedì 15 aprile, ore 20.30"IL BENE CHE CI SPETTA"Conferenza gratuita online con Lucia AlbanesiRichiedi il link di zoom...
04/04/2025

Martedì 15 aprile, ore 20.30

"IL BENE CHE CI SPETTA"
Conferenza gratuita online con Lucia Albanesi

Richiedi il link di zoom al 328 839 8004

Domenica 4 maggio dalle ore 10 alle 17
seguirà il seminario.

“INTERROGATORIO” DA PARTE DEL CAPO DELLA SEZIONE POLITICA DELLA POLIZIA a Roberto AssagioliRegina Coeli, Roma, 1940“Lei ...
10/03/2025

“INTERROGATORIO” DA PARTE DEL CAPO DELLA SEZIONE POLITICA DELLA POLIZIA a Roberto Assagioli
Regina Coeli, Roma, 1940

“Lei è un pacifista!”.

R.A. - Tutti hanno un ideale di pace. Nessuno vuole la guerra per il gusto di farla.
Ma da psicologo non credo che la pace possa essere ottenuta con mezzi puramente politici e legali, come trattati, alleanze, patti, ecc., e ancor meno con un’opposizione sistematica e violenta alla guerra, “facendo guerra alla guerra”.

Di conseguenza io non sono, né sono mai stato un “pacifista”, nell’ordinaria accezione militante del termine, e neppure in senso ideologico.

Io sono profondamente convinto che la pace sia fondamentalmente un problema psicologico. Credo che nell’uomo vi sia un fondamentale istinto o tendenza alla lotta, profondamente radicato nella sua natura animale.

Questa tendenza si collega ad altre (la sopravvivenza, l’autoaffermazione, …), ma a volte si presenta quasi allo “stato puro”. Ci sono persone che “lottano per amore della lotta”. Il tipo superiore di queste è il “cavaliere”.

Quindi il vero problema è: come rapportarsi con questa tendenza combattiva degli uomini, di modo che questa non generi più guerre. La risposta della psicologia è:

- non ci si può sbarazzare con successo di un istinto, di una spinta o tendenza vitale, di una passione per mezzo di un controllo semplicemente costrittivo, tramite la repressione. Questo è il vero contributo della psicosintesi. La vera soluzione risiede nel fatto che le tendenze e le pulsioni psicologiche possono essere trasmutate e sublimate: vale a dire ri-dirette a scopi diversi e più elevati, espresse in modi più raffinati e soprattutto utilizzate a scopi costruttivi.

Questo processo è stato studiato soprattutto riguardo all’istinto sessuale, ma potrebbe e dovrebbe essere applicato almeno nella stessa misura all’istinto aggressivo.

In effetti il limitarsi a “combattere” le tendenze aggressive rappresenta una contraddizione in termini, e suona quasi come una barzelletta.

* * *

Il capo dell’Ufficio Politico ascoltò pazientemente, senza interrompermi, e apparentemente con un certo interesse la mia dissertazione, forse con appena un’ombra di ironia. Ma a questo punto osservò: “Prendiamo per buono il suo punto di vista (questo suo programma); in che modo lo traduce in pratica con i suoi seguaci? Che cosa fate in pratica?”.

R.A. - Il mio lavoro - risposi - si svolge interamente secondo un indirizzo scientifico ed educativo. Credo che soltanto attraverso innanzitutto l’educazione di una élite di uomini e donne secondo questi principi; applicando e risolvendo il problema ciascuno in se stesso e intorno a sé; diventando esempi viventi di una pace realizzata in se stessi, nelle nostre famiglie, nel nostro lavoro; dimostrando la possibilità di rapporti corretti e armoniosi in piccoli gruppi, sia possibile creare una vera…

Si tratta di un processo lento, ma secondo me la via lenta è l’unica sicura ed efficace. Ma come vede, con queste prospettive e metodi a lungo termine onestamente non credo di poter essere considerato in realtà pericoloso da un punto di vista politico per l’attuale regime. (Ero del tutto sincero nel dirlo; l’unica riserva mentale che ebbi fu di non aggiungere: “Vorrei esserlo, pericoloso!”).

Da "Libertà in prigione", Istituto di Psicosintesi.

Domenica 16 marzo 2025 ore 10 -17VIVERE È UN'ARTEPiccolo atelier di scrittura autobiograficaCon Erika Agresti, psicotera...
24/02/2025

Domenica 16 marzo 2025 ore 10 -17

VIVERE È UN'ARTE
Piccolo atelier di scrittura autobiografica

Con Erika Agresti, psicoterapeuta, e
Anna Salzano, scrittrice e psicoterapeuta.

La scrittura autobiografica è uno degli strumenti suggeriti da Assagioli per l'esplorazione di sé. Scrivere di sé permette di entrare in contatto con le proprie esperienze, dare loro una forma e favorire una nuova vitalità ai ricordi del racconto.

Questo laboratorio è aperto a tutti quanti desiderano raccontarsi, in particolare a chi sente di non avere tempo o pensa di non saper scrivere. Grazie a esercizi semplici e guidati, ci avvicineremo alla nostra storia con curiosità. Ma attenzione! Scrivere in gruppo permette risonanze inaspettate: le parole degli altri possono aprire spazi nuovi dentro di te. Sei pronto?

Per informazioni e iscrizioni: 328 8398004
Centro di Psicosintesi di Bologna,
Via San Gervasio 4.

Venerdì 7 marzo ore 20.30AUTOREALIZZARSI: IL PERCORSO DELLA PSICOSINTESI.Incontro di introduzione alla Psicosintesi con ...
23/02/2025

Venerdì 7 marzo ore 20.30
AUTOREALIZZARSI: IL PERCORSO DELLA PSICOSINTESI.
Incontro di introduzione alla Psicosintesi con Lucia Albanesi.
Gratuito, per prenotarsi: 328 8398004
Presso il Centro di Psicosintesi di Bologna in via San Gervasio 4

Indirizzo

Via SAN GERVASIO 4
Bologna
40121

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Centro di Psicosintesi Bologna pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Centro di Psicosintesi Bologna:

Condividi

Digitare