
28/06/2022
Che dura sfida l'essere genitori... Non stancatevi mai di confrontarvi con punti di vista diversi... Di mettervi in discussione... Di farvi domande..
Il valore del vostro essere genitori non si misura con i risultati dei vostri figli... Forse più dal loro riuscire a trovare un posto nel mondo.. Nel provare, cercare di far fronte alle sfide e agli insuccessi 💪
(✏️ Roberta Scorranese) Professor Crepet, lei è un personaggio molto popolare: la tv, i giornali, le conferenze. Però della sua vita privata si sa poco.
«Be’, nel nuovo libro, Lezioni di sogni, parlo per la prima volta di mio padre».
Uomo duro, di stampo calvinista.
«Non mi ha mai detto “bravo”, nonostante le mie due lauree e la specializzazione in Psichiatria. Era normale, per lui, avere un figlio bravo. Solo nel giorno del suo funerale scoprii che mi apprezzava. Fu un suo caro amico a confidarmelo».
Un’educazione durissima. Però lei, da psichiatra-sociologo, ha sempre difeso questa impostazione, e in questo ultimo libro è il tema centrale.
«Certo, penso che molti genitori che in gioventù hanno scelto di contestare i genitori poi abbiano finito per diventare servi dei propri figli. Il permissivismo non è educazione, così come non lo è l’assurda scelta di installare sul loro cellulare una app per geolocalizzarli: quello per me è un mettersi l’animo in pace».
Educare, allora, è anche accettare con serenità che i nostri figli possano anche sbagliare e persino soffrire?
«Ma certo. Meglio prendere un quattro e rialzarsi che galleggiare tra il sei e il sette. Sono scomodo, lo so, ma che cosa è un intellettuale se non quello che dice cose scomode?». 👉 Leggi l'intervista completa sul sito del 📰