04/08/2025
Durante i primi giorni di vita, le domande di un genitore sono tante. Ma una delle prime è sicuramente come occuparsi dell’igiene del neonato: dove e come farla, quali prodotti usare, quali gesti compiere, ogni quanto, quale trattamento specifico per ogni parte del corpo.
Sapere cosa serve per l'igiene del neonato è fondamentale dal momento che la delicata cute presenta una serie di caratteristiche uniche, che la rendono estremamente fragile e sensibile, soprattutto nei primi giorni di vita.
È importante diversificare la detersione a seconda delle parti del corpo e utilizzare prodotti corretti per mantenere igienizzata la pelle del neonato, rispettandone l’equilibrio del microbiota e preservando l’effetto barriera del film idrolipidico.
➡️ Capelli: il cuoio capelluto è colonizzato da una varietà di microrganismi, tra cui batteri, funghi e lieviti. Questi microrganismi formano il microbioma del cuoio capelluto: un lavaggio delicato una o massimo due volte a settimana, con un prodotto specifico privo di coloranti, parabeni e solfati, massaggiando delicatamente e risciacquando con accuratezza, è un’ottima abitudine per igienizzare senza il rischio di incorrere in irritazione, forfora o secchezza del cuoio capelluto. Non dimenticare: per asciugare, usa sempre l’asciugamano e mai il phon.
➡️ Viso, occhi e orecchie: il viso del bambino può essere pulito due volte al giorno, al mattino e alla sera, con acqua tiepida e una garza morbida o un panno in microfibra. Non bisogna utilizzare prodotti detergenti aggressivi, come saponi o salviette imbevute, che potrebbero irritare la pelle delicata del bambino.
➡️ Ombelico: in presenza di moncone è necessario detergere delicatamente con garze sterili e medicare almeno 3 volte al giorno.
➡️ Mucose intime: è fondamentale pulire bene le pieghe della pelle di inguine e gambe, in cui possono annidarsi residui di sporcizia, e non è necessario utilizzare sempre un detergente a ogni cambio, soprattutto se è avvenuta solo la minzione, ma è sufficiente sciacquare le mucose intime con un po’ di acqua tiepida, per evitare il rischio di secchezza della pelle causato dall’uso intensivo e ripetuto dei detergenti.
Ricapitolando, cosa serve per una corretta igiene del neonato?
➡️ un detergente corpo e capelli per neonato che preservi il fisiologico pH cutaneo, supportando la formazione del mantello acido e aiutandone il ripristino dopo il bagnetto;
➡️ un detergente intimo da usare per l’igiene del neonato che rispetti le delicate mucose genitali grazie alla bassa concentrazione di tensioattivi, prevenendo arrossamenti e irritazioni;
➡️ una crema fluida che idrati in profondità ogni giorno dopo il bagnetto, rinforzando le fisiologiche funzioni di difesa.
📍 Scopri in farmacia i prodotti più adatti per il benessere del tuo bambino.