28/04/2025
Il 28 aprile è la Giornata mondiale della e sul . Di questo tema non si parla mai abbastanza.
➡ I dati, specialmente per quanto riguarda l’Italia, sono tragici. Oltre mille vittime all’anno. Le aziende hanno una marea di adempimenti burocratici da soddisfare ma, dietro la produzione di carta, spesso manca una della sicurezza sul lavoro. Questo fa sì che, specialmente per chi svolge lavori operativi, i rischi siano sottovalutati e non si riescano a sviluppare vere azioni di tutela.
🎦 Per questa ricorrenza importante consiglio un film di Ken Loach, uno dei pochi registi che ha affrontato il tema del lavoro con costanza. “Sorry we missed you” è una denuncia sociale, alla Loach, che parte dal suscitare empatia verso il singolo per affrontare temi collettivi.
⚠ I protagonisti conducono una vita stressante da tanti punti di vista: lavoro, gestione familiare, problemi quotidiani di chi non ha le risorse per potersi far aiutare.
🚧 Ma quello che lascia il segno sono le condizioni di lavoro a cui si sottopongono: lui, addetto alle consegne per una ditta di spedizioni, lei assistente familiare, che segue più utenti sparsi per la città. Due lavori a cui quasi tutti, prima o poi, ricorriamo. Forse proprio questo aiuta a suscitare coinvolgimento emotivo: la pellicola ci mostra chi c’è dietro chi ci consegna gli acquisti on line, o ci aiuta nella gestione familiare.
Un film da vedere, con occhi e cuore aperti
📖 Per approfondire, leggi l'articolo
https://www.donatabruzzi.it/blog/sorry-we-missed-you-stress-burnout.html