Ordine Psicologi Provincia di Bolzano-Psychologenkammer der Provinz Bozen

  • Casa
  • Italia
  • Bolzano
  • Ordine Psicologi Provincia di Bolzano-Psychologenkammer der Provinz Bozen

Ordine Psicologi Provincia di Bolzano-Psychologenkammer der Provinz Bozen L'Ordine degli Psicologi e delle Psicologhe della Provincia di Bolzano: per la tutela e la promozione della professione psicologica.

L'Ordine degli Psicologi della Provincia di Bolzano, oltre alla gestione dell'albo provinciale, ha l'importante funzione di tutelare la professione psicologica e di promuoverne lo sviluppo nel territorio. Per esercitare la professione di psicologo è necessario essere iscritti ad un albo professionale. Nel nostro albo sono iscritti circa 840 psicologi. Tra i compiti istituzionali cui l'Ordine è tenuto, sottolineiamo (L. 56/89 art. 12): curare l'osservanza delle leggi e delle disposizioni concernenti la professione; curare la tenuta dell'albo; vigilare per la tutela del titolo professionale e svolgere attività dirette a impedire l'esercizio abusivo della professione; adottare i provvedimenti disciplinari previsti dalla legge. Die Psychologenkammer der Provinz Bozen verfolgt neben der Aufgabe, das Album zu verwalten auch die wichtige Funktion, den Beruf des Psychologen/ der Psychologin zu schützen und zu promoten. Es ist Voraussetzung, Mitglied der Psychologenkammer zu sein, um den Beruf des Psychologen/der Psychologin ausüben zu können. Die Kammer unterstützt und fördert Initiativen, die die Wichtigkeit, die Sichtbarkeit und den Schutz des Psychologenberufes in den Vordergrund stellen

Il Consiglio - Die Kammer:

Presidente - Präsidentin
Dr.Sabine Cagol

Vicepresidente -Vizepräsidentin
Dr. Francesca Zucali

Segretario -Sekretärin
Dr. Edmund Senoner


Tesoriere - Schatzmeister
Dr. Silvia De Vita

📌 L’Ordine informa📅 1° ottobre 2025⏰ Scadenza ENPAP – Comunicazione reddituale e pagamento saldo redditi anno 2024Gli is...
23/09/2025

📌 L’Ordine informa

📅 1° ottobre 2025
⏰ Scadenza ENPAP – Comunicazione reddituale e pagamento saldo redditi anno 2024

Gli iscritti ENPAP devono:
🔹 Presentare la comunicazione reddituale dei compensi 2024 (Area Riservata ENPAP)
🔹 Effettuare il versamento dei contributi previdenziali a saldo

Per la compilazione servono:
✅ Reddito netto 2024
✅ Corrispettivi lordi 2024

👉 Durante la procedura si sceglie l’aliquota contributiva (10%–30% del reddito netto)
📊 È richiesto compilare anche la sezione sulla raccolta dati statistici

ℹ️ Info complete: www.enpap.it

📌 Die Kammer informiert

📅 1. Oktober 2025
⏰ ENPAP-Abgabetermin – Einkommensmitteilung und Restbeitrag für das Jahr 2024

Alle ENPAP-Mitglieder müssen bis zu diesem Datum:
🔹 Die Einkommensmitteilung für 2024 einreichen (im reservierten Bereich von ENPAP)
🔹 Die eventuell geschuldeten Restbeiträge zur Altersvorsorge bezahlen

Für die Meldung benötigt man:
✅ Nettoeinkommen 2024
✅ Bruttohonorare 2024

👉 Im Verfahren wird auch der Beitragssatz gewählt (10%–30% des Nettoeinkommens)
📊 Zusätzlich ist die Sektion zur Datenerhebung für statistische Zwecke auszufüllen

ℹ️ Mehr Infos: www.enpap.it

Deutsch folgt ⬇️📌 L’Ordine informaVenerdì 19 settembre, presso l’Istituto Comprensivo Leonardo da Vinci di Bolzano, si è...
20/09/2025

Deutsch folgt ⬇️

📌 L’Ordine informa

Venerdì 19 settembre, presso l’Istituto Comprensivo Leonardo da Vinci di Bolzano, si è svolta la riunione di avvio del progetto di sportello psicologico “Parliamone” per l’a.s. 2025-2026.

All’incontro erano presenti la Presidente dell’Ordine degli Psicologi, Francesca Schir, la referente della Consulta di Psicologia Scolastica Ilaria Perrucci e alcuni membri della Consulta, tra cui Eleonora Acuti e Katya Cervio.

I temi affrontati:
🔹 Panoramica sul funzionamento delle istituzioni scolastiche e condivisione di buone pratiche per la gestione dello sportello (Christian Rispoli).
🔹 Presentazione della nuova supervisora: la prof.ssa Emanuela Confalonieri, ricercatrice e docente universitaria presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, esperta in psicologia scolastica e psicologia dello sviluppo. Sostituisce la collega Giuliana Franchini, a cui va un sentito ringraziamento per l’impegno profuso in questi lunghi anni nella nascita e nella prosecuzione della figura dello sportello Parliamone in Alto Adige.
🔹 Report delle attività dello sportello 2024-2025 (a cura di Sara Tosi):
• per quanto riguarda l’accesso degli studenti, soprattutto dalla scuola secondaria di primo grado alla secondaria di secondo grado, i temi maggiormente trattati hanno riguardato l’ansia;
• per quanto riguarda l’accesso degli insegnanti, si è registrato un netto aumento di domande relative alla gestione del gruppo classe.
🔹 Programmazione delle attività per l’a.s. 2025-2026.

👉 Lo sportello psicologico “Parliamone” si conferma un punto di ascolto e supporto fondamentale per studenti, famiglie e docenti, con l’obiettivo di favorire il benessere e la crescita all’interno della comunità scolastica. La Consulta di Psicologia Scolastica dell’Ordine è attiva e intende proseguire questo lavoro con impegno e dedizione, a beneficio della comunità scolastica del nostro territorio.
Un ringraziamento va anche a tutte le psicologhe e gli psicologi scolastici che, con spirito positivo e collaborativo, contribuiscono ogni giorno a creare una rete di supporto e cura all’interno di una realtà complessa come la scuola.



📌 Die Kammer der Psycholog:innen informiert

Am Freitag, den 19. September, fand am Istituto Comprensivo Leonardo da Vinci in Bozen die Auftaktssitzung des psychologischen Beratungsprojekts „Parliamone“ für das Schuljahr 2025/2026 statt.

Anwesend waren die Präsidentin der Kammer Francesca Schir, die Referentin der Ratsgruppe für Schulpsychologie Ilaria Perrucci sowie einige Mitglieder der Ratsgruppe, darunter Eleonora Acuti und Katya Cervio.

Die besprochenen Themen:
🔹 Überblick über die Funktionsweise der Schulen und Austausch über bewährte Verfahren für die Organisation des Beratungsangebots (Christian Rispoli).
🔹 Vorstellung der neuen Supervisorin: Prof. Emanuela Confalonieri, Forscherin und Universitätsdozentin an der Università Cattolica del Sacro Cuore in Mailand, Expertin für Schulpsychologie und Entwicklungspsychologie. Sie folgt auf Kollegin Giuliana Franchini, der wir unseren aufrichtigen Dank für das große Engagement in den vergangenen Jahren bei der Entstehung und Weiterentwicklung des Projekts "Parliamone" in Südtirol aussprechen.
🔹 Bericht über die Tätigkeiten des Beratungsangebots 2024/2025 (Sara Tosi):
• Bei den Schüler:innen, vor allem im Übergang von der Mittelschule zur Oberschule, stand vor allem das Thema Angst im Vordergrund.
• Bei den Lehrkräften nahmen die Anfragen zur Klassenführung deutlich zu.
🔹 Planung der Aktivitäten für das Schuljahr 2025/2026.

👉 Das psychologische Beratungsangebot „Parliamone“ bestätigt sich als eine wichtige Anlaufstelle für Schüler:innen, Eltern und Lehrkräfte, mit dem Ziel, Wohlbefinden und Entwicklung innerhalb der Schulgemeinschaft zu fördern. Die Ratsgruppe für Schulpsychologie der Psycholog:innenkammer ist aktiv und setzt diese Arbeit mit Engagement und Hingabe im Interesse der Schulgemeinschaft unseres Territoriums fort.
Ein besonderer Dank gilt auch allen Schulpsychologinnen und Schulpsychologen, die mit positiver Haltung und Zusammenarbeit täglich dazu beitragen, ein Netzwerk der Unterstützung innerhalb einer komplexen Organisation wie der Schule zu schaffen.

Segue in italiano📌 SPORTPSYCHOLOGIE im Spannungsfeld zwischen Gesundheitsförderung und HochleistungReferentin: Dr. Monik...
18/09/2025

Segue in italiano

📌 SPORTPSYCHOLOGIE im Spannungsfeld zwischen Gesundheitsförderung und Hochleistung
Referentin: Dr. Monika Niederstätter

Am 18. September 2025 fand eine spannende Fortbildung der Psycholog:innen Kammer der Provinz Bozen zur Sportpsychologie statt. 15 Teilnehmer:innen aus Klinik, Psychotherapie, Arbeits- und Organisationspsychologie sowie Universität nahmen teil.

Mit Blick auf die Olympischen Spiele 2026 setzt die neu gegründete Fachgruppe Sportpsychologie der Psycholog:innen Kammer der Provinz Bozen auf evidenzbasierte Methoden, um Athlet:innen, Trainer:innen und Familien bestmöglich zu begleiten.

🎙️ Dr. Monika Niederstätter – ehemalige Olympiateilnehmerin und heute Sportpsychologin – betonte:
„Sport ist eine wunderbare Möglichkeit für die Entfaltung der Persönlichkeit, wenn der Kontext stimmt.“

📌 Psicologia dello sport tra promozione della salute e alta prestazione
Relatrice: dott.ssa Monika Niederstätter

Il 18 settembre 2025 l'Ordine Psicologhe e Psicologi della Provinca di Bolzano un incontro formativo dedicato alla psicologia dello sport, con la partecipazione di 15 professionisti e professioniste provenienti da clinica, psicoterapia, lavoro/organizzazioni e università.

Con le Olimpiadi 2026 alle porte, la Consulta di Psicologia dello Sport, recentemente istituita dall’Ordine delle Psicologhe e degli Psicologi della Provincia di Bolzano, si propone di diffondere strumenti scientificamente fondati per sostenere atleti, allenatori e famiglie del nostro territorio.

🎙️ Come ha ricordato la relatrice, già atleta olimpica e oggi psicologa dello sport:
„Lo sport è una meravigliosa possibilità di sviluppo della personalità, se il contesto è quello giusto.“




“Nelle foto, da sinistra: la consigliera dell’Ordine degli Psicologi, Jessica Trentin, responsabile delle formazioni, la relatrice Monika Niederstätter e il vicepresidente dell’Ordine, Raffaele Virgadaula”

📌 Evento conclusivo del progetto “Una comunità in rete contro la violenza di genere”Ieri, presso il NOI Techpark di Bolz...
17/09/2025

📌 Evento conclusivo del progetto “Una comunità in rete contro la violenza di genere”

Ieri, presso il NOI Techpark di Bolzano, si è svolto l’evento conclusivo del progetto “Una comunità in rete contro la violenza di genere”, sostenuto dal Dipartimento per le Pari Opportunità della Presidenza del Consiglio dei Ministri.

Un momento importante per raccontare il lavoro svolto, i risultati raggiunti e per riflettere insieme sulle prospettive future nella lotta alla violenza di genere. La violenza contro le donne non è un episodio isolato, ma un fenomeno sistemico che richiede risposte integrate e azioni coordinate.

L’Ordine degli Psicologi di Bolzano ha partecipato all’iniziativa attraverso la propria Consigliera per le Pari Opportunità, Jessica Trentin, che ha sottolineato:
➡️ “È essenziale sostenere e promuovere progetti come questo, che mettono in comune linguaggi e strumenti per costruire una cultura condivisa di prevenzione e contrasto alla violenza di genere.
Un impegno che si collega anche al lavoro portato avanti all’interno del Comitato per le Pari Opportunità del CNOP, dove la Presidente Francesca Schir ricopre il ruolo di coordinatrice nazionale”.

Ha preso parte all’evento, con un intervento da remoto, anche la Ministra per le Pari Opportunità Eugenia Roccella, che ha espresso il proprio sostegno al progetto e sottolineato l’importanza di rafforzare reti territoriali efficaci nel contrasto alla violenza di genere.

Un modello di lavoro in rete che rappresenta un esempio virtuoso e replicabile anche in altre realtà territoriali italiane, affinché il contrasto alla violenza diventi un impegno condiviso e diffuso su tutto il territorio nazionale.



🇩🇪 Deutsch

📌 Abschlussveranstaltung des Projekts „Eine vernetzte Gemeinschaft gegen geschlechtsspezifische Gewalt“

Gestern fand im NOI Techpark in Bozen die Abschlussveranstaltung des Projekts „Eine vernetzte Gemeinschaft gegen geschlechtsspezifische Gewalt“ statt, das vom Ministerratspräsidium – Abteilung für Chancengleichheit – unterstützt wurde.

Es war ein wichtiger Moment, um die geleistete Arbeit darzustellen, erzielte Ergebnisse zu teilen und gemeinsam über zukünftige Perspektiven im Kampf gegen geschlechtsspezifische Gewalt nachzudenken. Gewalt gegen Frauen ist kein isoliertes Ereignis, sondern ein systemisches Phänomen, das integrierte Antworten und koordinierte Maßnahmen erfordert.

Der Psychologenorden Bozen war durch die Gleichstellungsrätin Jessica Trentin vertreten, die betonte:
➡️ „Es ist entscheidend, Projekte wie dieses zu unterstützen und zu fördern, die gemeinsame Sprachen und Werkzeuge entwickeln, um eine gemeinsame Kultur der Prävention und Bekämpfung von Gewalt aufzubauen.
Dieses Engagement fügt sich auch in die Arbeit des Gleichstellungsausschusses des CNOP ein, der auf nationaler Ebene von der Präsidentin Francesca Schir koordiniert wird”.

An der Veranstaltung nahm auch die Ministerin für Chancengleichheit, Eugenia Roccella, per Videobotschaft teil. Sie sprach ihre Unterstützung für das Projekt aus und betonte die Bedeutung starker regionaler Netzwerke zur Bekämpfung geschlechtsspezifischer Gewalt.

Ein Netzwerkmodell, das auch für andere Regionen Italiens als positives Beispiel dienen kann, damit der Kampf gegen Gewalt zu einem gemeinsamen, landesweiten Engagement wird.

👉 Segue in tedesco / Deutsch folgt ⬇️📌 BONUS PSICOLOGO 2025Vuoi iniziare un percorso di supporto psicologico ma i costi ...
16/09/2025

👉 Segue in tedesco / Deutsch folgt ⬇️

📌 BONUS PSICOLOGO 2025
Vuoi iniziare un percorso di supporto psicologico ma i costi ti hanno fermato?
Con il Bonus Psicologo puoi ricevere fino a 1.500 € per le sedute di psicoterapia con professionisti iscritti all’Albo.

👉 Chi può fare domanda?
Tutti con ISEE fino a 50.000 €

👉 Quando?
Dal 15 settembre al 14 novembre 2025

👉 Dove fare domanda?
Sul sito INPS con SPID, CIE o CNS:
🔗 INPS – Bonus Psicologo

🧠 La salute mentale è importante quanto quella fisica.
Condividi il post: può essere utile a qualcuno che conosci!



📌 PSYCHOLOGENBONUS 2025
Möchten Sie eine psychologische Unterstützung beginnen, aber die Kosten haben Sie bisher aufgehalten?
Mit dem Psychologenbonus können Sie bis zu 1.500 € für Psychotherapiesitzungen bei eingetragenen Fachkräften erhalten.

👉 Wer kann den Antrag stellen?
Alle mit einem ISEE bis zu 50.000 €

👉 Wann?
Vom 15. September bis 14. November 2025

👉 Wo den Antrag stellen?
Auf der Website des INPS mit SPID, CIE oder CNS:
🔗 INPS – Bonus Psicologo

🧠 Die psychische Gesundheit ist genauso wichtig wie die körperliche.
Teilen Sie diesen Beitrag – er könnte jemandem helfen, den Sie kennen!

01/09/2025
29/08/2025

“La violenza digitale non è meno grave di quella fisica. Ha a che vedere con il senso della propria libertà, della propria sicurezza. Quindi può causare ansia, vergogna, perdita di fiducia nelle relazioni fino a depressione, attacchi di panico e sindrome da stress post-traumatico. Gli effetti possono essere particolarmente pesanti per le ragazze più giovani.”

A dichiararlo è Francesca Schir, Segretaria del Consiglio Nazionale dell’Ordine degli Psicologi e Coordinatrice del Comitato Pari Opportunità del CNOP, che su Adnkronos ha aggiunto: “Non è solo un’aggressione al corpo o all’immagine, ma una ferita al senso di libertà e sicurezza personale”.

Riconoscere l’abuso digitale come un trauma significa promuovere consapevolezza, prevenzione e tutela.
Un passo necessario per difendere la salute psicologica e garantire il diritto delle persone a vivere libere, sicure e rispettate, anche nello spazio digitale.

Leggi l'articolo completo 👉🏼 https://www.adnkronos.com/cronaca/ordine-degli-psicologi-labuso-digitale-e-come-quello-fisico-rischio-di-sindrome-da-stress-post-traumatico_6lB13LbQJ0Rwp3d3gHUrtT

https://www.facebook.com/share/p/14GzFRX4DZG/?mibextid=wwXIfr
13/08/2025

https://www.facebook.com/share/p/14GzFRX4DZG/?mibextid=wwXIfr

📢 Il Consiglio Nazionale dell’Ordine degli Psicologi informa che, a seguito della pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del decreto interministeriale Salute–MEF e della successiva comunicazione dell’INPS, d’intesa con il Ministero della Salute, le domande per il Bonus Psicologo 2025 potranno essere presentate dal 15 settembre al 14 novembre 2025.

Il contributo è destinato ai cittadini con ISEE in corso di validità non superiore ai 50.000 euro e sostiene le spese per sessioni di psicoterapia, riconoscendo fino a 50 euro per seduta, per un massimo di 1.500 euro per beneficiario.

Il bonus, che può essere utilizzato una sola volta, è valido presso psicologi psicoterapeuti privati regolarmente iscritti all’Albo degli Psicologi e presenti nell’elenco dei professionisti che hanno aderito all’iniziativa comunicandolo al CNOP.

La domanda può essere presentata annualmente, online sul portale www.inps.it, dove sono disponibili tutte le informazioni su requisiti, modalità e importi.

📢 Concorso pubblico: 979 posti per Psicologi nell’Area dei FunzionariSono state pubblicate le date e le sedi per lo svol...
11/08/2025

📢 Concorso pubblico: 979 posti per Psicologi nell’Area dei Funzionari
Sono state pubblicate le date e le sedi per lo svolgimento delle prove scritte del concorso pubblico nazionale per l’assunzione di 979 psicologhe e psicologi a tempo pieno e determinato (durata massima 36 mesi) presso gli Ambiti Territoriali Sociali, all’interno del comparto Funzioni Locali.

🗓 Le prove scritte si terranno il 15 e 16 settembre 2025.
Per ogni candidato è indicata la sede di svolgimento in base alla propria regione di riferimento.

In occasione dell’uscita del bando, la Presidente del CNOP Maria Antonietta Gulino aveva dichiarato: «È un momento storico per la nostra professione. Per la prima volta avremo un concorso pubblico nazionale per l’assunzione di quasi mille psicologhe e psicologi negli enti locali».

La professione psicologica entrerà a far parte dei servizi sociali territoriali, con un ruolo centrale nella prevenzione e nel supporto psicosociale.

Scopri di più sul bando 👉🏻 https://lnkd.in/dU7vGdW7
Consulta date e sedi della tua prova 👉🏻 https://lnkd.in/ddacCwXi

Un messaggio della Consigliera per le Pari Opportunità dell’Ordine Dr.ssa Jessica Trentin - Psicologa :La parità di gene...
09/08/2025

Un messaggio della Consigliera per le Pari Opportunità dell’Ordine Dr.ssa Jessica Trentin - Psicologa :
La parità di genere non è un concetto astratto, ma un impegno concreto

Nell’ambito delle pari opportunità è nota la metafora del “soffitto di vetro”, quella barriera invisibile che impedisce alle donne di raggiungere posizioni apicali. Ma cosa succede quando una donna riesce a superarlo? Spesso si ritrova su un “pavimento instabile”, costretta a difendersi da manovre e ostacoli che minano la sua posizione.
La stampa da diversi giorni riporta un caso locale Zerzer- Bussadori, che sembrerebbe essere l’esempio perfetto di un sistema ancora profondamente segnato da disparità strutturali. Dall’immagine che la stampa disegna, una professionista con formazione specifica e riconosciuta esperienza a livello europeo è stata rimossa da un incarico strategico per lo sviluppo del territorio e sostituita con un uomo che sembrerebbe avere competenze meno pertinenti. Il dato retributivo riportato renderebbe il quadro ancora più amaro: sembrerebbe che il nuovo dirigente percepirà circa 20.000 € annui in più rispetto alla collega uscente. Un divario che metterebbe in luce l’ennesima conferma del cosiddetto gender pay gap, denunciato da anni dalla Commissione Pari Opportunità.

Qualora tutto questo fosse vero, l’Ordine ha deciso di dire qualcosa.
La psicologia insegna che queste scelte non colpiscono solo la persona coinvolta.
Erodono la fiducia nelle istituzioni, alimentano frustrazione collettiva e trasmettono un messaggio distruttivo alle nuove generazioni: non basta studiare, formarsi, lavorare duramente. Se non appartieni al “cerchio giusto”, se l’appartenenza politica conta più delle competenze documentate, se non dici sempre sì e sei pure donna, puoi essere messa da parte in un attimo.

Tutto ciò è in aperta contraddizione con il piano di azione per la parità di genere dell’Alto Adige, AEQUITAS.

Come referente per le pari opportunità dell’Ordine degli Psicologi di Bolzano, sento il dovere di porre attenzione pubblicamente a questi temi che casi come questo sollevano. L’impatto mediatico è forte. Il mio non è un intervento politico bensì una riflessione istituzionale sull’onda di quanto emerso.
Voglio sottolineare che la parità di genere non è un orpello lessicale per discorsi istituzionali: è una promessa di giustizia, un patto di civiltà. Infrangerla significa perpetuare un sistema iniquo che penalizza il merito, scoraggia le competenze e mina la fiducia nella democrazia. E ferisce le carriere delle donne, così come la speranza di un futuro equo e meritocratico per le giovani e i giovani.










08/08/2025

📢 Concorso pubblico: 979 posti per Psicologi nell’Area dei Funzionari
Sono state pubblicate le date e le sedi per lo svolgimento delle prove scritte del concorso pubblico nazionale per l’assunzione di 979 psicologhe e psicologi a tempo pieno e determinato (durata massima 36 mesi) presso gli Ambiti Territoriali Sociali, all’interno del comparto Funzioni Locali.

🗓 Le prove scritte si terranno il 15 e 16 settembre 2025.
Per ogni candidato è indicata la sede di svolgimento in base alla propria regione di riferimento.

In occasione dell’uscita del bando, la Presidente del CNOP Maria Antonietta Gulino aveva dichiarato: «È un momento storico per la nostra professione. Per la prima volta avremo un concorso pubblico nazionale per l’assunzione di quasi mille psicologhe e psicologi negli enti locali».

La professione psicologica entrerà a far parte dei servizi sociali territoriali, con un ruolo centrale nella prevenzione e nel supporto psicosociale.

Scopri di più sul bando 👉🏻 https://www.inpa.gov.it/bandi-e-avvisi/dettaglio-bando-avviso/?concorso_id=029f4da8efa440abb041e101af8639f3
Consulta date e sedi della tua prova 👉🏻 https://portale.inpa.gov.it/api/media/11554545-1d2e-4560-91a7-1f3832e4725e

Gentili colleghi/eVi informiamo che nel sito http://www.aulss4.veneto.t/concorsi/avvisi è pubblicato il seguente bando i...
07/08/2025

Gentili colleghi/e
Vi informiamo che nel sito
http://www.aulss4.veneto.t/concorsi/avvisi
è pubblicato il seguente bando in allegato.

Avviso pubblico, per titoli e colloquio, per il conferimento di n. 1 incarico di LAVORO AUTONOMO ai sensi dell'art. 7, comma 6, decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165 e s.m.i., ad un professionista PSICOLOGO PSICOTERAPEUTA per espletamento di attività connesse al piano della regione Veneto: "Completamento e potenziamento della rete di servizi specialistici dedicati al trattamento dei disturbi dell'alimentazione".
Il bando ha scadenza il giorno 19 AGOSTO 2025.



Gli interessati possono presentare domanda collegandosi al sito internet
http://www.aulss4.veneto.it/concorsi/avvisi.

Una puntura di una zanzara o un morso di una zecca possono essere più che una semplice  scocciatura e rappresentare un vero e proprio problema di salute.

Indirizzo

Via Cesare Battisti 1/a
Bolzano
39100

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 12:00
Giovedì 09:00 - 12:00
14:30 - 18:00

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Ordine Psicologi Provincia di Bolzano-Psychologenkammer der Provinz Bozen pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Ordine Psicologi Provincia di Bolzano-Psychologenkammer der Provinz Bozen:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram