Dott. Leonardo Bazzana Osteopata, Fisioterapista, Riflessologo

Dott. Leonardo Bazzana Osteopata, Fisioterapista, Riflessologo Dottore in Fisioterapista dal 2006, Dottore in Osteopatia dal 2013, Specializzato in tecniche della

GRANDI ACQUISTI!!
11/11/2024

GRANDI ACQUISTI!!

FRIENDS
01/06/2024

FRIENDS

HVLA & OSTEOPATHIC TREATMENT for my top patient Francesco Cappuzzo 2x vice world ChampWingFoil 21/223x European ChampWin...
05/01/2023

HVLA & OSTEOPATHIC TREATMENT for my top patient Francesco Cappuzzo 2x vice world ChampWingFoil 21/22
3x European ChampWingFoil 21/22

CORSO AVANZATO DI MANIPOLAZIONI HVLA DELLA COLONNA VERTEBRALE!Formazione continua per fornire un servizio sempre miglior...
27/03/2022

CORSO AVANZATO DI MANIPOLAZIONI HVLA DELLA COLONNA VERTEBRALE!
Formazione continua per fornire un servizio sempre migliore ai nostri pazienti!

STILE DI VITA SANO]In un momento storico come quello attuale è FONDAMENTALE avere uno STILE DI VITA che favorisca lo SVI...
24/07/2021

STILE DI VITA SANO]
In un momento storico come quello attuale è FONDAMENTALE avere uno STILE DI VITA che favorisca lo SVILUPPO DELLE NOSTRE DIFESE IMMUNITARIE‼

PRINCIPI BASILARI PER UNO STILE DI VITA CORRETTO:
▶ATTIVITÀ A BASSO IMPATTO per almeno mezz'ora al giorno(camminata, biciclettata, yoga) +ATTIVITÀ AD ALTO IMPATTO 2 volte a settimana(aerobica, tennis, nuoto)❗
▶MANGIARE CON MODERAZIONE ED EQUILIBRIO(dieta ricca di vegetali e cereali integrali, scarsa di sali, cibi industriali)❗
▶BERE ACQUA nella quantità idonea alla propria struttura fisica❗
▶AVERE UNA BUONA QUALITÀ DEL SONNO❗
▶RIDURRE/ELIMINARE L'APPORTO DI FUMO E ALCOOL❗
▶INCREMENTARE L'APPORTO DI VITAMINA D con un'esposizione al sole giornaliera di 10-15minuti senza filtri solari❗

31/12/2020

I dottori Pescioldi Gianpietro e Bazzana Leonardo augurano a tutti voi BUON ANNO, ringraziandovi per la fiducia che avete riposto nelle loro mani durante il corso di tutto il 2020 ‼

Vi aspettiamo a partire dal 4 gennaio, inizio di un anno carico di SORPRESE & NOVITA' per lo Studio Fisiolife e per tutti voi pazienti‼

10/09/2020

IL FRUTTOSIO E' TOSSICO COME L'ALCOL?
(Articolo condiviso, vedi LINK in fondo alla pagina)
Ciò che sembra sano e naturale… non sempre lo è!
Quando si parla di “fruttosio” siamo tutti portati a pensare che si tratti di uno zucchero naturale: “è nella frutta, non può far male!” - è la reazione tipica.
La pubblicità propone succhi di frutta, yogurt, marmellate o merendine con la dicitura “senza zuccheri aggiunti” o “solo con gli zuccheri naturali della frutta”.
E qui il marketing gioca con le parole.
Perchè lo zucchero naturalmente contenuto nelle mele ... quel "fruttosio"… è quello estratto dal mais tramite un processo di lavorazione chimica.
Si chiama sciroppo di glucosio-fruttosio ad alto contenuto di fruttosio (HFCS).
Questo sciroppo di mais ha un potere dolcificante molto elevato ed un costo molto basso. E ce n’è molto più di quanto ce ne sarebbe nella frutta al naturale.
Un problema importante nella cultura moderna, purtroppo, è pensare “cibo naturale vuol dire sano”. Ci fa sentire autorizzati a mangiarne quanto ne vogliamo.
Ma in realtà - come in tutte le cose - è sempre una questione sia di qualità sia di quantità. Mangiare 1 kg di miele per quanto possa sembrare “naturale” o “sano” certamente non sarà salutare per il nostro organismo.
COS’È IL FRUTTOSIO
Il fruttosio è un monosaccaride del glucosio (zucchero semplice) conosciuto come “lo zucchero naturale” perché contenuto principalmente nella frutta e nel miele.
Presenta un potere dolcificante nettamente superiore al saccarosio (lo zucchero bianco da tavola) e, per questo motivo, viene LARGAMENTE UTILIZZATO dall’industria alimentare.
Iniziarono a sostituire il dolcificante classico, il saccarosio (zucchero da tavola) allo sciroppo di mais negli anni ’70 quando scoprirono che l’HFCS non solo ERA MOLTO PIU' ECONOMICO , ma era anche circa il 20% PIU' DOLCE DELLO ZUCCHERO DA TAVOLA.
Oggi si stima che il 55% degli edulcoranti utilizzati nella produzione di alimenti e bevande provenga dal mais.
Ma quali sono i problemi del fruttosio?
E perché è meglio farne un uso moderatISSIMO?
A conti fatti, non c’è nessun problema se mangiamo un frutto, un cucchiaio di miele o due datteri come sfizio goloso dopo cena.
Ma immagina cosa succederebbe se mangiassimo una cassetta di mele, 62 datteri o 10 vasetti di miele...
Assumeremmo una quantità molto elevata di fruttosio!
Probabilmente stai pensando “chi mangia queste quantità di frutta?”.
La risposta corretta è “nessuno”, ma la risposta potrebbe essere tremendamente diversa…
Infatti, se fino a un secolo fa il consumo di fruttosio era di 15 grammi al giorno, (derivato principalmente da frutta e verdura), oggi si stima che un adolescente medio che fa uso di bevante zuccherate o altri cibi manipolati industrialmente consumi fino a 73/100 grammi di fruttosio al giorno!!!
E pensare che è spesso consigliato nelle diete ipocaloriche o ai diabetici perché l’organismo lo metabolizza in maniera più lenta, riducendo i cosiddetti picchi glicemici.
Il metabolismo del fruttosio e del glucosio, infatti, condividano molte delle stesse strutture intermedie MA HANNO DESTINI METABOLICI molto diversi: è il fegato che si fa carico (metabolicamente) del fruttosio e lo trasforma in glucosio.
QUINDI COSA FA DI MALE IL FRUTTOSIO?
Produce glicogeno epatico, produce ACIDI GRASSI E TRIGLICERIDI endogeni. Hai presente il precursore del colesterolo cattivo?
Inoltre il fruttosio in eccesso si accumula nel fegato sotto forma di grasso (trigliceridi) portando a malattie quali la steatosi epatica non alcolica (il fegato grasso), infiammazione, cirrosi, ecc.
Il fruttosio produce anche "sottoprodotti tossici" per l’organismo, come l’acido urico (CHE NON VIENE DALLE PROTEINE!!!) con conseguente a infiammazione, danno all’endotelio, ipertensione, gotta ecc.
I ricercatori dell’Università del Colorado (e numerosi studi scientifici ne confermano l’ipotesi) ipotizzano che sia proprio il fruttosio la causa scatenante di accumulo di grasso e l’impatto che può avere sulla sindrome metabolica comporta un maggior rischio di malattie cardiovascolari, diabete e infarto.
Lo conferma più ricerche, tra qui quellapubblicata su Lancet nel 2017, che mostra le evidenze scientifiche che associano le malattie cardiovascolari ad un elevato consumo di zuccheri.
Dove l’imputato principale risulta essere sempre il fruttosio.
DOVE TROVIAMO IL FRUTTOSIO AGGIUNTO?

Lo sciroppo di mais viene aggiunto a moltissimi prodotti industriali per aumentarne la dolcezza, migliorarne il sapore, la conservazione e la consistenza.
Ma... Cosa succede ai nostri sensi quando ingeriamo eccessive quantità di zucchero?
Il nostro palato si “abitua” a quel tipo di dolce e non sarà più in grado di assumere alimenti non addizionati.
E’ ciò che succede ai bambini quando, fin da piccoli, vengono abituati a mangiare solo cose dolci: dagli yogurt alla frutta, alle merendine, ai succhi di frutta.
Ed è il motivo per cui le raccomandazioni USA e dell'OMS dicono: NIENTE ZUCCHERO PRIMA DEI DUE ANNI (ma neanche dopo!).
Ne avevo già scritto su QUESTA PAGINA di gratuita informazione medica e scientifica, dove sfatiamo miti, leggende metropolitane e i "si è sempre fatto così"... tanto caro a chi ha studiato nell'era paleolitica.
E che ti ricorda che puoi renderti cura della manutenzione ordinaria della tua salute una volta che comprendi il grande inganno di chi ci vende veleno per meri fini di profitto.... per poi vendrrci rimedi (sintomatici) per il medesimo obiettivo.
Approfondisci l'argomento (LINK in fondo al post) condividi liberaMente ciò che pubblico perchè è di pubblica utilità.
E perchè la tua salute vale !

LINK al post originale:
www.realwayoflife.com/2019/08/14/cio-che-sembra-sano-e-naturale-non-necessariamente-lo-e-il-caso-esemplificativo-del-fruttosio/

FISIOLIFE NON VA IN FERIE!]Per ve**re incontro alle vostre numerose richieste si comunica che lo Studio Fisiolife rester...
30/07/2020

FISIOLIFE NON VA IN FERIE!]

Per ve**re incontro alle vostre numerose richieste si comunica che lo Studio Fisiolife restera' APERTO TUTTO AGOSTO, eccezion fatta per venerdi 14/8.

Fissate il vostro appuntamento telefonando allo 0309975498 o al 3381939330.

Dottor Pescioldi Gianpietro
Dottor Bazzana Leonardo

[SENSIBILIZZAZIONE DEL DOLORE]"I tessuti guariscono ma il sistema nervoso ricorda. A volte il dolore persiste per una se...
17/06/2020

[SENSIBILIZZAZIONE DEL DOLORE]

"I tessuti guariscono ma il sistema nervoso ricorda. A volte il dolore persiste per una sensibilizzazione, non per un danno reale" (Dr. Andy Chen)

[PC & DISTURBI DI VISTA]
12/06/2020

[PC & DISTURBI DI VISTA]

Il lockdown per Covid-19 ha messo a dura prova anche la salute e il benessere degli occhi di grandi e piccini. «Per gli adulti le ore di smartworking si sono tradotte in una riduzione della...

⚠️IPERTIROIDISMO & CUTE⚠️Il malfunzionamento della tiroide può esternarsi attraverso importanti manifestazioni cutanee, ...
03/06/2020

⚠️IPERTIROIDISMO & CUTE⚠️

Il malfunzionamento della tiroide può esternarsi attraverso importanti manifestazioni cutanee, alcune delle quali tipiche come il MIXEDEMA (edema da accumulo di glicosaminoglicani), localizzato in determinate aree:
pretibiale,
occhi,
estremità.

▶️IPOTIROIDISMO: pelle fredda, spessa, secca e al distacco delle unghie.

▶️IPERTIROIDISMO: pelle calda, liscia, con sudorazione eccessiva soprattutto a livello di mani e piedi, unghie fragili, prurito, acne e vitiligine.

Problemi autoimmuni tiroidei si espandono alla cute favorendo Alopecia areata, sclerodermia e dermatiti.

Artantas 2009 Burman McKinley-Grant 2006 Slominski Wortsman 2000

[CORRELAZIONE EMOZIONI-VISCERI-CORPO]⚠️▶️La nostra vita emotiva ha un impatto enorme sulla nostra struttura.  ▶️Ogni pen...
30/05/2020

[CORRELAZIONE EMOZIONI-VISCERI-CORPO]⚠️

▶️La nostra vita emotiva ha un impatto enorme sulla nostra struttura.
▶️Ogni pensiero e sentimento si registra nei nostri muscoli e articolazioni, e la nostra struttura emotiva e la struttura fisica si fondono per compensare chi siamo e come agiamo.
▶️Tutti abbiamo una personalità fisica che corrisponde alla nostra personalità in generale.
▶️Tutto il nostro comportamento è espresso attraverso la nostra struttura.
⚠️Quando troviamo inappropriato esprimere determinati sentimenti, li sopprimiamo con contrazioni muscolari. Queste contrazioni sono responsabili del mantenimento dei sentimenti: chiamiamo questo TENSIONE.⚠️
Discipline come l'osteopatia possono essere molto utili nello stress cronico e nelle sindromi dolorose associate‼️
Un modo di vivere equilibrato richiede che prestiamo attenzione alla nostra natura bioritmica.
Tutti abbiamo sentimenti e reazioni, ma la società ci impone di tacere su determinate emozioni. Quindi dobbiamo trovare soluzioni personali per far fronte a loro, come praticare il rilassamento, lo yoga o farci trattare da un terapeuta‼️

Indirizzo

Borgosatollo

Orario di apertura

Lunedì 13:15 - 19:00
Martedì 13:15 - 19:00
Mercoledì 13:15 - 19:00
Giovedì 13:15 - 19:00
Venerdì 13:15 - 19:00

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott. Leonardo Bazzana Osteopata, Fisioterapista, Riflessologo pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dott. Leonardo Bazzana Osteopata, Fisioterapista, Riflessologo:

Condividi

Digitare