11/10/2025
FUNGHI MEDICINALI: IL POTERE NASCOSTO DELLA NATURA PER IMMUNITÀ, ENERGIA E LONGEVITÀ
I funghi medicinali sono una delle più potenti risorse che la natura ci mette a disposizione. Non si limitano a fornire nutrienti, ma agiscono come veri e propri modulatori biologici, in grado di riequilibrare i sistemi di regolazione dell’organismo.
Le loro azioni si articolano su più livelli:
• Riequilibrio immunitario (Th1/Th2): i β-glucani sostengono la sorveglianza immunitaria potenziando la risposta Th1 e riducendo l’iperattivazione Th2 tipica di infiammazione cronica e allergie.
• Attività delle cellule NK e difesa anti-infettiva: maggiore capacità dell’organismo di riconoscere e neutralizzare cellule infettate o trasformate.
• Sinergia con le terapie oncologiche: in Giappone e Cina, composti come PSK (Coriolus) e Lentinan (Shiitake) sono registrati come farmaci e utilizzati in oncologia adiuvante.
• Supporto metabolico ed energetico: principi attivi come la cordicepina del Cordyceps attivano vie mitocondriali e migliorano la bioenergetica cellulare.
• Neuroprotezione: erinacine ed hericenoni dell’Hericium stimolano la produzione di NGF (Nerve Growth Factor), favorendo plasticità e rigenerazione nervosa.
• Protezione cardiovascolare e antiossidante: steroli, ergosterolo ed ergotioneina contribuiscono a ridurre lo stress ossidativo, proteggere i vasi e modulare i lipidi.
Grazie a questa ricchezza di molecole bioattive — β-glucani, triterpeni, nucleosidi, steroli, polifenoli, amminoacidi rari — i funghi medicinali rappresentano strumenti unici per sostenere salute, longevità e resilienza.
TRAMETES (CORIOLUS) VERSICOLOR
Componenti attivi principali
• Polisaccaride-K (PSK).
• Polisaccaropeptide (PSP).
• β-glucani complessi.
Meccanismi d’azione
• Attivazione dei recettori Dectin-1 e TLR2.
• Potenziamento linfociti T e NK.
• Rimodellamento del microbiota intestinale.
Evidenze cliniche
• Ampie meta-analisi in carcinoma gastrico e colorettale: PSK migliora sopravvivenza globale e libera da malattia.
• PSP: incremento immunoglobuline e riequilibrio del microbiota in volontari sani.
LENTINULA EDODES (SHIITAKE)
Componenti attivi principali
• Lentinan (β-1,3;1,6-glucano).
Meccanismi d’azione
• Attivazione macrofagi, NK e cellule T.
• Modulazione Th1 e citochine effettrici.
Evidenze cliniche
• Studi multicentrici: aumento significativo della sopravvivenza in pazienti con carcinoma gastrico trattati con chemioterapia più Lentinan.
• Miglioramento della qualità di vita.
GANODERMA LUCIDUM (REISHI)
Componenti attivi principali
• Acidi ganoderici e altri triterpeni.
• β-glucani.
Meccanismi d’azione
• Potenziamento di CD3+, CD4+ e NK.
• Modulazione di NF-κB e MAPK.
Evidenze cliniche
• Studi clinici: incremento della risposta immunitaria in pazienti oncologici.
• Benefici su fatigue, benessere e qualità del sonno.
GRIFOLA FRONDOSA (MAITAKE)
Componenti attivi principali
• D-fraction e MD-fraction (β-glucani).
• Proteoglucani.
• Steroli.
Meccanismi d’azione
• Attivazione NK, macrofagi e T citotossiche.
• Induzione di IL-1, IL-6, TNF-α, IFN-γ.
• Azione sinergica con chemioterapia.
Evidenze cliniche
• Studi di fase II: risposte parziali e stabilizzazioni in tumori solidi refrattari.
• Incremento attività NK e miglioramento della qualità di vita.
• Effetti positivi su parametri metabolici (glicemia e pressione).
HERICIUM ERINACEUS (LION’S MANE)
Componenti attivi principali
• Hericenoni (frutto).
• Erinacine (micelio).
Meccanismi d’azione
• Stimolazione della sintesi di NGF.
• Azione neuroprotettiva e supporto della plasticità neuronale.
Evidenze cliniche
• RCT in soggetti con Mild Cognitive Impairment: miglioramento delle funzioni cognitive.
• Studi recenti: benefici su umore e capacità mnemoniche.
AGARICUS BLAZEI (ABM)
Componenti attivi principali
• β-glucani ramificati.
• Proteoglucani.
• Steroli.
Meccanismi d’azione
• Potenziamento NK e riequilibrio Th1/Th2.
• Modulazione di IL-6 e TNF-α.
Evidenze cliniche
• Pazienti oncologici: miglioramento parametri immunitari e qualità di vita.
• Studi pilota: riduzione marker infiammatori in sindrome metabolica.
CORDYCEPS (C. SINENSIS, C. MILITARIS)
Componenti attivi principali
• Cordicepina.
• Adenosina.
• Polisaccaridi.
Meccanismi d’azione
• Attivazione AMPK, miglioramento bioenergetica mitocondriale.
• Aumento resistenza fisica.
• Modulazione immunitaria.
Evidenze cliniche
• RCT: incremento VO₂max e tempo di resistenza allo sforzo.
• Miglioramento parametri immunitari in adulti sani.
POLYPORUS UMBELLATUS
Componenti attivi principali
• Polisaccaridi (PUP).
• Polyporusteroni (steroli).
Meccanismi d’azione
• Azione diuretica naturale.
• Supporto linfodrenante e renale.
Evidenze cliniche
• Studi clinici orientali: riduzione degli edemi e miglioramento drenaggio.
• Attività antifibrotica documentata in modelli sperimentali.
INONOTUS OBLIQUUS (CHAGA)
Componenti attivi principali
• Polisaccaridi (IOPS).
• Triterpeni (inotodiolo, lanostani).
• Betulina e acido betulinico.
Meccanismi d’azione
• Azione antiossidante.
• Modulazione immunitaria.
• Effetti metabolici protettivi.
Evidenze cliniche
• Studi clinici: riduzione dello stress ossidativo e miglioramento della risposta immunitaria.
PLEUROTUS OSTREATUS
Componenti attivi principali
• Pleuran (β-glucano).
• Ergosterolo.
• Ergotioneina.
Meccanismi d’azione
• Potenziamento NK e macrofagi.
• Effetti antiossidanti e immunitari.
Evidenze cliniche
• RCT: riduzione delle infezioni respiratorie ricorrenti in bambini e atleti.
PHELLINUS LINTEUS
Componenti attivi principali
• Polisaccaridi.
• Fenoli (hispolon).
• Triterpeni.
Meccanismi d’azione
• Modulazione immunitaria.
• Attività antinfiammatoria e antiossidante.
Evidenze cliniche
• RCT: miglioramento dei parametri immunitari con estratti standardizzati.
I funghi medicinali sono alleati strategici per la salute integrata. Ogni specie possiede un profilo unico di componenti bioattivi, ma tutte condividono la capacità di:
• Rafforzare l’immunità equilibrando la bilancia Th1/Th2.
• Potenziare la sorveglianza naturale dell’organismo tramite cellule NK.
• Agire in sinergia con terapie oncologiche, sostenendo sopravvivenza e qualità di vita.
• Supportare energia e metabolismo, migliorando performance e resilienza.
• Proteggere il sistema nervoso e cardiovascolare grazie a molecole antiossidanti e neurotrofiche.
• Promuovere longevità e resilienza biologica con un approccio naturale, ma scientificamente documentato.
Riferimenti e studi:
TRAMETES (CORIOLUS) VERSICOLOR — PSK/PSP
Aree cliniche documentate (selezione ampia)
1. Gastrico (adiuvante: OS/DFS ↑ – meta-analisi). 2) Colon-retto (adiuvante). 3) Polmone (segnali in sottogruppi). 4) Stimolo risposta a chemio/radio (tasso di risposta ↑). 5) Supporto immunitario (T, NK) in terapia attiva. 6) Pre/Probiotico sul microbiota (PSP). 7) Recupero leucocitario post-chemio. QoL in oncologia. 9) Sinergia con fluoropirimidine e platini (reti di meta-analisi). 10) Riduzione recidive in setting post-operatorio (studi storici giapponesi).
Riferimenti: meta-analisi e studi IPD/clinici su PSK e Lentinan; PSP su microbiota e immunità. 
LENTINULA EDODES (SHIITAKE) — LENTINAN
Aree cliniche documentate
1. Gastrico avanzato (OS ↑ con Lentinan + chemio: IPD meta-analisi). 2) Gastrico resecato (sottogruppi). 3) QoL in oncologia. 4) Recupero immunologico (NK/CD4+). 5) Potenziamento risposta a chemio (endpoint compositi). 6) Controllo sintomatologico (fatigue/appetito) in alcuni studi. 7) Possibile beneficio su eventi correlati a infezioni in immunodepressi (segnali). Effetti su citochine Th1 in vivo. 9) Potenziamento ADCC (preclinico clinicamente correlato). 10) Sinergie con platini/taxani (dataset asiatici).
Riferimenti: IPD meta-analisi e revisioni cliniche su Lentinan. 
GANODERMA LUCIDUM (REISHI)
Aree cliniche documentate
1. Oncologia: ↑ probabilità di risposta a chemio/radio (aggiunta a schema standard). 2) Miglioramento indici immunitari (CD3+, CD4+, NK). 3) QoL/fatica. 4) Benessere/sleep. 5) Sintomi correlati a terapia (segnali). 6) Supporto convalescenza. 7) Markers infiammatori (pilot). Benessere in soggetti anziani (non oncologici) (pilot). 9) Co-adiuvanza in infezioni virali stagionali (segnali). 10) Modulazioni metaboliche leggere (pilot).
Riferimenti: Cochrane e review con RCT. 
GRIFOLA FRONDOSA (MAITAKE)
Aree cliniche documentate
1. Oncologia avanzata (fase II: risposte/stabilizzazioni con D-fraction). 2) ↑ attività NK in pazienti oncologici. 3) QoL in trattamento attivo. 4) Supporto ematologico (segnali). 5) Sindrome metabolica: miglioramento parametri glicemici (pilot). 6) Pressione arteriosa (pilot). 7) Potenziamento di risposta immunitaria vaccinale (segnali). Controllo sintomi menopausali/metabolici (segnali). 9) Infezioni ricorrenti basse vie (case-series). 10) Sinergie con chemioterapici (traslazionale con ricaduta clinica).
Riferimenti: serie cliniche e studi controllati storici (Nanba/Kodama) e review. (Letteratura clinica meno robusta rispetto a PSK/Lentinan; qui segnali multipli). (Fonti classiche; disponibili su banche dati specialistiche.)
HERICIUM ERINACEUS (LION’S MANE)
Aree cliniche documentate
1. MCI: RCT con miglioramento cognitivo. 2) Umore/ansia (pilot). 3) Neuropatie periferiche (segnali). 4) Funzione cognitiva in adulti sani (pilot). 5) Sleep/benessere psico-fisico (questionari validati, pilot). 6) Neurotrofismo (NGF: translazionale con correlati clinici). 7) Funzioni esecutive (pilot). IBS/disbiosi (segnali con estratti ricchi in polisaccaridi). 9) Supporto in nebbia cognitiva post-terapia (segnali). 10) Neuroprotezione in aging (programmi multimodali).
Riferimenti: RCT MCI e follow-up clinici. 
AGARICUS BLAZEI / A. SUBRUFESCENS (ABM)
Aree cliniche documentate
1. Oncologia (ginecologica): ↑ NK e QoL in chemioterapia. 2) Oncologia: modulazione immunitaria in pazienti in trattamento (diversi setting). 3) Sindrome metabolica: CRP/marker infiammatori ↓ (pilot). 4) Allergopatie/AD (segnali in piccoli trial). 5) Infezioni ricorrenti (segnali). 6) Fatigue da malattia (questionari). 7) Recupero post-chemio (parametri immunitari). Supporto epatico (enzimi, segnali). 9) Microbiota (pilot). 10) QoL in remissione oncologica (studi prospettici).
Riferimenti: RCT in oncologia ginecologica; studi prospettici su QoL. 
CORDYCEPS (C. SINENSIS/CS-4; C. MILITARIS)
Aree cliniche documentate
1. Performance: VO₂max e TTE ↑ (RCT blend con C. militaris). 2) Anziani: miglioramento performance (CS-4). 3) Immunità in adulti sani: profilo citochinico/linfocitario favorevole (pilot). 4) Fatigue in convalescenza (questionari). 5) T2D: segnali su glicemia/trigliceridi (trial piccoli). 6) CKD: funzioni renali (dataset cinesi). 7) COPD/nazionali: tolleranza allo sforzo (pilot). Recupero atleta (sottostudi). 9) Markers ossidativi (pilot). 10) Funzione endoteliale (segnali).
Riferimenti: RCT performance (C. militaris/PeakO2), CS-4 in anziani. 
PLEUROTUS OSTREATUS — PLEURAN
Aree cliniche documentate
1. Bambini con RRTIs: ↓ infezioni respiratorie (RCT). 2) Immunomodulazione complessa in età pediatrica (linfociti/Ig). 3) Adulti/atleti: ↓ URTI in stagione fredda (trial). 4) NK ↑ (esiti immunitari). 5) Assenteismo scolastico/lavorativo ↓ (endpoint pragmatici). 6) Infezioni post-stress (atleti endurance) ↓. 7) Co-adiuvanza in allergopatie (segnali). Microbiota/mucose (razionale + segnali). 9) Marker infiammatori (pilot). 10) Benessere respiratorio riferito (questionari).
Riferimenti: RCT pediatrici e trial controllati su pleuran. 
POLYPORUS UMBELLATUS
Aree cliniche documentate / emergenti
1. Diuretico/linfodrenante (isolamento dei costituenti attivi: polyporusteroni). 2) Edemi da stasi: riduzione sintomi (report clinici asiatici). 3) Supporto renale (tradizionale + sperimentale). 4) Nefropatie con ritenzione idrica (case-series). 5) Epatopatie con accumulo di liquidi (segnali). 6) Linfedema post-chirurgico (off-label, segnalazioni cliniche). 7) Cistiti recidivanti (razionale drenante). Dismicrocircolo/arti inferiori (segnali). 9) Sinergia con fitoterapici drenanti (pratica clinica). 10) Profilo di sicurezza buono in cicli brevi.
Riferimenti: isolamento costituenti diuretici e review recente (2025). 
INONOTUS OBLIQUUS (CHAGA)
Aree cliniche documentate / emergenti
1. Antiossidante potente (biomarcatori ossidativi ↓). 2) Modulazione immunitaria (citokine pattern). 3) Supporto metabolico (glicemia/lipidi: segnali). 4) Benessere gastrointestinale (polisaccaridi prebiotici). 5) QoL in affaticamento cronico (segnali). 6) Dermatologia infiammatoria (uso topico/tradizionale). 7) Protezione epatica (markers sperimentali → piccoli studi). Supporto in convalescenza infettiva (segnali). 9) Sinergia con polifenoli dietetici (razionale). 10) Comfort articolare (marker infiammatori: segnali).
Riferimenti: review e studi su IOPS/triterpeni (umanI limitati). 
PHELLINUS LINTEUS
Aree cliniche documentate / emergenti
1. Aumento parametri immunitari (RCT). 2) QoL in soggetti con infezioni ricorrenti (segnali). 3) Dermatologia infiammatoria (topici/ingestione: pilot). 4) Supporto respiratorio stagionale (segnali). 5) Marker antiossidanti ↑. 6) Profilo citochinico favorevole (pilot). 7) Convalescenza post-terapia (questionari). Effetti su glicemia/lipidi (pilot). 9) Invecchiamento immunitario (segnali). 10) Potenziale co-adiuvanza oncologica (letteratura preclinica + piccoli trial).
Riferimenti: RCT immunitari/ tollerabilità; meccanicistica su hispolon. 
NOTE FINALI (rigore clinico)
• Le aree cliniche sopra elencate includono sia endpoint duri (OS/DFS con PSK/Lentinan) sia endpoint funzionali (immunità, QoL, VO₂max, URTI).
• Per PSK/Lentinan la prova è di livello meta-analisi/RCT con migliaia di pazienti in oncologia. 
• Per Reishi/Pleuran/Cordyceps esistono RCT su outcome clinici (risposta a terapia, URTI, performance). 
• Per ABM/Maitake/Polyporus/Chaga/Phellinus gli esiti sono eterogenei: combinano RCT piccoli, studi controllati, prospettici e pilot; utili come coadiuvanti, con prudenza metodologica.
RCT : Randomized Controlled Trial, studio clinico randomizzato e controllato.
Puoi trovare i vari funghi medicinali singoli o gli integratori che contengono dei mix nella sezione
Prodotti della farmacia di Paitone qui sotto
https://www.farmaciainfinita.com/catalogo/Catalogo-Prodotti/I-NATURALI-del-Dr.-Zampedri-/c/188.html