Fondazione Anffas Vicenza Ferruccio Poli Onlus

Fondazione Anffas Vicenza Ferruccio Poli Onlus Fondazione Anffas Vicenza Ferruccio Poli Onlus, costituita nel 2008 per volontà di Anffas Vicenza APS

Il Centro Diurno Keramos è gestito da Fondazione ANFFAS Vicenza Ferruccio Poli, ente gestore a marchio Anffas. All’inter...
17/11/2025

Il Centro Diurno Keramos è gestito da Fondazione ANFFAS Vicenza Ferruccio Poli, ente gestore a marchio Anffas. All’interno del Centro si sviluppa il Percorso Disabilità Intellettive, che raccoglie l’insieme delle progettualità, attività e servizi rivolti a persone tra i 18 e i 65 anni con una compromissione dell’autonomia tale da rendere difficile il normale svolgimento della vita quotidiana.
La programmazione educativa ruota attorno a tre parole chiave che guidano ogni scelta e azione: Scelte – Preferenze – Desideri.
È un percorso di auto-realizzazione, in cui il desiderio e la costruzione della percezione di sé trovano spazio concreto nelle esperienze quotidiane.
Nel contesto terapeutico, Fondazione garantisce una costante rendicontazione dei risultati raggiunti, dei sostegni e delle strategie adottate per favorire la partecipazione sociale.
L’équipe dedicata al Percorso Disabilità Intellettive lavora in sinergia per sostenere ogni persona nel proprio progetto di vita.

Fondazione Ferruccio Poli è ente gestore a marchio Anffas e, in quanto tale, si fa portavoce delle comunicazioni proveni...
14/11/2025

Fondazione Ferruccio Poli è ente gestore a marchio Anffas e, in quanto tale, si fa portavoce delle comunicazioni provenienti da Anffas Nazionale.
Anffas ha pubblicato nuove pillole informative dedicate alle agevolazioni fiscali per le persone con disabilità intellettive, con approfondimenti su il diritto alle agevolazioni in presenza del riconoscimento ai sensi dell’art. 3, comma 3, della Legge 104/92 e dell’indennità di accompagnamento.
Tutti i materiali sono disponibili sul sito di Anffas Nazionale al link https://www.anffas.net/it/news/21286/nuove-pillole-informative-anffas-sulle-agevolazioni-fiscali/

Il parco che circonda la sede dei Centri Diurni non è solo un contesto gradevole: è parte integrante del progetto educat...
11/11/2025

Il parco che circonda la sede dei Centri Diurni non è solo un contesto gradevole: è parte integrante del progetto educativo.
Ogni giorno, il verde diventa spazio di benessere, relazione e calma, in particolare per le persone con disturbi dello spettro autistico.
Camminare tra gli alberi, sedersi sull’erba, giocare a palla con un operatore: anche questi momenti fanno parte della giornata e rispondono a bisogni specifici, definiti all’interno del Progetto di Vita.

Ogni giorno, dalla sede della Fondazione, partono quattro linee di trasporto dedicate alle persone che frequentano i nos...
07/11/2025

Ogni giorno, dalla sede della Fondazione, partono quattro linee di trasporto dedicate alle persone che frequentano i nostri Centri Diurni.
Al mattino raggiungono chi vive nella comunità alloggio o nella propria casa e, per diversi motivi, non può muoversi in autonomia. Nel pomeriggio ripartono, per riportare ciascuno al proprio domicilio.
È un servizio pensato per rispondere concretamente ai bisogni delle famiglie, garantendo al tempo stesso una presenza educativa continua: il rapporto quotidiano con educatori e operatori favorisce una comunicazione costante, rafforzando quel dialogo che accompagna e sostiene il percorso individuale di ogni persona.

Ogni giorno, nei Centri Diurni, il nostro servizio mensa tiene conto non solo di cosa si mangia, ma anche di come si man...
04/11/2025

Ogni giorno, nei Centri Diurni, il nostro servizio mensa tiene conto non solo di cosa si mangia, ma anche di come si mangia.
Per molte delle persone presenti, il pasto è un’occasione per stare insieme, allenare l’autonomia, sentirsi accolti e rispettati nei propri tempi e bisogni.
Il personale che prepara e accompagna questo momento sa che ogni gesto – apparecchiare con cura, servire con un sorriso, avvicinare un vassoio o semplicemente attendere in silenzio – può fare la differenza.
Perché mangiare bene è importante.
Ma nutrire anche lo spirito lo è ancora di più.

31/10/2025

Natale è già arrivato nel laboratorio di ceramica.
Qui, tra mani che impastano, modellano e infornano, stanno prendendo forma i nostri Babbi Natale di ceramica: ognuno diverso, ognuno unico.
Possono diventare un dono solidale o una decorazione capace di portare con sé il valore della condivisione.
Chi desidera sostenere le attività della Fondazione può contattare la segreteria al numero 0444 356152.
A breve comunicheremo anche le date dei mercatini in cui saranno presenti le nostre creazioni.

28/10/2025

Una giornata semplice all’IKEA per condividere un pranzo, qualche risata e il piacere dello stare insieme. Perché anche questi momenti fanno parte del Progetto di Vita.
https://www.fondazioneferrucciopoli.it/

𝐅𝐨𝐧𝐝𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐅𝐞𝐫𝐫𝐮𝐜𝐜𝐢𝐨 𝐏𝐨𝐥𝐢 𝐞𝐫𝐚 𝐩𝐫𝐞𝐬𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐚𝐝 𝐀𝐠𝐞𝐧𝐝𝐚 𝐒𝐨𝐜𝐢𝐚𝐥𝐞 𝟐𝟓.𝟑𝟎, il primo confronto pubblico tra i candidati alle prossim...
24/10/2025

𝐅𝐨𝐧𝐝𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐅𝐞𝐫𝐫𝐮𝐜𝐜𝐢𝐨 𝐏𝐨𝐥𝐢 𝐞𝐫𝐚 𝐩𝐫𝐞𝐬𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐚𝐝 𝐀𝐠𝐞𝐧𝐝𝐚 𝐒𝐨𝐜𝐢𝐚𝐥𝐞 𝟐𝟓.𝟑𝟎, il primo confronto pubblico tra i candidati alle prossime elezioni regionali del Veneto, organizzato a Padova.
Professionisti, operatori, utenti e familiari hanno riempito la sala, confermando quanto i temi del welfare siano centrali e urgenti.
Fondazione ha portato la voce delle persone con disabilità e delle loro famiglie, chiedendo impegni concreti per la sostenibilità del sistema di welfare.

La sala Snoezelen è uno spazio multisensoriale pensato per favorire il rilassamento e il benessere delle persone che ogn...
21/10/2025

La sala Snoezelen è uno spazio multisensoriale pensato per favorire il rilassamento e il benessere delle persone che ogni giorno vivono la Fondazione.
Attraverso luci, suoni, aromi e stimoli tattili, crea un ambiente protetto in cui è possibile ridurre l’ansia, migliorare l’attenzione e promuovere la comunicazione non verbale.
Un luogo dedicato alla calma e alla relazione, utilizzato dagli operatori per sostenere esperienze significative e momenti di ascolto reciproco.
https://www.fondazioneferrucciopoli.it/

Nell’ambito della collaborazione tra Fondazione Ferruccio Poli e .bertoliana  vi segnaliamo “Gioco e interazione sociale...
02/10/2025

Nell’ambito della collaborazione tra Fondazione Ferruccio Poli e .bertoliana vi segnaliamo “Gioco e interazione sociale nell’autismo – Cento idee per favorire lo sviluppo dell’intersoggettività” di Cesarina Xaiz ed Enrico Micheli (Erickson, 2001), disponibile anche nella
Un volume che propone oltre cento attività pratiche per stimolare la comunicazione e le relazioni sociali nei bambini con disturbi dello spettro autistico, attraverso giochi strutturati e materiali visivi pensati per facilitare l’incontro con l’altro.
Uno strumento prezioso per genitori, educatori e professionisti.

29/09/2025

Nei laboratori di ceramica dei nostri centri diurni il Natale è già in lavorazione.
Ogni pezzo richiede tempo, cura e mani attente, dalla modellazione dell’argilla fino alla cottura nel forno. Ogni creazione è unica, pronta a diventare un dono speciale e solidale.
A breve pubblicheremo l’elenco dei mercatini dove potrete ammirarle e scegliere i vostri regali!

26/09/2025

Accarezzare, spazzolare, prendersi cura.
Con la pet therapy abbiamo vissuto momenti semplici e profondi, dove il contatto con un affettuoso cane diventa occasione di relazione, fiducia e benessere.
Un grazie alle operatrici e a chi accompagna con professionalità e dedizione ogni incontro.

Indirizzo

Via Albereria, 3
Bolzano Vicentino
36050

Orario di apertura

Lunedì 09:15 - 15:15
Martedì 09:15 - 15:15
Mercoledì 09:15 - 15:15
Giovedì 09:15 - 15:15
Venerdì 09:15 - 15:15

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Fondazione Anffas Vicenza Ferruccio Poli Onlus pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram