Dott.ssa Marina Giannerini Psicoterapeuta

Dott.ssa Marina Giannerini Psicoterapeuta Psicologa e Psicoterapeuta, specialista in terapia breve strategica. Ricevo a Bologna e a Casalecchio Giorgio Nardone.

Sono Laureata in psicologia all'Università degli Studi di Padova sono iscritta all'ordine degli psicologi psicoterapeuti della Regione Emilia Romagna. Ho conseguito la specializzazione post-laurea presso il centro di terapia strategica diretto dal Prof. Svolgo la professione di psicologa da oltre vent'anni e mi occupo sia del trattamento di patologie, quali: disturbi d'ansia, attacchi di panico, f

obie, disturbi ossessivi, che di supporto nell'affrontare problematiche di vita: separazioni, problemi relazionali o familiari. Ricevo su appuntamento in via Riva Reno 2 (Bologna) e a Casalecchio di Reno in via Nino Bixio, 2/2.

19/07/2025
Ho incrociato il Professor Carlo Umiltà, molti, molti anni fa, nel mio percorso universitario a Padova; ne conservo il r...
28/06/2025

Ho incrociato il Professor Carlo Umiltà, molti, molti anni fa, nel mio percorso universitario a Padova; ne conservo il ricordo come di una persona delicata e umana.

Il Consiglio Nazionale dell’Ordine degli Psicologi esprime profondo cordoglio per la scomparsa del Professore Emerito Carlo Umiltà, figura di riferimento nel panorama accademico e scientifico nazionale e internazionale, tra i fondatori della neuropsicologia in Italia.

Già docente presso l’Università degli Studi di Padova, il Professore Umiltà ha rappresentato, per generazioni di psicologhe e psicologi, un maestro autorevole e appassionato. La sua opera scientifica ha segnato profondamente l’evoluzione della neuropsicologia sperimentale, con importanti contributi allo studio dei processi cognitivi legati all’attenzione e alla percezione spaziale.

Ricordiamo con gratitudine il rigore metodologico, l’impegno nella formazione dei ricercatori e la capacità di stimolare una riflessione critica sul ruolo delle neuroscienze nella società contemporanea.

Alla famiglia, ai colleghi e agli allievi del Professore Umiltà va la vicinanza dell’intera comunità professionale.

24/06/2025

🔵 Overthinking: quando il pensiero eccessivo ostacola il benessere.

Il termine overthinking, o "pensiero eccessivo", indica uno stile cognitivo caratterizzato da un'attività mentale continua e spesso non produttiva.

Si riscontra frequentemente nei disturbi d’ansia, in cui l’incertezza attiva un meccanismo di analisi ripetuta, che non porta a soluzioni ma incrementa dubbi e scenari ipotetici.

Il pensiero, anziché essere orientato alla risoluzione, si concentra sul problema e mantiene uno stato di allerta costante.

Tra le conseguenze più comuni:
➡ Stress
➡ Difficoltà del sonno
➡ Ridotta attenzione
➡ Blocchi decisionali

È importante saper distinguere tra riflessione utile e pensiero disfunzionale.
Osservare i propri pensieri, riconoscere i fattori scatenanti e intervenire in modo consapevole può contribuire a prevenire condizioni di disagio più strutturate.

Quando il pensiero diventa fonte di malessere, il confronto con un professionista può essere un passo fondamentale per il benessere psicologico.

30/05/2025

"Se una ragazza interrompe una relazione, è suo diritto farlo. E questo va accettato. Sempre."

Quanto accaduto a Martina Carbonaro, 14 anni, non è un’eccezione.
È l’ennesimo tragico segnale di una violenza che attraversa tutte le età. Anche le più giovani.

👉 “Martina interrompe la relazione perché le procura malessere. Lui non accetta di essere lasciato. Non è un raptus, non è malattia mentale: è possesso, cultura patriarcale.”: questo l'intervento di Elisabetta Camussi, psicologa sociale, Università Bicocca e presidente Fondazione Ossicini

Come Consiglio Nazionale dell'Ordine degli Psicologi, sappiamo che la prevenzione non può più attendere.
Serve educazione alle relazioni, all’affettività, al rispetto. Fin dalle scuole.

"Dobbiamo farci carico della sofferenza e del disagio dei giovani. Avremmo potuto fare di più, ma non lo abbiamo fatto. Ora però dobbiamo lavorare con la scuola per promuovere l'educazione alle relazioni, che significa educazione ai sentimenti tra pari", continua la D.ssa Camussi.

Proteggere il diritto a dire “no” è responsabilità di tutti.
Per Martina. Per chi verrà dopo di lei.

17/05/2025

Il 17 maggio 1990 l’Organizzazione Mondiale della Sanità ha rimosso l’omosessualità dalla Classificazione Internazionale delle Malattie.

Un passaggio che ha segnato una trasformazione rilevante nei modelli interpretativi della salute psicologica, con effetti duraturi sul piano clinico, scientifico e culturale.

A 35 anni da quella revisione, la data rappresenta un momento di riflessione sulla responsabilità della comunità scientifica nel promuovere approcci fondati sull’evidenza, nel rispetto della persona e della sua identità.

"Preferisco avere rose sul mio tavolo che diamanti al collo"(Emma Goldman)Ringrazio per il delicato pensiero. 🌹
16/05/2025

"Preferisco avere rose sul mio tavolo che diamanti al collo"
(Emma Goldman)
Ringrazio per il delicato pensiero. 🌹

 ,
25/04/2025

,

, Festa della Liberazione.

 ,
09/04/2025

,

04/03/2025

"Ciò che vedi cambia ciò che conosci e ciò che conosci cambia ciò che vedi".
Jean Piaget

26/02/2025

Martedì 11 marzo alle ore 21 terrò a Bologna, insieme a Stefano Bartoli, una conferenza gratuita e aperta a tutti per presentare il mio ultimo libro edito da Ponte alle Grazie: "L'arte della negoziazione. Trasformare i conflitti in accordi".

La conferenza si terrà al Royal Hotel Carlton, in via Montebello 8.

Per qualsiasi informazione potete scrivere all'indirizzo email lara.ventisette@gmail.com

Per ordinare il libro: https://tinyurl.com/5n6nxwpa

Vi aspetto!

Indirizzo

Via Marconi 51
Bologna
40122

Orario di apertura

Lunedì 08:30 - 19:45
Martedì 08:30 - 15:30
Mercoledì 08:30 - 19:45
Giovedì 08:00 - 20:00
Venerdì 08:30 - 20:00
Sabato 09:00 - 13:00

Telefono

+393382718876

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott.ssa Marina Giannerini Psicoterapeuta pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dott.ssa Marina Giannerini Psicoterapeuta:

Condividi

Digitare