BIANCANEVE - Nido in Famiglia 0/3 anni - di Magagnotti Irene

BIANCANEVE - Nido in Famiglia 0/3 anni - di Magagnotti Irene Ciao mamme e papà!Il mio progetto nasce su iniziativa della Regione Veneto.Si rivolge a bambini di età compresa tra 0 e 3 anni.

21/02/2023

Ringrazio infinitamente tutti…❤️
chi ne ha fatto parte anche solo per un giorno, o chi è rimasto con me per molto di più…
Ringrazio chi, anche a distanza di un anno dalla chiusura, prova a chiamare per sapere se ho cambiato idea….❤️

Il nido Biancaneve ha chiuso, definitivamente nel 2022.

Scriverlo così, nero su bianco, anche dopo un anno è un colpo al cuore.

Ma di nuovo ed infinitamente GRAZIE ❤️

Travasare, colorare, spezzettare, incollare....quante attività in un unico piccolo lavoretto...tutto per TE, MAMMA❤️ che...
09/05/2021

Travasare, colorare, spezzettare, incollare....quante attività in un unico piccolo lavoretto...tutto per TE, MAMMA❤️ che con un piccolo Barbatrucco, risolvi sempre tutto🎉 tanti auguri a tutte NOI...BARBAMAM....ops....MAMME😘

27/04/2021
Tutti insieme, a gran voce: Riaprite lo 0/6!!!❤️
21/03/2021

Tutti insieme, a gran voce: Riaprite lo 0/6!!!❤️

12/03/2021

🤬😭😤

29/09/2020

Tabella riassuntiva dei casi accertati nella regione Veneto, aggiornati al 28 settembre.
I numeri parlano chiaro, pensiamo sia giunto il momento di allentare un po’ la presa: 14 giorni in isolamento sono veramente troppi per una famiglia e fare continui tamponi a bambini con solo un po’ di raffreddore eccessivo.
Speriamo che il governo accolga presto l’appello della nostra Regione.

Ciao bimbi grandi, buon viaggio 🌈❤️😘
19/09/2020

Ciao bimbi grandi, buon viaggio 🌈❤️😘

18/09/2020

🚨🚨🚨
Chiedo scusa alle persone a cui non ho risposto!
mi dispiace immensamente!
il telefono del nido è fuori uso!
Se avete bisogno di comunicare con me scrivete/chiamate pure a questo numero fino a nuovo aggiornamento: 392/1360688
Tata Irene

“Cosa proponete ai nostri bambini?”Eccovi accontentati....Piccoli esempi di attività giornaliere alla scoperta di materi...
09/07/2020

“Cosa proponete ai nostri bambini?”
Eccovi accontentati....
Piccoli esempi di attività giornaliere alla scoperta di materiali, forme, consistenze....e della natura che ci circonda❤️

Non c è cosa più bella nel poter finalmente dire:“CI VEDIAMO DOMANI”❤️❤️❤️
07/06/2020

Non c è cosa più bella nel poter finalmente dire:
“CI VEDIAMO DOMANI”❤️❤️❤️

Dai dai💪🏻🍀❤️
06/05/2020

Dai dai💪🏻🍀❤️

‼️FASE 2: DAL VENETO PIANO SPERIMENTALE PER RIAPERTURA SERVIZI 0-6 E SCUOLE D’INFANZIA‼️
Il Veneto ha elaborato un protocollo unico per i servizi per i bimbi 0/6anni per sperimentare la riapertura di nidi e centri per la prima infanzia, in forma ludico/ricreativa. Il Veneto
Il documento, messo a punto con il sostegno della Direzione regionale prevenzione sanitaria, è stato presentato oggi ad Anci, Fism, Confcooperative, Assonidi-Confcommercio, Aninsei-Confindustria e Federazione dei pediatri di base, da Manuela Lanzarin e Elena Donazzan, assessore rispettivamente alla Sanità e al sociale e alla Scuola e lavoro.
“Siamo pronti a condividere la nostra bozza con le altre Regioni e il Governo, e a confrontarci con le linee guida nazionali attualmente in discussione nei ministeri per l’Istruzione e la Famiglia, al fine di facilitare il rientro al lavoro dei genitori e il ritorno alla normalità per i più piccoli – ha premesso Manuela Lanzarin – Il nostro intento è di avviare quanto prima esperienze pilota, con l’avallo della comunità scientifica, perché siamo consapevoli che famiglie e bambini non possono attendere. Ci rendiamo conto che tutto ciò avrà un notevole impatto sui costi delle strutture e sull’impegno delle famiglie, ma siamo anche pronti ad attivare ogni risorsa e a fare pressione sul Governo perché ci sia un adeguato sostegno economico”.
“Il robusto lavoro di programmazione svolto dal Veneto, a partire dal protocollo sanitario unico, può costituire una ottima base di lavoro anche per le altre regioni, ma, sia chiaro - ha sottolineato Elena Donazzan - servono risorse aggiuntive, sia per adeguare le strutture, sia per ampliare gli organici. I gestori, pubblici e privati, non possono essere lasciati soli nel fronteggiare i maggiori oneri. Servirà quindi un adeguato intervento da parte dello Stato”.
Il programma di riapertura progettato dal Veneto è strettamente collegato alla situazione epidemiologica e vincolato ad uno stretto monitoraggio sanitario. Le riaperture dei servizi per i 0-6 anni potranno partire, in via sperimentale, nelle province dove la circolazione del virus risulta inferiore, cioè Venezia e Rovigo, per poi estendersi progressivamente alle altre realtà provinciali, ultime in ordine di tempo Verona e Belluno, dove gli indici di contagio al momento risultano maggiori.
“Le prime riaperture – ha evidenziato l’assessore alla Sanità – dovranno essere accompagnate con campagne di test rapidi (tamponi e test sierologici) su dipendenti e genitori, per garantire la massima sorveglianza e sicurezza sanitaria”.
Il protocollo prevede uno specifico ‘patto di responsabilità’ tra genitori e strutture, che impegna genitori ed educatori a tenere alta la guardia della sorveglianza sanitaria e a comunicare eventuali sintomi-spia di contagio che si manifestino in famiglia, sia tra i minori sia tra gli adulti.
L’organizzazione dei servizi dovrà prevedere piccoli gruppi stabili di 5 bambini con un educatore di riferimento: il principio del nucleo educativo stabile faciliterà il monitoraggio epidemiologico.
Ai bambini che frequenteranno tali servizi ludico-ricreativi verrà richiesto inoltre il puntuale rispetto del calendario vaccinale regionale e, in vista della prossima stagione autunno-inverno, viene prevista anche la profilassi antinfluenzale e anti-pneumococcica.
Entrando nel dettaglio, il protocollo regionale dà indicazioni sulla priorità di accesso ai servizi (famiglie in difficoltà e bimbi disabili) e sul distanziamento fisico tra bambini, tra bambini e personale e tra personale e genitori; prescrive modalità separate di entrata e uscita e ingressi scaglionati, rimodulazioni degli orari di frequenza, distribuzione degli spazi interni ed esterni con puntuali prescrizioni di igiene e sanificazione; prevede percorsi anti-assembramento per i genitori o familiari che accompagnano i bimbi, l’utilizzo di dispositivi di protezione, norme di igiene di spazi, ambienti e superfici, e uno stretto controllo sanitario sulla presenza di eventuali sintomi, soprattutto negli adulti, educatori e genitori.
“Questo documento nasce dall’esperienza maturata in questi 70 giorni sull’impatto del Covid-19 sui minori e da un attento lavoro di analisi condotto sulle diverse componenti delle esperienze educative e ricreative, bambini, educatori, genitori – conclude l’assessore alla sanità e al sociale – Il documento prende in considerazione i molteplici adempimenti a cui strutture, famiglie, educatori e pediatri saranno chiamati e rappresenta un quadro dettagliato e organico di linee guida per organizzare centri estivi quanto prima, e per poter programmare la ripresa dell’attività scolastica, a settembre”.

💪🏻💪🏻💪🏻❤️
23/04/2020

💪🏻💪🏻💪🏻❤️

‼️SCUOLE D’INFANZIA: IL VENETO SI PREPARA A RIAPRIRE IN SICUREZZA I SERVIZI 0-6 ANNI, PRIMO CONFRONTO TRA REGIONE, GESTORI E PEDIATRI PER SPERIMENTARE “LA SCUOLA DEL FUTURO”‼️

La Regione Veneto guarda ai più piccoli e, in vista della fase 2, intende avviare in via sperimentale la riapertura di servizi e scuole per i bambini 0-6 anni, Questo l’obiettivo del primo confronto tra gli assessori alla sanità e sociale, Manuela Lanzarin, e alla scuola, Elena Donazzan, l’Ufficio scolastico regionale e i responsabili e gestori delle scuole statali, paritarie e private dell’infanzia, che ha coinvolto anche i sindaci (Anci), il dipartimento regionale di prevenzione sanitaria e la federazione dei pediatri di base (Fimp). Al centro del confronto i bisogni dei circa 140 mila bambini under 6 del Veneto che, prima dell’emergenza sanitaria, frequentavano un nido o una scuola per l’infanzia. In Veneto, infatti, un quarto (25.673) dei bambini della fascia 0-3 anni, frequenta un nido o un servizio per la primissima infanzia. E nella fascia 3-5 anni, sei bambini su 10 frequentano una delle 1119 scuole d’infanzia paritarie (per un totale di 73.518 bambini), e 41.377 sono iscritti ad una scuola d’infanzia statale.

“I bambini sono i primi ad aver bisogno di uscire, socializzare e ritrovare i loro coetanei – ha premesso Manuela Lanzarin - E i genitori, per poter rientrare al lavoro, devono risolvere in via prioritaria il problema a chi affidare i propri figli. Le scuole e i servizi per l’infanzia dovranno essere le prime a riaprire, non appena ci saranno le condizioni epidemiologiche per riprendere la vita di comunità. E non dovranno farsi trovare impreparate: già da ora dobbiamo studiare regole e protocolli per sperimentare un ritorno alla normalità nella scuola, a cominciare dalla prima infanzia ”.

La Regione Veneto intende intervenire, evitando soluzioni fai-da-te e offrendo ai più piccoli luoghi ed esperienze sicure e controllate, per cercare un ritorno ‘controllato’ alla normalità.
“Il rischio zero non ci sarà mai – ha premesso l’assessore alla sanità - tutti dobbiamo imparare a convivere con il virus prendendo gli accorgimenti necessari ed individuando le soluzioni migliori per rispondere ai bisogni dell’infanzia e delle famiglie; bisogni che non sono solo sanitari, ma anche educativi, pedagogici, di socializzazione e di conciliazione dei tempi di vita e di lavoro”.

Anche per l’assessore regionale alla scuola “è necessario ragionare su un approccio possibile, guardando ai bisogni dei ragazzi e delle famiglie”. “Tutte le regioni italiane si stanno interrogando su modalità, tempi e prospettive del riavvio dell’attività scolastica - ha sottolineato Elena Donazzan - Il Veneto potrebbe essere la prima regione a definire un protocollo sanitario condiviso: abbiamo già maturato una positiva esperienza sotto il profilo sanitario, che ci conforta e ci autorizza a guardare all’immediato futuro con fiducia. Regressione, conflitto, atteggiamenti oppositivi sono i sintomi già evidenti dei disagi profondi vissuti dai bambini in questa fase presenti. I bambini più piccoli difficilmente beneficiano della didattica a distanza. Ma anche i ragazzi delle scuole medie, che vivono una fase di crescita ad alta conflittualità familiare, soffrono di questa fase di segregazione e hanno bisogno di tornare a vivere esperienze educative di socializzazione, possibilmente valorizzando anche i mesi di giugno, luglio e agosto. Dobbiamo ragionare con lungimiranza e in prospettiva tenendo conto non solo del rischio sanitario, ma anche di quelli educativi, e dei problemi economici delle famiglie”.

In Veneto l’andamento epidemiologico nel territorio ha evidenziato sinora pochissimi casi di contagio tra i bambini. L’attivazione dei centri estivi nel territorio potrebbe avvenire in modo graduale, a partire dalle province o zone dove si registra il minor numero di casi positivi.

Ma i gestori delle scuole chiedono indicazioni chiare e protocolli sanitari condivisi. I rappresentanti dei servizi per l’infanzia e delle scuole paritarie (Fism, AssoNidi, Aninsei Confindustria) e il presidente Anci Veneto hanno formulato le prime proposte per riorganizzare ambienti e vita educativa nelle scuole e nei servizi dell’infanzia secondo criteri di sicurezza: ambienti sanificati, la fornitura a tutti i dipendenti di mascherine e gel, la garanzia del monitoraggio sanitario, la misurazione della temperatura quotidiana, il cambio quotidiano del vestiario, l’igienizzazione delle calzature. I gruppi-classe non dovranno superare i 15 bambini, dovranno essere previste fasce orarie ‘allargate’ per ingresso e uscita in modo di evitare assembramenti, attenzione ai contatti, allontanamento immediato in caso di eventuali sintomi e riammissione sorvegliata accompagnata da presentazione del certificato medico.

Il confronto in Regione proseguirà la settimana prossima quando le proposte operative di Comuni e gestori delle scuole e servizi per l’infanzia verranno messe a confronto con i protocolli e i piani di salute pubblica già attivi in Veneto e si scriverà un documento di sintesi e di indirizzo per il riavvi

Forza mamme!Forza papà!💪🏻
20/04/2020

Forza mamme!Forza papà!💪🏻

Questionario per raccogliere bisogni e difficoltà delle famiglie all'epoca del coronavirus e fare pressione nei confronti delle istituzioni. Organizzato da Comitato EduChiAmo, Comitato , Papà per scelta.

Eccomi qui, cari genitori, a chiedere il vostro aiuto!🚨Condividete!condividete!condividete!🚨In occasione del Consiglio C...
15/04/2020

Eccomi qui, cari genitori, a chiedere il vostro aiuto!
🚨Condividete!condividete!condividete!🚨
In occasione del Consiglio Comunale di sta sera, io e le altre titolari di nidi privati di Bovolone vorremmo attirare l’ attenzione delle AUTORITÀ COMPETENTI sulle problematiche riguardanti il nostro settore!
Si tratta non solo del nostro lavoro, ma del futuro dei Vostri Bambini!
Comune di Bovolone Emilietto Mirandola

In questo momento delicato, strano....In cui tutto quello che ho costruito da 10 anni a questa parte, sembra essere molt...
14/04/2020

In questo momento delicato, strano....
In cui tutto quello che ho costruito da 10 anni a questa parte, sembra essere molto lontano....
in verità non lo è!
Perché io ci credo, io amo il mio lavoro...la mia testa...il mio cuore...sono sempre lì🍎❤️
E proprio adesso....in cui siamo ho deciso di rinnovare....dando un nuovo volto, alla mia piccola creatura, per ripartire più forti di prima🎉

Grazie a Grafica Essevi 🔝☺️

Per questa strana Pasqua,   , i nostri piccoli tesori hanno creato coniglietti e ovetti decorati 🐣🐣🐣Un augurio di Salute...
12/04/2020

Per questa strana Pasqua, , i nostri piccoli tesori hanno creato coniglietti e ovetti decorati 🐣🐣🐣
Un augurio di Salute e Serenità a tutti voi🌸
Ci rivediamo presto🍀
Tata Irene e Zia Claudia 🍎

Piccole manine che creano, grazie a mamma e papà, anche da casa❤️
03/04/2020

Piccole manine che creano, grazie a mamma e papà, anche da casa❤️


Indirizzo

Bovolone

Orario di apertura

Lunedì 07:00 - 16:00
Martedì 07:00 - 16:00
Mercoledì 07:00 - 16:00
Giovedì 07:00 - 16:00
Venerdì 07:00 - 16:00

Telefono

3921360688

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando BIANCANEVE - Nido in Famiglia 0/3 anni - di Magagnotti Irene pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi