Mariateresa Veropalumbo Psicologa

Mariateresa Veropalumbo Psicologa La vita porta con sé, talvolta, disequilibri, tra bisogni interni ed esterni.

Confrontarsi con un professionista,favorisce lo sviluppo di un “nuovo equipaggiamento”, non più giusto, bensì più funzionale.

15/07/2025

"Nel caso di Allen, il bambino scomparso e poi ritrovato a Latte, frazione di Ventimiglia, abbiamo avuto un esempio chiaro di psicologia applicata sul campo, con risultati in grado di salvare una vita".

A esprimersi è Claretta Femia, Presidente dell’Ordine degli Psicologi della Liguria, consigliera del Consiglio Nazionale dell’Ordine degli Psicologi, commentando il lavoro del Dottor Roberto Ravera, primario di Psicologia dell’ASL di Imperia, che ha saputo guidare le ricerche del piccolo Allen decodificando il linguaggio emotivo del bambino e traducendolo in indicazioni concrete per i soccorritori.

Attraverso i colloqui con i genitori, Ravera ha delineato un profilo psicologico e comportamentale del bambino, individuando i luoghi più probabili in cui potesse trovarsi e suggerendo modalità di intervento rispettose delle sue caratteristiche: niente sirene, voci basse, approccio non invasivo.

"La definizione di Gps emotivo usata dal collega", prosegue Femia, "è una metafora potente. Rappresenta la capacità di entrare in empatia profonda, leggere il percorso mentale del bambino e fornire un orientamento psicologico operativo. L’intervento ha avuto un impatto decisivo non solo nella ricerca, ma anche nel sostegno ai familiari e al minore dopo il ritrovamento".

Un esempio reale di come la Psicologia dell’emergenza possa contribuire in modo determinante a salvare vite, sostenere le famiglie e guidare le azioni sul campo.

Il CNOP sottolinea l'importanza di una strutturazione sempre più diffusa di interventi appropriati e riconosciuti nel campo delle emergenze.

👉🏻 https://www.adnkronos.com/cronaca/ordine-degli-psicologi-della-liguria-per-ritrovare-allen-decisiva-la-scienza-psicologica-seguito-il-gps-emotivo_6d7ZCGfbOEHPPniAzCdwih

Uno studio coordinato dell’Università di Cambridge e Warwick, nel Regno Unito e della Fudan University di Shanghai, in C...
26/08/2024

Uno studio coordinato dell’Università di Cambridge e Warwick, nel Regno Unito e della Fudan University di Shanghai, in Cina, pubblicato su Psychological Medicine, dimostra come leggere sin da piccolissimi, almeno 12 ore alla settimana, migliora lo sviluppo della struttura cerebrale e accresce le prestazioni cognitive nell’adolescenza.

La ricerca è stata condotta su oltre 10.000 giovani adolescenti statunitensi e si è basata sui dati dell’Adolescent Brain and Cognitive Development, il più grande studio a lungo termine sullo sviluppo del cervello e sulla salute dei bambini negli Stati Uniti. Durante l’infanzia e l’adolescenza, il cervello è in fase di sviluppo e per questo è un periodo importante per stabilire comportamenti che supportino lo sviluppo cognitivo in quella fascia d’età.

Dei 10.243 partecipanti allo studio, poco meno della metà, il 48%, aveva poca esperienza di lettura per piacere o aveva iniziato a farlo solo più tardi, durante l’infanzia. La restante metà aveva trascorso tra i tre e i dieci anni a leggere per piacere. Il gruppo di ricerca ha riscontrato un forte legame tra la lettura per diletto in età precoce e performance positive, in adolescenza, su test cognitivi che misuravano fattori quali l’apprendimento verbale, la memoria e lo sviluppo del linguaggio, nonché i risultati scolastici.

Questi bambini presentavano, inoltre, un migliore benessere psicologico, valutato in base a una serie di punteggi clinici e ai resoconti di genitori e insegnanti, mostrando meno segni di stress e depressione, oltre a migliorare l’attenzione e a ridurre i problemi comportamentali come l’aggressività e l’infrazione delle regole.

Tra i bambini che hanno iniziato a leggere fin da piccolissimi per piacere, si è notata anche una minore tendenza a trascorrere del tempo su smartphone o tablet, in adolescenza, e ad avere una qualità del sonno migliore.

Questi studi rappresentano per i genitori importanti spunti di riflessione nella formazione dei propri bambini e bambine.

Per approfondire 👇
https://www.agi.it/scienza/news/2023-06-29/leggere-bambini-aiuta-salute-mentale-22011763/

26/06/2024

"In pronto soccorso vediamo pazienti con meno di 10 anni che arrivano per tentato suicidio. Cosa deve accadere ancora per avere uno psicologo di base in Italia?”: questa è la domanda-appello di Damiano Rizzi, fondatore e presidente della Fondazione Soleterre.

Quella del disagio psicologico è un’emergenza che colpisce soprattutto i giovani. Infatti, l’80% dei bambini e degli adolescenti italiani non può avere accesso ad un supporto psicologico gratuito.

Essere costretti a cercare aiuto nei privati, secondo il presidente della Fondazione Soleterre, è una violazione dell'art. 32 della nostra Costituzione, perché “lo psicologo è una necessità per tutti e tutte e dovrebbe essere un diritto garantito, come lo è il medico di base”.

Si tratta di un’urgenza perché il suicidio è diventata la seconda causa di morte tra i minorenni.

Per approfondire 👇🏻
https://www.redattoresociale.it/article/notiziario/salute_soleterre_vediamo_bambini_tentare_il_suicidio_serve_lo_psicologo_di_base

02/04/2024

⭕ Oggi 2 Aprile è la giornata mondiale per la consapevolezza sull'autismo.

➡ Secondo le stime del CDC Centers for Disease Control and Prevention e il Developmental Disabilities Monitoring (ADDM) Network, ad 1 bambino su 44 nel mondo viene diagnosticata una qualche forma di Disturbo dello Spettro dell’Autismo (ASD).
Questi dati provenienti da studi Americani trovano conferma in diversi altri studi, in Italia si stima che tra la popolazione scolarizzata con qualche forma di disabilità il 25% circa è affetta da una forma di Autismo.

🎯 Allo stato attuale delle nostre conoscenze non esiste una cura per l’Autismo, questo significa che in molte circostanze il miglioramento della qualità della vita attraverso le cure attualmente disponibili non sempre è in grado di costituire un processo di normalizzazione inteso a fornire gli strumenti base per avviare un processo di autodeterminazione.
Per questo le famiglie spesso dichiarano di sentirsi sole e abbandonate, nonostante la grande attenzione della politica, delle istituzioni e dei media. Questo sentimento è amplificato dalla solitudine e dal ritiro sociale al quale la famiglia spesso si sente costretta. Le associazioni di famiglie attraverso azioni di informazione e formazione sul territorio stanno svolgendo un compito importantissimo.

✅ Gli psicologi hanno un ruolo davvero importante in questo processo e, oggi più che mai, hanno l'opportunità di poter sostenere questa causa con la loro presenza nelle scuole, nei comuni e più in generale con la loro presenza sul territorio.
L’Ordine degli Psicologi della Regione Campania a partire da questa consiliatura ha attivato un gruppo di lavoro sull’Autismo a dimostrazione ancora una volta di quanto siamo vicini alle famiglie.

Indirizzo

Via Panoramica 33
Boscoreale
80041

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 12:00
Mercoledì 09:00 - 20:00
Giovedì 09:00 - 20:00
Venerdì 09:00 - 20:00

Telefono

+393394578104

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Mariateresa Veropalumbo Psicologa pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Mariateresa Veropalumbo Psicologa:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare