L’associazione ALCASE Italia (Alliance for Lung Cancer Advocacy, Support and Education - Italy) è la prima organizzazione no-profit italiana dedicata esclusivamente alla lotta al cancro del polmone. Si batte per la causa delle persone colpite (ADVOCACY, http://www.alcase.eu/advocacy/), per il loro sostegno materiale e morale (SUPPORT, http://www.alcase.eu/support/) e per diffondere il più possibile la conoscenza della malattia (EDUCATION, https://www.alcase.eu/education/)... E lo fa, lavorando nell'ambito del network mondiale di organizzazioni coalizzate nella Global Lung Cancer Coalition (www.lungcancercoalition.org).
ALCASE Italia ODV
Via Roncaia, 123 - 12012 Boves (Cuneo)
Tel. Segreteria: 348-6955350
e-mail: info@alcase.it; sito web: www.alcase.eu
C.F. 96037610043
IBAN: IT41H0630510200000100133028
C/C Postale: 11362126
ALCASE è un acronimo inglese che sta per “alleanza (Alliance) per la lotta al cancro del polmone (Lung Cancer), attraverso la difesa dei diritti delle persone ammalate (Advocacy), il loro supporto morale e materiale (Support), ed infine l’informazione a 360° sulla malattia (Education)”. ALCASE Italia è la prima associazione in Italia esclusivamente dedicata a combattere la più diffusa e mortale delle neoplasie: il cancro al polmone.
Coerentemente col nome, conduce la sua missione mediante progetti di prevenzione, supporto e informazione ai malati , oltre a organizzare periodicamente eventi aperti al pubblico, con lo scopo di sensibilizzare e raccogliere fondi.
Sul tavolo della prevenzione i programmi di ALCASE sono ormai 4 e coprono tutto l’arco della vita:
“MAMME LIBERE DAL FUMO”: per le donne in gravidanza;
“ARIA PULITA”: per gli alunni delle classi V elementari;
“NON E’ MAI TROPPO TARDI...”: per impiegati e operai;
“CONOSCERE IL CANCRO DEL POLMONE PER VINCERLO”: per gli anziani.
Le iniziative di supporto ai pazienti sono descritte sul sito Internet dell’associazione e comprendono:
“MEDICI D’ECCELLENZA”: una lista dei cento maggiori esperti di cancro del polmone in Italia;
“CENTRI MEDICI DI ECCELLENZA: I primi 100 ospedali”: una rubrica che seleziona i primi 100 ospedali italiani specializzati nella cura del tumore al polmone;
“IL MIO CASO (interrogare l’esperto)”: una rubrica online dove è possibile porre alcune domande di interesse generale ai medici di ALCASE ed avere una risposta immediata, che verrà pubblicata sul sito a beneficio degli altri visitatori;
“COSA SIGNIFICA? (interpretare il linguaggio dei medici)”: una rubrica online che intende aiutare ad interpretare il linguaggio tecnico dei medici curanti;
“LE STORIE DI SPERANZA”: le testimonianze di ex-pazienti guariti dal tumone al polmone.
In relazione all’informazione, si possono citare:
le “LINEE GUIDA”: la traduzione in italiano delle raccomandazioni per la diagnosi e la cura stilate dalle più autorevoli società scientifiche internazionali;
le “NEWS DALLA RICERCA”: una raccolta di articoli aggiornati sui progressi della medicina nella cura del cancro del polmone;
la rubrica “NUOVI FARMACI MIRATI”: in cui sono selezionati, catalogati e descritti i nuovi farmaci mirati con linguaggio semplice e alla portata di tutti;
“IL GLOSSARIO”.
ALCASE ha al suo attivo diverse pubblicazioni:
“Con ogni respiro”, traduzione dall’inglese della guida scritta dall’americana Tina St. John;
“Il Manuale del Cancro del Polmone”
“VINCERE IL BIG KILLER”, antologia di testimonianze delle persone guarite dal cancro del polmone (Graus Editore, Napoli).
Affiliazione italiana dell’ALCASE americana (http://www.lungcanceralliance.org/), è membro fondatore della Global Lung Cancer Coalition (www.lungcancercoalition.org) e aderisce alla Federazione Italiana delle Associazioni di Volontariato Oncologico (www.favo.it).