Ascolto attivo del Cittadino

Ascolto attivo del Cittadino Servizio professionale

L'ascolto delle emozioni è un lavoro essenzialee costante per il raggiungimento e mantenimentodel proprio benessere.È un...
24/09/2025

L'ascolto delle emozioni è un lavoro essenziale
e costante per il raggiungimento e mantenimento
del proprio benessere.
È un duro lavoro ma soddisfacente.
Le emozioni sono degli indicatori che segnalano la qualità e l'intensità di quello che stai vivendo.
Non sono giudicabili,
poiché esse richiedono il loro riconoscimento per quello che sono.
Non sono la nostra reale Identità, ma soltanto la forma espressiva dell'anima attraverso un corpo.
Sono compagne di viaggio... e tutte concorrono
alla conquista dei luoghi di pace interiore!
Vi auguro una buona serata
Dott.ssa Cinzia Rossetti
Ascolto attivo del Cittadino

"Scelgo di vivere per scelta, e non per caso.Scelgo di fare dei cambiamenti, anzichè avere delle scuse.Scelgo di essere ...
15/09/2025

"Scelgo di vivere per scelta, e non per caso.
Scelgo di fare dei cambiamenti, anzichè avere delle scuse.
Scelgo di essere motivato, non manipolato.
Scelgo di essere utile, non usato.
Scelgo l’autostima, non l’autocommiserazione.
Scelgo di eccellere, non di competere.
Scelgo di ascoltare la voce interiore, e non l’opinione casuale della gente, anche perché il viaggio è lungo e tortuoso!!!!!"

Se desideri chiedere un appuntamento chiama il numero 331 506 2538 oppure scrivimi alla mail rossetti.cinz@gmail.com
Buon inizio settimana
Pedagogista psicosociale e Counselor
Dott.ssa Cinzia Rossetti

"Andate a trovare gli anziani a mani vuoteliberi d’accarezzarli.Portate loro briciole d’amoreun frutto maturo raccolto s...
13/09/2025

"Andate a trovare gli anziani a mani vuote
liberi d’accarezzarli.
Portate loro briciole d’amore
un frutto maturo raccolto sotto la pianta
e un fazzoletto piccolo perché hanno il pianto
senza lacrime appena restano soli.
Fateli sentire importanti per non far sì che pensino
d’essere di peso.
Andate a trovare gli anziani, restate a parlare con loro
lasciate che vi raccontino ancora quella fiaba.
Vogliate bene alle persone anziane:
fatele morire d’amore".
Se desideri chiedere un appuntamento chiama il numero 331 506 2538 oppure scrivimi alla mail rossetti.cinz@gmail.com
Buon sabato sera Dott.ssa Cinzia Rossetti

"Ci sono persone che ti piacciono perché le stimi, altre perché sono intelligenti, altre perché sono belle. Ci sono quel...
09/09/2025

"Ci sono persone che ti piacciono perché le stimi, altre perché sono intelligenti, altre perché sono belle.
Ci sono quelle di cui apprezzi l’ironia, la spontaneità, il coraggio.
Ci sono quelle che ti stupiscono con un gesto, quelle su cui puoi contare sempre, quelle che ti insegnano qualcosa.
Ci sono persone che ti piacciono per come si muovono, per il tono della voce, perché sanno raccontare le cose.
Ci sono quelle che ti conquistano con la determinazione, con la bontà, con il talento.
Ci sono esseri umani che ti fanno commuovere, che ti illuminano, che hanno il tuo stesso sangue.
Ci sono gli amici che scegli, quelli che ti deludono e perdoni, quelli grazie ai quali cambi, quelli per cui non cambi mai.
Ci sono persone che ti convincono, che ti sorprendono, che ti affascinano.
E poi ci sono le persone che senti.
E non necessariamente sono queste cose, forse ne sono alcune, a volte nessuna.
Magari non sono perfette, non sono infallibili e sbagliano tutto. Eppure sono le persone che senti.
Quelle che sembra che qualcuno vi abbia sintonizzato sulla stessa frequenza radio in un tempo in cui la radio non esisteva ancora".
Se desideri chiedere un appuntamento chiama il numero 331 506 2538 oppure scrivimi alla mail rossetti.cinz@gmail.com
Dott.ssa Cinzia Rossetti


Ascolto attivo del Cittadino
Condividi grazie, passa parola

L'ascolto delle emozioni è un lavoro essenziale e costante per il raggiungimento e mantenimento del proprio benessere.È ...
05/09/2025

L'ascolto delle emozioni è un lavoro essenziale
e costante per il raggiungimento e mantenimento
del proprio benessere.
È un duro lavoro ma soddisfacente.
Le emozioni sono degli indicatori che segnalano la qualità e l'intensità di quello che si sta vivendo.
Non sono giudicabili,
poiché esse richiedono il loro riconoscimento per quello che sono.
Non sono la nostra reale Identità, ma soltanto la forma espressiva dell'anima attraverso un corpo.
Sono compagne di viaggio... e tutte concorrono
alla conquista dei luoghi di pace interiore!

Se desiderate lo Sportello Ascolto attivo del Cittadino offre uno spazio a livello gratuito per parlare, essere accolti, ascoltati senza alcun giudizio e nella massima riservatezza professionale .
Ecco i contatti per prendere un appuntamento:
Cell. 331 506 2538 oppure mail rossetti.cinz@gmail.com

Vi auguro un buon fine settimana
Pedagogista e Counselor Psicosociale
Dott.ssa Cinzia Rossetti

Sentirsi soli o essere soliIl sentirsi soli è ben diverso dall’essere soli. A essere sola è una persona che sta vivendo ...
30/08/2025

Sentirsi soli o essere soli
Il sentirsi soli è ben diverso dall’essere soli.
A essere sola è una persona che sta vivendo
una condizione oggettiva.
Si può essere soli perché non si è in compagnia di altre persone,
o perché,
per scelta,
si è deciso di passare del tempo in solitudine.
Pensiamo,
ad esempio,
a chi deve concentrarsi prima di fare un discorso
o una performance importante:
probabilmente sceglierà di stare da solo,
ma non penserà di sentirsi solo.
La condizione di “isolamento” sarà voluta per favorire la concentrazione.
Quando una persona invece pensa
“mi sento sola”
si toccano le corde della soggettività,
e questo modo di pensare può dirci molto su di noi e sul nostro modo di stare in relazione con gli altri.
Può capitare di sentirsi soli in famiglia,
o sentirsi soli in coppia.
Può capitare anche di provare paura di sentirsi soli
in mezzo a tanta gente.
Vi auguro un buon pomeriggio.
Se desiderate lo Sportello Ascolto attivo del Cittadino offre uno spazio a livello gratuito per parlare, essere accolti, ascoltati senza alcun giudizio e nella massima riservatezza professionale .
Pedagogista e Counselor Psicosociale
Dott.ssa Cinzia Rossetti



Potete trovare sulla locandina le informazioni per prendere un appuntamento .
Condividete grazie

AFFRONTARE LA SOLITUDINE:PROPOSTE PER UNA VITA SOCIALMENTE EQUILIBRATA.Ci sono ricerche che hanno messo in luce come l'i...
20/08/2025

AFFRONTARE LA SOLITUDINE:
PROPOSTE PER UNA VITA SOCIALMENTE EQUILIBRATA.

Ci sono ricerche che hanno messo in luce come l'isolamento sociale e la solitudine possano impattare negativamente sulla salute mentale, aumentando il rischio di sviluppare demenza e altri problemi cognitivi in età avanzata. Le relazioni sociali non sono solo un antidoto alla solitudine, ma svolgono un ruolo cruciale nella preservazione della salute mentale e nella stimolazione cognitiva.
Per coloro che si trovano ad affrontare la solitudine, ecco alcune proposte per mantenere una vita socialmente equilibrata.

• Partecipare ad attività di gruppo
- Un modo efficace per contrastare la solitudine è partecipare ad attività di gruppo. Iscriversi a corsi, club o gruppi di interesse permette di incontrare nuove persone con interessi comuni, creando occasioni per instaurare legami significativi e rompere il ciclo della solitudine.
• Volontariato
- Il volontariato è una forma di connessione sociale che può portare grande soddisfazione. Contribuire alla propria comunità non solo offre un senso di scopo e realizzazione, ma permette anche di entrare in contatto con individui che condividono la stessa passione per il bene comune.
• Coltivare relazioni interpersonali
- Anche le interazioni quotidiane, come una chiacchierata con il vicino di casa o una passeggiata con un amico, sono preziose per combattere la solitudine. Mantenere relazioni interpersonali può apportare benefici emotivi significativi, creando un tessuto sociale che protegge la salute mentale.
• Approcciarsi a nuove persone
- Non temere di fare nuove amicizie. Partecipare a eventi sociali, anche online, o frequentare luoghi pubblici può aprire la strada a incontri significativi. Essere aperti a nuove connessioni può portare una varietà di esperienze e relazioni positive.
• Sviluppare interessi personali
- Investire tempo nel proprio benessere e sviluppare interessi personali può essere un modo efficace per rompere la solitudine. Partecipare ad attività che appassionano e stimolano la mente può offrire un senso di realizzazione personale e aprire nuove porte sociali.
• Costruire una rete di supporto familiare
- Se possibile, coinvolgere la famiglia, o quegli scambi che sono identificati come una propria dimensione familiare, nelle attività quotidiane per creare un ambiente di supporto. Organizzare cene, incontri familiari o condividere interessi con i membri della propria comunità familiare può essere un modo per combattere la solitudine.

In conclusione, per coloro che vivono in condizioni di solitudine,
l'adozione di strategie che promuovono connessioni sociali e uno stile di vita equilibrato può essere fondamentale per preservare la salute mentale. La varietà di suggerimenti proposti qui può essere adattata alle preferenze personali, offrendo un approccio flessibile e personalizzato alla gestione della solitudine.
Se desiderate, condividete grazie.

Se volete parlarne a settembre chiamate il numero 331 506 2538 per chiedere un appuntamento oppure scrivetemi all’indirizzo e-mail rossetti.cinz@gmail.com
Pedagogista e Professional Counselor
Dott.ssa Cinzia Rossetti
Presso il Comune di Botticino, Sala Colonne, Piazza Aldo Moro n° 2 a Botticino Mattina.


Ascolto attivo del Cittadino

Ascolto attivo del CittadinoQuello che non cambi, lo scegli.Anche nel silenzio.Anche restando fermo.🔸 Resti in un lavoro...
11/08/2025

Ascolto attivo del Cittadino

Quello che non cambi, lo scegli.
Anche nel silenzio.
Anche restando fermo.

🔸 Resti in un lavoro che ti spegne?
Lo stai scegliendo.
🔸 Sopporti l’amore che ferisce?
Lo stai scegliendo.
🔸 Vivi una vita che non è tua?
La stai scegliendo.

Ci raccontiamo che “non si può”, che “non è il momento”, che “un giorno, forse”.

Ma sai... anche l’attesa è una decisione.
Anche il non fare è una risposta.
Anche il “non adesso” è un “sì” a ciò che ti consuma.

Ogni mattina, quando ti alzi.
Ogni sera, quando ti spegni.
Tu scegli. Sempre.

E se dentro di te qualcosa grida,
se il corpo trema, se l’anima sussurra:
“Così non posso più andare avanti” …allora ascolta.

Il cambiamento non sempre arriva come tempesta.
A volte è un filo sottile.
Un passo solo.
Una parola detta con coraggio.
Una sera in cui, finalmente, ti scegli.

Perché ogni giorno è un voto.
E tu decidi: dalla tua parte… o contro di te...

Buona settimana di ferragosto
Dott.ssa Cinzia Rossetti

Litigare davanti a tuo figlio non va mai bene: ecco perché Litigare davanti ai tuoi figli non è mai una buona idea! Ecco...
07/08/2025

Litigare davanti a tuo figlio non va mai bene:
ecco perché
Litigare davanti ai tuoi figli non è mai una buona idea!
Ecco perché
In ogni famiglia ci sono alti e bassi, ma i conflitti tra genitori non dovrebbero mai avvenire davanti ai bambini.
Anche se sembrano distratti, i piccoli notano tutto e le discussioni possono avere conseguenze importanti sul loro carattere e benessere emotivo.
Ecco cosa può succedere ai bambini quando i genitori litigano davanti a loro:
I bimbi assorbono i modi di fare dei genitori e possono diventare aggressivi, introversi o tristi.
 In una condizione di nervosismo, reagiscono con maggiore rabbia.
 Credono che la soluzione ai problemi si ottenga lottando.
 Possono sviluppare difficoltà a concentrarsi e impegnarsi a scuola.
 I genitori dovrebbero rimandare le discussioni quando i bambini non sono presenti o stanno dormendo.
La priorità è proteggere il benessere emotivo dei nostri piccoli.
Ricordate:
per i figli, i genitori sono il punto di riferimento.
Vederli discutere può far perdere loro le certezze e la sicurezza di cui hanno bisogno.
Se desiderate, condividete grazie.
Se volete parlarne a settembre chiamate il numero 331 506 2538 per chiedere un appuntamento oppure scrivetemi all’indirizzo e-mail rossetti.cinz@gmail.com
Pedagogista e Professional Counselor
Dott.ssa Cinzia Rossetti
Presso il Comune di Botticino, Sala Colonne, Piazza Aldo Moro n° 2 a Botticino Mattina.


Ascolto attivo del Cittadino

Cos’è l’empatia:"L’empatia è non svegliare chi sta sognando.Alcune speranze sono fragilialcune illusioni servono per res...
05/08/2025

Cos’è l’empatia:
"L’empatia è non svegliare chi sta sognando.
Alcune speranze sono fragili
alcune illusioni servono per respirare.
Non tutto va spezzato
non tutto va riportato alla realtà.
L’empatia è capire la stanchezza.
Non dire “passerà”
non dire “fatti forza”.
Dire: siediti
ci sono giorni in cui bisogna fermarsi.
L’empatia è sapere che alcune cicatrici hanno voce.
Alcune parlano piano
altre urlano nella notte.
Ascoltarle, senza cercare di cancellarle.
L’empatia è non giudicare la lentezza.
Alcuni arrivano tardi alla felicità
alcuni impiegano secoli a fidarsi.
Bisogna aspettarli senza fretta.
L’empatia è accorgersi della fame invisibile.
Non solo di pane
ma di sguardi, di mani, di presenza.
Alcuni muoiono senza mai dirlo.
L’empatia è un battito di ciglia.
A volte basta quello per dire “ho capito”
senza una sola parola.
L’empatia è non avere paura di amare.
Sapere che forse non sarà ricambiato
che forse sarà ignorato
che forse farà male
ma amare lo stesso
perché è questo che ci rende umani.
L’empatia è essere un porto.
Non una prigione, non una catena
ma un luogo dove si può arrivare
dove si può partire
dove si può restare
senza dover chiedere il permesso.
L’empatia è il contrario del giudizio.
Non è dire cosa andrebbe fatto
non è misurare il dolore
non è spiegare come si sta al mondo.
È dire: se vuoi, sono qui.
L’empatia è non avere paura della nudità.
Mostrarsi senza corazze
senza vernice, senza luci di scena
per dire all’altro:
possiamo essere fragili insieme.
L’empatia è prestare il proprio sguardo.
Far vedere all’altro
che esiste ancora un orizzonte
che c’è sempre un punto
dove il cielo si apre.
L’empatia è tenere stretto un filo invisibile.
Anche quando l’altro si allontana
anche quando non risponde
anche quando sembra aver dimenticato
che c’eri.
L’empatia è l’arte del non invadere.
È essere porta socchiusa
mai muro, mai sbarra
mai chiave imposta nella serratura.
L’empatia è guardare con occhi nuovi.
Sentire il peso di una giornata
nelle spalle di uno sconosciuto
vedere la stanchezza
nelle mani che reggono
una busta della spesa.
L’empatia è bussare piano.
Sapere che ogni anima è una casa
e non tutte vogliono ospiti
non tutte hanno stanze libere.
L’empatia è abbracciare con tutto il corpo.
Non solo con le braccia
ma con il respiro, con il tempo
con la voglia di far sentire all’altro
che non è mai troppo tardi
per essere accolti.
L’empatia è passare una mano
tra i capelli di chi ami.
E farlo come se stessi sistemando
qualcosa nel mondo
come se un gesto semplice potesse
rimettere in ordine anche un giorno difficile".
Vi auguro un buon mese di Agosto e vi comunico che lo sportello Ascolto attivo del Cittadino riaprirà la sua attività a Settembre.
Contatti:
Cell. 331 506 2538
Mail. rossetti.cinz@gmail.com

"A volte basta poco.Una frase. Uno sguardo. Un silenzio.E dentro di te… si scatena l’inferno.Non perché sei fragile.Ma p...
25/07/2025

"A volte basta poco.
Una frase.
Uno sguardo.
Un silenzio.
E dentro di te… si scatena l’inferno.
Non perché sei fragile.
Ma perché quel “poco”
assomiglia a qualcosa di antico.
Le difficoltà che vivi oggi — nelle relazioni, nell’autostima, nelle emozioni — non nascono quasi mai da un trauma solo, grande, evidente.
Sono spesso il risultato di piccole ferite, ripetute, ignorate.
Umiliazioni.
Ricatti affettivi.
Silenzi punitivi.
Non gridavano, ma lasciavano segni.
E tu ci sei cresciuto dentro.
Quando un ambiente è instabile, imprevedibile,
la tua mente impara a sopravvivere, non a stare bene.
E quelle reazioni di allora…
oggi si riattivano senza preavviso.
Rabbia, ansia, paura.
Come se il passato bussasse di nuovo.
Ma ora non sei più un bambino.
Hai uno strumento che allora non avevi:
la tua mente consapevole.
Guardati.
Osserva le tue reazioni.
Chiediti:
“Da dove viene davvero questo dolore?”
Perché la mente guarisce… solo quando capisce".

Vi auguro una buona estate .
Pedagogista psicosociale e Counselor
Dott.ssa Cinzia Rossetti


"La paura, di fatto, è un sentimento nobile che ci offre indirettamente un perimetro d’ azione rispetto a ciò che siamo ...
05/07/2025

"La paura, di fatto, è un sentimento nobile che ci offre indirettamente un perimetro d’ azione rispetto a ciò che siamo e rispetto alle nostre caratteristiche personali.
L'angoscia, al contrario, è pura irrazionalità ingovernabile e per questo pericolosa all’ interno del mondo intrapsichico e all’ interno dei processi comunicativi.
Non avere angoscia, perché dentro di te vive la forza di mille tempeste e la quiete di un’alba serena.
Tu sei radice e vento, terra e cielo.
In ogni passo, anche incerto, c’è la bellezza del tuo viaggio.
Non avere angoscia, perché ogni fine nasconde un nuovo inizio e ogni lacrima porta con sé il germoglio di un sorriso futuro.
La vita è una guerra, fatta di tante battaglie... che riguarda tutti gli individui, nessuna eccezione, e bisogna avere la forza di rialzarsi e lottare sempre.
La vita è anche un compagno che ci guida attraverso sentieri sconosciuti, insegnandoci che persino le strade più buie conducono alla luce.
Non temere di essere fragile, perché è nella fragilità che nascono la forza e la resilienza.
Ogni respiro che prendi è un atto di coraggio; bisogna camminare senza angoscia, perché il tuo cammino è unico e anche quando non lo vedi, la strada si illumina sotto i tuoi passi.
Non avere angoscia, perché nel silenzio delle tue incertezze si nasconde la saggezza delle risposte.
Ogni dubbio che ti tormenta è solo un invito a scoprire nuovi orizzonti, ogni caduta un richiamo a rialzarti più forte di prima... e vedere questo processo con consapevolezza durante il proprio personale percorso psicoterapeutico è veramente emozionante.
L' angoscia è un’ombra che svanisce di fronte alla luce della tua volontà.
Tu sei più di ciò che temi, più grande di ogni ostacolo.
Ogni passo che fai, anche il più piccolo, è un atto d’ amore verso te stesso.
Non avere angoscia: il domani ti aspetta con la promessa di nuovi inizi e con l’infinita possibilità di essere, ancora una volta, pienamente vivo".
Vi auguro un buon fine settimana
Pedagogista Counselor psicosociale
Dott.ssa Cinzia Rossetti

Ascolto attivo del Cittadino

Indirizzo

Piazza Aldo Moro E Martiri Della Libertà, 2
Botticino Sera
25082

Telefono

3315062538

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Ascolto attivo del Cittadino pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Ascolto attivo del Cittadino:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram