Studio di Psicoterapia D.ssa Concetta Fichera - psicologa e psicodiagnosta

Studio di Psicoterapia D.ssa Concetta Fichera - psicologa e psicodiagnosta Psicologa e Psicoterapeuta iscritta all'Albo Psicologi Sicilia. Colloqui clinici, Valutazioni psico

13/08/2025

La prevenzione contro la West Nile fever, malattia infettiva respiratoria causata dal cosiddetto virus del Nilo occidentale, è particolarmente importante in questi giorni di allerta caldo. Il settimanale 'La Sesia' ha intervistato la dott.ssa Elena Pavoletti, che dirige il Dipartimento Prevenzione dell’ASL. Questo il link all'articolo, che illustra le azioni assunte dall'Azienda per combattere il fenomeno e indica le precauzioni da adottare per evitare l'infezione: https://lasesia.vercelli.it/home/2025/08/10/news/vercelli-ecco-che-cosa-ce-da-sapere-sul-west-nile-virus-124546/

Quel senso di   e i sensi di   che accompagnano alcuni soggetti affetti da  ... c'è un mondo dietro, mascherato di      ...
15/07/2025

Quel senso di e i sensi di che accompagnano alcuni soggetti affetti da ... c'è un mondo dietro, mascherato di

STORIE DI PSICOTERAPIA #9

“Quello che non mangiavi, era te stessa”

La chiamerò Giulia, anche se non si chiamava così.

Aveva 19 anni, ma gli occhi di una che si era sentita vecchia già a tredici. Quando entrò in studio, aveva il corpo di una piuma e il passo di chi cerca di non fare rumore nemmeno nell’esistere.
“Mia madre ha insistito per questa terapia” disse, quasi scusandosi.
Poi si sedette. Anzi: si appoggiò, come se anche il contatto con una poltrona fosse di troppo.

Non mangiava da mesi. Ma non era il cibo, il punto.
Il punto era cosa non riusciva a mandare giù.

Giulia era cresciuta con un padre ipercritico e una madre ansiosa che le toglieva ogni spazio di errore. Brava a scuola, gentile con tutti, invisibile con se stessa.
Aveva imparato presto che più ti controlli, più vieni amata. Che se fai sempre la cosa giusta, nessuno ti abbandona.
Così aveva cominciato a togliere.

Prima i dolci.
Poi il pane.
Poi le cene in famiglia.
Poi le uscite con gli amici.
Poi le emozioni.
E infine se stessa.

“Mi sento forte quando non mangio”, mi disse un giorno.
“È l’unico momento in cui ho il potere su qualcosa.”
Era sincera. Lo sguardo lucido, lucido di fame e di controllo.

Allora le feci una domanda semplice:
“Ma chi stai punendo davvero?”

Silenzio.
Poi un’espressione che non dimenticherò mai. Come se avessi appena detto qualcosa che sapeva già da sempre, ma non aveva mai osato formulare.

Iniziammo lì il lavoro.
Non sulle calorie, né sulle bilance.
Ma sul significato del vuoto.

Le chiesi, in una seduta intensa, di chiudere gli occhi e immaginare il suo corpo parlasse. Di ascoltare quella parte che lei chiamava “il mostro” dentro di sé.
E quando ci riuscì, la sua voce cambiò.
Non era più fragile. Era tagliente, dura, affamata d’amore.
“Mi hai lasciata sola. Mi hai ignorata per anni. Ti sei presa cura di tutti, tranne che di me.”

Era lei.
La parte viva di Giulia. Quella che non aveva mai avuto spazio.

Nei giorni successivi iniziammo a costruire. Un passo alla volta.
Le feci riscrivere il suo racconto:
“Io non sono il mio peso.”
“Io non sono solo il mio controllo.”
“Io sono anche rabbia, desideri, bisogno.”
Parole semplici. Ma rivoluzionarie.

Usammo tecniche rapide per sganciare l’identità dal disturbo.
Le feci sperimentare esercizi paradossali: dare nomi agli impulsi, parlare col sintomo, persino dargli un volto in seduta.
E quando finalmente Giulia iniziò a piangere – davvero – lo capii: stava tornando.

Non fu un percorso lineare.
Ci furono ricadute, giornate mute, picchi di vergogna.
Ma anche sorrisi nuovi.
Colazioni condivise.
E un giorno, un messaggio sul mio telefono:
“Doc, oggi ho mangiato una pizza intera. E non ho chiesto scusa a nessuno.”

Mi venne da ridere. E da piangere.

Giulia non aveva più fame. Ma nemmeno bisogno di essere perfetta per essere amata.

Cosa insegna questa storia?

Che l’anoressia non è solo una paura del cibo.
È la paura di occupare spazio, di deludere, di essere.
È il modo disperato che alcune ragazze (e ragazzi) trovano per avere voce, quando il mondo chiede loro solo di essere “brave”.
E che la cura non sta nel forzarle a mangiare, ma nell’aiutarle a nutrire ciò che dentro è stato escluso.

La vera terapia, in questi casi, è restituire significato, voce, identità.
E ricordare che il corpo non è mai il problema. È il messaggero.

Se questa storia ti ha aperto gli occhi, condividila.
Perché là fuori c’è qualcuno che si sta togliendo pezzi, convinto che solo così potrà essere accettato.
E forse ha solo bisogno di sapere che esiste un altro modo.

Enrico Chelini

Con ASL Vercelli - Ho appena ottenuto un riconoscimento come fan più attivo/a! 🎉
04/07/2025

Con ASL Vercelli - Ho appena ottenuto un riconoscimento come fan più attivo/a! 🎉

Il 1° giugno si celebra la Giornata Mondiale dei Genitori. Essere  , oggi, significa molto più che  : vuol dire   nello ...
01/06/2025

Il 1° giugno si celebra la Giornata Mondiale dei Genitori. Essere , oggi, significa molto più che : vuol dire nello , fornire strumenti prr la gestione della , gestire incertezze, fatiche e , saper chiedere e costruire , anche nei momenti difficili.
Prendersi cura dei genitori significa prendersi cura anche delle generazioni future. 🌈 Prendi il tuo con la Psicoterapeuta Dssa Concetta Fichera 📲

Il 1° giugno si celebra la Giornata Mondiale dei Genitori.
Un’occasione per riconoscere un ruolo fondamentale nella crescita delle persone e nella costruzione del tessuto sociale.

Essere genitori, oggi, significa molto più che educare: vuol dire accompagnare nello sviluppo emotivo, gestire incertezze, fatiche e cambiamenti, saper chiedere aiuto e costruire relazioni sane, anche nei momenti difficili.

In un tempo di trasformazioni culturali, nuovi modelli familiari, pressioni educative e solitudini silenziose, la genitorialità non è mai scontata. È un’esperienza che richiede sostegno, consapevolezza, ascolto.

Il CNOP ribadisce il valore della psicologia nel sostenere le famiglie.
Perché prendersi cura dei genitori significa prendersi cura anche delle generazioni future.

Il potere è l'importanza della   🤩Prendi un appuntamento 📲📌📆 Psicoterapeuta Dssa Concetta Fichera
22/05/2025

Il potere è l'importanza della 🤩
Prendi un appuntamento 📲📌📆 Psicoterapeuta Dssa Concetta Fichera

Esta animação explora a questão do relacionamento Psicoterapeuta - Paciente. Mostra a atuação do psicoterapeuta na vida psíquica do paciente, de uma forma me...

Hai mai sentito parlare di  ? Ebbene sì, ciò che ci accade o ci "tormenta dentro" si ripercuote sul corpo... ma con un v...
20/05/2025

Hai mai sentito parlare di ? Ebbene sì, ciò che ci accade o ci "tormenta dentro" si ripercuote sul corpo... ma con un valido aiuto si può lavorare per risolvere 💪🏻 🔝⏳ Concediti una seconda opportunità 🌈

Psicoterapeuta Dssa Concetta Fichera 📲 prendi un appuntamento

"Lloyd, ho qualcosa che mi rode dentro"
"È la gastrite, sir"
"Pensavo a qualcosa di più filosofico, Lloyd"
"La gastrite è molto filosofica, sir"
"Perché siamo ciò che mangiamo, Lloyd?"
"Peggio, sir. Diventiamo ciò che ci divora"
"Dobbiamo cambiare alimentazione, Lloyd…"
"O cosa alimentiamo, sir"

[Di Lloyd, di sir, di ciò che abbiamo dentro e dei colori di Marta "Charlie" Ravelli]

⚠️📣 Nuove sedi di lavoro per i vostri appuntamenti in presenza ⚠️  Dal mese di settembre, oltre agli appuntamenti  , pot...
10/09/2024

⚠️📣 Nuove sedi di lavoro per i vostri appuntamenti in presenza ⚠️
Dal mese di settembre, oltre agli appuntamenti , potrete richiedere appuntamenti in studio in sia a che a 🔝
Puoi continuare ad utilizzare il con la Psicoterapeuta Concetta Fichera.
‼️Restano invariate le nostre e i nostri servizi:
🔴 , (singoli, coppie o gruppo);
🟠 ( , , diagnosi , ...);
🟤 e ;
🟡 e cura dei disturbi d' e ;
🟢 Trattamento delle ( ; ; ; ; ...)
🔵 ;
🟣 e psicologia per la donna ♀️ ( , ...)
⚫ e della
‼️info e prenotazioni:
📲 Whatsapp: 3405115532
📧 Messenger: Psicoterapeuta Dssa Concetta Fichera

  spendibile presso Studio di Psicoterapia D.ssa Concetta Fichera - psicologa e psicodiagnosta anche con sedute ONLINE!F...
11/04/2024

spendibile presso Studio di Psicoterapia D.ssa Concetta Fichera - psicologa e psicodiagnosta anche con sedute ONLINE!
Fai domanda di partecipazione!
✅ La domanda per l’anno 2023 potrà essere presentata a decorrere dal 18 marzo 2024 fino al 31 maggio 2024.
Requisiti:
🟠residenza in Italia;
🟡valore ISEE in corso di validità, ordinario o corrente non superiore a 50.000 euro.

‼️Le soglie sono le seguenti:
🟩 con un valore ISEE inferiore a 15.000 euro, l’importo del beneficio, fino a 50 euro per ogni seduta, è erogato a concorrenza dell’importo massimo stabilito in 1.500 euro per ogni beneficiario;
🟦con un valore ISEE compreso tra i 15.000 e i 30.000 euro, l’importo del beneficio, fino a 50 euro per ogni seduta, è erogato a concorrenza dell’importo massimo stabilito in 1.000 euro per ogni beneficiario;
🟪 con un valore ISEE superiore a 30.000 e non superiore a 50.000 euro, l’importo del beneficio, fino a 50 euro per ogni seduta, è erogato a concorrenza dell’importo massimo stabilito in 500 euro per ogni beneficiario.

⚠️Per usufruire del Bonus, il beneficiario ha 270 giorni di tempo, decorrenti dalla data di pubblicazione del messaggio, comunicante il completamento delle graduatorie e l’adozione dei provvedimenti.

Qui link alla circolare:

Per ricevere o inviare informazioni da INPS, effettuare dei pagamenti, consultare banche dati, modificare il proprio stato, simulare scenari futuri.

06/04/2024

Un gruppo multidisciplinare di ricercatori IEO, in collaborazione con l'Università di Milano, sta conducendo uno studio per valutare l'impatto dello Smart Working sul benessere delle donne che stanno vivendo l’esperienza di un tumore al seno. 💻

✍🏼 Per comprendere al meglio questo fenomeno, chiediamo il prezioso contributo delle pazienti lavoratrici che stanno affrontando un percorso di cura rispondendo a questo breve questionario: https://rb.gy/wa8090

✅ La partecipazione è gratuita e completamente anonima.

  Puoi usufruirne con la Psicoterapeuta Dssa Concetta Fichera 👉 Pubblicata la circolare n.34 del 15-02-2024 dell’INPS in...
08/03/2024


Puoi usufruirne con la Psicoterapeuta Dssa Concetta Fichera

👉 Pubblicata la circolare n.34 del 15-02-2024 dell’INPS in merito al Bonus Psicologo.

✅ La domanda per l’anno 2023 potrà essere presentata a decorrere dal 18 marzo 2024 fino al 31 maggio 2024

Il beneficio, a decorrere dall’anno 2023, è riconosciuto ai soggetti in possesso, al momento della presentazione della domanda, dei requisiti di seguito descritti:
• residenza in Italia;
• valore ISEE in corso di validità, ordinario o corrente, ai sensi dell’articolo 9 del decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 5 dicembre 2013, n. 159, non superiore a 50.000 euro.

Le soglie sono le seguenti:
a) con un valore ISEE inferiore a 15.000 euro, l’importo del beneficio, fino a 50 euro per ogni seduta, è erogato a concorrenza dell’importo massimo stabilito in 1.500 euro per ogni beneficiario;
b) con un valore ISEE compreso tra i 15.000 e i 30.000 euro, l’importo del beneficio, fino a 50 euro per ogni seduta, è erogato a concorrenza dell’importo massimo stabilito in 1.000 euro per ogni beneficiario;
c) con un valore ISEE superiore a 30.000 e non superiore a 50.000 euro, l’importo del beneficio, fino a 50 euro per ogni seduta, è erogato a concorrenza dell’importo massimo stabilito in 500 euro per ogni beneficiario.

A partire dall’anno 2023, il beneficiario ha 270 giorni di tempo, decorrenti dalla data di pubblicazione del messaggio, comunicante il completamento delle graduatorie e l’adozione dei provvedimenti, per usufruire del Bonus in oggetto e delle sessioni di psicoterapia utilizzando il codice univoco attribuito.

Qui link alla circolare: https://bit.ly/3HZe0p0



👉 Pubblicata la circolare n.34 del 15-02-2024 dell’INPS in merito al Bonus Psicologo.

✅ La domanda per l’anno 2023 potrà essere presentata a decorrere dal 18 marzo 2024 fino al 31 maggio 2024.

Stanziati 10 milioni di euro per l’anno 2023 (erogabili nel 2024).

Il beneficio, a decorrere dall’anno 2023, è riconosciuto ai soggetti in possesso, al momento della presentazione della domanda, dei requisiti di seguito descritti:
• residenza in Italia;
• valore ISEE in corso di validità, ordinario o corrente, ai sensi dell’articolo 9 del decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 5 dicembre 2013, n. 159, non superiore a 50.000 euro.

Le soglie sono le seguenti:
a) con un valore ISEE inferiore a 15.000 euro, l’importo del beneficio, fino a 50 euro per ogni seduta, è erogato a concorrenza dell’importo massimo stabilito in 1.500 euro per ogni beneficiario;
b) con un valore ISEE compreso tra i 15.000 e i 30.000 euro, l’importo del beneficio, fino a 50 euro per ogni seduta, è erogato a concorrenza dell’importo massimo stabilito in 1.000 euro per ogni beneficiario;
c) con un valore ISEE superiore a 30.000 e non superiore a 50.000 euro, l’importo del beneficio, fino a 50 euro per ogni seduta, è erogato a concorrenza dell’importo massimo stabilito in 500 euro per ogni beneficiario.

A partire dall’anno 2023, il beneficiario ha 270 giorni di tempo, decorrenti dalla data di pubblicazione del messaggio, comunicante il completamento delle graduatorie e l’adozione dei provvedimenti, per usufruire del Bonus in oggetto e delle sessioni di psicoterapia utilizzando il codice univoco attribuito.

Qui link alla circolare: https://bit.ly/3HZe0p0

🌾Buona festa della donna a tutte quelle donne che in un modo o in un altro ogni giorno combattono una battaglia per sopr...
08/03/2024

🌾Buona festa della donna a tutte quelle donne che in un modo o in un altro ogni giorno combattono una battaglia per sopravvivere, con l'augurio che possano veramente VIVERE 💓
Auguri con due Grandi Donne: Rita Levi Montalcini e la poesia di Alda Merini
Sorridi donna ~ di ALDA MERINI ~
Sorridi donna
sorridi sempre alla vita
anche se lei non ti sorride.
Sorridi agli amori finiti
sorridi ai tuoi dolori
sorridi comunque.
Il tuo sorriso sarà
luce per il tuo cammino
faro per naviganti sperduti.
Il tuo sorriso sarà
un bacio di mamma,
un battito d’ali,
un raggio di sole per tutti.

Foto: web, Fanpage.it

Orgogliosa e fiera di far parte di questo team! Inoltre, è attivo anche uno "spazio neutro" dedicato proprio al trattame...
29/02/2024

Orgogliosa e fiera di far parte di questo team!
Inoltre, è attivo anche uno "spazio neutro" dedicato proprio al trattamento del GAP, cui si può accedere, previo appuntamento, in orari pomeridiani (18:00 - 20:00) e il sabato mattina, per permettere una maggiore fruizione da parte dell'utenza 🤗
Allo spazio neutro di Vercelli troverete la Psicoterapeuta Dssa Concetta Fichera e un'educatrice.
Per informazioni chiamare il centralino dell'Ospedale Sant'Andrea di Vercelli, il SerD oppure contattatemi privatamente

Indirizzo

Via Giacomo Matteotti, 109
Borgomanero
28021

Orario di apertura

Lunedì 08:45 - 12:00
15:00 - 20:00
Martedì 15:00 - 20:00
Mercoledì 09:30 - 12:30
15:30 - 19:00
Giovedì 09:00 - 12:30
15:30 - 20:00
Venerdì 15:30 - 20:00
Sabato 15:00 - 19:00

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Studio di Psicoterapia D.ssa Concetta Fichera - psicologa e psicodiagnosta pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Studio di Psicoterapia D.ssa Concetta Fichera - psicologa e psicodiagnosta:

Condividi

Digitare

Servizi Offerti

Percorsi di trattamento personalizzati. Colloqui clinici di sostegno rivolti al singolo, alle coppie, alle famiglie e a gruppi. Valutazioni psicodiagnostiche. Consulenze nell’ambito della prevenzione di comportamenti a rischio (anche relativamente all’insorgenza di tumori) e colloqui di sostegno nel trattamento di dipendenze patologiche (alcool, fumo, internet, Disturbi del Comportamento Alimentare, ecc.) Colloqui di orientamento. Sostegno alla genitorialità. Percorso di miglioramento del livello di autostima.