28/01/2019
“Prevenire è meglio che curare” … per prevenzione intendiamo un insieme di azioni che hanno lo scopo di evitare l’insorgere di una patologia; la prevenzione viene divisa in primaria, secondaria e terziaria in base al momento in cui viene realizzata: la primaria si attua in assenza dei segni di una patologia, ma in situazioni potenzialmente a rischio (lavoro, familiarità); la secondaria si utilizza quando si riscontrano i primi segni della malattia e lo scopo è di contrastarne l’evoluzione; la terziaria risulta utile per il contenimento e il controllo della patologia che ormai si è sviluppata.
La prevenzione è fondamentale nelle lombalgie e gli strumenti utilizzati sono diversi: modifica dei comportamenti, adattamento all’ambiente, uso di ausili, pratica regolare di terapie manuali, utilizzo di esercizi terapeutici. Bisogna tenere presente che in realtà il fattore di rischio maggiore per sviluppare una lombalgia non sembra essere correlato al tipo di attività e/o all’età, ma piuttosto ad aver subito (per qualsiasi motivo) una lombalgia nel passato. Per quanto riguarda l’ergonomia attualmente non siamo sicuri che le modifiche e gli interventi praticati siano in grado di avere effetti preventivi, anche se alcuni strumenti come i sollevatori per gli allettati sono risultati efficaci per ridurre il rischio di insorgenza di nuovi episodi di lombalgia. Idem per quanto riguarda la sedentarietà e la cervicalgia, gli interventi di modifica delle postazioni di lavoro non sembrano in grado di ridurne l’incidenza, viceversa esercizi di attivazione dei muscoli cervicali e delle spalle sembrano più efficaci per contrastare il dolore. Mentre, l’esercizio fisico da praticare come prevenzione delle lombalgie ricorrenti è una delle poche evidenze che abbiamo attualmente disponibili; il suo effetto preventivo viene inoltre potenziato se associato attività educativa. Il programma da utilizzare ovvero la scelta degli esercizi e delle attività può essere anche concordata con il paziente, in media vengono preferiti esercizi aerobici ed esercizi con supervisione di un terapista. Per concludere, in caso di un primo episodio di lombalgia, alla risoluzione del sintomo, è utile iniziare un programma di esercizi terapeutici a scopo preventivo!