
26/01/2024
“Leggere attentamente il foglietto illustrativo.” Quante volte ci hai provato rinunciando poco dopo perché lunghissimo, con informazioni confuse e pieno di termini tecnici?
Fino ad una decina di anni fa leggere il bugiadino era una vera e propria sfida. Inoltre sappiamo bene che leggerlo mette sempre un po’ di ansia. Oggi, invece, ogni foglietto illustrativo è sottoposto ad un test di leggibilità ed è molto più semplice trovare ciò che ci serve sapere riguardo al farmaco.
Ma tra tutte le informazioni, quali sono quelle a cui è sempre bene dare un’occhiata? Te lo diciamo in questo post, leggilo per saperne di più.
Ma sai perché si chiama “bugiardino”? Una volta questi foglietti illustrativi che accompagnavano i farmaci omettevano gli effetti indesiderati e questo “non detto” passava come “una piccola bugia”. Da qui il nome “bugiardino”.
Noi, ti consigliamo sempre di leggerlo e se hai qualche dubbio, chiedi al tuo farmacista di fiducia.