05/07/2025
"La paura, di fatto, è un sentimento nobile che ci offre indirettamente un perimetro d’ azione rispetto a ciò che siamo e rispetto alle nostre caratteristiche personali.
L'angoscia, al contrario, è pura irrazionalità ingovernabile e per questo pericolosa all’ interno del mondo intrapsichico e all’ interno dei processi comunicativi.
Non avere angoscia, perché dentro di te vive la forza di mille tempeste e la quiete di un’alba serena.
Tu sei radice e vento, terra e cielo.
In ogni passo, anche incerto, c’è la bellezza del tuo viaggio.
Non avere angoscia, perché ogni fine nasconde un nuovo inizio e ogni lacrima porta con sé il germoglio di un sorriso futuro.
La vita è una guerra, fatta di tante battaglie... che riguarda tutti gli individui, nessuna eccezione, e bisogna avere la forza di rialzarsi e lottare sempre.
La vita è anche un compagno che ci guida attraverso sentieri sconosciuti, insegnandoci che persino le strade più buie conducono alla luce.
Non temere di essere fragile, perché è nella fragilità che nascono la forza e la resilienza.
Ogni respiro che prendi è un atto di coraggio; bisogna camminare senza angoscia, perché il tuo cammino è unico e anche quando non lo vedi, la strada si illumina sotto i tuoi passi.
Non avere angoscia, perché nel silenzio delle tue incertezze si nasconde la saggezza delle risposte.
Ogni dubbio che ti tormenta è solo un invito a scoprire nuovi orizzonti, ogni caduta un richiamo a rialzarti più forte di prima... e vedere questo processo con consapevolezza durante il proprio personale percorso psicoterapeutico è veramente emozionante.
L' angoscia è un’ombra che svanisce di fronte alla luce della tua volontà.
Tu sei più di ciò che temi, più grande di ogni ostacolo.
Ogni passo che fai, anche il più piccolo, è un atto d’ amore verso te stesso.
Non avere angoscia: il domani ti aspetta con la promessa di nuovi inizi e con l’infinita possibilità di essere, ancora una volta, pienamente vivo".
Vi auguro un buon fine settimana
Pedagogista Counselor psicosociale
Dott.ssa Cinzia Rossetti
Ascolto attivo del Cittadino