27/03/2024
CHE CONFUSIONE...
Molto spesso le professionalità per i non addetti ai lavori si confondono e creano confusione: cercherò in breve di farvi un panorama della situazione.
Che differenza c'è tra uno psicologo, uno psicoterapeuta, uno psicanalista ed uno psichiatra?
LO PSICOLOGO
Lo psicologo è un professionista della salute. Questa figura “opera per migliorare la capacità delle persone di comprendere se stessi e gli altri e di comportarsi in maniera consapevole, congrua ed efficace”
Chi si rivolge allo psicologo?
Chiunque avverta di trovarsi in difficoltà nel gestire una particolare situazione (come ad esempio l’aver subito un grave lutto, il dover prendere una decisione importante, stress sul lavoro, difficoltà relazionali), chi sta vivendo un momento di crisi personale oppure chi avverte di vivere un momento di malessere interiore e prova disagio psicologico. I suoi servizi si rivolgono non solo al singolo individuo ma anche alla coppia, al gruppo o alle comunità.
La legge italiana, più precisamente la legge 56/1989 dispone che “La professione di psicologo comprende l’uso degli strumenti conoscitivi e di intervento per la prevenzione, la diagnosi, le attività di abilitazione-riabilitazione e di sostegno in ambito psicologico rivolte alla persona, al gruppo, agli organismi sociali e alle comunita’. Comprende altresi’ le attività di sperimentazione, ricerca e didattica in tale ambito.”.
Il ruolo dello psicologo è inquadrare il problema e, attraverso una valutazione diagnostica, individuarne la natura. Individuata la problematica e valutati anche gli effettivi bisogni della persona, ci sono diverse tipologie di interventi che lo psicologo e il paziente possono percorrere: una terapia supportiva il cui obiettivo è il miglioramento della qualità di vita dell’individuo e degli equilibri adattivi in tutte le situazioni, sviluppando e potenziando i punti di forza e le capacità di autodeterminazione della persona. Un altro tipo di intervento è quello abilitativo-riabilitativo finalizzato all’acquisizione, oppure al recupero, di abilità e/o competenze che hanno subito un deterioramento o una perdita. Lo psicologo si occupa anche di counseling ovvero abilitare o riabilitare il soggetto nei vari ambiti della sua vita, rinforzando le sue capacità di scelta, di problem solving o di cambiamento. Nei compiti dello psicologo rientra anche la prevenzione, volta a sensibilizzare, educare ed anticipare condotte a rischio.
Lo psicologo svolge colloqui (diagnostici, di sostegno, clinici, di selezione) ed eventualmente somministra test e questionari che possono essere utili in fase diagnostica, ma anche per valutare i progressi ottenuti.
LO PSICHIATRA
“Dovere del medico è la tutela della vita, della salute fisica e psichica dell’Uomo e il sollievo dalla sofferenza nel rispetto della dignità e della libertà della persona umana”
Uno psichiatra è un laureato in medicina con una specializzazione in psichiatria.
Lo psichiatra si rende necessario nel caso ad esempio di depressioni conclamate come in situazioni che necessitano dell’utilizzo dei farmaci (se il paziente ha pensieri suicidari o condotte autolesionistiche) e che hanno ricadute negative sulla qualità della vita del paziente (se sono presenti idee di inadeguatezza, inutilità della vita o profondo sconforto). È indispensabile ad esempio in caso di abusi di sostanze (stupefacenti e/o alcoliche) o nel caso di sospetto disturbo bipolare.
Uno psichiatra può diagnosticare disturbi psichici e psichiatrici, può prescrivere analisi mediche e somministrare una terapia psico-farmacologica. Questo professionista cura il disagio psichico andando a riequilibrare gli scompensi chimici che vengono a crearsi nel cervello di una persona che soffre di un disturbo psichico usando come via elettiva la cura farmacologica(farmaci generici e/o psicofarmaci).
Lo psichiatra può effettuare un percorso di specializzazione post-lauream, diventando psicoterapeuta, il quale gli permetterebbe di utilizzare ulteriori specifiche tecniche terapeutiche di intervento, proprie della psicoterapia.
LO PSICOTERAPEUTA
Lo psicoterapeuta è uno psicologo o un medico che ha scelto di frequentare la scuola di specializzazione in psicoterapia. Il termine psicoterapeuta è un titolo legale aggiuntivo rispetto a quello di psicologo o medico e garantisce una formazione supplementare in tal senso.
Nell’ambito della psicoterapia vi sono molti approcci (vedi post precedente), che prevedono notevoli differenze sia nelle teorie che nei metodi di lavoro.
La psicoterapia è lo strumento clinico che consente di trattare, attraverso strumenti non farmacologici, i disturbi psicopatologici di varia tipologia e gravità definendo in maniera chiara e condivisa verso quale cambiamento tendere.
L’obiettivo di questa pratica è quello di ridurre la sofferenza psico-emotiva della persona e di far sì che acquisisca una maggior capacità di gestione dei propri stati emotivi e dei propri impulsi, fino a modificare alcuni processi psicologici che conducono a comportamenti che contribuiscono a perpetuare il malessere della persona.
LO PSICOANALISTA
Lo psicoanalista è un particolare tipo di psicoterapeuta: è uno psicologo o un medico che ha scelto di frequentare la scuola di specializzazione in psicoterapia psicoanalitica.
L’approccio psicoanalitico si differenzia profondamente dagli altri approcci di psicoterapia, rispetto alle teorie che spiegano la generazione del sintomo e al ruolo dell’inconscio, oltre che per alcune regole del setting terapeutico fra le quali possiamo citare la frequenza e il numero di sedute. Ci sono anche alcune peculiari modalità di interazione fra paziente e terapeuta fra le più note c’è la posizione assunta dal paziente su un lettino, utilizzata dalla tecnica psicoanalitica, a differenza della posizione frontale assunta nelle altre terapie.
QUALE PERCORSO DI STUDI HANNO FATTO?
PSICOLOGO 1) Laurea in Psicologia (5 anni)
2) Tirocinio professionalizzante di un anno (1000 ore)
3) Esame di Stato per l’abilitazione e la conseguente iscrizione all’Albo Professionale.
PSICHIATRA 1) Laurea in Medicina e Chirurgia (6 anni)
2) Esame di Stato per l’abilitazione e la conseguente iscrizione all’Albo Professionale
3) Specializzazione in Psichiatria (4 anni)
PSICOTERAPEUTA 1) Laurea (in Psicologia OPPURE in Medicina e Chirurgia)
2) Esame di Stato per l’abilitazione e la conseguente iscrizione all’Albo Professionale
3) Almeno 4 anni di scuola di specializzazione in Psicoterapia
Un valore aggiunto poi sono i vari Master di II livello accumulati durante le varie carriere.