Vaccinazione anti-Covid San Marino

Vaccinazione anti-Covid San Marino Campagna per la vaccinazione anti-Covid nella Repubblica di San Marino.

🩸 Giornata Mondiale del Donatore di Sangue 2025 🩸Oggi si celebra la generosità di chi dona sangue, un gesto che rapprese...
13/06/2025

🩸 Giornata Mondiale del Donatore di Sangue 2025 🩸

Oggi si celebra la generosità di chi dona sangue, un gesto che rappresenta speranza e vita per molti pazienti. Grazie ai donatori volontari di San Marino e all’impegno dell’AVSSO. 🌍❤️

📊 Nel 2024, il sistema trasfusionale sammarinese ha registrato 672 donazioni, garantendo l'autosufficienza. I donatori attivi sono 1.007, con 68 nuovi nel 2024.

🙏 Donare sangue non è solo un gesto singolo, ma un impegno che rafforza la società. Uniamoci per garantire un futuro sicuro e sano per tutti.

🗣“Esprimo la mia profonda gratitudine a tutti coloro che donano sangue e plasma nella Repubblica di San Marino – afferma il Segretario di Stato per la Sanità Mariella Mularoni -. Donare sangue è molto più di un semplice gesto di generosità, è un'espressione di solidarietà che moltiplica speranza e vita all’interno della nostra società. La dedizione dell’Associazione dei donatori e dei singoli individui che partecipano a questo atto altruista è un fondamento della nostra comunità”.

🗣“Donare sangue rappresenta un gesto fondamentale che sottolinea l’impegno nei confronti del prossimo – dichiara il Direttore Generale ISS Claudio Vagnini -. Il contributo costante di ciascun donatore è ciò che assicura che i pazienti in necessità ricevano il supporto vitale di cui hanno bisogno. È un dovere collettivo che permette di costruire una società più forte e unita, e invito tutti a unirsi a questo sforzo continuo per mantenere il benessere della comunità sammarinese”.

⭕ Aggiornamento Epidemia Covid-19 al 10 dicembre 2023 ⭕Alla mezzanotte del 10 dicembre 2023, risultano 109 le persone po...
11/12/2023

⭕ Aggiornamento Epidemia Covid-19 al 10 dicembre 2023 ⭕

Alla mezzanotte del 10 dicembre 2023, risultano 109 le persone positive al Covid-19 nella Repubblica di San Marino: di cui 12 sono ricoverate all’Ospedale di Stato (una nel reparto di Terapia Intensiva).

👉 Nella settimana dal 4 al 10 dicembre 2023, l’Istituto per la Sicurezza Sociale di San Marino ha registrato 142 nuovi casi di infezione da SARS-CoV-2, a seguito di 562 tamponi. Nella stessa settimana ci sono state 187 guarigioni.

Il tasso di incidenza settimanale su 100mila abitanti si attesta a 532,25 (era 495,28 la settimana precedente).

👉 Complessivamente, il numero totale di persone contagiate dall’inizio della pandemia fino alla mezzanotte di ieri è di 25834, i decessi sono 127 e le guarigioni sono 25.598.

🛑 Si ricorda che per effettuare la vaccinazione antiCovid è necessario prenotarsi tramite CUP chiamando il numero 0549 994889. 🛑

⭕ Aggiornamento Epidemia Covid-19 al 10 dicembre 2023 ⭕

Alla mezzanotte del 10 dicembre 2023, risultano 109 le persone positive al Covid-19 nella Repubblica di San Marino, di cui 12 sono ricoverate all’Ospedale di Stato (una nel reparto di Terapia Intensiva).

👉 Nella settimana dal 4 al 10 dicembre 2023, l’Istituto per la Sicurezza Sociale di San Marino ha registrato 142 nuovi casi di infezione da SARS-CoV-2, a seguito di 562 tamponi. Nella stessa settimana ci sono state 187 guarigioni.

Il tasso di incidenza settimanale su 100mila abitanti si attesta a 532,25 (era 495,28 la settimana precedente).

👉 Complessivamente, il numero totale di persone contagiate dall’inizio della pandemia fino alla mezzanotte di ieri è di 25834, i decessi sono 127 e le guarigioni sono 25.598.

🛑 Si ricorda che per effettuare la vaccinazione antiCovid è necessario prenotarsi tramite CUP chiamando il numero 0549 994889. 🛑

🔎Aggiornamento disposizioni antiCovid🔍Per prevenire e contrastare la trasmissione del SARS-CoV-2 responsabile della mala...
09/10/2023

🔎Aggiornamento disposizioni antiCovid🔍
Per prevenire e contrastare la trasmissione del SARS-CoV-2 responsabile della malattia da Covid-19, l’Istituto per la Sicurezza Sociale ha aggiornato le disposizioni interne e valide per tutte le strutture dell’ISS.

🔎Aggiornamento disposizioni antiCovid🔍

Per prevenire e contrastare la trasmissione del SARS-CoV-2 responsabile della malattia da Covid-19, l’Istituto per la Sicurezza Sociale ha aggiornato le disposizioni interne e valide per tutte le strutture dell’ISS.

📌Nel provvedimento, emanato a firma del Direttore delle Attività Sanitarie e Socio-Sanitarie e del Direttore del Dipartimento Prevenzione, è previsto l’obbligo di indossare la mascherina FFP2 per il personale dell’ISS e i visitatori dei reparti di degenza, dey hospital, day surgery, RSA e nelle strutture residenziali dove sono presenti ospiti con documentata fragilità come per esempio il Colore del Grano.

📌In caso di positività, gli ospiti della RSA, i pazienti con documentata disabilità e fragilità del Colore del Grano e i pazienti immunodepressi, saranno dichiarati guariti solo a seguito di tampone molecolare negativo.

🚩Si ricorda che non è più prevista la misura dell’isolamento per le persone positive, tuttavia, il personale sanitario dell’ISS che risultasse positivo dovrà astenersi dal lavoro per almeno 5 giorni e, se sintomatico, attendere almeno due giorni dalla scomparsa dei sintomi prima di rientrare al lavoro. Tale personale dovrà inoltre, indossare sempre la mascherina FFP2 per altri 5 giorni.

Resta inoltre confermato l’obbligo del tampone prima di ogni ricovero in ospedale.

🚩In caso di positività, si raccomanda comunque, di osservare le medesime precauzioni valide per prevenire la trasmissione della gran parte delle infezioni respiratorie.
In particolare è consigliato:
👉• Se si è sintomatici, rimanere a casa fino al termine dei sintomi.
👉• Se si entra in contatto con altre persone, indossare un dispositivo di protezione delle vie respiratorie (mascherina chirurgica o FFP2).
👉• Evitare il contatto con persone fragili, immunodepresse, donne in gravidanza, ed evitare di frequentare ospedali o RSA. Questa raccomandazione assume particolare rilievo per tutti gli operatori addetti all’assistenza sanitaria e socio sanitaria, che devono quindi evitare il contatto con pazienti a rischio.
👉• Applicare una corretta igiene delle mani.
👉• Evitare ambienti affollati.
👉• Informare le persone con cui si è stati in contatto nei giorni immediatamente precedenti alla diagnosi, se anziane, fragili o immunodepresse.
👉• Contattare il proprio medico curante se si è persona fragile o immunodepressa.
👉• Contattare il proprio medico curante se i sintomi non si risolvono dopo 3 giorni o se le condizioni cliniche peggiorano o comunque nel caso di necessità di certificato di malattia.

🚩Per coloro che sono venuti a contatto con persone positive non si applicano misure restrittive, si raccomanda tuttavia, di porre attenzione all’eventuale comparsa, nei giorni immediatamente successivi al contatto, di sintomi quali febbre, tosse, mal di gola, stanchezza. In tali giorni, è opportuno evitare il contatto con persone fragili, immunodepressi, donne in gravidanza.

🔎Emesso il bando di concorso internazionale per l’assunzione a tempo indeterminato di nuovi specialisti per la UOC Ostet...
05/09/2023

🔎Emesso il bando di concorso internazionale per l’assunzione a tempo indeterminato
di nuovi specialisti per la UOC Ostetricia e Ginecologia
🔍

⭕È stato emesso e pubblicato il bando di concorso internazionale per l’assunzione a tempo indeterminato di nuovi medici per l’Unità Operativa di Ostetricia e Ginecologia dell’Istituto per la Sicurezza Sociale della Repubblica di San Marino.

❗Le domande di partecipazione, debitamente compilate e corredate da tutti i documenti necessari, dovranno pervenire, in busta chiusa tramite lettera raccomandata A/R o consegnata a mano all'Ufficio Personale e Libera Professione dell'Istituto per la Sicurezza Sociale, Via Scialoja n. 20, 47893, Borgo Maggiore (RSM) entro e non oltre le ore 12:00 di lunedì 2 ottobre 2023.

👉Il bando è visionabile e scaricabile sul sito internet dell’ISS (www.iss.sm) accedendo alla sezione “Bandi concorsi e avvisi”, all’indirizzo https://www.iss.sm/on-line/home/bandi-e-concorsi.html.

🚩La graduatoria finale formata all’esito del presente concorso avrà valenza biennale e dalla stessa si farà ricorso per l'eventuale assunzione a tempo indeterminato di nuovi profili di cui la UOC Ostetricia e Ginecologia potrà dotarsi secondo le previsioni del prossimo Fabbisogno Generale.

🗣“Questo ulteriore bando internazionale per l’assunzione di nuovi medici, dedicato nel caso specifico a specialisti in Ostetricia e Ginecologia, si inserisce nella più ampia strategia di potenziamento delle aree mediche e chirurgiche, messa in campo dall’Istituto Sicurezza Sociale in questi mesi e ampiamente sostenuta dal Segretario di Stato alla Sanità Mariella Mularoni - dichiara il Direttore Generale dell’ISS, Francesco Bevere –. Grazie ai progetti già avviati e alle qualità assistenziali sviluppate presso la UOC di Ostetricia e Ostetricia, il sistema sanitario sammarinese, come accaduto già per altre attività mediche e chirurgiche, saprà essere attrattivo anche per questo settore specialistico. Non ultima la recente istituzione, presso la UOC di Ostetricia e Ginecologia, di un Centro dedicato allo Studio e al Trattamento delle disfunzioni e delle patologie dell’apparato uro-genitale femminile, che certamente rappresenta uno dei punti di forza del nostro sistema sanitario”.

🗣“L’Istituto per la Sicurezza Sociale ha investito molto, nel corso degli anni, per il potenziamento della UOC di Ostetricia e Ginecologia, che oggi è una eccellenza nel panorama italiano e non solo, nel trattamento delle patologie uro-genitali femminili, disponendo inoltre di attrezzature all’avanguardia e dimostrando un’elevata capacità formativa anche a livello internazionale. Sono sicura - sottolinea il Direttore della UOC Miriam Farinelli –che chi sceglierà San Marino potrà sperimentare sul campo, queste nuove opportunità di terapia e cura, contribuendo a rafforzare le professionalità che operano in Repubblica”.

⭕Aggiornamento disposizioni antiCovid: niente più di isolamento per le persone positive al test
04/09/2023

⭕Aggiornamento disposizioni antiCovid: niente più di isolamento per le persone positive al test

⭕Aggiornamento disposizioni antiCovid: niente più di isolamento per le persone positive al test

❗Emanata, dall’Istituto per la Sicurezza Sociale, la circolare di aggiornamento delle misure di prevenzione alla trasmissione del virus SARS-CoV-2.

🚩In coerenza con quanto già disposto dal Ministero della Salute Italiano e considerata l’attuale evoluzione del quadro clinico dei casi di infezione a San Marino e nel circondario, nonché della corrente situazione epidemiologica, le nuove disposizioni prevedono che “le persone risultate positive ad un test diagnostico molecolare o antigenico per SARS-COV-2 non sono più sottoposte alla misura dell’isolamento”.

📍In caso di positività, si raccomanda comunque, di osservare le medesime precauzioni valide per prevenire la trasmissione della gran parte delle infezioni respiratorie.
In particolare è consigliato:
👉• Se si è sintomatici, rimanere a casa fino al termine dei sintomi.
👉• Se si entra in contatto con altre persone, indossare un dispositivo di protezione delle vie respiratorie (mascherina chirurgica o FFP2).
👉• Evitare il contatto con persone fragili, immunodepresse, donne in gravidanza, ed evitare di frequentare ospedali o RSA. Questa raccomandazione assume particolare rilievo per tutti gli operatori addetti all’assistenza sanitaria e socio sanitaria, che devono quindi evitare il contatto con pazienti a rischio.
👉• Applicare una corretta igiene delle mani.
👉• Evitare ambienti affollati.
👉• Informare le persone con cui si è stati in contatto nei giorni immediatamente precedenti alla diagnosi, se anziane, fragili o immunodepresse.
👉• Contattare il proprio medico curante se si è persona fragile o immunodepressa.
👉• Contattare il proprio medico curante se i sintomi non si risolvono dopo 3 giorni o se le condizioni cliniche peggiorano o comunque nel caso di necessità di certificato di malattia.

🔎Per coloro che sono venuti a contatto con persone positive non si applicano misure restrittive, si raccomanda tuttavia, di porre attenzione all’eventuale comparsa, nei giorni immediatamente successivi al contatto, di sintomi quali febbre, tosse, mal di gola, stanchezza. In tali giorni, è opportuno evitare il contatto con persone fragili, immunodepressi, donne in gravidanza.

⭕Nuovo aggiornamento delle misure antiCovid da parte dell’Istituto per la Sicurezza Sociale.⭕Tramite una disposizione de...
14/07/2023

⭕Nuovo aggiornamento delle misure antiCovid da parte dell’Istituto per la Sicurezza Sociale.⭕

Tramite una disposizione del Direttore delle Attività Sanitarie e Socio Sanitarie, Sergio Rabini e firmata anche da tutti i direttori di Dipartimento, da oggi, venerdì 14 luglio, l’obbligo di indossare la mascherina FFP2 è stato ulteriormente ridotto e indossarla è obbligatorio solo:
👉• nelle Sale Operatorie
👉• nel reparto di Terapia Intensiva
👉• in Dialisi
👉• nel reparto di Oncologia
Resta inoltre l’obbligo di indossare la mascherina FFP2 per gli operatori e la mascherina chirurgica per i visitatori:
👉• alla RSA La Fiorina
👉• nella struttura residenziale “il Principe” del Colore del Grano.
Tale disposizione trova ragione nell’attuale andamento epidemiologico, nella continua tendenza al ribasso del numero di casi di Covid-19 e nell’aumento dell’immunità.
📍Viene previsto infine l’obbligo di esecuzione del tampone per tutti i pazienti che accedono alla Sala Operatoria e al reparto di Terapia Intensiva.

🔎Aggiornamento Epidemia Covid-19 e andamento Campagna Vaccinale 🔎Nel periodo compreso tra il 19 e il 25 giugno 2023, l’I...
26/06/2023

🔎Aggiornamento Epidemia Covid-19 e andamento Campagna Vaccinale 🔎

Nel periodo compreso tra il 19 e il 25 giugno 2023, l’Istituto per la Sicurezza Sociale della Repubblica di San Marino ha registrato 6 nuovi casi di infezione da SARS-CoV-2, a seguito di 227 tamponi effettuati (tasso di positività su base settimanale al 2,64%). Nella stessa settimana ci sono state 7 guarigioni e la media dei ricoverati è pari a zero. Il tasso di incidenza settimanale su 100mila abitanti si attesta a 20,04 (era 22,91 la settimana precedente).

Complessivamente, il numero totale di persone contagiate dall’inizio della pandemia fino alla mezzanotte di ieri è di 24.326 di cui: 5 positivi attivi (4 femmine, 1 maschi, età media pari a 61 anni), 125 decessi e 24.196 guarigioni. Non ci sono persone positive ricoverate in Ospedale. I tamponi totali eseguiti sono 203.008, di cui 35.931 su singole persone.

⭕ Campagna vaccinale antiCOVID ⭕

Il totale delle vaccinazioni registrate a San Marino dall’inizio della Campagna è di 73.693 di cui 24.350 persone vaccinate con la prima dose e 26.714 con la seconda dose o con la dose unica. Sono 22.629 le somministrazioni riguardanti le dosi di richiamo (booster).

🔎AGGIORNAMENTO EPIDEMIA COVID-19 E ANDAMENTO CAMPAGNA VACCINALE🔍
08/05/2023

🔎AGGIORNAMENTO EPIDEMIA COVID-19 E ANDAMENTO CAMPAGNA VACCINALE🔍

🔎AGGIORNAMENTO EPIDEMIA COVID-19 E ANDAMENTO CAMPAGNA VACCINALE🔍

📌Nel periodo compreso tra il 1° e il 7 maggio 2023, l’Istituto per la Sicurezza Sociale della Repubblica di San Marino ha registrato 45 nuovi casi di infezione da SARS-CoV-2, a seguito di 358 tamponi effettuati (tasso di positività su base settimanale al 12,57%). Nella stessa settimana ci sono state 41 guarigioni e la media dei ricoverati è pari a 6.
Il tasso di incidenza settimanale su 100mila abitanti si attesta a 223,47 (era 254,99 la settimana precedente).

📌Complessivamente, il numero totale di persone contagiate dall’inizio della pandemia fino alla mezzanotte di ieri è di 24.210 di cui: 72 positivi attivi (43 femmine, 29 maschi, età media pari a 59 anni), 125 decessi e 24.013 guarigioni. Sono quattro le persone positive ricoverate in Ospedale, nessuna in Terapia Intensiva.
I tamponi totali eseguiti sono 200.659, di cui 35.801 su singole persone.

Rispetto al precedente aggiornamento del 24 aprile scorso, si segnala purtroppo il decesso di un sammarinese di 73 anni, positivo al virus SARS-CoV-2.

🚩Campagna vaccinale antiCOVID
Il totale delle vaccinazioni registrate a San Marino dall’inizio della Campagna è di 73.686 di cui 24.348 persone vaccinate con la prima dose e 26.711 con la seconda dose o con la dose unica.
Sono 22.627 le somministrazioni riguardanti le dosi di richiamo (booster).

🔎Aggiornamento delle procedure antiCovid: niente più tampone di fine malattia🔍
03/02/2023

🔎Aggiornamento delle procedure antiCovid: niente più tampone di fine malattia🔍

🔎Aggiornamento delle procedure antiCovid: niente più tampone di fine malattia🔍

📌L’Istituto per la Sicurezza Sociale ha aggiornato le procedure per la gestione per pazienti positivi al Covid-19, semplificando ulteriormente i vari passaggi relativi alla diagnosi, presa in carico e certificazione di fine malattia.

📍La procedura già in vigore da 1° febbraio, prevede che in caso di sintomi riconducibili all’infezione da SARS-CoV-2, sia vivamente raccomandato di eseguire un auto-tampone e, in caso di positività, di inviare la foto con l’esito alla mail del Centro Sanitario di riferimento (segreteria.csborgo@iss.sm per il Centro Sanitario Borgo Maggiore, segreteria.csmurata@iss.sm per il Centro Sanitario Murata e segreteria.csserravalle@iss.sm per il Centro Sanitario di Serravalle) mentre in caso di bambini tra 0 e 14 anni, si può contattare il servizio di Pediatria al numero 0549 994250.
Gli assistiti che non fossero in possesso di un indirizzo email, potranno contattare il numero Covid 0549-994144, dal lunedì al venerdì, dalle 8:00 alle 13:00.

Il risultato del tampone verrà caricato sul Fascicolo Sanitario Elettronico, dove l’assistito riceverà contestualmente, anche il provvedimento d’isolamento che include i criteri di valutazione e la data da cui potrà considerare conclusa la malattia.

❗️Tra le novità previste dalla nuova procedura, la fine automatica della malattia senza necessità di eseguire un tampone di guarigione dopo 5 giorni dall’accertamento della positività (se non si hanno sintomi da almeno 2 giorni). L’obbligo di eseguire un tampone di fine malattia persisterà invece per il solo personale sanitario e per gli assistiti immunodepressi.

🚩Chi non avesse provveduto all’attivazione del Fascicolo Sanitario Elettronico verrà contattato dal Centro Sanitario di riferimento che provvederà a inviare al paziente il provvedimento d’isolamento e la relativa informativa. In caso di positività in bambini minori di quattordici anni, sarà cura della Pediatria emettere un provvedimento di quarantena per il genitore che ne farà richiesta alla mail quarantenavera@iss.sm.

Le nuove disposizioni, che recepiscono il Decreto Legge n.8 del 26 gennaio 2023, prevedono inoltre che, nonostante non sia più necessario il tampone di fine isolamento, sarà obbligatorio indossare la mascherina FFP2 in tutti i luoghi pubblici - luoghi di lavoro compreso - fino al 10° giorno successivo al primo tampone positivo.
Il provvedimento di fine isolamento coinciderà con il certificato di guarigione e verrà caricato sul Fascicolo Sanitario Elettronico.

👉Si ricorda infine, che in caso di necessità resta sempre la possibilità di chiamare la COT allo 0549 981981 e che invece, gli indirizzi mail covidteam@iss.sm, segnalazione.contatti@iss.sm e infocovid@iss.sm, non sono più attivi.

🔎AGGIORNAMENTO EPIDEMIA COVID-19 E ANDAMENTO CAMPAGNA VACCINALE🔍
30/01/2023

🔎AGGIORNAMENTO EPIDEMIA COVID-19 E ANDAMENTO CAMPAGNA VACCINALE🔍

🔎AGGIORNAMENTO EPIDEMIA COVID-19 E ANDAMENTO CAMPAGNA VACCINALE🔍

📌Nel periodo compreso tra il 23 e il 29 gennaio 2023, l’Istituto per la Sicurezza Sociale della Repubblica di San Marino ha registrato 23 nuovi casi di infezione da SARS-CoV-2, a seguito di 639 tamponi effettuati (tasso di positività su base settimanale al 3,60%). Nella stessa settimana ci sono state 30 guarigioni e la media dei ricoverati è pari a 0.
Il tasso di incidenza settimanale su 100mila abitanti si attesta a 69,07 (era 94,97 la settimana precedente).

📌Complessivamente, il numero totale di persone contagiate dall’inizio della pandemia fino alla mezzanotte di ieri è di 23.427 di cui: 29 positivi attivi (15 femmine, 14 maschi, età media pari a 56 anni), 122 decessi e 23.276 guarigioni. Ad oggi non risultano persone ricoverate in Ospedale positive al virus SARS-CoV-2.
I tamponi totali eseguiti sono 192.613, di cui 35.610 su singole persone.

🚩 Campagna vaccinale antiCOVID
Il totale delle vaccinazioni registrate a San Marino dall’inizio della Campagna è di 73.523 di cui 24.347 per-sone vaccinate con la prima dose e 26.711 con la seconda dose o con la dose unica.
🚩Ha completato il ciclo di immunizzazione primario 81,88% della popolazione vaccinabile residente con o più di 5 anni.
Sono 22.465 le somministrazioni riguardanti le dosi di richiamo (booster).

👉Si ricorda che è possibile prenotare la seconda dose di richiamo (second booster) con il nuovo vaccino an-tiCovid (Comirnaty Original/Omicron BA. 4-5 prodotto dalla Pfizer/BioNTech). Per la prenotazione è consi-gliato utilizzare il servizio on-line, accessibile dalla home page del sito ISS (www.iss.sm), oppure contattare il CUP telefonando dal lunedì al venerdì, dalle 8:00 alle 18:00 al numero 0549 994889.

🔎AGGIORNAMENTO EPIDEMIA COVID-19 E ANDAMENTO CAMPAGNA VACCINALE🔍
09/01/2023

🔎AGGIORNAMENTO EPIDEMIA COVID-19 E ANDAMENTO CAMPAGNA VACCINALE🔍

🔎AGGIORNAMENTO EPIDEMIA COVID-19 E ANDAMENTO CAMPAGNA VACCINALE🔍

📌Nel periodo compreso tra il 02 e l’8 gennaio 2023, l’Istituto per la Sicurezza Sociale della Repubblica di San Marino ha registrato 112 nuovi casi di infezione da SARS-CoV-2, a seguito di 820 tamponi effettuati (tasso di positività su base settimanale al 13,66%). Nella stessa settimana ci sono state 173 guarigioni e la media dei ricoverati è pari a 7.
Il tasso di incidenza settimanale su 100mila abitanti, scende a 328,07 (la settimana precedente era pari a 497,86).

📌Complessivamente, il numero totale di persone contagiate dall’inizio della pandemia fino alla mezzanotte di ieri è di 23.290 di cui: 135 positivi attivi (80 femmine, 55 maschi, età media pari a 60 anni), 121 decessi e 23.034 guarigioni.

📌Ad oggi sono 5 le persone ricoverate in Ospedale e positive al virus SARS-CoV-2, tutte in stanze di isola-mento e nessuna in Terapia Intensiva.
I tamponi totali eseguiti sono 190.192, di cui 35.493 su singole persone.

🚩Campagna vaccinale antiCOVID
Il totale delle vaccinazioni registrate a San Marino dall’inizio della Campagna è di 73.211 di cui 24.340 per-sone vaccinate con la prima dose e 26.704 con la seconda dose o con la dose unica.
🚩Ha completato il ciclo di immunizzazione primario 81,86% della popolazione vaccinabile residente con o più di 5 anni.
Sono 22.167 le persone che hanno ricevuto la dose di richiamo (booster), pari al 72,64% della popolazione residente vaccinabile con o più di 12 anni.

📌Si ricorda che è possibile prenotare la seconda dose di richiamo (second booster) con il nuovo vaccino antiCovid (Comirnaty Original/Omicron BA. 4-5 prodotto dalla Pfizer/BioNTech). Per la prenotazione è consigliato utilizzare il servizio on-line, accessibile dalla home page del sito ISS (www.iss.sm), oppure contattare il CUP telefonando dal lunedì al venerdì, dalle 8:00 alle 18:00 al numero 0549 994889.

❗️👉Si rammenta infine che per accedere in qualsiasi struttura dell’Istituto per la Sicurezza Sociale, quali Ospedale, Farmacie, Centri per la Salute, Ambulatori, e tutte le sedi periferiche dislocate sul territorio sammarinese, è necessario indossare una mascherina FFP2 e rispettare il distanziamento fisico e il frequente lavaggio o igienizzazione delle mani.

Indirizzo

Borgo Maggiore

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Vaccinazione anti-Covid San Marino pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Vaccinazione anti-Covid San Marino:

Condividi

Digitare

Prenotazione per la vaccinazione antinfluenzale

Da martedì 20 ottobre sarà possibile vaccinarsi contro l’influenza stagionale. La campagna vaccinale 2020/21 mira a vaccinare in modo particolare le persone appartenenti alle categorie a rischio (immunodepressi, portatori di malattie croniche, ecc..), i bambini tra i 6 mesi e i 6 anni e le persone con più di 60 anni, categorie che avranno accesso prioritario alla vaccinazione.

Per poter effettuare la vaccinazione occorre prenotarsi e poi compilare e sottoscrivere il consenso informato, reperibile presso i Centri per la Salute o la Pediatria.

Per prenotare la vaccinazione nei bambini contattare il Servizio di Pediatria, telefonando al numero 0549 994250 dalle 8:00 alle 19:00, oppure inviando una mail all’indirizzo di posta elettronica infermieri.pediatria@iss.sm. La vaccinazione si effettuata il lunedì, mercoledì e venerdì dalle 14 alle 17 negli ambulatori pediatrici al 6° piano dell’Ospedale di Stato.

La prenotazione alla vaccinazione per gli over 60 avviene tramite CUP, telefonando al numero 0549 994889 dal lunedì al venerdì dalle 8.00 alle 18.00. Le persone appartenenti alle categorie a rischio in quanto portatori di particolari fragilità o con co- morbilità (es. pazienti affetti da malattie croniche a carico dell’apparato respiratorio, dell’apparato cardiocircolatorio, da diabete mellito e da altre malattie metaboliche, malattie renali con insufficienza renale, malattie degli organi emopoietici ed emoglobinopatie, ecc... ) dovranno rivolgersi direttamente al proprio medico curante prima della prenotazione tramite CUP, per ottenere l’autorizzazione alla prenotazione che avverrà sempre presso il CUP.