Poliambulatorio Europa Medica

Poliambulatorio Europa Medica Poliambulatorio Specialistico - Fisioterapia - Riabilitazione Articolare Europa Medica nasce nel 2004 come Poliambulatorio specialistico privato.

Il centro dispone di una palestra attrezzata, due ambulatori, otto box di fisioterapia, ed è rivolto a pazienti con patologie ortopediche di tipo traumatologico (traumi distorsivi, contusivi, incidenti stradali, ecc.), artrosico, decorso post interventi chirurgici, e a persone con problemi posturali. La struttura integra la propria offerta in campo medico avvalendosi della consulenza di specialist

i di provata esperienza non solo nel campo ortopedico, ma anche in campo otorinolaringoiatrico, dermatologico, estetico, medico-legale. Medici specializzati e fisioterapisti offrono programmi riabilitativi personalizzati ed individuali. Tutti i trattamenti di rieducazione vengono concordati previo valutazione ortopedica e/o fisiatrica e successivamente sviluppati tra fisioterapista e paziente, nel rispetto delle esigenze e degli obiettivi di quest’ ultimo. L’ambiente rilassante e ben organizzato consente di erogare le prestazioni sanitarie in un clima disteso, al massimo livello di professionalità, stabilendo un rapporto ottimale personale medico- paziente. Con particolare attenzione al vostro tempo, vengono garantite prestazioni accurate e tempestive, senza liste d’attesa.

04/08/2020

IL NOSTRO POLIAMBULATORIO E' CHIUSO PER FERIE

DAL 07/08/2020 AL 16/08/2020

PER COMUNICAZIONI URGENTI CONTATTARE IL NUMERO 393 9468789

11/04/2020

Europa Medica in questo momento di difficoltà delle strutture Ospedaliere impegnate a fronteggiare l'emergenza sanitaria x il Covid-19, è a disposizione per offrirvi, con il rispetto dei protocolli di sicurezza previsti dalla normativa straordinaria di cui ai recenti Decreti Legge, alcuni servizi necessari alla vostra salute e garantirvi le cure più appropriate con riguardo:
Fisioterapia e rieducazione
- post - trauma
- post - chirurgico
- acuto e sub acuto
- urgenze fisioterapiche
Visite medico specialistiche di urgenza
- ortopediche
- fisiatriche
Per informazioni chiamate il numero 393 9468789
Nell' attesa di poter riattivare al più presto tutti i nostri servizi
Auguriamo a tutti voi una Buona Santa Pasqua

12/03/2020

In ottemperanza al Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 11 marzo 2020,
Vi comunichiamo che la nostra Struttura sospende da oggi a data da destinarsi, tutte le attività ambulatoriali e di fisiokinesiterapia al fine di salvaguardare la salute di tutti.
A presto

La notte dovrebbe essere un momento di riposo per il nostro corpo ma se a letto assumiamo posizioni sbagliate, colpa anc...
12/03/2020

La notte dovrebbe essere un momento di riposo per il nostro corpo ma se a letto assumiamo posizioni sbagliate, colpa anche del materasso scelto, potremmo risentirne la mattina seguente e non solo.

Non c’è una posizione ideale per prevenire il mal di schiena perché ogni paziente presenta delle varianti di questa patologia. L’unico modo per alleviare il dolore e migliorare il riposo durante la notte è quello di posizionare un cuscino sotto la pancia, sotto la schiena o sotto la testa per andare a riempire quelle zone del corpo che inarcandosi possono andare a creare pressione sulla zona lombare.

Questa sindrome dolorosa, se trascurata, può peggiorare fino al punto di andare a limitare tutte le normali attività quotidiane. Per questo motivo, fin dai primi sintomi, bisogna sottoporsi ad un esame per accertare da cosa dipende il dolore lombare e si deve iniziare una terapia specifica che solo un professionista in terapia può definire.

La lombosciatalgia è un'infiammazione del nervo sciatico che può interessare, oltre la parte bassa della schiena, anche ...
05/03/2020

La lombosciatalgia è un'infiammazione del nervo sciatico che può interessare, oltre la parte bassa della schiena, anche gli arti inferiori. Per il trattamento di dolori in fase cronica o acuta, abbiamo scelto Limfa Therapy, l'innovativa metodica terapeutica in grado di intervenire efficacemente riducendo il dolore dell'80% in poche sedute.

Il ciclismo è uno sport adatto a tutte le età che può donare tanti benefici al sistema cardiocircolatorio e al metabolis...
27/02/2020

Il ciclismo è uno sport adatto a tutte le età che può donare tanti benefici al sistema cardiocircolatorio e al metabolismo.

Come per ogni attività fisica il rischio d’infortuni è sempre in agguato.

Bicicletta e corsa hanno molte patologie in comune.

SINDROME DELLA BANDA ILEOTIBIALE

Il dolore al lato esterno del ginocchio conosciuto come sindrome della banda ileotibiale è uno degli infortuni in comune con la corsa.

Generalmente il dolore inizia durante l’allenamento e peggiora quando s’interrompe l’attività.

È importante rinforzare i muscoli dei fianchi e dei glutei, del ginocchio e mantenere la postura corretta durante la pedalata.

SINDROME FEMORO-ROTULEA

È un dolore che si riscontra nella parte frontale del ginocchio, attorno all’area della patella.

Il dolore è solitamente più intenso dopo l’allenamento e può essere sintomo di un danno o un’infiammazione da frizione tra l’osso e la cartilagine.

LOMBOSCIATALGIA

Il dolore alla schiena alla zona lombare o sciatica è molto diffuso tra i ciclisti a causa della posizione che viene mantenuta a lungo in sella alla bici.

Per gli sportivi è importantissimo preservare la salute dei propri muscoli e mantenere in pieno la forma fisica. Limfa Therapy è l’innovativa metodica terapeutica in grado di intervenire su dolori e infiammazioni e di assicurare agli sportivi di recuperare le funzioni muscolari e articolari, prevenendo gli infortuni. Vieni a scoprirla presso il nostro Centro.

I tendini sono strutture robuste e resistenti che collegano i muscoli alle ossa. Infiammazioni dei tendini possono causa...
21/02/2020

I tendini sono strutture robuste e resistenti che collegano i muscoli alle ossa. Infiammazioni dei tendini possono causare dolori che impediscono il normale svolgimento delle attività quotidiane. In maniera rapida, semplice e indolore, Limfa Therapy, attraverso la sua rivoluzionaria tecnologia frutto della ricerca italiana, interviene sul dolore in fase cronica e acuta con un’efficacia scientificamente. Vieni presso il nostro Centro per saperne di più.

Il nuoto è una delle attività sportive più sicure e meno traumatiche grazie all’assenza di carico in acqua.Tuttavia anch...
13/02/2020

Il nuoto è una delle attività sportive più sicure e meno traumatiche grazie all’assenza di carico in acqua.

Tuttavia anche i nuotatori non sono esenti da infortuni, soprattutto nel caso in cui l’allenamento diventi eccessivo o si scenda in acqua senza l’adeguata preparazione o riscaldamento.

Come ogni altro sport, anche il nuoto può sottoporre il corpo azioni ripetitive che portano a sovraccarichi funzionali.

SPALLA DEL NUOTATORE

È una patologia infiammatoria dei tendini della cuffia dei rotatori.

In una fase iniziale, il dolore sintomo dell’infiammazione, si manifesta solo nel momento dello sforzo. Vale a dire quando si ripete il movimento della spalla che ha dato luogo alla lesione. Nei casi più gravi, il male può manifestarsi anche con movimenti più semplici del braccio.

TRAUMI DEL GINOCCHIO

Patologie dei legamenti, la sindrome del patello femorale e la sinovite del ginocchio sono traumi seppur frequenti, che colpiscono però quasi esclusivamente coloro che praticano molto lo stile rana.

TENDINITE AGLI ESTENSORI DEL PIEDE

Il dolore localizzato sul dorso del piede e caviglia, può essere causato da una tendinite agli estensori del piede. I soggetti più a rischio di tendinite al piede da sovraccarico funzionale sono i nuotatori di medio/alto livello, che, per esigenze di prestazione, si allenano tante ore ogni giorno e per lunghi periodi di tempo.

MAL DI SCHIENA E LESIONI LOMBARI

Il nuoto viene spesso consigliato come sport per correggere la postura della schiena e curare le lombalgie. Tuttavia, il sovrallenamento o i movimenti errati in questo sport espongono a traumi alla schiena come la spondilosi.

Dolore nella parte bassa della schiena, rigidità e gonfiore di solito accompagnano questo problema.

Per gli sportivi è importantissimo preservare la salute dei propri muscoli e mantenere in pieno la forma fisica. Limfa Therapy è l’innovativa metodica terapeutica in grado di intervenire su dolori e infiammazioni e di assicurare agli sportivi di recuperare le funzioni muscolari e articolari, prevenendo gli infortuni. Vieni a scoprirla presso il nostro Centro.

La fascite plantare è un’infiammazione del legamento arcuato che attraversa la parte inferiore del piede e collega il ta...
10/02/2020

La fascite plantare è un’infiammazione del legamento arcuato che attraversa la parte inferiore del piede e collega il tallone con la base delle dita dei piedi. Può essere molto fastidiosa poiché all’infiammazione si accompagna anche una sintomatologia dolorosa.

Ci sono fattori predisponenti, come ad esempio problematiche legate all’arco plantare (come il piede piatto) o al tendine d’Achille breve ed il sovrappeso corporeo. Importante poi, indossare calzature adeguate evitando sia quelle con la suola piatta che quelle con i tacchi troppo alti.

Con poche sedute, Limfa Therapy è in grado di intervenire sull’infiammazione, riducendo il dolore per restituire al pazienta una ritrovata qualità della vita.

Chi pratica la corsa come sport è soggetto a contratture, strappi e tendiniti. Per non parlare delle fratture da stress ...
06/02/2020

Chi pratica la corsa come sport è soggetto a contratture, strappi e tendiniti. Per non parlare delle fratture da stress e degli infortuni traumatici come distorsioni a caviglie e ginocchia.

Il dolore è un segnale che non va assolutamente sottovalutato da chi pratica running. Se il dolore persiste nelle sessioni di corsa successive oppure a riposo significa che si è vittima di un infortunio.

Imparare a conoscere le patologie più comuni nel mondo del running fin dal principio, è importante per prevenire infortuni più gravi.

Scopriamo quali sono e come vanno affrontate.

FASCITE PLANTARE

Meglio conosciuta come tallonite è l’infiammazione della fascia muscolare che riveste la pianta del piede e si manifesta con dolore intenso alla base del tallone.

La sua infiammazione può essere causata dall‘eccessivo allenamento, dal sovrappeso, dalla postura di corsa sbagliata ma anche dall’uso di scarpe sbagliate.

TENDINOPATIA ACHILLEA

Il tendine d’Achille è il tendine più robusto del corpo umano ma anche il più sollecitato nella corsa. Le sollecitazioni ripetute possono infiammarlo (tendinite) e provocare una degenerazione che può concludersi con la sua rottura.

GINOCCHIO DEL CORRIDORE

L’ Infiammazione della fascia iliotibiale colpisce il tendine che collega il ginocchio al fianco ed è conosciuta come ginocchio del corridore.

Il dolore è causato dall’attrito della fascia iliotibiale con il femore. La sua infiammazione provoca una f***a intensissima sulla parte laterale del ginocchio che solitamente comincia dopo alcuni chilometri di corsa.

PERIOSTITE

La periostite interessa la zona della tibia, più precisamente il tessuto protettivo delle ossa (periostio). È molto frequente nel caso di forti variazioni di carico sulla gamba ovvero quando si intraprende per la prima volta l’attività della corsa o alla ripresa degli allenamenti dopo un periodo di riposo lungo.

Per questa ragione, la periostite colpisce sovente i neo-corridori, soprattutto coloro che non hanno cominciato in maniera graduale, impedendo alla muscolatura di adattarsi.

LOMBALGIA

Il mal di schiena è uno delle patologie più diffuse nella popolazione e la sua percentuale si innalza inevitabilmente quando si tratta di runner: mal di schiena e corsa è infatti un binomio quasi inscindibile sia nelle forme acute (dolore improvviso a seguito dell’attività sportiva che dura pochi giorni) che nella sue forme croniche (dolore persistente nella zona lombare).

La corsa sottopone le vertebre, e in particolare quelle lombari, a una serie di stress che, senza una adeguata prevenzione, causano poi il mal di schiena. Gli effetti si accentuano in caso di sovrappeso, scarso allenamento o correre su superfici dure come l’asfalto.

Le articolazioni sono un meccanismo complesso e delicato che connette tra loro le ossa. Dolori acuti o cronici alle arti...
22/01/2020

Le articolazioni sono un meccanismo complesso e delicato che connette tra loro le ossa. Dolori acuti o cronici alle articolazioni impediscono i movimenti e non consentono di svolgere anche le più semplici attività quotidiane. Limfa Therapy è l’innovativa metodica terapeutica in grado di intervenire sul dolore sia in fase acuta che cronica, senza effetti collaterali e nei casi di intolleranza ai farmaci, con un’efficacia scientificamente provata.

La ginnastica posturale è una attività fisica volta a insegnare di nuovo al nostro corpo le giuste posture da assumere.S...
30/12/2019

La ginnastica posturale è una attività fisica volta a insegnare di nuovo al nostro corpo le giuste posture da assumere.

Sono una serie di esercizi, più o meno semplici, che hanno lo scopo di rimettere la struttura muscolo-scheletrica in equilibrio.
Hanno quindi la finalità di permettere all’organismo, durante le normali attività quotidiane, di assumere la giusta postura ed eseguire quindi i movimenti nel modo migliore e più efficiente, evitando così che si presentino una serie di fastidiosi sintomi.

24/12/2019
Il polso non è un semplice punto di giunzione tra il braccio e la mano. Al suo interno scorre infatti un nervo , il nerv...
19/12/2019

Il polso non è un semplice punto di giunzione tra il braccio e la mano. Al suo interno scorre infatti un nervo , il nervo mediano , senza il quale moltissime delle sensazioni percepite dalle dita e alcuni movimenti del pollice non sarebbero possibili. La sua compressione può portare a formicolii e dolori che sono il segnale della presenza di una patologia molto nota: la sindrome del tunnel carpale. I sintomi possono estendersi anche a tutto l’arto superiore. I fastidi possono presentarsi a intermittenza, ma al peggiorare della situazione possono diventare una costante.

L’ernia del disco (o discale) consiste nello spostamento o nella fuoruscita del nucleo polposo contenuto nel disco inter...
12/12/2019

L’ernia del disco (o discale) consiste nello spostamento o nella fuoruscita del nucleo polposo contenuto nel disco intervertebrale, il contenitore è il cosiddetto “anulus”, ossia la parte esterna del disco intervertebrale, ovvero quel “cuscinetto” che ha il compito di ammortizzare le forze che si sviluppano all’interno della colonna tra una vertebra e l’altra.

• Quando il nucleo polposo “esce” da un disco intervertebrale ma non supera l’anello fibroso, è più corretto parlare di protrusione discale

• Quando invece si ha la fuoruscita del materiale nucleare dalle fissurazioni dell'anello fibroso, si parla di ernia al disco. Il materiale “fuori sede” può progredire fino a farsi strada oltre il legamento longitudinale posteriore. Se un frammento di materiale perde continuità con il nucleo polposo si realizza la cosiddetta “ernia espulsa” che può vagare lungo il canale vertebrale.

La prevenzione, , riguarda il mantenimento di un tono muscolare che garantisca alla colonna un sostegno adeguato. Per questo sarà opportuno programmare degli esercizi (compreso lo stretching), che non comportino un carico per la schiena, ma permettano il rafforzamento di addominali e paravertebrali, i muscoli che, sostengono la zona lombare posteriormente e anteriormente.

La cervicalgia, meglio conosciuta come cervicale, può manifestarsi, oltre che con dolori diffusi al collo e alle spalle,...
09/12/2019

La cervicalgia, meglio conosciuta come cervicale, può manifestarsi, oltre che con dolori diffusi al collo e alle spalle, con tensioni muscolari, formicolii e indebolimento degli arti superiori. Limfa Therapy è l’innovativa metodica terapeutica dail’efficacia scientificamente provava che agisce in maniera rapida e indolore, riducendo fastidi e infiammazioni in poche sedute.

Sono in molti a soffrirne o ad avere già sperimentato una tendinopatia.La tendinopatia si manifesta con l'infiammazione ...
28/11/2019

Sono in molti a soffrirne o ad avere già sperimentato una tendinopatia.

La tendinopatia si manifesta con l'infiammazione del tendine e della sua guaina.

Questa infiammazione rende il tendine dolente e limita i movimenti della vita quotidiana.

I dolori avvertiti sono differenti secondo la gravità, il tendine interessato e le cause che l’hanno generata.

Si differiscono tre fasi:

- Fase reattiva quando il tendine è sostanzialmente sano ma per via di un carico non fisiologico va incontro ad un processo reattivo infiammatorio

- Fase proliferativa dove iniziano cambiamenti cellulari all'interno del tendine, ma che sono ancora reversibili

- Fase degenerativa dove i cambiamenti cellulari all'interno del tendine sono così marcati da essere irreversibili, in questo caso l'obiettivo dell'esercizio è evitare il peggioramento.

Sia durante la fase reattiva che durante la fase degenerativa sono possibili delle sottofasi reattive infiammatorie.

Essendo molto importante individuare in quale stadio di tendinopatia ci si trova è necessario affidarsi alle mani esperte di un fisioterapista per esercizi mirati, personalizzati e da svolgere in modo graduale.

Indirizzo

Borgoricco

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 19:30
Martedì 09:00 - 19:30
Mercoledì 09:30 - 19:00
Giovedì 09:00 - 19:30
Venerdì 09:00 - 19:30

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Poliambulatorio Europa Medica pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Poliambulatorio Europa Medica:

Condividi

Digitare

Chi Siamo

Europa Medica nasce nel 2004 come Poliambulatorio specialistico privato. Il centro dispone di una palestra attrezzata, due ambulatori, otto box di fisioterapia, ed è rivolto a pazienti con patologie ortopediche di tipo traumatologico (traumi distorsivi, contusivi, incidenti stradali, ecc.), artrosico, decorso post interventi chirurgici, e a persone con problemi posturali. La struttura integra la propria offerta in campo medico avvalendosi della consulenza di specialisti di provata esperienza non solo nel campo ortopedico, ma anche in campo otorinolaringoiatrico, dermatologico, estetico, medico-legale. Medici specializzati e fisioterapisti offrono programmi riabilitativi personalizzati ed individuali. Tutti i trattamenti di rieducazione vengono concordati previo valutazione ortopedica e/o fisiatrica e successivamente sviluppati tra fisioterapista e paziente, nel rispetto delle esigenze e degli obiettivi di quest’ ultimo. L’ambiente rilassante e ben organizzato consente di erogare le prestazioni sanitarie in un clima disteso, al massimo livello di professionalità, stabilendo un rapporto ottimale personale medico- paziente. Con particolare attenzione al vostro tempo, vengono garantite prestazioni accurate e tempestive, senza liste d’attesa.