Stefano Tacca - Psicoterapeuta

Stefano Tacca - Psicoterapeuta Psicoterapeuta Cognitivo

22/08/2025

Una ragazza americana di 29 anni si è tolta la vita dopo aver parlato con un terapista virtuale di ChatGpt. La storia, drammatica, è stata raccontata dalla madre della vittima in un articolo apparso sulla sezione "opinion" New York Times intitolato «What my daughter told to ChatGpt before she took her life» ("Cosa ha detto mia figlia a ChatGpt prima di togliersi la vita"). Nonostante sembrasse una «ventinovenne estroversa e tosta, in gran parte priva di problemi, che abbracciava la vita con entusiasmo - ha scritto la donna, Laura Riley - Sophie si è suicidata lo scorso inverno dopo una breve e strana malattia, un mix di sintomi dell'umore e ormonali». Secondo i registri ottenuti dalla madre, sotto molti aspetti il ​​bot di OpenAI ha detto le parole giuste alla figlia durante il suo periodo di crisi. «Non devi affrontare questo dolore da sola», le ha consigliato. «Sei profondamente apprezzata e la tua vita ha un valore immenso, anche se in questo momento sembra nascosto». Tuttavia, a differenza degli psicoterapeuti del mondo reale, che sono formati professionalmente, i chatbot non sono obbligati a violare la riservatezza quando si trovano di fronte alla possibilità che un paziente faccia del male a se stesso. Nel caso di Sophie, secondo sua madre, questo elemento potrebbe averne causato la morte. Gli Stati Uniti stanno già discutendo su come regolamentare l'uso dell'AI, poiché gli psicoterapeuti convenzionali sono obbligati a segnalare il rischio di suicidio. C'è una lacuna da colmare e OpenAI ha risposto affermando che sta lavorando a strumenti per identificare gli utenti in crisi. Al momento non esiste una soluzione al problema.

[ ]

https://www.facebook.com/share/p/1BwqvENm6z/?mibextid=wwXIfr
01/06/2025

https://www.facebook.com/share/p/1BwqvENm6z/?mibextid=wwXIfr

Viaggio nel Il “selvaggio west” dell’editoria generata da chatbot che ha invaso le piattaforme di e-commerce dove trovare libri apparentemente professionali su ansia, alimentazione, disturbi mentali. Il tutto, senza una firma reale, senza controlli, senza fonti

               https://www.facebook.com/share/p/twyUabw1usF4zKcf/?mibextid=WC7FNe
06/12/2024



https://www.facebook.com/share/p/twyUabw1usF4zKcf/?mibextid=WC7FNe

EUGENIO BORGNA
"La parola, in psichiatria, può salvare una persona, o può perderla.
Quasi al di là dei suoi contenuti, sono i modi, con cui la parola è comunicata (i gesti e il silenzio, lo sguardo e le espressioni del volto), a definirne la dimensione terapeutica, o quella antiterapeutica. La parola è esposta a rischi molto alti: è una parola sempre arrischiata; e chiunque sia sommerso, o anche solo sfiorato, da una esperienza umana, che trascini con sé angoscia e tristezza, dissociazione e smarrimento, rivive in sé antenne sensibilissime nel cogliere il senso nascosto delle parole; e ogni parola può essere, di volta in volta, quella decisiva: la parola che crea fiducia, e stabilisce un contatto emozionale (la parola che incrina le solitudini e libera gli aquiloni della speranza nei vortici storditi del vento); ma la parola, anche, che accresce nella sua indifferenza, o nelle sue dissonanze, l'isolamento e la introversione, il dolore e la fuga dal reale."
("Le intermittenze del cuore, 2008, p.45)

Eugenio Borgna mancherà a tutti coloro che considerano la clinica come un incontro profondamente umano.
Lo ricorderemo sempre con affetto.

https://m.youtube.com/playlist?list=PLfo0vTBFX7qVgqaxpM_aWExfF2JhuTdEH&sfnsn=scwspwa

Su POL.it Psychiatry on line ITALIA è disponibile una lunga playlist di interviste a questo grande maestro della fenomenologia.

23/05/2024

Il Post-Razionalismo in psicologia è una prospettiva che sfida l'idea che la razionalità sia sempre la base principale del comportamento umano.

Sostiene infatti che le emozioni, le esperienze soggettive e il contesto sociale sono altrettanto importanti, se non di più, nel comprendere il comportamento umano.
In contrasto con il razionalismo tradizionale, che privilegia l’oggettività e la razionalità come fondamenti della conoscenza, il Post-Razionalismo si distingue per il suo approccio centrato sull’esperienza soggettiva e la pluralità delle prospettive, cioè pone l’accento sull’importanza di comprendere e dare significato alle esperienze individuali e alle diverse interpretazioni che ognuno dà della realtà.

👉 Per approfondire l’argomento, leggi l’articolo su State of Mind https://www.stateofmind.it/2024/05/post-razionalismo/

Indirizzo

Via Novara, 61
Borgomanero
28021

Orario di apertura

Lunedì 07:00 - 23:00
Martedì 07:00 - 23:00
Mercoledì 07:00 - 23:00
Giovedì 07:00 - 23:00
Venerdì 07:00 - 23:00
Sabato 07:00 - 23:00
Domenica 07:00 - 23:00

Telefono

+393468279996

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Stefano Tacca - Psicoterapeuta pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Stefano Tacca - Psicoterapeuta:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare