Farmacia Mezzanego

Farmacia Mezzanego Farmacia Mezzanego, prodotti e consulenza personalizzata. La tua salute è la nostra priorità

Vitamine essenziali: perché servono e dove trovarleLe vitamine sono nutrienti fondamentali per il corretto funzionamento...
12/09/2025

Vitamine essenziali: perché servono e dove trovarle

Le vitamine sono nutrienti fondamentali per il corretto funzionamento del nostro corpo. Ecco le principali e cosa fanno:

Vitamina A – importante per la vista, la pelle e il sistema immunitario. La troviamo in fegato, carote, spinaci e peperoni.

Vitamina C – protegge le cellule dai danni, favorisce l’assorbimento del ferro e supporta le difese immunitarie. È presente in agrumi, kiwi, fragole, broccoli e peperoni.

Vitamina D – regola il calcio e mantiene ossa e denti forti. Si ottiene dal sole e da alimenti come pesce grasso, uova e latticini fortificati.

Vitamina E – potente antiossidante che protegge le cellule. La troviamo in oli vegetali, frutta secca e spinaci.

Vitamina K – essenziale per la coagulazione del sangue e la salute delle ossa. Presente in verdure a foglia verde come cavolo, spinaci e broccoli.

Vitamine del gruppo B – tra cui B1, B2, B6, B12 e folati, fondamentali per il metabolismo energetico, la produzione di globuli rossi e il sistema nervoso. Si trovano in carne, pesce, uova, latticini, legumi e cereali integrali.

Assumere queste vitamine in modo equilibrato è fondamentale per energia, difese immunitarie, pelle, ossa e organi in salute. In farmacia possiamo consigliarti se integrare la tua alimentazione e quali prodotti sono più adatti a te.

Orzaiolo: cos’è, perché viene e come liberarseneL’orzaiolo è un’infiammazione acuta della palpebra, di solito vicino all...
09/09/2025

Orzaiolo: cos’è, perché viene e come liberarsene

L’orzaiolo è un’infiammazione acuta della palpebra, di solito vicino alla base delle ciglia. Si presenta come un piccolo gonfiore rosso e doloroso, spesso con pus al centro, ed è causato principalmente da un’infezione batterica, di solito Staphylococcus aureus, che entra nelle ghiandole sebacee delle ciglia o nei follicoli piliferi.

Può comparire quando si toccano gli occhi con le mani sporche, non si rimuove bene il trucco, si hanno occhiaie o stress che indeboliscono le difese locali, oppure a causa di infezioni cutanee vicine all’occhio.

Per liberarsene, gli impacchi caldi sulla palpebra per 10-15 minuti, più volte al giorno, aiutano a drenare il pus e ridurre il gonfiore. È importante lavare delicatamente le palpebre con soluzione fisiologica o prodotti specifici per occhi e non spremere mai l’orzaiolo, perché si rischia di peggiorare l’infezione. Se l’orzaiolo non passa o si diffonde, il medico può prescrivere antibiotici topici o orali.

Nella maggior parte dei casi l’orzaiolo guarisce spontaneamente in pochi giorni o settimane. In farmacia possiamo consigliarti prodotti sicuri per alleviare il dolore e favorire la guarigione.

Sinusite: perché viene e come curarlaLa sinusite è un’infiammazione dei piccoli spazi pieni d’aria intorno al naso, chia...
06/09/2025

Sinusite: perché viene e come curarla

La sinusite è un’infiammazione dei piccoli spazi pieni d’aria intorno al naso, chiamati seni paranasali. Quando virus, batteri o allergeni irritano le mucose, queste si gonfiano e producono muco in eccesso. Il muco resta bloccato, e questo causa il fastidio tipico: naso chiuso, pressione sul viso e mal di testa.

Si può prendere dopo un raffreddore, con sbalzi di temperatura, oppure se siamo esposti a polvere e pollini. Nella forma acuta dura pochi giorni, ma se diventa cronica può dare fastidio per settimane.

Perché certi rimedi funzionano:
• Lavaggi nasali con soluzione salina: aiutano a rimuovere muco, batteri e allergeni. In pratica puliscono il naso e riducono il gonfiore delle mucose, così il naso si libera e si respira meglio.
• Spray decongestionanti: contengono sostanze che restringono temporaneamente i vasi sanguigni delle mucose. Questo fa calare il gonfiore e permette all’aria di passare.
• Acqua e aria umidificata: bere e respirare aria leggermente umida aiuta il muco a diventare più fluido, così non si accumula nei seni e diminuisce la pressione sul viso.
• Antibiotici (solo se prescritti dal medico): eliminano i batteri che causano l’infezione, permettendo alle mucose di tornare sane più velocemente.

In farmacia possiamo consigliarti il prodotto più adatto e spiegarti come usarlo, così da ridurre i fastidi e tornare a respirare bene.

Lacrime: non tutte sono ugualiLe lacrime non sono tutte uguali, anche se a prima vista sembrano semplicemente gocce d’ac...
31/08/2025

Lacrime: non tutte sono uguali

Le lacrime non sono tutte uguali, anche se a prima vista sembrano semplicemente gocce d’acqua salata. In realtà, la chimica ci mostra che esistono diversi tipi di lacrime, con composizioni e funzioni differenti.

Le lacrime basali sono quelle che produciamo continuamente, senza accorgercene, per mantenere l’occhio umido e protetto. Sono composte da acqua, sali minerali, lipidi e proteine antibatteriche come la lisozima: una sorta di “film protettivo” naturale che mantiene la cornea sana e trasparente.

Poi ci sono le lacrime riflesse, quelle che arrivano quando qualcosa irrita l’occhio, come la cipolla o il vento forte. In questo caso la produzione aumenta di colpo e la composizione è più diluita: l’obiettivo è “lavare via” l’agente irritante.

Infine, le più affascinanti: le lacrime emotive. Sono quelle che versiamo per tristezza, gioia, rabbia o commozione. Qui la chimica cambia: oltre ad acqua e sali, contengono quantità maggiori di ormoni dello stress, come il cortisolo, e sostanze come la prolattina e le encefaline, piccoli peptidi che agiscono come analgesici naturali. È per questo che piangere può avere un effetto liberatorio e calmante: il corpo si alleggerisce letteralmente dello stress accumulato.
Curiosamente, viste al microscopio dopo essiccazione, le lacrime di gioia e quelle di tristezza mostrano strutture cristalline diverse: come se anche nella loro forma solida conservassero un’impronta dell’emozione che le ha generate.

Insomma, piangere non è solo un atto emotivo: è anche un fenomeno biologico e chimico complesso, che racconta molto di noi e del legame profondo tra corpo e mente.

Perché una buona dieta fa la differenzaMangiare bene non significa solo introdurre energia, ma dare al corpo i nutrienti...
29/08/2025

Perché una buona dieta fa la differenza

Mangiare bene non significa solo introdurre energia, ma dare al corpo i nutrienti di cui ha davvero bisogno. Se ci si affida troppo a cibi industriali e veloci da consumare, si rischia di assumere tanti zuccheri e grassi ma poche proteine, fibre, vitamine e minerali.

Le proteine sono fondamentali per mantenere i muscoli, produrre ormoni ed enzimi e riparare i tessuti: senza di esse ci si sente più deboli e si perde forza. Anche mangiare troppo poco è dannoso, perché l’organismo inizia a consumare non solo le riserve di grasso ma anche i muscoli, rallentando il metabolismo e indebolendo tutto il corpo.
E poi ci sono le vitamine e i sali minerali, che regolano centinaia di processi vitali: se mancano, si manifestano stanchezza cronica, capelli e pelle fragili, ossa più vulnerabili e difese immunitarie meno efficaci.

Per questo è così importante seguire un’alimentazione varia ed equilibrata, che includa frutta, verdura, cereali integrali, legumi, pesce e olio d’oliva. È proprio la base della dieta mediterranea, riconosciuta in tutto il mondo come uno dei modelli alimentari più sani, capace di garantire il giusto equilibrio di macronutrienti e micronutrienti.

Mangiare bene, insomma, non è una questione estetica: è un investimento concreto sulla salute, sull’energia di ogni giorno e sul futuro del nostro organismo.

Aria condizionata: amica o nemica?Quando il caldo si fa insopportabile, l’aria condizionata diventa quasi indispensabile...
27/08/2025

Aria condizionata: amica o nemica?

Quando il caldo si fa insopportabile, l’aria condizionata diventa quasi indispensabile. Eppure molti sono convinti che “faccia ammalare”. In realtà non è l’aria condizionata in sé a provocare raffreddori o influenze, che sono sempre causati da virus o batteri, ma il modo in cui la utilizziamo può renderci più vulnerabili.

Gli sbalzi di temperatura troppo bruschi tra esterno e interno possono irritare le mucose del naso e della gola. Queste superfici, che normalmente funzionano come un filtro naturale contro polvere e microbi, quando si seccano o si infiammano perdono parte della loro capacità di difenderci. È un po’ come avere una barriera che si indebolisce: i virus che già circolano trovano più facile entrare e moltiplicarsi. A questo si aggiunge che l’aria fredda diretta sul corpo può causare tensioni muscolari o dolori articolari, che non sono malattie vere e proprie ma fastidi che tutti riconosciamo.

Un altro punto da non sottovalutare è la manutenzione degli impianti. Se i filtri non vengono puliti con regolarità, nell’aria possono diffondersi polveri, allergeni o addirittura muffe, che a lungo andare possono provocare tosse, irritazioni o peggiorare disturbi già esistenti come le allergie respiratorie.

Quindi sì, l’aria condizionata è una grande alleata contro l’afa, ma va usata con buon senso: temperature non eccessivamente basse, niente getti diretti addosso e impianti sempre ben puliti. Così si può godere del fresco senza rischiare di indebolire le naturali difese del nostro corpo.

💊 La pillola anticoncezionale è un cancerogeno? Facciamo chiarezza.Nel tempo si è parlato molto della pillola anticoncez...
23/08/2025

💊 La pillola anticoncezionale è un cancerogeno? Facciamo chiarezza.

Nel tempo si è parlato molto della pillola anticoncezionale e dei suoi effetti sulla salute. Ma sapevi che è stata classificata dall'OMS come cancerogeno di tipo 1?

🔍 Cosa vuol dire "cancerogeno di tipo 1"?
È una classificazione dell'Agenzia Internazionale per la Ricerca sul Cancro (IARC) che indica prove sufficienti che una sostanza può causare il cancro nell’uomo.
Ma attenzione: non significa che causi sempre il cancro, bensì che può aumentare il rischio, in particolare per alcuni tipi di tumore (come quello al seno, al fegato o alla cervice uterina).

👉 Perché allora viene ancora prescritta?
Perché i benefici superano i rischi in moltissimi casi.
La pillola è utile per:
• Prevenire gravidanze indesiderate
• Regolare il ciclo mestruale
• Ridurre dolori mestruali e sintomi dell’endometriosi
• Migliorare acne o ovaio policistico

📉 Inoltre, la pillola riduce il rischio di altri tumori, come quello ovarico e dell’endometrio. Insomma, è una scelta medica personalizzata che va valutata insieme al ginecologo.

🔄 Ci sono alternative?
Certo. La contraccezione non si ferma alla pillola:
Dispositivi intrauterini (spirale al rame o medicata)
• Impianti sottocutanei
• Anello vaginale
• Cerotti ormonali
• Metodi barriera (pr********vo, diaframma)
• Metodi naturali (con le dovute precauzioni)

Se hai dubbi, vieni a parlarne con noi in farmacia: nessuna domanda è fuori luogo quando si tratta della tua salute 💬

⚠ Botulismo: conoscerlo per prevenirloNegli ultimi giorni, in Italia, ci sono stati nuovi casi di botulismo alimentare, ...
17/08/2025

⚠ Botulismo: conoscerlo per prevenirlo

Negli ultimi giorni, in Italia, ci sono stati nuovi casi di botulismo alimentare, una rara ma grave intossicazione provocata dalla tossina botulinica, prodotta dal batterio Clostridium botulinum.

Questo batterio può crescere in alimenti poco acidi (pH > 4,5) come conserve di carne, pesce, funghi o verdure in olio, soprattutto se preparati in casa senza corretta sterilizzazione.
In queste condizioni, il batterio non altera l’odore o il sapore del cibo, ma rilascia una tossina che blocca la trasmissione nervosa ai muscoli.

Dopo poche ore dall’ingestione possono comparire vista offuscata o doppia, difficoltà a parlare o deglutire, debolezza muscolare fino a problemi respiratori.

Come proteggersi
• Segui procedure corrette di sterilizzazione per le conserve.
• Preferisci alimenti acidi (in aceto o sott’olio acidificato).
• Scarta barattoli gonfi, con perdite o odore alterato.
• In presenza di sintomi sospetti, vai subito in ospedale: la tempestività può salvare la vita.

Farmacia Mezzanego – informarsi è la prima difesa.

🥗 Cibi che allungano la vitaNon esiste il “cibo magico” dell’eterna giovinezza, ma alcune scelte alimentari possono davv...
16/08/2025

🥗 Cibi che allungano la vita

Non esiste il “cibo magico” dell’eterna giovinezza, ma alcune scelte alimentari possono davvero ridurre il rischio di malattie e migliorare la salute nel lungo periodo.
Ecco alcuni alleati preziosi e il perché funzionano:

🍵 Tè nero
Ricco di polifenoli e catechine, è un potente antiossidante. Aiuta a ridurre l’infiammazione e protegge il cuore migliorando la circolazione.

🫐 Frutti di bosco
Mirtilli, lamponi, more e fragole contengono antocianine, che contrastano i radicali liberi e migliorano la memoria. Ottimi anche per mantenere in salute i vasi sanguigni.

🍊 Agrumi
Arance, limoni, pompelmi: vitamina C, fibre e flavonoidi in abbondanza. Rinforzano il sistema immunitario e supportano la produzione di collagene per pelle e tessuti.

🍏 Mele
Pectina, fibre solubili e quercetina. Aiutano a controllare il colesterolo, stabilizzare la glicemia e favorire una buona digestione.

Come inserirli nella giornata
• Una tazza di tè nero al mattino o nel pomeriggio.
• Una porzione di frutti di bosco freschi o congelati nello yogurt o nell’insalata.
• Agrumi come spuntino o spremuta (meglio interi per la fibra).
• Una mela come snack o nelle insalate per aggiungere dolcezza naturale.
La costanza è la chiave: non serve esagerare, ma inserire questi alimenti nella dieta quotidiana può, col tempo, fare la differenza per cuore, cervello e sistema immunitario.

Farmacia Mezzanego – la salute si coltiva anche a tavola.

🦟 Zanzare a Mezzanego? Proteggersi è prevenzioneCon il caldo e l’umidità, le zanzare tigre e perfino quelle giapponesi s...
10/08/2025

🦟 Zanzare a Mezzanego? Proteggersi è prevenzione

Con il caldo e l’umidità, le zanzare tigre e perfino quelle giapponesi si stanno diffondendo sempre di più anche nelle zone interne come la nostra. Non si tratta solo di punture fastidiose: alcune specie possono trasmettere virus pericolosi. La Dengue e la Chikungunya, ad esempio, provocano febbre alta, dolori articolari e stanchezza profonda, mentre il West Nile Virus, spesso silenzioso, nei soggetti più fragili può causare febbre, encefalite e complicazioni neurologiche. In Italia, nel 2025, questi virus sono già stati segnalati.

Proteggersi davvero significa agire su più fronti. I repellenti restano un’arma fondamentale: quelli con DEET, Icaridina o IR3535 sono i più testati e affidabili, mentre le formulazioni naturali sono efficaci ma richiedono applicazioni più frequenti. Allo stesso tempo, è importante eliminare i ristagni d’acqua dove le larve possono svilupparsi: bastano pochi centimetri in un sottovaso, un secchio o un tombino per creare una colonia. Anche l’abbigliamento gioca un ruolo: vestiti chiari e leggeri, zanzariere alle finestre e la scelta di restare al chiuso nelle ore del tramonto possono fare la differenza.

In farmacia possiamo aiutarti a scegliere il prodotto giusto per le tue esigenze: che tu sia adulto, bambino, abbia la pelle sensibile o viva in una zona più a rischio. Piccole attenzioni oggi possono evitarti grandi problemi domani.

🌞 Capelli d’estate: mare, sole… e attenzione!In estate i capelli spesso appaiono più belli: il sole li schiarisce, il ma...
09/08/2025

🌞 Capelli d’estate: mare, sole… e attenzione!

In estate i capelli spesso appaiono più belli: il sole li schiarisce, il mare regala onde naturali e un aspetto selvaggio che piace a molti. Ma dietro questa bellezza si nasconde spesso un problema invisibile: disidratazione, fragilità e perdita di lucentezza.

L’acqua di mare, ad esempio, non è del tutto “nemica” dei capelli. Il sale può avere un effetto purificante sul cuoio capelluto, ma allo stesso tempo disidrata e indebolisce il fusto, lasciando la chioma opaca e crespa. Per questo, dopo ogni bagno, è importante sciacquare i capelli con acqua dolce, così da rimuovere il sale e ridurre i danni.

Anche il sole è un alleato a metà. L’esposizione moderata stimola la circolazione del cuoio capelluto e regala riflessi naturali, ma i raggi UV possono bruciare la fibra del capello e alterare il colore, sia naturale che tinto. Quando si trascorre molto tempo all’aperto, l’uso di uno spray protettivo con filtro solare aiuta a limitare i danni e a mantenere la struttura del capello più sana.

La cura quotidiana in estate dovrebbe essere ancora più delicata del solito. Uno shampoo idratante e non aggressivo, magari senza solfati, aiuta a detergere senza impoverire la fibra. Maschere nutrienti o balsami ricchi, applicati con costanza, riparano e nutrono in profondità, mentre un olio leggero o un siero sulle punte protegge dalla secchezza e ridona morbidezza. Gli impacchi pre-shampoo, soprattutto per chi ha capelli trattati o particolarmente secchi, sono un tocco in più che può fare la differenza.

Per mantenerli sani, è bene ridurre l’uso di piastre e phon troppo caldi, preferire un’asciugatura naturale o tiepida e non legarli con elastici che tirano e stressano le radici. A fine stagione, un piccolo taglio permette di eliminare le punte rovinate e dare nuova forza alla chioma.

In farmacia possiamo consigliarti i prodotti più adatti al tuo tipo di capello, anche formulazioni naturali e prive di siliconi, così da unire protezione, nutrimento e rispetto della fibra. Perché i capelli non hanno bisogno solo di essere lavati: hanno bisogno di cure costanti e attenzioni quotidiane, soprattutto nei mesi più caldi.

🌞 Crema solare: quale scegliere e quando metterla (davvero)Quante volte ti sarai chiesto: “Serve davvero la crema? Ma og...
02/08/2025

🌞 Crema solare: quale scegliere e quando metterla (davvero)

Quante volte ti sarai chiesto: “Serve davvero la crema? Ma oggi non c’è neanche il sole! E poi… quale devo usare?”
Facciamo chiarezza 👇

Quale crema scegliere?�Dipende da quanto è chiara la tua pelle e da quanto tempo starai al sole. Se ti scotti facilmente o hai la pelle molto chiara, vai diretto su un SPF 50. Se hai la pelle più scura o sei già abbronzato, puoi scendere a SPF 30… ma mai sotto, se vuoi proteggerti sul serio.

Quando va messa?�Sempre prima di esporsi al sole, anche se sei in giro, non solo in spiaggia. E va riapplicata ogni 2 ore, o subito dopo il bagno o se hai sudato, anche se è "waterproof". L’acqua, infatti, indebolisce comunque la protezione.

E alle 18? Serve ancora?�Dipende. Se il sole è ancora alto e senti il calore diretto sulla pelle, la risposta è sì. L’ora non conta più di tanto: guarda il cielo, se c’è luce forte e ombre nette, vuol dire che i raggi UV ci sono ancora.

E quando è nuvoloso?�I raggi UV passano anche con le nuvole. Se stai all’aperto per più di 20-30 minuti, la crema è comunque utile, anche se non sembra di "prendere sole”.

🔎 In breve?�Se vedi luce, ombre o senti la pelle scaldarsi, metti la crema.�Meglio una passata in più che una scottatura… o i danni alla pelle tra qualche anno.
Passa da noi in Farmacia Mezzanego, ti aiutiamo a scegliere quella giusta per la tua pelle, la tua età e le tue giornate! 🌞🧴

Indirizzo

Piazza Spinetto 117
Borgonovo Di Mezzanego
16046

Orario di apertura

Lunedì 08:30 - 12:30
15:30 - 19:45
Martedì 08:30 - 12:30
15:30 - 19:45
Mercoledì 08:30 - 12:30
15:30 - 19:45
Giovedì 08:30 - 12:30
15:30 - 19:45
Venerdì 08:30 - 12:30
15:30 - 19:45
Sabato 08:30 - 12:30
15:30 - 19:45

Telefono

+390185336084

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Farmacia Mezzanego pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Farmacia Mezzanego:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare