Dott.ssa Laura Turturro - Psicologa Psicoterapeuta

Dott.ssa Laura Turturro - Psicologa Psicoterapeuta Consulenza, sostegno psicologico per bambini, adolescenti e adulti. Si riceve su appuntamento. Psicologa
Psicoterapeuta cognitivo-comportamentale

344 113 4616

16/07/2025

“Neppure una parola sulla necessità di provvedere ad un reale potenziamento di servizi che non riescono, per l’insufficienza cronica di mezzi e di personale a offrire assistenza ai bambini di cui dovrebbero occuparsi terapeuticamente.”
È l’allarme lanciato dal Professor Luigi Cancrini psichiatra e psicoterapeuta, a commento di una nuova proposta di legge sulla neuropsichiatria infantile attualmente in discussione in Parlamento.

Tra le misure previste, si parla di un ampliamento degli screening per l’individuazione precoce nei bambini a rischio. Ma senza un rafforzamento strutturale dei servizi clinici, il rischio concreto è quello di aumentare le diagnosi senza garantire una presa in carico effettiva.

Secondo Luigi Cancrini, la misura si inserisce in un contesto già gravemente segnato da un sottofinanziamento storico, una condizione che ha conseguenze dirette sulla qualità e sull’accessibilità dei servizi, tanto per i minori quanto per gli adulti.

Nel suo intervento, il Professore richiama anche casi emblematici, come quello di un bambino di 10 anni affetto da schizofrenia infantile, da anni accolto in una comunità educativa a Cagliari, in assenza di strutture specializzate in grado di offrire un percorso di cura adeguato. E parlando delle situazioni di emergenza, aggiunge: “Roma e il Lazio dispongono di due sole strutture, cronicamente sovraffollate per il ricovero dei minori che vengono accolti solo in Pronto Soccorso".

Ciò che manca, conclude Cancrini, è un piano nazionale per l’assistenza psichiatrica e psicologica dell’età evolutiva, sostenuto da un finanziamento adeguato e da una visione strutturale.

Come Consiglio Nazionale dell’Ordine degli Psicologi, condividiamo l’urgenza di riportare i bisogni psicologici di bambini e adolescenti al centro dell’agenda pubblica.
Ma ribadiamo che non può esserci risposta efficace per la salute senza un investimento serio nei servizi e nel ruolo della psicologia all’interno dei percorsi di prevenzione e di cura. Servono strategie concrete, risorse stabili e una visione di lungo periodo che includa le competenze professionali di tutti gli operatori sanitari e sociosanitari.

🔗 Scopri di più: https://www.facebook.com/share/p/19Nzwn9w9U/?mibextid=wwXIfr

Condivido nuovamente un mio articolo scritto tempo fa, visto che oggi ricorre il dodicesimo anniversario della Giornata ...
07/02/2025

Condivido nuovamente un mio articolo scritto tempo fa, visto che oggi ricorre il dodicesimo anniversario della Giornata dei Calzini Spaiati.

Sull'Alto Adige di oggi

Dopo una lunga pausa, un mio nuovo articolo sull 'Alto Adige di oggi.
23/03/2024

Dopo una lunga pausa, un mio nuovo articolo sull 'Alto Adige di oggi.

06/02/2024
Oggi 2 Ottobre è la festa dei nonni, il momento per ringraziarli ed omaggiarli per il grande contributo che offrono alla...
02/10/2023

Oggi 2 Ottobre è la festa dei nonni, il momento per ringraziarli ed omaggiarli per il grande contributo che offrono alla nostra società, soprattutto nel sostenere lo sviluppo dei più piccoli.

Oggi 2 Ottobre è la festa dei nonni, il momento per ringraziarli ed omaggiarli per il grande contributo che offrono alla...
02/10/2023

Oggi 2 Ottobre è la festa dei nonni, il momento per ringraziarli ed omaggiarli per il grande contributo che offrono alla nostra società, soprattutto nel sostenere lo sviluppo dei più piccoli.

A cosa è  dovuto l'aumento  delle diagnosi  di autismo?
21/07/2023

A cosa è dovuto l'aumento delle diagnosi di autismo?

Se negli ultimi anni avete lavorato in ambienti educativi (es. istituti scolastici) probabilmente avrete sentito dire da qualche collega con più anni di esperienza “fino a qualche anno fa non c’erano così tante persone con una diagnosi di autismo”.

In effetti, è innegabile che il numero delle diagnosi sia cresciuto drasticamente negli ultimi vent’anni, passando da 4 diagnosi ogni 10000 persone a 15-20 per 10000.

Tuttavia, occorre comprendere bene il perché questo numero sia salito. Se, in un primo momento, l’ipotesi di questo aumento veniva legato a fattori ambientali (es. utilizzo dei vaccini - teoria che è stata confutata ampiamente, con grande supporto scientifico), negli ultimi anni è stata presa un’altra direzione.

Attualmente, l’aumento del numero di diagnosi viene collegato principalmente e/o totalmente dovuto ad una migliore definizione dell’iter e dei criteri diagnostici, oltre che ad una migliore comprensione del concetto di neurodivergenza. Negli ultimi anni, infatti, la consapevolezza di marker precoci di autismo è cresciuta molto, spingendo quindi le persone verso i vari assessment e/o centri specializzati che possono fornire una diagnosi. Inoltre, i clinici in generale hanno accesso a molti più strumenti e nozioni di tutti gli elementi che possono indicare la presenza di autismo, rendendo quindi molto più semplice la diagnosi dei casi, prima, non evidenziati. A supporto di questa visione, vari ricercatori hanno provato ad applicare i moderni criteri diagnostici a cartelle cliniche storiche, arrivando a diagnosticare quasi 30 casi su 10000.

Altri criteri a supporto di questa ipotesi sono che: la numerosità di altre diagnosi (es. disturbo dello sviluppo del linguaggio (DLD)), sono diminuite negli anni (probabilmente, perché sostituite da diagnosi di autismo). In particolare, recentemente Bishop e colleghi hanno testato un campione di adulti che presentava una diagnosi DLD: applicando loro gli odierni criteri, un quarto del campione sarebbe dichiarato persona autistica.

Oggi 2 aprile 2023 ricordiamo la giornata  mondiale  per la consapevolezza  dell'autismo
02/04/2023

Oggi 2 aprile 2023 ricordiamo la giornata mondiale per la consapevolezza dell'autismo

Sull'Alto Adige di oggi
25/02/2023

Sull'Alto Adige di oggi

Anche quest'anno si festeggia la giornata dei calzini spaiati, con il motto "tutti uguali, tutti diversi, tutti importan...
03/02/2023

Anche quest'anno si festeggia la giornata dei calzini spaiati, con il motto "tutti uguali, tutti diversi, tutti importanti!"
Lavoriamo per cancellare i pregiudizi e le disuguaglianze e per favorire l'inclusione e il rispetto della diversità fin da piccoli.

Buon 2023
01/01/2023

Buon 2023

Indirizzo

Bolzano
39100

Orario di apertura

Lunedì 08:00 - 20:00
Martedì 08:00 - 20:00
Mercoledì 08:00 - 20:00
Giovedì 08:00 - 20:00
Venerdì 08:00 - 20:00
Sabato 08:00 - 20:00

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott.ssa Laura Turturro - Psicologa Psicoterapeuta pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dott.ssa Laura Turturro - Psicologa Psicoterapeuta:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare