La PSICOTERAPIA COGNITIVO-COMPORTAMENTALE
è una forma di terapia che interpreta il disagio emotivo attraverso una complessa relazione tra i pensieri, le emozioni e i comportamenti di una persona. Attraverso questa terapia si evidenzia come i problemi emotivi spesso siano il risultato di credenze disfunzionali del paziente che si mantengono nel tempo attraverso meccanismi di mantenimento, nonostant
e la sofferenza sperimentata e le opportunità di cambiamento incontrate. Questo approccio prevede un trattamento strutturato e di breve durata ed è a livello internazionale uno dei più affidabili ed efficaci modelli per la comprensione ed il trattamento dei disturbi psicopatologici (in particolare dei disturbi d’ansia e dell’umore). La terapia cognitivo-comportamentale è la prima forma di terapia che si è basata su evidenze scientifiche e la sua efficacia in numerosi disturbi è stata convalidata empiricamente. Gli OBIETTIVI generali della psicoterapia cognitivo-comportamentale sono:
- identificare schemi, stili di pensiero, emozioni e comportamenti che generano e mantengono il malessere emotivo;
- imparare a riconoscerli nel momento in cui si attivano;
- costruire nuove prospettive e nuove reazioni fatte di pensieri e comportamenti più funzionali. Attraverso queste tappe la psicoterapia guida la persona verso un CAMBIAMENTO che permette di raggiungere obiettivi personali, migliorare la qualità delle relazioni con gli altri e ridurre la propria sofferenza emotiva.