Dott.ssa Jolanda Pannullo - Psicologa Psicoterapeuta

Dott.ssa Jolanda Pannullo - Psicologa Psicoterapeuta Ricevo presso studio privato. Per info sono contattabile al numero 328 9415430. Master in psicodiagnosi. Perfezionata in psicologia dell'invecchiamento.

Nei periodi di chiusura dello studio potete contattarmi via mail: studiopannullo.psicologia@gmail.com Psicologa Psicoterapeuta, in continua formazione su metodi Mindfulness basata sul modello Core Process e EMDR Practitionner. Iscritta all'albo degli psicologi iscr. n° 6056, libera professionista.Fornisco valutazioni psicodiagnostiche e percorsi psicoterapici per bambini, adolescenti e adulti, avv

alendomi di strumenti evidence based. Collaboro con una rete di colleghi psicologi e medici e, in equipe, portiamo avanti progetti connessi a problematiche di tipo psicosomatico.

Questa è una grande verità.Perché la letteratura dimostra che prenderci cura del nostro dolore non solo ci permette di r...
21/05/2025

Questa è una grande verità.

Perché la letteratura dimostra che prenderci cura del nostro dolore non solo ci permette di riscrivere in positivo il nostro destino, ma consente anche di evitare il protrarsi di sofferenze sulle vie trans-generazionali, alleviando il peso su coloro che sono nati dopo di noi, all'interno della nostra rete familiare.

Spezzare le catene traumatiche rappresenta un dono inestimabile che possiamo fare a noi stessi e alla cerchia famigliare di discendenza cui apparteniamo.

❤️
22/03/2025

❤️

Che "posto" meraviglioso questo gruppo.Ormai ci conosciamo da anni, abbiamo avuto modo di incontrare l'autenticità umana...
25/01/2025

Che "posto" meraviglioso questo gruppo.

Ormai ci conosciamo da anni, abbiamo avuto modo di incontrare l'autenticità umana che sta dentro ciascuno di noi quando, nei percorsi precedenti, siamo entrati prima individualmente in contatto con le nostre parti fragili, e poi le abbiamo condivise nell'intimità di un lavoro di coppia, di un piccolo gruppo per renderle risorse da mettere in connessione nel grande gruppo.

Grazie ai lavori precedenti, e dopo un'attesa lunga, finalmente entriamo nel lavoro di Supervisione Contemplativa. Uno spazio dove poter concentrare le attenzioni e le energie su chi quotidianamente incontriamo nei nostri studi, sostenendoci reciprocamente nel nostro lavoro di terapeuti e affinando risorse sempre nuove.

Molto del lavoro si fa in residenziale, in presenza, in giornate consecutive molto intense. Nel tempo che divide un residenziale da un altro, ci sono momenti di lavoro in piccoli gruppi usando gli strumenti appresi, e poi di riunione online, dove si continua a mettersi alla prova.

Ed ecco un parte di noi, un bel momento di giovedì, dal quale porto con me, e condivido, le parole di una cara collega:

"Ogni persona ha dentro di sé le risorse per stare bene ed essere felice. Se in quel momento quella persona non sta bene e non è felice, siamo in una situazione di ingiustizia. Allora io sono lì per ricordarglielo, per dirgli che può essere felice e che ha dentro tutto ciò che serve per esserlo".

La gioia è un diritto di nascita.

E noi ci crediamo, crediamo che chi si rivolge a noi può farcela e ce la farà, e restiamo li, anche quando l'altro crede di non riuscirci. Non ce ne andiamo, restiamo con l'intenzione di costruire una base sicura per affrontare quel momento di incertezza e per continuare a camminare verso il miglioramento.

Grazie ❤️

Mi piace terminare l'anno con un pensiero da dedicare a tutte le persone incontrate, non solo quest'anno, ma nel tempo i...
31/12/2024

Mi piace terminare l'anno con un pensiero da dedicare a tutte le persone incontrate, non solo quest'anno, ma nel tempo in generale.

Vorrei ringraziare tutte quelle persone che mi hanno permesso di partecipare in qualche modo alla loro vita, di poter ascoltare il battito di ciascun incredibile mondo interno, e di avervi potuto accompagnare, a volte a grandi passi, a volte più piccini, verso una storia che era ancora tutta da scrivere.
Entrare dentro lo spazio sacro di una stanza di psicoterapia significa smettere di pensare che il mondo esterno debba essere diverso, e iniziare a mettere in gioco se stessi per trovare la strada migliore per viverci in un modo che renda sereni, sicuri, forti. Vedere sbocciare e fiorire le persone è sempre un'emozione indescrivibile, e questo è possibile grazie alla fiducia che riponete in me e nella relazione che insieme costruiamo, giorno dopo giorno, un passo alla volta.

Non posso camminare o correre al vostro posto, ma posso mettere a disposizione tutti gli strumenti che negli anni ho acquisito e che aggiorno costantemente, per stendere il piano più adatto per ciascuno, incoraggiarvi e fare il tifo per voi.

È stato un anno intenso, con alcuni stiamo iniziando a salutarci, con altri cammineremo ancora un po' insieme.

Chissà chi di nuovo incontrerò... è una parte proprio bella di questo lavoro, la sorpresa del conoscere e del mai scontato.

Abbiate cura di voi, qualunque cosa stiate attraversando.

Buona fine, e soprattutto buon inizio ❤️

Quest'anno il mio pensiero è andato a chi avrebbe voglia di svegliarsi direttamente il 7 gennaio.Per alcuni non è facile...
25/12/2024

Quest'anno il mio pensiero è andato a chi avrebbe voglia di svegliarsi direttamente il 7 gennaio.

Per alcuni non è facile attraversare questi momenti, di festa per molti, ma di profonda tristezza per il vuoto lasciato da chi non c'è più, e che, spesso, se n'è andato davvero troppo presto.

Solo un abbraccio, e un pensiero di vicinanza.

Ieri ho salutato il gruppo Palestra di Vita, che ho seguito per circa un decennio.Nel nostro ultimo incontro, ci siamo d...
18/12/2024

Ieri ho salutato il gruppo Palestra di Vita, che ho seguito per circa un decennio.

Nel nostro ultimo incontro, ci siamo detti cosa portavamo con noi dall' esserci incontrati.
È stato emozionante, intenso, toccante.

Ho avuto l'onore di lavorare per un po' di anni con persone molto più "grandi" di me, questo mi ha permesso di raccogliere tante storie di vita, compresi i vissuti traumatici legati alla Grande Guerra. E di osservare anche il buono che molti portavano con loro, al termine della loro vita.

Lavorare insieme a loro mi ha permesso di allungare la prospettiva, di riconoscere quanto la forza dell'anima ti permetta di sopravvivere alle esperienze più dolorose, e di trovare una strada che può portarti a sorridere ancora, nonostante tutto.

Le persone della Palestra di Vita sono diventate amiche tra loro, hanno costruito legami che li aiutano a sostenersi l'un l'altro nel tempo. E questa è la cosa più bella.

Ecco cosa porto con me: il loro affetto, i loro insegnamenti, e anche la loro amicizia.

E mentre si aprono nuovi progetti per me, auguro a loro di continuare i loro incontri sempre col sorriso, insieme alla collega Dott.ssa Cinzia Basso, che prenderà il mio posto.

Avanti tutta! ❤️

Anche oggi giornata intensiva di formazione:"Aggressività nel contesto del trauma complesso" con Ana GomezUn argomento d...
14/12/2024

Anche oggi giornata intensiva di formazione:
"Aggressività nel contesto del trauma complesso" con Ana Gomez

Un argomento delicato che capita di incontrare all'interno della relazione terapeutica.

Una formazione pensata per comprendere più a fondo le risposte aggressive,
di reazione difensiva ad un pericolo che è rimasto impresso nel mondo interno della persona, a causa di storie traumatiche, nonostante il contesto terapeutico possa definirsi protetto e sicuro.

Una slide in cui si citano gli autori italiani (Liotti, in questo caso), nel corso di una formazione davvero nutriente per un terapeuta EMDR

Non ci si ferma mai! 😊Oggi in compagnia della Dott.ssa Elisa Faretta, per aggiornarsi sul Disturbo di Panico e implement...
23/11/2024

Non ci si ferma mai! 😊

Oggi in compagnia della Dott.ssa Elisa Faretta, per aggiornarsi sul Disturbo di Panico e implementare gli strumenti per trattarlo e aiutare le persone a gestirlo sempre meglio.

Sempre grazie all'Associazione EMDR Italia ❤️

"L'origine della paura è nel futuro, e chi si è affrancato dal futuro non ha più nulla da temere"
M. Kundera

Grazie! 🙏

https://www.facebook.com/100063471133910/posts/1041202301338798/?mibextid=rS40aB7S9Ucbxw6v
11/08/2024

https://www.facebook.com/100063471133910/posts/1041202301338798/?mibextid=rS40aB7S9Ucbxw6v

Cosa si intende per positività tossica ❓
È l’ossessione per il pensiero positivo sulla base della convinzione che dovremmo vedere positivamente tutte le esperienze di vita, anche quelle tragiche.
Anche se sembra funzionale a mettere a tacere le emozioni negative e a diminuire il dolore, questa modalità finisce per farci sentire sotto pressione affinché si finga di essere felici, anche quando siamo in difficoltà.

Esempi di positività tossica

➖Affermare dopo una catastrofe che “tutto accade per una ragione”.
➖Esortare qualcuno a concentrarsi sugli aspetti positivi dopo un lutto.
➖Dire a qualcuno di superare il dolore concentrandosi sulle cose belle della vita.
➖Etichettare le persone che appaiono sempre positive o che non condividono le proprie emozioni come più forti delle altre.
➖ Ignorare le preoccupazioni di qualcuno a suon di "potrebbe andare peggio".

Non confondiamo la positività tossica con il pensiero positivo ❗

A differenza della positività tossica, il pensiero positivo si concentra sui vantaggi di avere una visione ottimistica quando si verifica un problema, ma non richiede positività forzata indipendentemente dalle sfide che si devono affrontare o la messa a tacere di emozioni dolorose.

I rischi della positività a tutti i costi
➖Sottovalutare il danno reale che stiamo subendo
➖Sentirsi incompresi
➖Sentirsi soli oppure provare vergogna di non riuscire a sorridere di fronte alle avversità
➖Disincentivare la richiesta di aiuto
➖Ignorare le sfide presenti all’interno delle relazioni e quindi sabotare la comunicazione e la capacità di risolvere problemi relazionali.
➖Sentirsi inadeguati, un fallimento (bassa autostima)

Come evitare di cadere dentro la positività tossica
➡️Riconoscere le emozioni negative come normali e come parte dell’esperienza umana.
➡️Identificare e dare un nome alle emozioni, piuttosto che cercare di evitarle.
➡️Parlare con persone fidate dei propri sentimenti, anche negativi.
➡️Cercare sostegno da persone che non ci giudicano.

👉Leggi l’articolo su State of Mind https://www.stateofmind.it/2023/10/positivita-tossica/

11/08/2024

Cosa si intende per positività tossica ❓
È l’ossessione per il pensiero positivo sulla base della convinzione che dovremmo vedere positivamente tutte le esperienze di vita, anche quelle tragiche.
Anche se sembra funzionale a mettere a tacere le emozioni negative e a diminuire il dolore, questa modalità finisce per farci sentire sotto pressione affinché si finga di essere felici, anche quando siamo in difficoltà.

Esempi di positività tossica

➖Affermare dopo una catastrofe che “tutto accade per una ragione”.
➖Esortare qualcuno a concentrarsi sugli aspetti positivi dopo un lutto.
➖Dire a qualcuno di superare il dolore concentrandosi sulle cose belle della vita.
➖Etichettare le persone che appaiono sempre positive o che non condividono le proprie emozioni come più forti delle altre.
➖ Ignorare le preoccupazioni di qualcuno a suon di "potrebbe andare peggio".

Non confondiamo la positività tossica con il pensiero positivo ❗

A differenza della positività tossica, il pensiero positivo si concentra sui vantaggi di avere una visione ottimistica quando si verifica un problema, ma non richiede positività forzata indipendentemente dalle sfide che si devono affrontare o la messa a tacere di emozioni dolorose.

I rischi della positività a tutti i costi
➖Sottovalutare il danno reale che stiamo subendo
➖Sentirsi incompresi
➖Sentirsi soli oppure provare vergogna di non riuscire a sorridere di fronte alle avversità
➖Disincentivare la richiesta di aiuto
➖Ignorare le sfide presenti all’interno delle relazioni e quindi sabotare la comunicazione e la capacità di risolvere problemi relazionali.
➖Sentirsi inadeguati, un fallimento (bassa autostima)

Come evitare di cadere dentro la positività tossica
➡️Riconoscere le emozioni negative come normali e come parte dell’esperienza umana.
➡️Identificare e dare un nome alle emozioni, piuttosto che cercare di evitarle.
➡️Parlare con persone fidate dei propri sentimenti, anche negativi.
➡️Cercare sostegno da persone che non ci giudicano.

👉Leggi l’articolo su State of Mind https://www.stateofmind.it/2023/10/positivita-tossica/

Meraviglioso Peter Levine!https://www.facebook.com/100064507640506/posts/822096516617262/?mibextid=rS40aB7S9Ucbxw6v
04/04/2024

Meraviglioso Peter Levine!

https://www.facebook.com/100064507640506/posts/822096516617262/?mibextid=rS40aB7S9Ucbxw6v

Il trauma, non come una mera sconfitta, ma come un punto di svolta, come un terreno fertile per mettere in atto una trasformazione 🌱

È questo quello che ci suggerisce la citazione di Peter A. Levine, che - attraverso le sue parole - invita ad abbracciare il proprio passato e la propria storia per compiere una rinascita. Il tutto, attraverso una guida empatica e un sostegno solido, come può essere proprio la terapia EMDR, che ti accompagna nella rielaborazione del dolore vissuto verso una nuova consapevolezza e forza interiore 💙

Indirizzo

Boves

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 19:00
Martedì 09:00 - 19:00
Mercoledì 09:00 - 19:00
Giovedì 09:00 - 19:00
Venerdì 09:00 - 19:00

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott.ssa Jolanda Pannullo - Psicologa Psicoterapeuta pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dott.ssa Jolanda Pannullo - Psicologa Psicoterapeuta:

Condividi

Digitare

Our Story

Psicologa Psicoterapeuta. Iscritta all'albo degli psicologi iscr. n° 6056, libera professionista. Lavoro privatamente utilizzando strumenti diagnostici, tecniche di Mindfulness e EMDR.

Mi occupo di valutazioni psicodiagnostiche e di supporto emotivo e psicologico per bambini, adolescenti e adulti. Inoltre opero in collaborazione con enti del territorio, sia per progetti con i ragazzi, sia per sostenere gli insegnanti e i genitori. Per Fiori sulla Luna collaboro con una rete di professionisti e con cui porto avanti progetti connessi a problematiche di tipo neuropsicologico (ADHD, DSA ecc) per bambini e ragazzi e di supporto alla genitorialità. Perfezionata in psicologia dell'invecchiamento, ho maturato esperienza nel settore geriatrico, supportando l'anziano e la famiglia che lo sostiene. Collaboro con alcune strutture come Conduttrice di Palestra di Vita.