11/11/2025
Parco eolico “Parma A”: delibera di contrarietà e richiesta di valutazione congiunta con “Parma B
Il Consiglio dell’Unione Valli Taro e Ceno, nella seduta del 29 ottobre 2025, ha approvato la delibera n. 33/2025 che esprime contrarietà al progetto “Parma A” di Duferco Sviluppo S.p.A., chiedendo che gli impatti siano valutati in modo unitario e cumulativo con il correlato progetto “Parma B”.
La richiesta nasce da ragioni tecniche: i due interventi insistono su ambiti contigui con possibili ricadute su paesaggio, ecosistemi, viabilità e attività economiche di montagna. L’Unione prende atto della valutazione negativa della Regione Emilia-Romagna anticipata dall’Assessora Irene Priolo e delle criticità evidenziate dalla Provincia di Parma, ringraziando i tecnici provinciali e il Presidente Alessandro Fadda per il supporto. Attivato un collegio di avvocati a disposizione dei Comuni coinvolti, inclusi Bardi e Valmozzola.
Francesco Mariani Presidente dell’Unione
“Quella dell’Unione è una scelta chiara e responsabile. Siamo contrari a “Parma A” per come è stato presentato e chiediamo una valutazione unitaria con “Parma B”, perché solo un’analisi cumulativa consente decisioni eque e fondate. Non è un “no” ideologico: la transizione energetica è un obiettivo che condividiamo, ma deve poggiare su procedure corrette, dati solidi e rispetto dei territori. Prendiamo atto della valutazione negativa della Regione Emilia-Romagna e delle puntuali osservazioni della Provincia di Parma; ringrazio i tecnici provinciali e il Presidente Alessandro Fadda per il sostegno concreto.
Accanto alle delibere dei Comuni e alla mobilitazione di cittadini, associazioni e comitati, l’Unione ha attivato un collegio di avvocati a disposizione di tutti i Comuni interessati, anche Bardi e Valmozzola: è la prova di un metodo serio, trasparente e condiviso, nell’interesse della Val Taro e della Val Ceno”.
Gianpaolo Serpagli Sindaco di Bedonia
“L’Unione dei Comuni si è mossa a difesa e tutela dei territori in un’ottica di comunità territoriale ritenendo i parchi eolici proposti da Duferco Sviluppo spa “fuori scala” per il nostro comprensorio e presentati senza una condivisione con gli enti locali e quindi con i nostri cittadini che intendiamo rappresentare e guidare. Stiamo parlando di una VIA-Valutazione impatto ambientale (PNIEC-PNRR) presentata al Ministero dell’Ambiente, verso la quale se ognuno di noi continuerà a muoversi in una visione unitaria, come ha fatto l’Unione, potremo avere la speranza che le nostre istanze tecniche e politiche potranno essere ascoltate e accolte.”
Marco Moglia , Sindaco di Borgo Val di Taro
“Ora più che mai la vicenda dei progetti di parchi eolici mostra l’esigenza per i nostri territori di condividere politiche di coesione territoriale, non solo nel tema della transizione energetica, bensì, più in generale, per la pianificazione di strategie di sviluppo delle nostre valli che coinvolgano direttamente gli enti locali e la comunità civile. La determinazione dei Comuni, dell’Unione dei Comuni, della Provincia e della Regione, mostrano la comunanza di intenti a contrasto di un progetto inadeguato per il territorio e l’esigenza di una rivisitazione normativa che metta al centro delle scelte i territori, nel rispetto del principio di sussidiarietà”.
Alla pubblicazione degli atti relativi a “Parma B”, l’Unione promuoverà una valutazione complessiva degli effetti dei due progetti sull’intero sistema vallivo, garantendo trasparenza e partecipazione.