Agorà Salus

Agorà Salus Il disturbo psichico. In Agorà Salus il processo di cura e la sua riuscita si fondano sul rapporto G. R. 252/2003 in ordine alla Determinazione n. da Latina.

Agorà Salus è una Struttura Residenziale
Socio Riabilitativa a minor intensità assistenziale con copertura dalle ore 8:00 alle ore
20:00 (12 ore) che accoglie su base volontaria, pazienti di esclusiva competenza psichiatrica con
disturbi stabilizzati. La Struttura è accreditata dalla Regione Lazio ai sensi della D. D5076 del 23/11/2004 e successivo provvedimento di conferma dell’autorizzazione all’esercizio e di Accreditamento Istituzionale Definitivo tramite D.C.A. U00297 del 25/09/2014

Gli interventi socio-riabilitativi sono finalizzati al recupero di abilità perdute, o mai raggiunte, a
causa della malattia psichica. Tali abilità sono sia di carattere personale
(ad es. cura di sé e del proprio ambiente, autogestione delle risorse, alimentazione, ecc.) sia di carattere sociale (ad es. inserimento lavorativo, relazioni con gli altri, attività ricreative,
capacità di movimento nel territorio, ecc.). Il lavoro comunitario è, quindi, finalizzato al recupero e sviluppo delle dimensioni basilari
dell'essere umano che gli conferiscono una dignità nel mondo. Tutto ciò va inserito nel più ampio concetto di miglioramento clinico. Consideriamo il disturbo psichico di origine psichica, anche se può dare luogo a modificazioni o complicazioni
organiche, come conseguenza della malattia e non come causa. Pensiamo, inoltre, che la terapia farmacologica sia solo sintomatica, benché spesso ausilio indispensabile alla
terapia stessa. La causa del disturbo psichico è da rintracciare nella dimensione dei rapporti interumani, quelli che
nella vita di una persona risultano essere distruttivi e che scatenano dinamiche psichiche patologiche. Queste dinamiche
diventano un vero e proprio stile di vita, che è effetto della malattia, ma a sua volta causa di nuovi fallimenti. Tutto ciò è affrontabile e curabile con altri rapporti, disposti e capaci di interagire per trasformare ciò che è patologico,
e quindi distruttivo, in una realtà in grado di reagire con coesione e costruzione: questo processo trasformativo è
ciò che chiamiamo psicoterapia ovvero “cura della malattia mentale”. L'intero contesto della comunità prefigura un microcosmo relazionale nel quale mettere in atto il processo di cura. Tale processo di cura e la sua riuscita si fondano su un rapporto tra l’ospite e l’equipe terapeutica valido, saldo,
che diventi base sicura perché sia possibile un continuo miglioramento clinico e perchè si sviluppi una sempre più
ampia rete di rapporti sociali significativi per la vita futura della persona. Per questi motivi pensiamo che offrire il lavoro di psicoterapia quotidianamente, con il rigore e la presenza necessari
perché questo rapporto si realizzi, rappresenti per il percorso di comunità non solo una possibilità, ma il cardine
attorno al quale far ruotare l’intero processo socioriabilitativo. La piazza (Agorà) dalla quale si dipartono le numerose strade per arrivare al rapporto con gli altri. Le fasi del percorso Comunitario
VALUTAZIONE DELLA MOTIVAZIONE DEL PAZIENTE E DELL'IDONEITÀ DELLA STRUTTURA
ALLE ESIGENZE DELLO STESSO. ATTUAZIONE, MONITORAGGIO E RIVALUTAZIONE DEL PROGETTO TERAPEUTICO INDIVIDUALIZZATO,
CONCORDATO CON L'EQUIPE INVIANTE. REINSERIMENTO SOCIALE E DIMISSIONI PRESSO ABITAZIONE AUTONOMA, GRUPPO
APPARTAMENTO O RIENTRO IN FAMIGLIA.
È PREVISTA LA POSSIBILITÀ DI PROSEGUIRE IL PERCORSO DI CURA, CON MODALITÀ
PERSONALIZZATA, ANCHE DOPO LA DIMISSIONE. Le Attività
LA VITA DI COMUNITÀ COMPRENDE LE
SEGUENTI ATTIVITÀ DI BASE
VISITA PSICHIATRICA AD IMPRONTA PSICOTERAPEUTICA
COLLOQUIO DI PSICOTERAPIA INDIVIDUALE
GRUPPO PSICODINAMICO
GRUPPO LETTURA
GRUPPO CINEMA
GRUPPO LETTURA QUOTIDIANI
LABORATORI (CUCINA, LINGUA STRANIERA, COMPUTER,
GIARDINAGGIO, RICERCA LAVORO)
CORVÈ RELATIVE ALLA GESTIONE DELLA QUOTIDIANITÀ
VISITA MEDICA SECONDO NECESSITÀ
RIUNIONE PLENARIA (OPERATORI E PAZIENTI) MENSILE
INCONTRI PERIODICI CON I FAMILIARI
INCONTRI PERIODICI CON I CURANTI DI RIFERIMENTO DEL CSM
GITE E ATTIVITÀ ESTERNE AUTOGESTITE

La Struttura Residenziale può ospitare fino a 10 persone. A disposizione degli ospiti un grande giardino con zone attrezzate per lo svago all'aperto. Numerosi spazi comuni per i momenti ricreativi, di relax o per lo svolgimento delle attività di gruppo. Ampi anche gli spazi dedicati alla cucina e alla sala da pranzo. Tutte le camere da letto
(1 singola, 3 doppie e 1 tripla) sono confortevolmente arredate e fornite di ampio terrazzo. L'immobile è inoltre dotato di sensori antincendio con rivelatori di fumo e di calore in ogni stanza. Secondo la normativa vigente, nella struttura non è permesso fumare. La struttura si trova in via Mantova n° 5 (angolo via Udine n°8) in località Castelverde
a meno di 1 km. da Borgo Bainsizza e a circa 6 km. Seguire le indicazioni per Borgo Bainsizza e superare la località Sant’Ilario, superare
l’incrocio con via Piano Rosso (inizio Castelverde), svoltare alla prima traversa a
sinistra (via Lecce) e prendere poi la prima traversa a destra (via Mantova).
È FACILMENTE RAGGIUNGIBILE PERCORRENDO LA S.S. 148 PONTINA
USCITA SVINCOLO Bgo BAINSIZZA - Bgo PODGORA. Struttura Residenziale Psichiatrica
Via Mantova, 5 - Castelverde - Borgo Bainsizza - 04100 (LT)

✨ **FINALMENTE ASCOLTATI**📢 Dopo 17 anni di silenzi, la Regione Lazio ha approvato l’aumento delle rette per le struttur...
11/06/2025

✨ **FINALMENTE ASCOLTATI**
📢 Dopo 17 anni di silenzi, la Regione Lazio ha approvato l’aumento delle rette per le strutture psichiatriche residenziali private accreditate.
💥 È un primo passo, ancora insufficiente, ma fondamentale: **rompe un blocco storico** e ci dà la possibilità di continuare a garantire cura, dignità e futuro ai nostri ragazzi.

🙏 Grazie a chi ha lottato con noi:
💙 gli operatori
💙 i pazienti
💙 le famiglie
💙
💙 ConfEPI Sanità

🧠 Ora saremo finalmente presenti **ai tavoli tecnici regionali**, dove racconteremo l’unicità del nostro lavoro con i giovani adulti: psicoterapia psicodinamica intensiva, ambiente terapeutico e progettualità personalizzata.

Questa è una vittoria di tutti.
🎉 E questo è solo l’inizio.

La malattia mentale è spesso invisibile. Non lascia segni evidenti, ma può trasformare in profondità il modo di pensare,...
09/05/2025

La malattia mentale è spesso invisibile. Non lascia segni evidenti, ma può trasformare in profondità il modo di pensare, sentire e relazionarsi. Colpisce i ragazzi, ma coinvolge anche chi sta loro accanto. Spesso le dinamiche familiari si intrecciano con il disagio, a volte senza che nessuno se ne accorga. Ma è proprio in queste dinamiche che, con il giusto supporto, si possono aprire spiragli di cambiamento.

Il gruppo genitori di Agorà Salus nasce per questo: per offrire uno spazio di confronto, ascolto e crescita, insieme ai terapeuti e ad altri genitori che vivono situazioni simili. Non c’è giudizio, solo il desiderio di comprendere, di alleggerire il carico emotivo, di acquisire strumenti utili per affrontare con maggiore lucidità e consapevolezza la sofferenza dei propri figli.

Partecipare significa iniziare un percorso che può fare la differenza. Per sé, per la relazione con i figli, per interrompere quei circoli dolorosi che, spesso senza volerlo, si alimentano nel silenzio.

È un gesto di coraggio, ma anche di amore profondo. E può rappresentare un passo concreto verso un cambiamento reale, condiviso e possibile.

🔴 SALUTE MENTALE: SENZA RISORSE, RISCHIAMO DI CHIUDERE 🔴L’11 febbraio abbiamo firmato una lettera di intenti con la Regi...
27/03/2025

🔴 SALUTE MENTALE: SENZA RISORSE, RISCHIAMO DI CHIUDERE 🔴

L’11 febbraio abbiamo firmato una lettera di intenti con la Regione Lazio, un impegno ufficiale per rimodulare le tariffe delle strutture psichiatriche, ferme dal 2009. Oggi è il 27 marzo. Ancora nessuna risposta.

Non possiamo più aspettare.
👉 Non sappiamo come pagare gli stipendi agli operatori.
👉 I professionisti rischiano il fallimento.
👉 I giovani pazienti dovranno essere mandati via.

Eppure, il nostro lavoro funziona: vediamo i pazienti fare progressi, riconquistare autonomia, tornare alla vita. Ma senza risorse, tutto questo non sarà più possibile.

Un primo segnale concreto: l’adeguamento ISTAT

Un primo passo immediato sarebbe riconoscere almeno l’adeguamento delle tariffe secondo l’indice ISTAT, che misura l’aumento del costo della vita. È un adeguamento automatico, che nel settore sanitario viene riconosciuto ovunque… tranne che a noi. Eppure, i nostri costi sono aumentati come per tutti gli altri!

Non siamo associazioni di volontariato. Ci sono famiglie che contano su questi stipendi. Ci sono pazienti che senza di noi non avrebbero un futuro. Siamo in agonia: non è questione di mesi o anni, è questione di giorni.

⏳ Il tempo è scaduto. La Regione Lazio dia subito un segnale concreto:
✔️ Sblocchi immediatamente l’adeguamento ISTAT, che è un diritto.
✔️ Proceda con la revisione delle tariffe, attesa da 15 anni.

Abbiamo fatto la nostra parte, ora tocca a voi. La salute mentale non può più essere ignorata.

🔴 OGGI È IL GIORNO DECISIVO 🔴Incrociamo le dita. Oggi la Regione Lazio incontra tutte le sigle che rappresentano le stru...
19/03/2025

🔴 OGGI È IL GIORNO DECISIVO 🔴

Incrociamo le dita. Oggi la Regione Lazio incontra tutte le sigle che rappresentano le strutture psichiatriche private accreditate. È un momento cruciale, ma sia chiaro: non possiamo più accettare rinvii, scuse o compromessi al ribasso.

Abbiamo tirato avanti con dignità, sacrificando tutto per garantire cure a chi ne ha bisogno. Ma ora siamo al limite. Le risorse sono esaurite, la sostenibilità è compromessa, la nostra resistenza è finita. Personalmente, sono già oltre il punto di rottura.

Basta rimpalli, basta storielle. O si trova una soluzione concreta e dignitosa, o la Regione Lazio dovrà farsi carico di tutti i pazienti che non potremo più accogliere.
Non è una minaccia, è la realtà: molte strutture sono a rischio fallimento.

Non possiamo più permetterci di essere invisibili. Oggi devono arrivare risposte. Oggi si decide il futuro della salute mentale nel Lazio.

Come coordinatrice di Agorà Salus, comunità per giovani pazienti psichiatrici, sono profondamente preoccupata dalle noti...
03/03/2025

Come coordinatrice di Agorà Salus, comunità per giovani pazienti psichiatrici, sono profondamente preoccupata dalle notizie che arrivano dall’Argentina, dove il presidente Javier Milei ha ripristinato termini come “ritardato”, “idiota” e “imbecille” per definire le persone con disabilità intellettive. Questa scelta non è solo vergognosa, ma anche pericolosamente retrograda.
Il vero problema, però, è che in Italia certi pensieri non vengono espressi apertamente, ma serpeggiano nel silenzio. Lavoro ogni giorno con ragazzi che stanno lottando per riprendere in mano la propria vita. Giovani che, se non fosse per la loro stessa forza nel raccontarsi, passerebbero inosservati perché la malattia mentale, con l’ausilio della psicoterapia, può essere affrontata e curata, specialmente se intercettata precocemente.
Definire qualcuno con termini tanto violenti e dispregiativi non è “chiamare le cose con il loro nome”, ma alimentare lo stigma, isolare chi è più fragile e impedire quel percorso di inclusione che tanto faticosamente cerchiamo di costruire. In Italia dobbiamo tenere alta la guardia. La battaglia per il rispetto e la dignità delle persone con difficoltà psichiche è prima di tutto una battaglia culturale.
Non possiamo permettere che il linguaggio dell’odio diventi normalità. Dobbiamo reagire, non solo per rispetto verso chi soffre, ma per difendere i valori di umanità e inclusione su cui dovrebbe fondarsi la nostra società.

p.s. vista la foto, chi sarebbe l’idiota?

09/02/2025
questa la didascalia per i socialAPPELLO AL PRESIDENTE DELLA REGIONE LAZIO E AL MINISTRO DELLA SANITÀLe Comunità Terapeu...
20/01/2025

questa la didascalia per i social

APPELLO AL PRESIDENTE DELLA REGIONE LAZIO E AL MINISTRO DELLA SANITÀ

Le Comunità Terapeutiche e Socio-Riabilitative Psichiatriche, pilastri della riforma Basaglia, sono a rischio. Dal 2009 le tariffe sono bloccate, rendendo insostenibile il loro lavoro. Queste strutture, fondamentali per chi vive il disagio psichico, sono ignorate dalle istituzioni mentre la malattia mentale cresce, colpendo sempre più giovani.

MANIFESTAZIONE
📅 11 febbraio 2025
🕥 10:30 - 13:00
📍 Via Rosa Raimondi Garibaldi, Regione Lazio

Chiediamo:
• Aggiornamento immediato delle tariffe.
• Riconoscimento del valore terapeutico e sociale.

Non lasciamo morire questa rete di cura. Aiutaci a far sentire la nostra voce!

20/01/2025
Martedì 28 MAGGIO 2024La Multidisciplinarietà nella salute mentale:servizi socio-sanitari ed enti del terzo settore a co...
01/03/2024

Martedì 28 MAGGIO 2024
La Multidisciplinarietà nella salute mentale:
servizi socio-sanitari ed enti del terzo settore a confronto

Il nostro intervento a cura della DOTT.SSA Valentina Sposato e della DOTT.SSA Alessia Vernarelli – Psicoterapia e riabilitazione: l’esperienza
della SRSR Agorà Salus

(13.35 - 14.50 nella Tavola Rotonda
“La presa in carico tra psicoterapia e riabilitazione psichiatrica”)

Per info
csm.anagni@aslfrosinone.it
www.aslfrosinone.it

▶️ https://gofund.me/239f95e8.                          Carissimi amici,Voglio ringraziarvi di cuore per il vostro strao...
03/02/2024

▶️ https://gofund.me/239f95e8. Carissimi amici,

Voglio ringraziarvi di cuore per il vostro straordinario supporto alla nostra raccolta fondi per Agorà Salus. Le vostre generose donazioni hanno un significato profondo per noi e per tutte le persone che beneficeranno dei nostri servizi.

Siamo davvero grati per ogni singola donazione che abbiamo ricevuto finora.
La raccolta avvenuta in questibguinrni di lutto per la morte di mio papà Gianfredo Baglioni, ad oggi ha raggiunto un totale di €1.269,00. Un risultato straordinario di cui Gianni sarebbe orgogliosissimo!!! Voglio sottolineare che la raccolta fondi è ancora aperta e che ogni ulteriore donazione sarà molto apprezzata.

Vi invito a visitare il nostro sito web www.agorasalus.it per maggiori informazioni sulla nostra organizzazione e sulle attività che svolgiamo.

A breve, comunicheremo ufficialmente l’ammontare totale raccolto e i dettagli sulle iniziative che intendiamo finanziare con i fondi raccolti e potrete vedere come la vostra generosità contribuirà a migliorare la vita delle persone affette da patologie psichiatriche.

Vogliamo essere trasparenti e rendere conto a tutti voi dell’impatto che le vostre donazioni avranno sulla nostra comunità.

Ancora una volta, vi ringrazio di cuore per il vostro sostegno e per aver reso possibile la nostra missione di fornire cure di qualità e speranza di guarigione a coloro che ne hanno bisogno. Insieme possiamo fare la differenza.

Con gratitudine e affetto,

Silvia

⬇️
https://gofund.me/5cbacbeb

gofund.me/14ea9654Grazie a tutti gli amici che hanno supportato e supportano la nostra raccolta
25/01/2024

gofund.me/14ea9654
Grazie a tutti gli amici che hanno supportato e supportano la nostra raccolta

Indirizzo

Borgo Montello

Orario di apertura

Lunedì 08:00 - 20:15
Martedì 08:00 - 20:15
Mercoledì 08:00 - 20:15
Giovedì 08:00 - 20:15
Venerdì 08:00 - 20:15
Sabato 08:00 - 20:15
Domenica 08:00 - 20:15

Telefono

+393282144682

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Agorà Salus pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Agorà Salus:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram