Dott.ssa Alessia Calzolari Psicologa

Dott.ssa Alessia Calzolari Psicologa Psicologa dello Sviluppo e dell'educazione

La rivoluzione digitale ha creato ambienti espressivi nei quali non solo gli adolescenti sperimentano nuove possibilità ...
11/09/2025

La rivoluzione digitale ha creato ambienti espressivi nei quali non solo gli adolescenti sperimentano nuove possibilità di realizzazione, ma trovano rifugio in occasione di profonde crisi evolutive, in una forma di ricerca di esprimere il proprio dolore o di alleviarlo o superarlo.
Gli autori si interrogano sui criteri per distinguere un uso adattivo dei social da un sintomo di malessere e dipendenza di una generazione cresciuta “nella rete”.

Oltre alla didattica e alle valutazioni, la scuola è il luogo delle relazioni, in cui ogni studente dovrebbe sentirsi in...
01/09/2025

Oltre alla didattica e alle valutazioni, la scuola è il luogo delle relazioni, in cui ogni studente dovrebbe sentirsi incluso e libero di esprimersi.
L’intelligenza emotiva e l’empatia dell’insegnante possono fare la differenza sul percorso scolastico degli alunni: non dimentichiamo che l’apprendimento, nell’età dello sviluppo, passa principalmente attraverso la relazione.
Buon inizio

Se è vero che ogni famiglia disfunzionale lo è a modo suo, e’ vero anche che tutte le famiglie disfunzionali sono contra...
20/08/2025

Se è vero che ogni famiglia disfunzionale lo è a modo suo, e’ vero anche che tutte le famiglie disfunzionali sono contraddistinte dal fatto che, al loro interno, tutti i comportamenti problematici e nocivi vengono normalizzati, giustificati e agiti e mantenuti nel tempo in virtù della loro presunta correttezza.
Spesso i figli di famiglie disfunzionali, immersi in questi meccanismi da lungo tempo, si confrontano con sensi di colpa e vergogna ogni qualvolta provano a validare la loro sofferenza.
Imparare a distinguere con sguardo oggettivo ciò che è sano da ciò che non lo è diventa un passaggio fondamentale nel percorso di cambiamento.

Il termine “neurodivergenze” fa riferimento a tutti i modi strutturati in cui il cervello funziona diversamente rispetto...
31/03/2025

Il termine “neurodivergenze” fa riferimento a tutti i modi strutturati in cui il cervello funziona diversamente rispetto alla norma.
A proposito dell’aumento delle diagnosi in materia, negli ultimi anni, e degli interventi di opinionisti vari e profani invito ad una riflessione: la maggior parte delle normative e direttive che riconoscono e si occupano di neurodivergenze sono piuttosto recenti.
La Legge 170 del 2010 riconosce la dislessia, discalculia, disgrafia e disortografia come disturbi specifici dell’apprendimento e determina la necessità di un approccio nuovo, soprattutto da parte della scuola.
La direttiva ministeriale che istituisce i BES (bisogni educativi speciali) e’ datata dicembre 2012.
La legge 134/2015 dispone diagnosi, cura e riabilitazione delle persone con spettro autistico e assistenza alle famiglie. E’ di ottobre 2023 la pubblicazione, da parte dell’Istituto superiore di sanità delle linee guida su diagnosi e trattamento del disturbo dello spettro autistico in bambini e adolescenti che include raccomandazioni e indicazioni di buona pratica clinica.
Nel DSM-5, APA del 2013 si fa espressamente riferimento all’impatto che il disturbo da deficit di attenzione e iperattività (ADHD) ha su abilità sociali, scolastiche e professionali.
Grazie, e non per colpa, all’aumento dell’attenzione riguardante queste tematiche, unito alla ricerca e alla prevenzione precoce e’ aumentato il numero delle diagnosi.

Gli effetti, che possono diventare devastanti, di bullismo, cyberbullismo e dell’assimilazione della sottocultura incel ...
22/03/2025

Gli effetti, che possono diventare devastanti, di bullismo, cyberbullismo e dell’assimilazione della sottocultura incel da parte dei più giovani.
Merita.

Ieri pomeriggio, presso la cartolibreria Gloria, a Bondeno, si è tenuto l’incontro dal titolo “Disturbi da sovraesposizi...
16/03/2025

Ieri pomeriggio, presso la cartolibreria Gloria, a Bondeno, si è tenuto l’incontro dal titolo “Disturbi da sovraesposizione nei bambini agli schermi di smartphone e tablet. Fascia 5-12”.
Ringrazio Il Salotto di Archimede e Bagnolati per l’invito e per la piacevole condivisione. Mi ha fatto estremamente piacere svolgere questo incontro nel mio paese.
Grazie a tutti i presenti che hanno partecipato con interessanti contributi e dando vita a 2 ore di piacevole confronto e condivisione.

I bambini e gli adolescenti che vivono nella nostra società “liquida” si trovano a fare i conti, quotidianamente, con un...
26/02/2025

I bambini e gli adolescenti che vivono nella nostra società “liquida” si trovano a fare i conti, quotidianamente, con un sovraccarico di stimoli.
La noia, che aveva la funzione di favorire il pensiero creativo, è stata sostituita dall’eccesso di impegni, dall’esigenza di riempire qualsiasi momento della giornata dei nostri ragazzi, convincendoli, inevitabilmente, di dover essere prestanti.
Nella società del confronto e dell’impossibilità di fallire, i mezzi tecnologici giocano un ruolo determinante: quali sono i rischi di una sovraesposizione agli schermi di pc, tablet e smartphone in questa fascia d’età dello sviluppo?
Ne parliamo insieme sabato 15 marzo, presso la cartolibreria Gloria, in via Bonati 6 a Bondeno, dalle 14 alle 16.
Vi aspettiamo.
Il Salotto di Archimede Dott.ssa Alessia Calzolari Psicologa

08/02/2025

Tra i 12 e i 18 anni il cervello è in piena trasformazione. Ogni esperienza lascia un segno duraturo.
La pediatra Meg Meeker ha detto una cosa che fa riflettere: se dovesse scegliere tra permettere ai figli di fumare o di stare troppo sui social, pur essendo contraria a entrambi, sceglierebbe il fumo.
Perché? Perché se si smette di fumare, il corpo si rigenera. Ma gli effetti di un uso eccessivo dei social restano: possono influenzare attenzione, autostima, capacità di relazione.
E allora cosa fare? Proibire non è la soluzione ma serve consapevolezza. Serve insegnare ai ragazzi un uso più sano e responsabile della tecnologia.

28/01/2025

I Disturbi specifici dell’apprendimento

13/01/2025

L’ansia.

Le scelte che compiamo ogni giorno scandiscono il nostro percorso di crescita, assicuriamoci di compierle seguendo i nos...
17/11/2024

Le scelte che compiamo ogni giorno scandiscono il nostro percorso di crescita, assicuriamoci di compierle seguendo i nostri reali bisogni e non facendoci guidare da ciò che penseranno gli altri.

Valutazione degli apprendimenti per il biennio della scuola secondaria di secondo grado: Batteria BVSCO-3 per la Valutaz...
02/09/2024

Valutazione degli apprendimenti per il biennio della scuola secondaria di secondo grado:
Batteria BVSCO-3 per la Valutazione clinica della scrittura e della competenza Ortografica.

Indirizzo

Piazza Garibaldi 50
Bondeno
44012

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott.ssa Alessia Calzolari Psicologa pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare