05/06/2024
📣 In occasione della Giornata Mondiale dei Genitori, i genitori hanno l'opportunità di guidare i propri figli nel riconoscere i pericoli della cultura delle metriche e nell'incoraggiarli a concentrarsi sulla forza di volontà e sulla perseveranza, affinché possano raggiungere i propri obiettivi con soddisfazione.
Secondo una ricerca condotta dalla Fondazione Gemelli IRCCS e UNICEF sulla situazione dei giovani in Italia, il 39% della popolazione giovanile è soggetta a sintomi ansioso-depressivi. In passato agli adolescenti veniva chiesto principalmente di essere "bravi ragazzi", educati e responsabili. Oggi, invece, essi crescono in una società completamente diversa, dove l'obiettivo principale è essere performanti in ogni ambito. Ciò genera un costante senso di inadeguatezza, poiché i giovani si confrontano continuamente con aspettative sempre più alte provenienti dalla famiglia, dagli amici, dalla scuola e dalla società nel suo complesso. La paura di non essere all'altezza e di fallire è pervasiva. La società moderna, centrata sulle prestazioni, ha cambiato la percezione che gli adolescenti hanno di sé stessi e del loro valore, spingendoli a misurare il successo attraverso metriche esterne come visualizzazioni, condivisioni e like sui social media. Questo alimenta comportamenti estremi, come l'ossessione per l'aspetto fisico e la ricerca incessante di popolarità e ricchezza.