Consultorio Familiare L'Arca

Consultorio Familiare L'Arca Il Consultorio Familiare l’ARCA è un servizio che offre gratuitamente consulenze alle persone singole, alle coppie, alle famiglie e ai gruppi.

Il Consultorio è gestito dall’Associazione Altoatesina della Famiglia. Chi siamo
Il Consultorio Familiare l’ARCA è un servizio che offre gratuitamente consulenze alle persone singole, alle coppie, alle famiglie e ai gruppi. Ha iniziato a svolgere la propria attività nel 1982, e da allora ha cambiato tre sedi restando però sempre nel quartiere Don Bosco/ Europa. Il Consultorio è gestito dall’Associazione Altoatesina della Famiglia, un’associazione non a scopo di lucro, apartitica e apolitica che riceve finanziamenti dall’Azienda Sanitaria di Bolzano e dall’Azienda Servizi Sociali di Bolzano. Cosa facciamo
o Consulenza e assistenza ostetrico-ginecologica per la contraccezione, la gravidanza fisiologica, l'interruzione volontaria di gravidanza e la menopausa
o Pap test, visite ginecologiche e senologiche di controllo
o Rieducazione perineale
o Corsi di preparazione alla nascita e incontri dopo-parto
o Incontri di gruppo per genitori
o Incontri di gruppo volti a promuovere la crescita personale e la salute psico-fisica
o Counselling, colloqui di sostegno, psicoterapie brevi
o Consulenze psicologiche, pedagogiche, sociali, legali, sessuologiche
o Incontri di educazione sessuale nelle scuole e in consultorio
o Informazioni e consulenze ad adolescenti
o Mediazione culturale

Come accedere ai nostri servizi
Chi vuole usufruire dei servizi del Consultorio può telefonare per fissare un appuntamento. E’ possibile avere un appuntamento per un "primo colloquio" entro 1 settimana dalla richiesta. Si prende l’app.to telefonando in segreteria al numero 0471 930546. A causa delle norme anti Sars-Cov2 non sarà possibile prenotarsi recandosi direttamente in sede. Sono possibili solo prenotazioni telefoniche. Il servizio è gratuito. Alcune prestazioni sanitarie sono soggette a ticket secondo la delibera della Giunta provinciale N. 1068 del 21.06.2010. Orari
Orario di segreteria:
LU - MA -GIO -VE: 9.00-12.00
LU - ME: 14.00 - 16.00

Tel.: 0471-930546

Gioco online: a cosa prestare attenzioneMolti giochi digitali vengono giocati online, permettendo a ragazzi e ragazze di...
28/08/2025

Gioco online: a cosa prestare attenzione
Molti giochi digitali vengono giocati online, permettendo a ragazzi e ragazze di connettersi e vivere avventure digitali con amici e amiche. Tuttavia, nei giochi multiplayer, il contatto con persone estranee è spesso inevitabile. In questi contesti la comunicazione può diventare rude e discriminatoria. È inoltre importante essere consapevoli che alcune persone adulte potrebbero fingersi coetanee per sfruttare la fiducia di giocatori e giocatrici più giovani al fine di ottenere foto o video personali.
Per un gioco sereno e sicuro è quindi fondamentale controllare con figlie e figlie le impostazioni sulla privacy, confrontarsi rispetto all’importanza di rispettare le altre persone in gioco e di evitare insulti o comportamenti offensivi. Incoraggia a respingere avance o richieste inappropriate. È altrettanto importante spiegare che non è mai sicuro inviare informazioni personali, foto o video online, anche se il contatto sembra innocente. Rimanere coinvolti, monitorare l’esperienza di gioco e mantenere un dialogo aperto ti aiuterà a garantire un divertimento sicuro nel mondo digitale.
Vuoi saperne di più? Vai al link:

https://www.genitori-connessi.bz/it/10-consigli-per-genitori/faq-giochi-digitali/gioco-online-con-altre-persone-1413.html

Online-Gaming: Worauf Eltern achten sollenViele digitale Spiele werden heute online gespielt. Dies ermöglicht Kindern mi...
28/08/2025

Online-Gaming: Worauf Eltern achten sollen
Viele digitale Spiele werden heute online gespielt. Dies ermöglicht Kindern mit den eigenen Freund:innen gemeinsam digitale Abenteuer erleben. Da in Multiplayer-Spielen Menschen aus der ganzen Welt gleichzeitig miteinander spielen, lässt sich der Kontakt zu unbekannten Personen kaum vermeiden. Es ist wichtig, mit Kindern darüber zu sprechen, dass die Kommunikation in Online-Games mitunter rau, beleidigend oder diskriminierend sein kann und das Risiko besteht, dass sich Erwachsene als Jugendliche ausgeben, um das Vertrauen von Kindern zu gewinnen – mit dem Ziel, an persönliche Fotos oder Videos zu gelangen.
Einige Empfehlungen, wie das Online-Spielerlebnis der Kinder sicher gestaltet werden kann: Eltern sollen gemeinsam mit ihrem Kind die Privatsphäre-Einstellungen der Spiele überprüfen und private Profile erstellen. Ebenso wichtig ist es, Kinder zu ermutigen, auch im Spiel respektvoll mitanderen umzugehen – ohne Beleidigungen oder Beschimpfungen. Kinder sollen wissen: Bei unangemessenen Kontaktversuchen dürfen und sollen sie Nein sagen, verdächtige Nutzer:innen blockieren und sich vertrauensvoll an Erwachsene wenden. Auch sollte klar sein: Persönliche Daten, Fotos oder Videos haben im Netz – selbst bei scheinbar harmlosen Kontakten – nichts verloren.
Eltern, die sich dafür interessieren, was ihr Kind spielt, mit wem es online in Kontakt ist und offen das Gespräch suchen, leisten einen wichtigen Beitrag zu einem sicheren und positiven Gaming-Erlebnis.
Mehr Informationen finden Sie unter folgendem Link:

https://www.eltern-medienfit.bz/de/10-tipps/faq-digitale-spiele/online-gaming-anderen-personen-1413.html

24/07/2025

Dispositivi digitali in famiglia: consigli pratici
Regolare l'uso dei media in famiglia può sembrare complicato, stabilire regole condivise aiuta a creare chiarezza e a mantenere l'equilibrio. È importante coinvolgere tutta la famiglia e definire insieme quando i dispositivi sono appropriati e quando no. Le regole non devono essere solo divieti, ma riflettere un approccio consapevole e pratico. Creare un "contratto" per l'uso dei media è un buon modo per stabilire limiti chiari, ad esempio sui tempi di utilizzo, i divieti su internet e dove riporre i dispositivi durante i compiti o la notte. Inoltre, è fondamentale garantire momenti di famiglia senza schermi, incoraggiando attività ricreative che stimolino lo sviluppo. Le regole vanno adattate alle esigenze che cambiano con la crescita.
Vuoi saperne di più? Vai al link:

29/05/2025
29/05/2025

Genitori e media: essere di esempio
Bambini e bambine fanno le loro prime esperienze con i media in famiglia. Osservando, ad esempio, quanto tempo i genitori, fratelli e sorelle dedicano ai dispositivi. Per questo è fondamentale essere un buon esempio fin dall’inizio, e spesso conta più delle parole o delle regole. Come fare? Un passo importante è riflettere sul nostro utilizzo dei dispositivi. Chiediamoci: quanto tempo trascorro ogni giorno con lo smartphone? Quanto spesso mio figlio o mia figlia mi vede con uno schermo davanti? Lo uso anche durante i pasti o mentre parlo con loro?
L’alfabetizzazione mediatica non viene trasmessa solo tramite ciò che diciamo, ma soprattutto attraverso ciò che facciamo. Stabilire regole che tutta la famiglia vive quotidianamente aiuta a promuovere un approccio consapevole. Un utilizzo responsabile dei dispositivi si costruisce insieme, giorno dopo giorno.
Vuoi saperne di più? Vai al link:

Siamo felici di comunicarvi che sono aperte le iscrizioni ai nostri gruppi di training autogeno con la dott.ssa Anna Sil...
30/04/2025

Siamo felici di comunicarvi che sono aperte le iscrizioni ai nostri gruppi di training autogeno con la dott.ssa Anna Silvia Siemone. Il primo incontro avrà luogo giovedì 08 maggio alle ore 18,00 e proseguirà a cadenza settimanale per un totale di 4 lezioni della durata di 1h ca.

Calendario incontri:
08.05.- 15,05. - 22.05.- 29.05
dalle ore 18.00 alle 19.00

Gli incontri avranno luogo presso la nostra sede in Via Sassari 25/A (sala grande).

La partecipazione è gratuita. E’ necessaria la prenotazione.
Per informazioni ed iscriversi chiamare in segreteria al nr.0471/930546 (orario 9.00-11.00)

Il consultorio familiare L’Arca sta organizzando degli incontri di gruppo per ragazze e ragazzi adolescenti, di età comp...
24/10/2024

Il consultorio familiare L’Arca sta organizzando degli incontri di gruppo per ragazze e ragazzi adolescenti, di età compresa tra i 15 ed i 19 anni. Lo scopo dell’iniziativa sarà di promuovere la reciproca conoscenza tra i giovani, fornendo loro l’occasione di esprimersi, farsi conoscere dagli altri e confrontarsi sugli aspetti critici che stanno incontrando nella loro quotidianità. Sarà uno spazio per dare ai ragazzi la possibilità di ritrovarsi ed interagire nel mondo reale, per confrontarsi, condividere pensieri ed emozioni, ed arricchire il loro bagaglio di competenze sociali.

INIZIO: martedì 12 novembre dalle 17-00-19.00
Gli incontri previsti saranno 6 ed avranno luogo ogni due settimane

DOVE: Consultorio Familiare L’Arca, V. Sassari 17/B, Bolzano.

A condurre gli incontri saranno due psicologi del consultorio, la dott.ssa Gaia Benetti ed il dott.Ulrich Monauni.

Per prenotazioni potete telefonare in segreteria al nr. 0471-930546 ( lun-ven 9.00-11.00, lun e merc 14.00-16.00).
La partecipazione è gratuita.

Supporto psicologico telefonico 24 ore su 24: La rete per la salute mentale dell'azienda sanitaria dell'Alto Adige, assi...
09/05/2024

Supporto psicologico telefonico 24 ore su 24:
La rete per la salute mentale dell'azienda sanitaria dell'Alto Adige, assieme all'organizzazione provinciale di soccorso Croce Bianca, ha attivato un numero verde di supporto psicologico telefonico attivo 24 ore su 24 per le situazioni di crisi psicologica.
Numero verde: 800101800

Il servizio si rivolge principalmente a persone in situazioni di crisi esistenziali. Psicologhe e psicologi appositamente formati rispondono alle chiamate e valutano le esigenze delle persone che chiedono aiuto per indirizzarle alle organizzazioni e ai servizi competenti.

BONUS PSICOLOGODal 18 marzo   al 31 maggio 2024 è possibile chiedere all’ INPS   il “contributo per sostenere le spese r...
14/03/2024

BONUS PSICOLOGO
Dal 18 marzo al 31 maggio 2024 è possibile chiedere all’ INPS il “contributo per sostenere le spese relative a sessioni di psicoterapia”. Il bonus può essere richiesto da cittadini con Isee non superiore ai 50.000 euro. Il contributo è stato introdotto dal decreto-legge 30.12.2021 n. 228, convertito, con modificazioni, dalla legge 25.02.2022 n.15, all’art.1-quater, comma 3. Per ulteriori informazioni consultare il portale dell’INPS.

Tutte le informazioni su come ottenere il bonus psicologo 2023-2024: come richiederlo, quando presentare domanda, le fasce Isee, quali documenti servono.

Indirizzo

Via Sassari 17/B
Bolzano
39100

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 11:00
14:00 - 16:00
Martedì 09:00 - 11:00
Mercoledì 09:00 - 11:00
14:00 - 16:00
Giovedì 09:00 - 11:00
Venerdì 09:00 - 11:00

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Consultorio Familiare L'Arca pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Consultorio Familiare L'Arca:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare

Il Consultorio Familiare L’Arca

Chi siamo

Il Consultorio Familiare l’ARCA è un servizio che offre gratuitamente consulenze alle persone singole, alle coppie, alle famiglie e ai gruppi. Ha iniziato a svolgere la propria attività nel 1982, e da allora ha cambiato tre sedi restando però sempre nel quartiere Don Bosco/ Europa. Il Consultorio è gestito dall’Associazione Altoatesina della Famiglia, un’ Associazione non a scopo di lucro, apartitica e apolitica che riceve finanziamenti dall’Azienda Sanitaria di Bolzano e dall’Azienda Servizi Sociali di Bolzano.

Cosa facciamo


  • Consulenza e assistenza ostetrico-ginecologica per la contraccezione, la gravidanza fisiologica, l'interruzione volontaria di gravidanza e la menopausa