Farmacia Mezzanego

Farmacia Mezzanego Farmacia Mezzanego, prodotti e consulenza personalizzata. La tua salute è la nostra priorità

Novembre è il mese in cui finalmente ci si concede il piacere di una tisana calda tra le mani. Fuori fa freddo, la piogg...
09/11/2025

Novembre è il mese in cui finalmente ci si concede il piacere di una tisana calda tra le mani. Fuori fa freddo, la pioggia batte sui vetri, e una tazza fumante sembra quasi un abbraccio. Ma come si prepara davvero una tisana “perfetta”?

La prima cosa è scegliere le erbe giuste. In questo periodo l’organismo ha bisogno di calore e di un piccolo aiuto per affrontare i primi freddi: lo zenzero e la cannella risvegliano la circolazione, il finocchio e la liquirizia aiutano la digestione dopo i pasti più abbondanti, mentre la camomilla, la melissa o la passiflora accompagnano dolcemente verso la sera.

Una volta scelta la miscela, il segreto sta nel tempo di infusione: né troppo breve, né troppo lungo. In media 5-10 minuti bastano per estrarre aroma e principi attivi, senza rendere la tisana amara. L’acqua non deve bollire furiosamente: basta portarla quasi al punto di ebollizione e poi versarla sulle erbe, lasciando che il profumo si sprigioni piano piano.

Anche il momento conta. Bere una tisana con calma, magari lontano dallo schermo e in un’atmosfera rilassata, aiuta davvero a sentirne i benefici. È un piccolo gesto di cura quotidiana, un modo per rallentare quando fuori tutto corre.

Se vuoi scoprire nuove combinazioni o capire quale tisana può fare al caso tuo, passa in farmacia: novembre è il mese perfetto per sperimentare e trovare la tua preferita.

Negli ultimi anni si sente spesso parlare di luce blu (quella emessa da schermi di smartphone, computer, tablet e TV) co...
08/11/2025

Negli ultimi anni si sente spesso parlare di luce blu (quella emessa da schermi di smartphone, computer, tablet e TV) come di un nemico silenzioso per gli occhi. Ma quanto c’è di vero? E soprattutto, servono davvero gli occhiali con filtro per la luce blu?

La luce blu è una parte della luce visibile, con lunghezze d’onda corte e un’energia più elevata rispetto ad altri colori. È presente naturalmente nella luce solare e, in misura molto minore, viene emessa anche dai dispositivi digitali. Non è quindi una “luce cattiva”, anzi: durante il giorno aiuta a regolare il ritmo sonno-veglia e a mantenere alta l’attenzione. Il problema nasce quando ne siamo esposti troppo a lungo, specialmente di sera, quando lo schermo del telefono o del computer tiene “acceso” il cervello e ostacola la produzione di melatonina, rendendo più difficile addormentarsi.

Molti lamentano anche occhi secchi, stanchezza visiva o mal di testa dopo ore davanti agli schermi, ma queste sensazioni non dipendono solo dalla luce blu. Spesso sono dovute al fatto che, concentrandoci, sbattiamo meno le palpebre o guardiamo lo schermo da troppo vicino.

E gli occhiali con filtro blu? Gli studi più recenti mostrano che non ci sono prove solide del loro effetto protettivo sulla vista, anche se alcune persone riferiscono di sentirsi più riposate usandoli. Potrebbero quindi dare un po’ di comfort soggettivo, ma non sono una “cura” né una barriera indispensabile.

In pratica, la miglior difesa resta il buon senso: fare pause regolari, mantenere la giusta distanza dallo schermo e ridurre l’uso dei dispositivi la sera. Se invece avverti spesso fastidio o secchezza agli occhi, è sempre meglio parlarne con un oculista o chiedere consiglio in farmacia : anche piccoli accorgimenti possono fare la differenza.

💅 Unghie e salute: perché a volte crescono in modo irregolareLe unghie sono una piccola parte del corpo che spesso diamo...
26/10/2025

💅 Unghie e salute: perché a volte crescono in modo irregolare

Le unghie sono una piccola parte del corpo che spesso diamo per scontata, ma il loro aspetto racconta molto del nostro benessere. Normalmente crescono in modo uniforme e liscio, ma può capitare che diventino fragili, ondulate o con piccoli difetti.

Le cause possono essere molte. A volte le unghie crescono male semplicemente per piccoli traumi ripetuti, come colpi o pressioni, che disturbano la matrice da cui si formano. In altri casi la causa è la carenza di alcune sostanze, come ferro, zinco o proteine, che sono fondamentali per la loro struttura. Anche abitudini quotidiane come l’uso frequente di smalti aggressivi o solventi troppo forti possono renderle più deboli e irregolari.

Alcuni difetti hanno origini specifiche: le unghie striate o con solchi verticali compaiono spesso con l’età, quelle che si sfaldano possono dipendere da eccessiva secchezza o mancanza di minerali, mentre le unghie giallastre possono essere legate a infezioni fungine o all’uso prolungato di smalti scuri senza protezione. In certi casi particolari, cambiamenti marcati nell’aspetto delle unghie possono essere un campanello d’allarme di disturbi più profondi, e per questo è sempre utile non trascurarli.

Se i difetti persistono o peggiorano, una visita dal medico o dal dermatologo è il passo giusto per capire la causa e intervenire in modo mirato.

😬 Herpes: come nasce e come si trasmetteL’herpes è un’infezione molto comune causata da un virus, l’Herpes simplex. Una ...
23/10/2025

😬 Herpes: come nasce e come si trasmette

L’herpes è un’infezione molto comune causata da un virus, l’Herpes simplex. Una volta entrato nell’organismo, il virus non viene eliminato del tutto ma rimane “dormiente” nei nervi, pronto a riattivarsi in certi momenti.

Le tipiche vescicole sulle labbra compaiono soprattutto quando il sistema immunitario è più debole. Stress, febbre, esposizione prolungata al sole, cambiamenti ormonali o stanchezza possono essere i fattori che lo risvegliano.

Il contagio avviene per contatto diretto con le vescicole o con la saliva di una persona che ha l’infezione attiva. Anche oggetti condivisi, come bicchieri o posate, possono favorirne la trasmissione, anche se il virus resiste meno a lungo sulle superfici.

Una volta comparso, l’herpes guarisce spontaneamente, ma esistono prodotti che aiutano a ridurre i sintomi e a velocizzare la guarigione. È importante però ricordare che il virus può riattivarsi in altri momenti della vita, quindi la prevenzione e la cura dell’equilibrio del sistema immunitario giocano un ruolo fondamentale.

👉 Se gli episodi di herpes sono molto frequenti o particolarmente fastidiosi, il consiglio è sempre quello di rivolgersi al medico per valutare insieme le strategie più adatte.

🌰 Castagne e marroni: il frutto che sa di autunnoCon l’arrivo dell’autunno tornano protagoniste le castagne e i marroni,...
18/10/2025

🌰 Castagne e marroni: il frutto che sa di autunno

Con l’arrivo dell’autunno tornano protagoniste le castagne e i marroni, frutti che da sempre scaldano le tavole e che hanno anche tante proprietà benefiche. Le castagne sono ricche di carboidrati complessi che forniscono energia in modo graduale, ideali per affrontare le giornate più fredde. Contengono fibre che aiutano la digestione, vitamine del gruppo B che sostengono il sistema nervoso e sali minerali come potassio, magnesio e fosforo, preziosi per la salute dei muscoli e delle ossa.

A differenza di altra frutta secca, le castagne hanno un contenuto di grassi molto basso: sono più simili a un cereale che a una noce o a una mandorla. Per questo rappresentano uno spuntino nutriente ma leggero, perfetto per chi ha bisogno di energia senza appesantirsi. Grazie al loro contenuto di vitamina C, contribuiscono anche a rafforzare le difese immunitarie proprio nella stagione in cui raffreddori e influenze si fanno più comuni.

Il momento migliore per gustarle è proprio ora, nei mesi autunnali, quando sono fresche e di stagione. Arrostite, bollite o trasformate in farina per dolci e zuppe, le castagne sanno adattarsi a mille ricette e portano sempre con sé un sapore di tradizione.

Consumate con moderazione, possono essere un vero alleato per la salute e un modo naturale per fare il pieno di energia e calore nelle giornate più fredde.

🔥 Perdita di grasso: come funziona davveroIl nostro corpo accumula grasso come riserva di energia. Quando introduciamo p...
16/10/2025

🔥 Perdita di grasso: come funziona davvero

Il nostro corpo accumula grasso come riserva di energia. Quando introduciamo più calorie di quante ne consumiamo, il surplus viene immagazzinato negli adipociti, le cellule del tessuto grasso. Perdere grasso significa semplicemente “svuotare” queste riserve: con un’alimentazione equilibrata e l’attività fisica, l’organismo inizia a usare i depositi di grasso per produrre energia, riducendone il volume.

Non tutte le zone del corpo, però, reagiscono allo stesso modo. Il grasso addominale è spesso più resistente perché è influenzato da ormoni come il cortisolo e l’insulina, che favoriscono il deposito proprio in quella zona. Inoltre, la distribuzione del grasso dipende molto dalla genetica: ci sono persone che accumulano più facilmente su fianchi e cosce, altre sull’addome.

Anche l’infanzia ha un ruolo importante. Il numero di cellule adipose si forma soprattutto nei primi anni di vita e durante l’adolescenza. Chi ha avuto un’alimentazione molto ricca o uno stile di vita sedentario da bambino può sviluppare più adipociti, e questo rende più facile ingrassare e più difficile dimagrire da adulto.

Perdere grasso richiede equilibrio tra alimentazione e movimento, con dieta varia e attività fisica costante. Dormire bene e gestire lo stress sono oltretutto fattori cruciali.

Il corpo non elimina mai il grasso in eccesso in modo localizzato, ma con costanza e pazienza i risultati arrivano. L’importante è puntare sulla salute generale, non solo sull’aspetto estetico: un organismo sano trova naturalmente il suo peso e la sua forma.

😬 Perché i denti non sono sempre bianchi?Molti pensano che i denti dovrebbero essere naturalmente bianchissimi, ma la re...
12/10/2025

😬 Perché i denti non sono sempre bianchi?

Molti pensano che i denti dovrebbero essere naturalmente bianchissimi, ma la realtà è diversa. Il colore dei denti dipende dallo smalto, che è lo strato esterno e trasparente, e dalla dentina che si trova sotto, più giallastra. Con il tempo lo smalto tende ad assottigliarsi e consumarsi, lasciando intravedere di più la dentina e facendo sembrare i denti meno bianchi.

Anche le abitudini quotidiane hanno un ruolo importante. Caffè, tè, vino rosso, fumo e alcuni cibi molto pigmentati possono macchiare lo smalto. Persino alcuni farmaci possono alterarne il colore. È quindi normale che con gli anni i denti cambino leggermente tonalità.

Quando si parla di “sbiancare naturalmente” bisogna fare attenzione. Rimedi casalinghi aggressivi come bicarbonato puro o limone non sono affatto innocui: graffiano lo smalto e, invece di rendere i denti più bianchi, li rendono più deboli e sensibili. Il vero modo naturale per mantenere un sorriso luminoso è prendersi cura dei denti ogni giorno con una buona igiene orale, lavandoli con uno spazzolino morbido e un dentifricio delicato, passando il filo interdentale e facendo controlli regolari dal dentista.

Un sorriso sano non deve per forza essere bianco come la porcellana: deve essere forte, curato e naturale.

🎶 Musica e benessere: perché ci fa stare meglioLa musica non è solo intrattenimento, è un vero nutrimento per il cervell...
11/10/2025

🎶 Musica e benessere: perché ci fa stare meglio

La musica non è solo intrattenimento, è un vero nutrimento per il cervello. Quando ascoltiamo una canzone che ci piace, il nostro organismo rilascia endorfine e dopamina, sostanze legate al piacere e al buonumore. Questo spiega perché spesso basta una melodia familiare per farci sorridere o riportarci a un ricordo positivo.

La scienza ha dimostrato che la musica abbassa i livelli di cortisolo, l’ormone dello stress, e aiuta a rallentare il battito cardiaco e la respirazione, favorendo il rilassamento. Al contrario, ritmi più vivaci aumentano l’energia e migliorano la concentrazione, perché stimolano l’attività cerebrale e rendono più reattivi. Per questo è utile scegliere musica calma quando vogliamo rilassarci e musica ritmata quando cerchiamo motivazione o vogliamo allenarci meglio.

Anche il volume gioca un ruolo importante: ascoltare troppo forte affatica e può danneggiare l’udito, mentre un volume equilibrato permette di trarre tutti i benefici senza rischi.

In sostanza, la musica agisce come una vera “medicina naturale”: riduce ansia e tensione, migliora l’umore, sostiene la concentrazione e ci accompagna in modo positivo nei diversi momenti della giornata. Basta scegliere il brano giusto al momento giusto e trasformare l’ascolto in un piccolo rituale di benessere quotidiano.

❤️ Giornata Mondiale del Cuore – 29 settembre 2025Il 29 settembre si celebra la Giornata Mondiale del Cuore, un’occasion...
29/09/2025

❤️ Giornata Mondiale del Cuore – 29 settembre 2025

Il 29 settembre si celebra la Giornata Mondiale del Cuore, un’occasione per riflettere sulla salute cardiovascolare e sull’importanza di adottare comportamenti più sani. Le malattie cardiovascolari sono la prima causa di morte nel mondo, responsabili di oltre 20 milioni di decessi ogni anno, ma fino all’80% di questi casi sono prevenibili. Monitorare regolarmente parametri come pressione, colesterolo e glicemia, seguire uno stile di vita sano con un’alimentazione equilibrata, attività fisica regolare, evitare il fumo e gestire lo stress, oltre a rivolgersi tempestivamente al medico, sono tutti strumenti fondamentali per proteggere il cuore.

Presso la Farmacia Mezzanego puoi misurare gratuitamente la pressione, ricevere consulenze personalizzate su alimentazione e integrazione, e ottenere informazioni e supporto per migliorare la salute cardiovascolare. Prendersi cura del cuore significa prevenire rischi e vivere meglio ogni giorno, e questa giornata è un promemoria importante per ricordarcelo.

👃 Lo sapevi che anche i peli del naso hanno una funzione importante? Spesso li consideriamo solo fastidiosi, ma in realt...
28/09/2025

👃 Lo sapevi che anche i peli del naso hanno una funzione importante?

Spesso li consideriamo solo fastidiosi, ma in realtà sono una barriera naturale: filtrano polvere, allergeni e microrganismi prima che entrino nelle vie respiratorie, proteggendo polmoni e mucose.

In generale, i peli del nostro corpo non sono lì per caso. Quelli delle sopracciglia deviano il sudore dagli occhi, le ciglia fanno da scudo contro polvere e insetti, mentre i peli delle braccia e delle gambe aiutano a percepire i piccoli movimenti dell’aria o il contatto con insetti, funzionando come “sensori”. Anche i capelli hanno un ruolo: proteggono il cuoio capelluto dal sole e aiutano a mantenere la temperatura corporea.

Ma perché alcuni hanno più peli e altri meno? C’entrano fattori genetici e ormonali: ad esempio il testosterone influenza molto la quantità e la distribuzione dei peli. Per questo la peluria può variare tantissimo da persona a persona, senza che ci sia nulla di “giusto” o “sbagliato”.

Insomma, i peli non sono solo estetica: fanno parte delle nostre difese naturali e del nostro equilibrio corporeo.

😴 Il sonno: perché è fondamentale per la nostra saluteDormire non è solo un momento di pausa: il sonno è essenziale per ...
26/09/2025

😴 Il sonno: perché è fondamentale per la nostra salute

Dormire non è solo un momento di pausa: il sonno è essenziale per il corretto funzionamento del corpo e della mente. Durante il sonno, il nostro organismo svolge importanti processi di recupero, dalla riparazione dei tessuti alla regolazione ormonale, dalla memoria all’eliminazione delle tossine accumulate nel cervello.

Se dormiamo poco o male, possono comparire diverse conseguenze. A livello fisico, il corpo fatica a recuperare energia, aumenta la sensazione di stanchezza, peggiora la concentrazione e cresce il rischio di problemi come ipertensione, diabete, obesità e disturbi cardiovascolari. A livello mentale, la carenza di sonno influisce sull’umore, aumenta irritabilità, ansia e stress, e riduce la capacità di memoria e apprendimento. Anche il sistema immunitario ne risente: dormire poco rende più vulnerabili alle infezioni.

Trascurare il sonno diventa quindi un rischio per la salute a lungo termine. Per mantenere il corpo e la mente in equilibrio è importante rispettare ritmi regolari, creare un ambiente tranquillo e confortevole per dormire, evitare schermi e caffeina prima di coricarsi e dedicare al sonno il giusto tempo, generalmente 7-9 ore per gli adulti.

In farmacia possiamo consigliarti strategie e prodotti per migliorare la qualità del sonno, aiutandoti a ritrovare energia, concentrazione e benessere quotidiano.

Indirizzo

Piazza Spinetto 117
Borgonovo Di Mezzanego
16046

Orario di apertura

Lunedì 08:30 - 12:30
15:30 - 19:45
Martedì 08:30 - 12:30
15:30 - 19:45
Mercoledì 08:30 - 12:30
15:30 - 19:45
Giovedì 08:30 - 12:30
15:30 - 19:45
Venerdì 08:30 - 12:30
15:30 - 19:45
Sabato 08:30 - 12:30
15:30 - 19:45

Telefono

+390185336084

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Farmacia Mezzanego pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Farmacia Mezzanego:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare