floriterapia professionale - consultazioni gratuite - preparazione composti

floriterapia professionale - consultazioni gratuite - preparazione composti la Floriterapia è una metodologia naturale per il miglioramento di numerosi squilibri dell'individu

La Floriterapia è una metodologia naturale per la cura di numerosi disturbi dell’individuo, visto nella sua globalità mente-corpo e nella sua unicità. Questo sito vuole proporsi come aiuto e riferimento per lo studio e la divulgazione di questa disciplina, fondata sul concetto che le vibrazioni energetiche dell’essenza floreale curano gli squilibri emozionali, causa anche di disagi fisici, ricreando in chi li lamenta lo stato ottimale di equilibrio e di benessere, riarmonizzandolo dolcemente ma profondamente. Le essenze floriterapeutiche non colpiscono il disturbo in sé, ma agiscono sulla persona portatrice di quel determinato disturbo, analizzando come si comporta quando non si sente bene. La cura con le essenze floreali é adatta anche quando percepiamo la mancanza di un “quid” che non sappiamo definire o il sovraffollamento di troppi problemi assillanti, che impediscono il raggiungimento del nostro equilibrio psicofisico. La floriterapia non interviene direttamente sugli squilibri del corpo o della mente, non ritiene basilare il sintomo che si presenta, ma considera come viene vissuto dalla persona e sviluppa nell’individuo le possibilità gli permettono di superarli. La scelta dei rimedi non è ovviamente casuale, ma avviene dopo un colloquio approfondito, che permette al terapeuta di rendersi conto dell’intensità dei disagi di chi gli sta di fronte, di definire la sua stabilità energetica, di distinguere le problematiche, per arrivare infine a comporre un mix di essenze floreali, applicando il criterio analogico tra lo stato d'animo della persona e il campo d'azione del fiore scelto.

Molte persone la usano abitualmente, altre la conoscono poco: vorrei parlarvi dell'Echinacea, una pianta apprezzata per ...
25/03/2021

Molte persone la usano abitualmente, altre la conoscono poco: vorrei parlarvi dell'Echinacea, una pianta apprezzata per le sue qualità immunostimolanti e non solo. Leggete, se vi va!

ECHINACEA – Echinacea Angustifolia L., Pallida o Purpurea.

Linneo denominò questo genere come Rudbeckia, in omaggio a O. Rudbeck, botanico svedese del XVII sec. Il genere fu poi rinominato da Moench, nel 1794, come Echinacea (dal greco "echinos", riccio). Secondo alcuni, il riferimento al riccio è dovuto alla struttura dei semi: essi possiedono, alla loro sommità, un margine con quattro denti appuntiti; secondo altri, per le brattee pungenti del capolino.

Questa pianta proviene dalle grandi praterie del Nord America dove viene chiamata "Elk Root", ovvero radice dell’alce perché la leggenda narra che gli Indiani d’America abbiano scoperto le proprietà dell’Echinacea osservando gli alci. Questi, se malati o deperiti, erano soliti ruminare i fiori della pianta. L’uso dell’Echinacea in Europa è da datarsi al XVIII secolo mentre i Nativi Americani la conoscevano da più tempo e la apprezzavano per le sue proprietà officinali; il suo uso era così diffuso che veniva addirittura ritenuta, una pianta sacra. Dalle varie documentazioni, arrivate sino ai giorni nostri, emerge che ben quattordici tribù di pellerossa utilizzavano l’Echinacea, della qualità "angustifolia", a scopi officinali. Gli sciamani la usavano per alleviare il dolore di molti tipi di ferite, contro i morsi di insetti e di serpenti velenosi: facevano masticare le sue foglie e le sue radici a chi era stato morso, poi eliminavano il veleno dal corpo del malcapitato facendo delle piccole incisioni sulla pelle e, infine, applicavano una purea di foglie e radici di Echinacea fresca sui tagli. In questo modo, secondo le loro tradizioni, i sintomi dell’avvelenamento sparivano in due, massimo tre giorni. Ma gli sciamani la utilizzavano anche per preparare collutori contro il mal di denti e infusi antinfluenzali.

Non essendo una pianta di origine europea l’uso dell’Echinacea venne scoperto dagli europei quando i “coloni bianchi” iniziarono ad impiegarla come rimedio popolare. Nel 1870 il dottor H.C.F. Meyer la usò come ingrediente principale per un preparato chiamato “Mayer’s Blood Purifier”, che sembrò efficace per la purificazione del sangue. In Europa venne riconosciuta ufficialmente come “pianta officinale” solo nel 1916.

L’Echinacea venne importata nel continente europeo, dalla terra di origine, un’ampia zona dalle Montagne Rocciose al Golfo del Messico. e, nel corso del tempo, venne ibridata. Ai giorni nostri, si presenta come una pianta ornamentale di carattere erbaceo, dalla maestosa e lunga fioritura. Resiste bene sia alle alte che alle basse temperature, con foglie lisce, a forma di lancia, e fiori di notevole dimensione, di forma simile alle margherite e, a seconda del tipo di Echinacea, di color porpora con l’interno giallo o di colore dal bianco al rosso, con l’interno marrone, giallo o arancione.

I tipi conosciuti di Echinacea sono la Pallida, l'Angustifolia e la Purpurea. Il tipo di Echinacea più usato in America era la Angustifolia; la Purpurea era già nota, e utilizzata con analoghe indicazioni della Angustifolia, che comunque sostituiva egregiamente. Le due specie, Angustifolia e Pallida, sono state per lungo tempo confuse: la tintura madre è preparata dalla pianta fresca e si ottiene sia dalla Angustifolia che dalla Purpurea. Per un migliore utilizzo delle Echinacea, alcuni suggeriscono di utilizzare o la pianta fresca, o una combinazione di radici foglie e fiori.

L’Echinacea agisce come immunostimolante: infatti è in grado di stimolare e rafforzare le difese dell’organismo nei confronti dei sintomi influenzali e febbrili, con interessamento delle vie respiratorie superiori ed è importante anche perché lo stimola alla produzione di globuli bianchi. Si può usare anche esternamente, sotto forma di pomata, per alleviare il disagio di infiammazioni cutanee e in caso di piccole problematiche della pelle per cui si renda necessario stimolare la rigenerazione tissutale. Può essere impiegata sia come prevenzione che come ausilio ai farmaci nel caso di patologie conclamate.

Il principio attivo principale è l’echinacoside, un glicoside con blanda azione antibiotica; a ciò si aggiungono anche oli essenziali, inulina, betaina, resine e una serie intera di altre sostanze, per cui l’Echinacea si contraddistingue come “fitocomplesso” per la complessità e variabilità della sua azione di sostegno.
Nel linguaggio dei fiori e delle piante, dato l’utilizzo che gli indiani d’America ne facevano, simboleggia la forza e la salute.

Foto dal web

Oggi mi solletica l'idea di farvi conoscere un fiore (e la relativa essenza floreale) molto noto in Australia e molto ad...
11/02/2021

Oggi mi solletica l'idea di farvi conoscere un fiore (e la relativa essenza floreale) molto noto in Australia e molto adoperata: Sturt desert pea.
Sturt Desert Pea (nome scientifico “Swainsona formosa, tradotto dall'inglese il “pisello del deserto di Sturt”, è una pianta australiana del genere Swainsona, che prende il nome dal botanico inglese Isaac Swainson, famoso per i suoi fiori, simili a foglie rosso sangue, ognuno con un centro nero bulboso, o "capo". È uno dei fiori selvatici più noti dell'Australia. è un fiore appariscente dalle caratteristiche davvero particolari: i suoi petali pendenti hanno strani rigonfiamenti scuri, che fanno pensare a occhi gonfi di lacrime, mentre i semi estremamente longevi di questa pianta possono fiorire anche dopo trenta o quarant'anni.
Cresce nella zona più secca e arida dell’Australia, tra i laghi salati e le terre desertiche del sud. Questo rimedio – dall’azione rapida e intensa e attivatore di profondi cambiamenti – è consigliabile, in particolare, alle persone chiuse e riservate, abituate a trattenere nel cuore la tristezza e poco portate a esprimere ed esternare i loro sentimenti o a lasciarsi andare al pianto. In questi casi, l’assunzione del fiore può avere un effetto “catartico” di emozioni rimosse e indurre, nelle prime ore o nei primi giorni, il bisogno di piangere, come per “lavare via” un passato doloroso; ne consegue un senso di alleggerimento, sollievo e nuova serenità. Grazie al suo effetto antidepressivo, Sturt Desert Pea permette di recuperare la voglia di vivere, la progettualità, la capacità di guardare avanti con maggiore ottimismo.
Sul piano fisiologico, l’essenza può essere usata come coadiuvante nel trattamento di disturbi polmonari e respiratori, come, per esempio, le bronchiti.
Il rimedio è indicato per rielaborare le vecchie ferite e i dispiaceri anche risalenti a un lontano passato, ma che provocano ancora un senso di tristezza e dolore profondi. Può trattarsi della perdita di una persona cara, di abbandoni, separazioni o relazioni sentimentali fallite, dinamiche familiari disfunzionali oppure di episodi e circostanze angosciose che hanno lasciato tracce indelebili nella vita attuale. Sturt Desert Pea aiuta a far riaffiorare i ricordi tristi e ad affrontarli definitivamente, facilitando una rielaborazione attiva e liberatoria delle “scorie” non ancora dissolte.
Foto dal Web

Oggi vorrei parlarvi di Bush gardenia ( gardenia megasperma): si  trova comunemente nelle foreste tropicali e in quelle ...
09/02/2021

Oggi vorrei parlarvi di Bush gardenia ( gardenia megasperma): si trova comunemente nelle foreste tropicali e in quelle aperte del Territorio del Nord. Quest'albero, che può raggiungere i 9 m di altezza, ha una chioma rotondeggiante, rami ricurvi e una corteccia liscia, screziata, giallognola e friabile.qesto rimedio rivitalizza la passione e l'interesse all'interno delle relazioni, aiuta a riunire le coppie che si stanno allontanando. Solitamente i partner tendono a staccarsi l'uno dall'altra, perché troppo occupati o presi dalle proprie mansioni. Questa essenza aiuta a guardare negli occhi senza segreti e accogliere cosa l'altro stia facendo o provando e cosa sia necessario fare per riunirsi. A al proposito il dottor Jan White, che ha scoperto i fiori australiani del Bush racconta di una coppia all'ottavo anno di matrimonio mi consultò e riferì che
l'apatia e stava prendendo il sopravvento ; inoltre il marito era sempre brusco e rude con la moglie. Dopo aver preso Bush gardenia sua moglie affermò felice che avevano iniziato a fare colazione a letto e che il marito spesso le ripeteva quanto l amasse.Questo rimedio non è indicato solamente per i rapporti amorosi tra partners, ma anche per i legami familiari può essere usato quando un membro della famiglia
stravolge la propria esistenza a causa di droga o di altri problemi, mentre il resto della famiglia ne rimane all'oscuro perché troppo assorbita dai propri impegni personali il libro è intitolato *come amare la stessa persona per il resto della vita*scritto da Dagmar O' Connor, tratta un tema simile a quello cui si riferisce l'essenza Bush gardenia, nondimeno quest'ultima oltre ad avere come conseguenza una comunicazione più fertile nella coppia favorisce anche la comunicazione ad esempio tra genitori e figli o fra fratelli-
foto dal Web.

Vorrei parlarvi dei fiori australiani L'Australia è un paese affascinante, che conserva un alone di mistero, è il più an...
02/02/2021

Vorrei parlarvi dei fiori australiani L'Australia è un paese affascinante, che conserva un alone di mistero, è il più antico continente del mondo, per cui è chiamata anche "continente fossile";e difficilmente raggiungibile da ogni altro luogo. Le popolazioni antiche, gli aborigeni, erano gente pacifica e saggia tanto che ancora oggi il continente ha mantenuto una forte energia del tutto incontaminata. Colpisce in questo paese la presenza del più alto numero di piante fiorite al mondo, la maggior parte delle quali è endemica cioè cresce solo in Australia. Uno dei fiori che mi piace di più è Crowea saligna: è un arbusto che può raggiungere il metro di altezza, ha un fiore rosa acceso che misura 3-4 cm di diametro, fiorisce agli inizi della primavera le sue foglie sono verde scuro; ha un effetto equilibrante sul sistema nervoso, dona una sensazione di quiete; fretta, apprensione, denaro sono stati descritti come i tre mali potenziali per gran parte dell'umanità e genericamente alcune nostre preoccupazioni ricorrenti sono legate a fatti improbabili o sui quali non abbiamo alcun controllo: potremmo quindi evitare di sprecare tempo a temere queste eventualità. Crowea è uno strumento eccellente per le persone i agitate. Sul piano fisiologico si dimostra utile in caso di disturbi gastrici perché favorisce la regolare produzione di acidi C'è anche una particolarità spesso disconosciuta: per spiegarla occorre un esempio: mettiamo il caso di avere un amico del cuore di cui ci fidiamo incondizionatamente e che un brutto giorno ci colpisce con uno sgarbo che ci lascia senza fiato, increduli. Quasi contemporaneamente sentiamo un fastidioso dolore al centro della schiena: è un dolore che non passa con le pomate, ma si placa con Crowea, perché non è un malessere fisico, ma rappresenta la lama di dolore che ti trapassa e duole quando qualcuno tradisce la tua fiducia. Questa è Crowea, solo un piccolo fiore della macchia australiana. Ma quanto benessere regala senza voler nulla in cambio?

16/09/2020

This is "WEBINAR DOTT. OROZCO - FIORI DI BACH" by IPPOCRATE srl on Vimeo, the home for high quality videos and the people who love them.

Abbiamo attivato un CANALE TELEGRAM: https://t.me/ErboSauro e se gradite iscrivervi, intendiamo attraverso questo utile ...
02/04/2020

Abbiamo attivato un CANALE TELEGRAM: https://t.me/ErboSauro e se gradite iscrivervi, intendiamo attraverso questo utile strumento, inviare comunicazioni veloci e indirizzate a chi vuole restare aggiornato circa promozioni e ultime novità nel settore degli integratori alimentari..
Potrete quindi contattarci per le vostre richieste anche attraverso wathsapp e telegram al nuovo numero di cell:
351 767 6969
Buona vita a tutti!

APPROFITTATE DEL NOSTRO BLACK FRIDAY!  A GO-GO!  VI ASPETTIAMO SUL NOSTRO SITO!
26/11/2019

APPROFITTATE DEL NOSTRO BLACK FRIDAY! A GO-GO! VI ASPETTIAMO SUL NOSTRO SITO!

13/11/2019

Nel nostro corpo i “chakra” (in sanscrito significa ruota) sono dei veri e propri centri di smistamento, dei punti di entrata e di uscita dell’energia dell’universo. Secondo la tradizione indiana, ce ne sono almeno 144, ma alcuni ne ipotizzano molti di più. I più importanti sono sette e s...

25/10/2019

I Fiori di Bach sono un esempio di come la semplicità della natura possa risolvere alcuni problemi della nostra salute.

25/10/2019

Il cervello è tuttavia parte del corpo e tra cervello e corpo esistono legami notevoli. Ciò che accade nel cervello infatti si riflette sul corpo e oggi sappiamo che anche ciò che accade negli organi si riflette sulla mente.

25/10/2019

L' effetto dei pensieri e degli stati d0'animo sul nostro corpo su struttura muscolare e postura

25/10/2019

Dal punto di vista emozionale, una delle funzioni primarie del polmone è quella " del lasciare andare, del lasciar perdere e del perdonare

25/10/2019

I fiori di bach cosa sono e le loro proprietà e benefici dei fiori del rescue remedy, ma come funzionano i fiori di Bach? e sono efficaci?

25/10/2019

La malachite il significato di questa pietra usata in cristalloterpia e i suoi benefici durante la gravidanza e per la mente e come ricaricare la malachite

25/10/2019

Annunci Uno dei segni più notevoli della povertà emotiva e vitale di una persona è il fatto che dedichi il suo tempo e i suoi sforzi a criticare gli altri. Non c’è niente di peggio che vedere una persona criticare e accanirsi contro tutto ciò che si muove. Vivere attorniati da una tale negati...

22/10/2019

Annunci L’amore ha e avrà sempre un limite che si chiama dignità. Perché il rispetto per se stessi ha un prezzo molto alto, che non ammette sconti, con cui saziare un amore che non riempie, che ferisce e indebolisce. Pablo Neruda diceva “è così breve l’amore e così lungo l’oblio”. Ne...

Un prodotto interessante! Nutri Mentis 2 è un integratore alimentare a base di estratti vegetali con escolzia e oli esse...
21/10/2019

Un prodotto interessante!

Nutri Mentis 2 è un integratore alimentare a base di estratti vegetali con escolzia e oli essenziali di ylang-ylang e lavanda, noti per le loro proprietà rilassanti, combinati con Damiana ed Eleuterococco tradizionalmente noti come tonificanti. Aiuta a sentirsi sessualmente appagati, restituisce il piacere di vivere. Utile suppprto per chi deve decidere la strada che la propria fisicità desidera intraprendere, consentendo di capire appieno la propria sfera emozionale. Può aiutare nel caso di frigidità, e nei disturbi del sistema urinario e linfatico.

Ingredienti
Acqua aromatica di Escolzia (Eschscholtzia californica Cham., parti aeree) , estratto idroalcolico di Damiana (Turnera diffusa Willd, foglie), estratto idroalcolico di Eleuterococco (Eleutherococcus senticosus Maxim., radice), aromi floreali, oli essenziali di Ylang-Ylang (Canaga odorata Hook F. et Th.), Lavanda (Lavandula vera DC.) e Cipresso (Cupressus sempervirens L.)

Tenore medio di ingredienti caratterizzanti per dose giornaliera (30 gocce)

Olio essenziale di Canaga odorata 0,01 ml
Tintura madre di Damiana 0,2 ml
Acqua aromatica di Escolzia 0,4 ml
Olio essenziale di Cipresso 0,005 ml
Tintura madre di Eleuterococco 0,08 ml
Olio essenziale di Lavandula vera 0,005 ml
Dosi: generiche consigliate: 30 gocce al giorno, da distribuire nell'arco della giornata.

Può essere abbinato, per un risultato ottimale, con l'essenza floriterapeutica Himalayana "well Being" corrispondente appunto al secondo Chakra.

21/10/2019

Annunci Le persone intelligenti sono spesso più riflessive, meticolose, dubbiose e insicure. I profili più arroganti e contraddistinti da sopravvalutazione personale sono, invece, sicuri per natura, perché non considerano le conseguenze delle loro azioni e non misurano l’effetto delle loro paro...

Indirizzo

Bosco Chiesanuova

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando floriterapia professionale - consultazioni gratuite - preparazione composti pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a floriterapia professionale - consultazioni gratuite - preparazione composti:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram