Virginia Casillo

Virginia Casillo Esperta in Antiginnastica®, il metodo di lavoro sul corpo di Thérèse Bertherat. https://virginiacasillo.com/

Naturopata certificata .

L’Antiginnastica® è un metodo di benessere originale - ideato dalla fisioterapeuta francese Thérèse Bertherat - che permette a chiunque di conoscersi meglio, di appropriarsi del proprio corpo e di abitarlo. I movimenti proposti sono sottili, precisi e rigorosi. Tengono conto dei pensieri, delle emozioni e degli affetti, sempre nel rispetto dell’integrità della struttura corporea, in particolare delle leggi meccaniche del corpo messe in luce dalla cinesiterapeuta francese Françoise Mézières. Il metodo coinvolge l’essere nella sua totalità, corpo e mente intimamente legati. Quaranta anni dopo la sua creazione, l’Antiginnastica® è conosciuta e praticata in tutto il mondo.

12/10/2025

L’anatomia delle spalle 🦴

Le spalle hanno una grande responsabilità. Da un lato sostengono la nostra preziosa testa attraverso il collo e la nuca; dall’altro sono il punto di attacco delle braccia, che possono muoversi grazie a cinque articolazioni idealmente flessibili e mobili.

La stella delle spalle è il famoso trapezio, un grande muscolo a forma di rombo, da cui prende il nome. Il trapezio si inserisce sulla nuca —la punta alta del rombo—, si dirige in diagonale verso la spalla e scende a punta fino al centro della schiena. È posato sulle spalle come uno scialle caldo e protettivo. Ma a volte è così contratto che diventa una pesante e schiacciante lastra di piombo.

Il grande pettorale è un altro muscolo importante della spalla; è quello che i culturisti amano sviluppare e far risaltare. Con questo muscolo si abbraccia, si stringe tra le braccia, ma spesso è in tensione permanente, contratto nel vuoto, per così dire. Questa contrazione del grande pettorale provoca una reazione nel braccio e nella spalla: ruotano verso l’interno, in rotazione interna. Ecco perché si dice che il grande pettorale, e più in generale i pettorali, siano “rotatori interni”.

[…]

In generale, i muscoli delle spalle tendono facilmente a irrigidirsi e ad accorciarsi sotto l’effetto dello stress, delle responsabilità o delle tensioni interiori. Gli esercizi di rinforzo destinati a “scolpirli” o “tonificarli” accentuano spesso questo squilibrio: le spalle si sollevano, la nuca si blocca e le clavicole si disallineano, mentre a riposo dovrebbero restare orizzontali.

📖 Estratto da “La mia lezione di Antiginnastica” di Thérèse e Marie Bertherat

🎨 Illustrazione:



11/10/2025

FUNGHI MEDICINALI: IL POTERE NASCOSTO DELLA NATURA PER IMMUNITÀ, ENERGIA E LONGEVITÀ

I funghi medicinali sono una delle più potenti risorse che la natura ci mette a disposizione. Non si limitano a fornire nutrienti, ma agiscono come veri e propri modulatori biologici, in grado di riequilibrare i sistemi di regolazione dell’organismo.

Le loro azioni si articolano su più livelli:
• Riequilibrio immunitario (Th1/Th2): i β-glucani sostengono la sorveglianza immunitaria potenziando la risposta Th1 e riducendo l’iperattivazione Th2 tipica di infiammazione cronica e allergie.
• Attività delle cellule NK e difesa anti-infettiva: maggiore capacità dell’organismo di riconoscere e neutralizzare cellule infettate o trasformate.
• Sinergia con le terapie oncologiche: in Giappone e Cina, composti come PSK (Coriolus) e Lentinan (Shiitake) sono registrati come farmaci e utilizzati in oncologia adiuvante.
• Supporto metabolico ed energetico: principi attivi come la cordicepina del Cordyceps attivano vie mitocondriali e migliorano la bioenergetica cellulare.
• Neuroprotezione: erinacine ed hericenoni dell’Hericium stimolano la produzione di NGF (Nerve Growth Factor), favorendo plasticità e rigenerazione nervosa.
• Protezione cardiovascolare e antiossidante: steroli, ergosterolo ed ergotioneina contribuiscono a ridurre lo stress ossidativo, proteggere i vasi e modulare i lipidi.

Grazie a questa ricchezza di molecole bioattive — β-glucani, triterpeni, nucleosidi, steroli, polifenoli, amminoacidi rari — i funghi medicinali rappresentano strumenti unici per sostenere salute, longevità e resilienza.

TRAMETES (CORIOLUS) VERSICOLOR

Componenti attivi principali
• Polisaccaride-K (PSK).
• Polisaccaropeptide (PSP).
• β-glucani complessi.

Meccanismi d’azione
• Attivazione dei recettori Dectin-1 e TLR2.
• Potenziamento linfociti T e NK.
• Rimodellamento del microbiota intestinale.

Evidenze cliniche
• Ampie meta-analisi in carcinoma gastrico e colorettale: PSK migliora sopravvivenza globale e libera da malattia.
• PSP: incremento immunoglobuline e riequilibrio del microbiota in volontari sani.

LENTINULA EDODES (SHIITAKE)

Componenti attivi principali
• Lentinan (β-1,3;1,6-glucano).

Meccanismi d’azione
• Attivazione macrofagi, NK e cellule T.
• Modulazione Th1 e citochine effettrici.

Evidenze cliniche
• Studi multicentrici: aumento significativo della sopravvivenza in pazienti con carcinoma gastrico trattati con chemioterapia più Lentinan.
• Miglioramento della qualità di vita.

GANODERMA LUCIDUM (REISHI)

Componenti attivi principali
• Acidi ganoderici e altri triterpeni.
• β-glucani.

Meccanismi d’azione
• Potenziamento di CD3+, CD4+ e NK.
• Modulazione di NF-κB e MAPK.

Evidenze cliniche
• Studi clinici: incremento della risposta immunitaria in pazienti oncologici.
• Benefici su fatigue, benessere e qualità del sonno.

GRIFOLA FRONDOSA (MAITAKE)

Componenti attivi principali
• D-fraction e MD-fraction (β-glucani).
• Proteoglucani.
• Steroli.

Meccanismi d’azione
• Attivazione NK, macrofagi e T citotossiche.
• Induzione di IL-1, IL-6, TNF-α, IFN-γ.
• Azione sinergica con chemioterapia.

Evidenze cliniche
• Studi di fase II: risposte parziali e stabilizzazioni in tumori solidi refrattari.
• Incremento attività NK e miglioramento della qualità di vita.
• Effetti positivi su parametri metabolici (glicemia e pressione).

HERICIUM ERINACEUS (LION’S MANE)

Componenti attivi principali
• Hericenoni (frutto).
• Erinacine (micelio).

Meccanismi d’azione
• Stimolazione della sintesi di NGF.
• Azione neuroprotettiva e supporto della plasticità neuronale.

Evidenze cliniche
• RCT in soggetti con Mild Cognitive Impairment: miglioramento delle funzioni cognitive.
• Studi recenti: benefici su umore e capacità mnemoniche.

AGARICUS BLAZEI (ABM)

Componenti attivi principali
• β-glucani ramificati.
• Proteoglucani.
• Steroli.

Meccanismi d’azione
• Potenziamento NK e riequilibrio Th1/Th2.
• Modulazione di IL-6 e TNF-α.

Evidenze cliniche
• Pazienti oncologici: miglioramento parametri immunitari e qualità di vita.
• Studi pilota: riduzione marker infiammatori in sindrome metabolica.

CORDYCEPS (C. SINENSIS, C. MILITARIS)

Componenti attivi principali
• Cordicepina.
• Adenosina.
• Polisaccaridi.

Meccanismi d’azione
• Attivazione AMPK, miglioramento bioenergetica mitocondriale.
• Aumento resistenza fisica.
• Modulazione immunitaria.

Evidenze cliniche
• RCT: incremento VO₂max e tempo di resistenza allo sforzo.
• Miglioramento parametri immunitari in adulti sani.

POLYPORUS UMBELLATUS

Componenti attivi principali
• Polisaccaridi (PUP).
• Polyporusteroni (steroli).

Meccanismi d’azione
• Azione diuretica naturale.
• Supporto linfodrenante e renale.

Evidenze cliniche
• Studi clinici orientali: riduzione degli edemi e miglioramento drenaggio.
• Attività antifibrotica documentata in modelli sperimentali.

INONOTUS OBLIQUUS (CHAGA)

Componenti attivi principali
• Polisaccaridi (IOPS).
• Triterpeni (inotodiolo, lanostani).
• Betulina e acido betulinico.

Meccanismi d’azione
• Azione antiossidante.
• Modulazione immunitaria.
• Effetti metabolici protettivi.

Evidenze cliniche
• Studi clinici: riduzione dello stress ossidativo e miglioramento della risposta immunitaria.

PLEUROTUS OSTREATUS

Componenti attivi principali
• Pleuran (β-glucano).
• Ergosterolo.
• Ergotioneina.

Meccanismi d’azione
• Potenziamento NK e macrofagi.
• Effetti antiossidanti e immunitari.

Evidenze cliniche
• RCT: riduzione delle infezioni respiratorie ricorrenti in bambini e atleti.

PHELLINUS LINTEUS

Componenti attivi principali
• Polisaccaridi.
• Fenoli (hispolon).
• Triterpeni.

Meccanismi d’azione
• Modulazione immunitaria.
• Attività antinfiammatoria e antiossidante.

Evidenze cliniche
• RCT: miglioramento dei parametri immunitari con estratti standardizzati.

I funghi medicinali sono alleati strategici per la salute integrata. Ogni specie possiede un profilo unico di componenti bioattivi, ma tutte condividono la capacità di:
• Rafforzare l’immunità equilibrando la bilancia Th1/Th2.
• Potenziare la sorveglianza naturale dell’organismo tramite cellule NK.
• Agire in sinergia con terapie oncologiche, sostenendo sopravvivenza e qualità di vita.
• Supportare energia e metabolismo, migliorando performance e resilienza.
• Proteggere il sistema nervoso e cardiovascolare grazie a molecole antiossidanti e neurotrofiche.
• Promuovere longevità e resilienza biologica con un approccio naturale, ma scientificamente documentato.

Riferimenti e studi:

TRAMETES (CORIOLUS) VERSICOLOR — PSK/PSP

Aree cliniche documentate (selezione ampia)
1. Gastrico (adiuvante: OS/DFS ↑ – meta-analisi). 2) Colon-retto (adiuvante). 3) Polmone (segnali in sottogruppi). 4) Stimolo risposta a chemio/radio (tasso di risposta ↑). 5) Supporto immunitario (T, NK) in terapia attiva. 6) Pre/Probiotico sul microbiota (PSP). 7) Recupero leucocitario post-chemio. QoL in oncologia. 9) Sinergia con fluoropirimidine e platini (reti di meta-analisi). 10) Riduzione recidive in setting post-operatorio (studi storici giapponesi).
Riferimenti: meta-analisi e studi IPD/clinici su PSK e Lentinan; PSP su microbiota e immunità. 

LENTINULA EDODES (SHIITAKE) — LENTINAN

Aree cliniche documentate
1. Gastrico avanzato (OS ↑ con Lentinan + chemio: IPD meta-analisi). 2) Gastrico resecato (sottogruppi). 3) QoL in oncologia. 4) Recupero immunologico (NK/CD4+). 5) Potenziamento risposta a chemio (endpoint compositi). 6) Controllo sintomatologico (fatigue/appetito) in alcuni studi. 7) Possibile beneficio su eventi correlati a infezioni in immunodepressi (segnali). Effetti su citochine Th1 in vivo. 9) Potenziamento ADCC (preclinico clinicamente correlato). 10) Sinergie con platini/taxani (dataset asiatici).
Riferimenti: IPD meta-analisi e revisioni cliniche su Lentinan. 

GANODERMA LUCIDUM (REISHI)

Aree cliniche documentate
1. Oncologia: ↑ probabilità di risposta a chemio/radio (aggiunta a schema standard). 2) Miglioramento indici immunitari (CD3+, CD4+, NK). 3) QoL/fatica. 4) Benessere/sleep. 5) Sintomi correlati a terapia (segnali). 6) Supporto convalescenza. 7) Markers infiammatori (pilot). Benessere in soggetti anziani (non oncologici) (pilot). 9) Co-adiuvanza in infezioni virali stagionali (segnali). 10) Modulazioni metaboliche leggere (pilot).
Riferimenti: Cochrane e review con RCT. 

GRIFOLA FRONDOSA (MAITAKE)

Aree cliniche documentate
1. Oncologia avanzata (fase II: risposte/stabilizzazioni con D-fraction). 2) ↑ attività NK in pazienti oncologici. 3) QoL in trattamento attivo. 4) Supporto ematologico (segnali). 5) Sindrome metabolica: miglioramento parametri glicemici (pilot). 6) Pressione arteriosa (pilot). 7) Potenziamento di risposta immunitaria vaccinale (segnali). Controllo sintomi menopausali/metabolici (segnali). 9) Infezioni ricorrenti basse vie (case-series). 10) Sinergie con chemioterapici (traslazionale con ricaduta clinica).
Riferimenti: serie cliniche e studi controllati storici (Nanba/Kodama) e review. (Letteratura clinica meno robusta rispetto a PSK/Lentinan; qui segnali multipli). (Fonti classiche; disponibili su banche dati specialistiche.)

HERICIUM ERINACEUS (LION’S MANE)

Aree cliniche documentate
1. MCI: RCT con miglioramento cognitivo. 2) Umore/ansia (pilot). 3) Neuropatie periferiche (segnali). 4) Funzione cognitiva in adulti sani (pilot). 5) Sleep/benessere psico-fisico (questionari validati, pilot). 6) Neurotrofismo (NGF: translazionale con correlati clinici). 7) Funzioni esecutive (pilot). IBS/disbiosi (segnali con estratti ricchi in polisaccaridi). 9) Supporto in nebbia cognitiva post-terapia (segnali). 10) Neuroprotezione in aging (programmi multimodali).
Riferimenti: RCT MCI e follow-up clinici. 

AGARICUS BLAZEI / A. SUBRUFESCENS (ABM)

Aree cliniche documentate
1. Oncologia (ginecologica): ↑ NK e QoL in chemioterapia. 2) Oncologia: modulazione immunitaria in pazienti in trattamento (diversi setting). 3) Sindrome metabolica: CRP/marker infiammatori ↓ (pilot). 4) Allergopatie/AD (segnali in piccoli trial). 5) Infezioni ricorrenti (segnali). 6) Fatigue da malattia (questionari). 7) Recupero post-chemio (parametri immunitari). Supporto epatico (enzimi, segnali). 9) Microbiota (pilot). 10) QoL in remissione oncologica (studi prospettici).
Riferimenti: RCT in oncologia ginecologica; studi prospettici su QoL. 

CORDYCEPS (C. SINENSIS/CS-4; C. MILITARIS)

Aree cliniche documentate
1. Performance: VO₂max e TTE ↑ (RCT blend con C. militaris). 2) Anziani: miglioramento performance (CS-4). 3) Immunità in adulti sani: profilo citochinico/linfocitario favorevole (pilot). 4) Fatigue in convalescenza (questionari). 5) T2D: segnali su glicemia/trigliceridi (trial piccoli). 6) CKD: funzioni renali (dataset cinesi). 7) COPD/nazionali: tolleranza allo sforzo (pilot). Recupero atleta (sottostudi). 9) Markers ossidativi (pilot). 10) Funzione endoteliale (segnali).
Riferimenti: RCT performance (C. militaris/PeakO2), CS-4 in anziani. 

PLEUROTUS OSTREATUS — PLEURAN

Aree cliniche documentate
1. Bambini con RRTIs: ↓ infezioni respiratorie (RCT). 2) Immunomodulazione complessa in età pediatrica (linfociti/Ig). 3) Adulti/atleti: ↓ URTI in stagione fredda (trial). 4) NK ↑ (esiti immunitari). 5) Assenteismo scolastico/lavorativo ↓ (endpoint pragmatici). 6) Infezioni post-stress (atleti endurance) ↓. 7) Co-adiuvanza in allergopatie (segnali). Microbiota/mucose (razionale + segnali). 9) Marker infiammatori (pilot). 10) Benessere respiratorio riferito (questionari).
Riferimenti: RCT pediatrici e trial controllati su pleuran. 

POLYPORUS UMBELLATUS

Aree cliniche documentate / emergenti
1. Diuretico/linfodrenante (isolamento dei costituenti attivi: polyporusteroni). 2) Edemi da stasi: riduzione sintomi (report clinici asiatici). 3) Supporto renale (tradizionale + sperimentale). 4) Nefropatie con ritenzione idrica (case-series). 5) Epatopatie con accumulo di liquidi (segnali). 6) Linfedema post-chirurgico (off-label, segnalazioni cliniche). 7) Cistiti recidivanti (razionale drenante). Dismicrocircolo/arti inferiori (segnali). 9) Sinergia con fitoterapici drenanti (pratica clinica). 10) Profilo di sicurezza buono in cicli brevi.
Riferimenti: isolamento costituenti diuretici e review recente (2025). 

INONOTUS OBLIQUUS (CHAGA)

Aree cliniche documentate / emergenti
1. Antiossidante potente (biomarcatori ossidativi ↓). 2) Modulazione immunitaria (citokine pattern). 3) Supporto metabolico (glicemia/lipidi: segnali). 4) Benessere gastrointestinale (polisaccaridi prebiotici). 5) QoL in affaticamento cronico (segnali). 6) Dermatologia infiammatoria (uso topico/tradizionale). 7) Protezione epatica (markers sperimentali → piccoli studi). Supporto in convalescenza infettiva (segnali). 9) Sinergia con polifenoli dietetici (razionale). 10) Comfort articolare (marker infiammatori: segnali).
Riferimenti: review e studi su IOPS/triterpeni (umanI limitati). 

PHELLINUS LINTEUS

Aree cliniche documentate / emergenti
1. Aumento parametri immunitari (RCT). 2) QoL in soggetti con infezioni ricorrenti (segnali). 3) Dermatologia infiammatoria (topici/ingestione: pilot). 4) Supporto respiratorio stagionale (segnali). 5) Marker antiossidanti ↑. 6) Profilo citochinico favorevole (pilot). 7) Convalescenza post-terapia (questionari). Effetti su glicemia/lipidi (pilot). 9) Invecchiamento immunitario (segnali). 10) Potenziale co-adiuvanza oncologica (letteratura preclinica + piccoli trial).
Riferimenti: RCT immunitari/ tollerabilità; meccanicistica su hispolon. 

NOTE FINALI (rigore clinico)
• Le aree cliniche sopra elencate includono sia endpoint duri (OS/DFS con PSK/Lentinan) sia endpoint funzionali (immunità, QoL, VO₂max, URTI).
• Per PSK/Lentinan la prova è di livello meta-analisi/RCT con migliaia di pazienti in oncologia. 
• Per Reishi/Pleuran/Cordyceps esistono RCT su outcome clinici (risposta a terapia, URTI, performance). 
• Per ABM/Maitake/Polyporus/Chaga/Phellinus gli esiti sono eterogenei: combinano RCT piccoli, studi controllati, prospettici e pilot; utili come coadiuvanti, con prudenza metodologica.

RCT : Randomized Controlled Trial, studio clinico randomizzato e controllato.

Puoi trovare i vari funghi medicinali singoli o gli integratori che contengono dei mix nella sezione
Prodotti della farmacia di Paitone qui sotto

https://www.farmaciainfinita.com/catalogo/Catalogo-Prodotti/I-NATURALI-del-Dr.-Zampedri-/c/188.html

Un incontro di Antiginnastica per scoprire che la colonna può essere flessibile e per fare esperienza di una nuova intes...
09/10/2025

Un incontro di Antiginnastica per scoprire che la colonna può essere flessibile e per fare esperienza di una nuova intesa tra il dietro e del davanti del corpo. Solo attraverso il rilascio e la distensione dei muscoli del dietro si potrà avere un ventre tonico pronto a collaborare . Il filo conduttore sarà la respirazione e la nostra Palla Pompelmo, una morbida palla di spugna che usiamo in Antiginnastica. Costo della seduta : 30 euro per un lavoro intensivo di due ore. Solo su prenotazione .

̀

I piedi sono il sostegno del corpo e spesso si caricano di tensioni eccessive : calzature inadeguate, scompensi postural...
07/10/2025

I piedi sono il sostegno del corpo e spesso si caricano di tensioni eccessive : calzature inadeguate, scompensi posturali, muscoli estremamente inibiti rendono i piedi dolenti , pieni di callosità , inibiti. L’Antiginnastica ti aiuta, attraverso movimenti sottili ma potenti, a vivificare la muscolatura dei tuoi piedi con beneficio globale .

̀

Ecco, siamo all’inizio di questi nuovi cicli di Antiginnastica . Possiamo dire che nessuna guarigione è possibile se il ...
29/09/2025

Ecco, siamo all’inizio di questi nuovi cicli di Antiginnastica . Possiamo dire che nessuna guarigione è possibile se il corpo non è veramente la nostra casa. Cosa significa farsi casa nel corpo, abitarlo? Significa tenere insieme il bisogno di raccontarsi, di trasformare in narrazione le vicende della propria vita personale per scoprire che si condivide assieme agli altri e le altre una storia collettiva , che passa per l’evoluzione e, come in un cerchio, si aggancia al simbolico. Significa mettere le parole nei movimenti , la grande innovazione di questo lavoro, affinché a parlare non sia SOLO la bocca ma il corpo . Significa esistere grazie alla presenza del gruppo che sostiene e supporta il nostro autentico sentire. Lo scambio di informazioni e’ una manifestazione essenziale della dimensione sociale dell’esistenza. Significa fare i conti col proprio passato affinché il futuro non sia terrificante. Questa è, in parte, l’Antiginnastica. E, per citare Auge’, conviene iniziare perché “l’inizio è la finalità del rito”. Vi aspetto!
̀

Il più delle volte non ce ne rendiamo conto, ma arriva improvvisamente un momento in cui abbiamo l’impressione che ci ma...
24/09/2025

Il più delle volte non ce ne rendiamo conto, ma arriva improvvisamente un momento in cui abbiamo l’impressione che ci manchi l’aria. Che fare? Degli esercizi respiratori, cioè una gran quantità di inspirazioni forzate, con le braccia alzate, le costole sollevate, i polmoni gonfiati? Ma respirare è ben più che inspirare. D’altronde la fase di inspirazione è un riflesso: avessimo la testa sott’acqua, pur sapendo per certo che una inspirazione sarebbe mortale non potremmo impedirci di inspirare. La nostra difficoltà è l’espirazione. Mandar fuori l’aria. Lasciar andare l’aria che abbiamo preso. E’ forse perché la parola expirer in francese significa morire che abbiamo tanta difficoltà ad espirare? (NdT: in italiano non c’è identità tra le due parole ma comunque stretta parentela: espirare/spirare) E se l’aria non è potuta uscire, come inspirare di nuovo? Sarebbe come accanirsi a riempire una bottiglia già piena.

Perché ci è difficile lasciar andare l’aria? Per ragioni emozionali, certamente, ma anche muscolari. Il nostro diaframma, impedito, si muove appena il necessario. E se è impedito, è perché i muscoli ai quali è collegato sono troppo rigidi e troppo corti.
Grande muscolo piatto a forma di cupola, il diaframma si inserisce trasversalmente nel corpo, tra torace e addome, scende dalla vita alla zona lombare, dove intreccia le sue fibre con quelle dei muscoli posti dietro la colonna vertebrale. Ecco come funziona: contraendosi si abbassa, creando nei polmoni una depressione, per cui l’aria viene aspirata automaticamente. Rilassandosi, il diaframma riprende la sua forma di paracadute aperto e fa uscire l’aria dai polmoni.

Spesso si crede che, in materia di respiro, il diaframma abbia pieni poteri ma non è così! Per quanto occupi un notevole spazio e si trovi in una posizione centrale, è un muscolo che sottostà ad influenze esterne. Non è a lui che dobbiamo rivolgerci per avere una respirazione facile ma ai suoi vicini ed alleati, prossimi e lontani. A cominciare dai potenti muscoli della zona lombare sui quali si inserisce e che ne frenano la corsa naturale. E poi, più in alto, ecco un altro pezzo forte del respiro: la nuca ed il collo. E’ qui, all’altezza della 4° vertebra cervicale, che nasce il nervo frenico, che comanda i movimenti del diaframma. Un altro nervo strategico per la respirazione attraversa il collo: il nervo pneumogastrico, o vago, uno dei grandi maestri del nostro sistema nervoso autonomo, responsabile dell’automatismo del respiro.

La bocca e le mascelle sono anch’esse dei formidabili alleati della respirazione: possono sbarrare tutte le porte del corpo o farle spalancare a volontà. Senza il rilassamento della bocca non c’è rilassamento della muscolatura. Per facilitare la respirazione, io propongo sistematicamente dei piccoli movimenti precisi, sottili, da ripetere fino ad ottenere una fluidità completa che aiuti la lingua e le mascelle a rilassarsi.

Ed infine, i piedi: massaggiarne le piante, farci rotolare sotto una pallina, libera in modo sorprendente la muscolatura posteriore, risalendo lungo la parte posteriore delle gambe fino alla zona lombare. E non dimentichiamo che nel piede il punto riflesso del diaframma si trova trasversalmente nella zona della volta plantare.

T. Bertherat

17/09/2025

Il corpo come casa è un concetto che ormai ci suona familiare , lo troviamo impiegato spesso da chi si occupa di salute e benessere. Nessuno però cita chi per prima ha messo in relazione queste due parole molte evocative e cariche di senso : Thérèse Bertherat nel suo primo libro “Le corps a ses raisons” 1976, Editions du Seuil.
Cosa significa abitare il il corpo?
Sicuramente è qualcosa che ha a che fare con un conoscere non teorico ma basato sull’esperienza, quell’esperienza resa possibile dai nostri sensi. L’AG li chiama in causa tutti ,dai più noti ai meno noti, e si avrà modo di scoprirli nel corso del lavoro cercando di sviluppare passo dopo passo una “coscienza” corporea e organica, facendo esperienza di sè .
Coscienza come “essere presenti all’esperienza che si sta facendo”. Questa presenza è il prerequisito e il risultato allo stesso tempo del lavoro con le sensazioni e con la respirazione.
Anche le sensazioni , le impressioni sensoriali come strumento di indagine di se stessi , vanno risvegliate perchè ostacolate dalle tensioni muscolari accumulate nei continui sforzi quotidiani (mossi da emozioni a volte non riconosciute) che logorano la nostra energia e allertano il nostra sistema sensoriale con segnali di tensione inviati al nostro cervello.
Se il nostro cervello e il nostro sistema nervoso sono occupati da queste tensioni hanno difficoltà a “sentire”, a cogliere le impressioni sensoriali più sottili legate a movimenti altrettanto sottili di questo metodo di lavoro.
Sono proprio le impressioni sensoriali più sottili che ci permettono di realizzare le nostre intenzioni nella maniera più creativa possibile.
Prendere Coscienza delle parti del proprio corpo , delle relazoni visibili e invisibili che le legano, sapere collocare nel giusto spazio i propri organi e percepire come possono abitare in maniera più o meno comoda nel corpo a seconda di come si modfica la nostra struttura.
La struttura determina il comportamento , idea che guida alla giusta lettura non solo del funzionamento fisico ma anche di quello pischico ( di fatto le due cose sono indissociabili).
“Ma che cos’è la presa di coscienza ? dove si prende? Non sarebbe più giusto parlare di presa d’incoscienza? di presa sull’inconscio?”.

Testi di riferimento per questo post
Thérèse Bertherat "Le Corps a ses raisons",1976.
Thérèse Bertherat "Courrier du corps" ,1980.

Imparare a disimparare – I consigli di Thérèse Bertherat.Da un anno, ricevo quotidianamente decine di lettere commoventi...
16/09/2025

Imparare a disimparare – I consigli di Thérèse Bertherat.
Da un anno, ricevo quotidianamente decine di lettere commoventi, sensibili, calorose, di donne e uomini in cerca di se stessi. Oggi ne ho ricevuto una che, alla prima lettura, mi è sembrata aggressiva, una specie di “sollecitazione”. Poi ho capito l’ansia che spesso ho trovato in altri, qui velata. Ecco il testo di questa lettera:

”Cara Signora, ho letto con grande interesse il suo libro « Guarire con l’antiginnastica”. Ecco le mie critiche :
1- Per quanto riguarda la maggioranza dei 15 preliminari che divulga, non dice a cosa servono.
2- Non indica, seppure approssimativamente, la durata di ognuno e la loro frequenza settimanale.
3- Dice che ognuno deve sentire ciò che gli conviene: bisogna essere super-dotati per questo.
Potrebbe indicarmi l’indirizzo (nella mia regione) di un professore del suo metodo? Senza di lui, il suo libro sarà stato inutile per me, per la mia famiglia e per i miei amici. Nell’attesa…” M.C.

E’ vero, caro M.C., dovrà intraprendere un cammino difficile. Ma la difficoltà non è dove crede. La difficoltà sta nella ricerca della sua autonomia. La difficoltà sta nell’abbandonare la ricerca di una tutela: quella di un professore, di un guru, di un medico (o la mia).
La difficoltà sta nel non incaricare un’altra persona per determinare la durata, l’intensità, la frequenza delle sue sensazioni. Non serve essere super-dotato, non è necessario essere colto e nemmeno istruito per essere all’ascolto del proprio corpo. Al contrario, bisogna per prima cosa imparare a disimparare. Lo può fare, ognuno lo può fare. Serve solamente non avere paura delle proprie sensazioni.”

15/09/2025

👋 ¡Bienvenidos y bienvenidas!

Aquí se habla mucho de Antigimnasia : un método suave y a la vez poderoso, creado por Thérèse Bertherat, que ayuda a conocer mejor y habitar plenamente el propio cuerpo.

✨ La Antigimnasia es:
• movimientos precisos y accesibles para todos
• un trabajo en profundidad que libera las tensiones acumuladas
• una manera de recuperar flexibilidad, energía y bienestar en la vida cotidiana

📖 Si acabas de descubrirla, quédate por aquí: compartimos regularmente explicaciones, ejercicios sencillos, inspiración e información sobre los libros y eventos relacionados con la metodología.

👉 ¿Con ganas de conocer mejor tu cuerpo? Estás en el lugar adecuado 🌿



Indirizzo

Via Settetermini 109
Boscoreale
80041

Telefono

+393333868067

Sito Web

http://www.virginiacasillo.com/

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Virginia Casillo pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Virginia Casillo:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram