09/11/2025
Novembre è il mese in cui finalmente ci si concede il piacere di una tisana calda tra le mani. Fuori fa freddo, la pioggia batte sui vetri, e una tazza fumante sembra quasi un abbraccio. Ma come si prepara davvero una tisana “perfetta”?
La prima cosa è scegliere le erbe giuste. In questo periodo l’organismo ha bisogno di calore e di un piccolo aiuto per affrontare i primi freddi: lo zenzero e la cannella risvegliano la circolazione, il finocchio e la liquirizia aiutano la digestione dopo i pasti più abbondanti, mentre la camomilla, la melissa o la passiflora accompagnano dolcemente verso la sera.
Una volta scelta la miscela, il segreto sta nel tempo di infusione: né troppo breve, né troppo lungo. In media 5-10 minuti bastano per estrarre aroma e principi attivi, senza rendere la tisana amara. L’acqua non deve bollire furiosamente: basta portarla quasi al punto di ebollizione e poi versarla sulle erbe, lasciando che il profumo si sprigioni piano piano.
Anche il momento conta. Bere una tisana con calma, magari lontano dallo schermo e in un’atmosfera rilassata, aiuta davvero a sentirne i benefici. È un piccolo gesto di cura quotidiana, un modo per rallentare quando fuori tutto corre.
Se vuoi scoprire nuove combinazioni o capire quale tisana può fare al caso tuo, passa in farmacia: novembre è il mese perfetto per sperimentare e trovare la tua preferita.