L'Albero delle Fragole - Studio di Psicologia dell'età evolutiva

L'Albero delle Fragole - Studio di Psicologia dell'età evolutiva Studio di Psicologia dedicato all'età evolutiva che offre diversi servizi di consulenza, valutazione e trattamento rivolti a bambini, ragazzi e ai loro genitori. Siamo consulenti degli Istituti Comprensivi della zona. La nostra sede è a Borgo Valsugana.

Dott.ssa Sara Bortolotti, psicologa dell'età evolutiva e psicomostricista
Dott.ssa Elisa Casagrande, psicologa dell'età evolutiva specializzata in neuropsicologia dello svilluppo

Il nostro studio di Psicologia è dedicato all'età evolutiva e dal 2015 offre diversi servizi di consulenza, valutazione e trattamento neuropsicologico rivolti a bambini, ragazzi e ai loro genitori.

Siamo l'unico centro accreditato della zona per la certificazione dei Disturbi Specifici dell'Apprendimento ai fini scolastici.

A volte una sola parola può diventare una speranza, un augurio, un traguardo a cui tendere... Per questo nuovo inizio di...
14/09/2020

A volte una sola parola può diventare una speranza, un augurio, un traguardo a cui tendere... Per questo nuovo inizio di anno scolastico scegliamo la parola resilienza.

Il termine 'resilienza' (dal latino resilire, cioè rimbalzare) in fisica indica la proprietà dei materiali di riprendere la forma originaria dopo aver subito un colpo.
In psicologia invece, si riferisce all’insieme delle risorse che un individuo mette in campo per affrontare i momenti di difficoltà che si presentano nel corso della vita. È la forza delle persone che decidono di non considerarsi vittime e si attivano con positività, elasticità ed ingegno per recuperare le risorse necessarie ad affrontare il futuro con *speranza progettuale*.

In questo scatto del 1959 i bambini di Guglia attraversano, come ogni mattina, il fiume Panaro appesi ad una carrucola per andare a scuola.

Con l'augurio e la speranza che la resilienza possa accompagnare gli studenti, gli insegnanti e i genitori di oggi...

Dalla collaborazione con le colleghe Francesca Lenzi e Paola Santuari nasce il laboratorio neuropsicomotorio 🤸‍♀️🤸‍♂️ "M...
23/07/2020

Dalla collaborazione con le colleghe Francesca Lenzi e Paola Santuari nasce il laboratorio neuropsicomotorio 🤸‍♀️🤸‍♂️ "Mi muovo nello spazio" 👣rivolto ai bambini 👧👦che hanno appena concluso la Scuola dell'Infanzia e il primo anno della Scuola Primaria.
Tutti i dettagli qui ⬇️sotto⬇️

Chi è curioso di seguire tutte queste video-interviste sulla Dislessia curate da Associazione Italiana Dislessia❓🙋‍♀️🙋‍♀...
23/06/2020

Chi è curioso di seguire tutte queste video-interviste sulla Dislessia curate da Associazione Italiana Dislessia❓

🙋‍♀️🙋‍♀️ Noi di sicuro!

Seguite il link 👇

Online dal 24 giugno su piattaforma digitale gratuita e aperta al pubblico, attraverso la voce dei volontari AID: studenti, formatori, docenti, psicologi

Condividiamo il successo di Vittoria, una dottoressa neolaureata 👩‍🎓 con il massimo dei voti che, nonostante le difficol...
23/04/2020

Condividiamo il successo di Vittoria, una dottoressa neolaureata 👩‍🎓 con il massimo dei voti che, nonostante le difficoltà incontrate lungo il percorso scolastico, non si è mai arresa e non ha smesso di credere nelle sue possibilità!
Da condividere con tutti i bambini e ragazzi dislessici e discalculici perché possano sentirsi più coraggiosi e positivi 🧒💪👧💪

Troppo spesso non viene riconosciuto il ruolo fondamentale che riveste la Scuola, ma in questo periodo storico avvertiam...
10/04/2020

Troppo spesso non viene riconosciuto il ruolo fondamentale che riveste la Scuola, ma in questo periodo storico avvertiamo più che mai la sua forza promotrice e protettrice.
Le lezioni quotidiane, i contatti con i propri maestri, professori e compagni non solo scandiscono il tempo in un momento il cui il tempo sembra non esistere, ma aiutano a costruire e a dare significato alla realtà esterna che preoccupa e a volte fa paura.
Un senso di normalità che migliaia di insegnanti cercano, con non poche difficoltà, di offrire ai loro studenti.
L'articolo che proponiamo fotografa questa "nuova normalità scolastica"...

💪🤩👏📚 W LA SCUOLA!

Da Pordenone a Taranto, maestre e professori raccontano cosa significa fare scuola oggi. Leggi

Il Coronavirus ci porta a cambiare la nostra vita, ci porta a chiedere ai  giovani qualcosa che va contro la natura stes...
08/04/2020

Il Coronavirus ci porta a cambiare la nostra vita, ci porta a chiedere ai giovani qualcosa che va contro la natura stessa della loro età. Evitare la socialità. Chiudersi in casa. Niente scuola, niente sport, niente amici. Troppo vuoto, troppo silenzio, troppi spazi stretti per chi ha bisogno di volare alto e veloce. In questa lettera rivolta agli adolescenti Pellai riscopre le parole responsabilità e sacrificio.

Il messaggio dello psicoterapeuta Alberto Pellai: «E’ grazie al sacrificio dei vostri nonni se siete diventati cittadini del mondo. Ora però dovete proteggerli stando a casa»

In questo periodo passiamo molto più tempo con i nostri bambini rispetto a prima. Ecco qui i consigli degli esperti di E...
29/03/2020

In questo periodo passiamo molto più tempo con i nostri bambini rispetto a prima. Ecco qui i consigli degli esperti di Edizioni Centro Studi Erickson per rendere "di qualità" questi momenti di gioco e di condivisione.
Buon divertimento a bambini ed adulti!

⚽️🎯🎛In questi giorni passiamo molto tempo giocando con i bambini...
Ecco qualche consiglio perché quello del gioco diventi un momento di crescita e apprendimento (sia per i piccoli che per i grandi 😉)

27/03/2020

Oggi abbiamo ricevuto un bellissimo regalo! Una famiglia ci ha inviato un meraviglioso esempio di creatività, relazione e divertimento, un progetto famigliare che ha impegnato diverse ore di lavoro. Ognuno con il proprio compito, ognuno nel proprio ruolo ha contribuito a realizzare uno splendido spettacolo a cui noi abbiamo aggiunto qualche piccolo ritocco. Buona visione….fatevi ispirare!

Considerata l'emergenza sanitaria in corso, abbiamo scelto di sospendere tutte le attività in studio offrendo la possibi...
11/03/2020

Considerata l'emergenza sanitaria in corso, abbiamo scelto di sospendere tutte le attività in studio offrendo la possibilità ai nostri bambini, ragazzi e alle loro famiglie di proseguire i percorsi attraverso modalità online.
In questo momento così particolare e delicato, il nostro impegno sarà quello di garantire continuità e qualità degli interventi.
Ci auguriamo che queste difficili giornate possano essere vissute come un’opportunità per rallentare i ritmi e vivere pienamente la propria famiglia.

Ognuno di noi deve fare la propria parte!

10/03/2020

Come si combatte il coronavirus? 🦠
Le istruzioni di un "saggio" bambino per vincere la missione 🎯 💪💡

Una piccola selezione di giochi che piacciono tanto ai nostri bambini e ragazzi e che stimolano direttamente o indiretta...
03/10/2018

Una piccola selezione di giochi che piacciono tanto ai nostri bambini e ragazzi e che stimolano direttamente o indirettamente alcune importanti funzioni cognitive utili per l'apprendimento, ad esempio:
- attenzione selettiva
- pianificazione
- flessibilità cognitiva
- memoria di lavoro
- senso del numero
- abilità matematiche
- abilità linguistiche
- autoregolazione emotiva

Vi proponiamo questa bella riflessione scritta da Alberto Pellai con un augurio speciale a genitori, ragazzi, bambini ed...
12/09/2018

Vi proponiamo questa bella riflessione scritta da Alberto Pellai con un augurio speciale a genitori, ragazzi, bambini ed insegnanti per il nuovo anno scolastico!

- LETTERA AI GENITORI IN OCCASIONE DEL PRIMO GIORNO DI SCUOLA -

Cari mamma e papà,
io oggi comincio la scuola primaria. Divento ufficialmente uno scolaro. So quanto voi ci teniate a me e alla mia istruzione. So che studiare è importante. Ma se possibile, vi consiglio di leggere queste piccole regole che ci permetteranno di capire che la scuola serve per la vita ma che non è tutta la nostra vita.

1. Io non sono i voti che prendo. E voi neppure. Quindi se qualche volta prendo benino (e non bene), se la maestra mi mette qualche visto, se addirittura arriva a casa l’invito a rifare qualcosa perché ho sbagliato tutto: calma e sangue freddo! Non è morto nessuno, domani il sole continuerà a sorgere nel cielo. E io ho diritto a fare qualche errore. Non controllate ossessivamente i miei voti, non chiedetemi sempre cosa ho preso nei compiti. Ve lo ripeto: io non sono i voti che prendo.

2. Non mi piace farvi la lista dei voti che hanno preso i miei compagni. Detesto quando mi chiedete chi ha preso più di me e chi ha preso le insufficienze. Voi avete un figlio: me. Sono unico e speciale e non mi piace essere messo in classifica prima o dopo questo o quel compagno, in base ai voti ottenuti. Se non capite bene perché, rileggete il punto 1.

3. Al mattino, se possibile, rallentiamo le corse. A volte mi sembra di essere il vostro portachiavi. Mi svegliate, mi alzate, mi vestite, mi colazionate, mi lavate i denti, mi buttate sulla macchina. E l’unica frase che riuscite a dire è: Corri che è tardi. Possiamo rallentare un po’? Altrimenti al mattino sono così stressato, che tra qualche settimana comincerò ad avere mal di pancia o qualche altro disturbo psicosomatico.

4. Collegato al punto 3: è bello svegliarsi al mattino con i volti dei tuoi genitori che sorridono. Con una bella canzoncina. Con una carezza sulla testa. Ma anche con la televisione spenta. Con i vostri cellulari ancora sconnessi. Così abbiamo il tempo di dirci buongiorno. Poi magari vi racconto che ho un po’ di “ansietta” perché a scuola non so bene che cosa mi aspetta. Allora voi mi guardate negli occhi e mi fate un sorriso. Poi magari papà mi dice anche una barzelletta. E mamma mi fa un massaggino sulla pancia. E io, non so dirvi perché, comincio subito a stare meglio. E l’ansia scompare. E mi viene da ridere. E ho voglia di uscire di casa insieme a voi.

5. Quando mi accompagnate a scuola ricordatevi che io non parto per la guerra. E voi neppure. Perciò, sul cancello di ingresso, basta un bacino e un saluto di buona giornata. Non serve che ci baciamo dieci volte, che ci abbracciamo venti volte. Che mi stringete la mano e poi la lasciate andare e poi la stringete di nuovo. Così come non serve che rimaniate lì sul cancello a vedere che salgo le scale che portano dal cortile all’ingresso dell’edificio. E non serve neppure che rimaniate lì fuori dal cancello ad aspettare che io salga la rampa delle scale, entri nella mia classe e poi corra ai vetri della finestra della mia classe per farvi un’ennesima serie di saluti. E’ vero: i primi 2 o 3 giorni può essere anche bello. Ma poi non serve più. E ve lo do per certo: nel passaggio dal piano terra al primo piano state sicuri che non morirò cadendo nel vuoto della tromba delle scale. Perciò state sereni e andate al lavoro contenti. Quando suonerà la campanella di fine scuole state sicuri che ci ritroveremo all’uscita sorridenti. E saremo tutti sani e salvi.
Mi sembra che sia tutto. State tranquilli. La scuola mi farà bene. E farà tanto bene anche a voi. Crescere è bello.

Indirizzo

Via Roma 4/A
Borgo Valsugana
38051

Orario di apertura

Si riceve su appuntamento
Lunedì-venerdì 08.30-18.30

Telefono

3479578804

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando L'Albero delle Fragole - Studio di Psicologia dell'età evolutiva pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a L'Albero delle Fragole - Studio di Psicologia dell'età evolutiva:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare