19/02/2022
AMICI di ROSMINI OdV
Progetto: DAL LETTO ALL’ALTARE
Ai nostri Amici vogliamo esporre il progetto “DAL LETTO ALL’ALTARE”, che abbiamo presentato al bando di ESSEDONA di Esselunga, e che la Direzione ha accettato. Ne ringraziamo la Provvidenza, e vi invitiamo a sostenerlo secondo le modalità indicate da Essedona e che prossimamente vi descriveremo.
A Borgomanero (NO) c’è un convento delle Suore della Provvidenza Rosminiane, che comprende una casa di accoglienza per le religiose malate e anziane: la “Casa dell’Addolorata”. Il progetto intende prolungare l’impianto di rete audiovideo della Casa alla Ca****la, dotandola di apposita telecamera robotizzata con la possibilità di memorizzare più posizioni di ripresa e totalmente gestita via Rete, in modo che alle singole camere delle religiose allettate giungano le celebrazioni quotidiane della Santa Messa, la cosa loro più preziosa, e altre liturgie o eventi significativi cui partecipano i membri autosufficienti o parzialmente tali della comunità. In questo modo, anche mediante la collaborazione delle volontarie presenti nella casa, le religiose inferme potranno sentirsi ancora membra preziose della loro Congregazione, unite alle loro sorelle negli affetti, nelle memorie, nella gioia e nella preghiera; e anche i benefattori e il prossimo in genere potranno beneficiare del loro anelito spirituale e della loro intercessione per il bene di tutti. L’esperienza recente di lunghi mesi di improvviso isolamento ha costituito per tante persone anziane e inferme, soprattutto se ricoverate in strutture, un vero trauma da abbandono, estraneità, solitudine. La stessa esperienza è stata vissuta dalle nostre religiose anziane e inferme ospiti della Casa dell’Addolorata, dove anche il personale, e in particolare le volontarie socie dell’Associazione di volontariato “Amici di Rosmini”, hanno provato un doloroso senso di impossibilità a continuare le proprie premure verso le religiose inferme. Il progetto DAL LETTO ALL’ALTARE, presentato in adesione all’iniziativa ESSEDONA, prende a cuore queste religiose anziane, inferme, allettate, e il loro bisogno di aiuto e di relazione, in modo da evitare in futuro lo stesso shock, e poter continuare una serena comunicazione e comunione. Il loro numero si mantiene intorno alle 25 unità. Per l'impianto occorrono pochi giorni; per la fruizione, molti anni, fino a nuove necessità e possibilità. Il costo del progetto è di Euro 2484,76, comprensivo di materiale, di manodopera, di IVA.