27/08/2025
Chiamate e videochiamate tra genitori separati e figli sono un tema spesso dibattuto nel percorso di mediazione familiare.
Si affrontano insieme i molteplici aspetti di questa modalità di comunicazione e si concorda l' utilizzo della telefonata o della videochiamata valutando benefici, opportunità, necessità, svantaggi, "controindicazioni", e così via, limitando così possibili motivi di conflitto, di invadenza, di controllo che suscita talvolta questo strumento.
i genitori si confrontano, ad esempio, sugli effetti che ha sui figli, una chiamata al mattino oppure prima della nanna; se e' preferibile un contatto giornaliero o con diversa cadenza; se e' richiesta/necessaria o meno la presenza dell' altro genitore; se brevemente prima i genitori si scambiano un cenno di saluto o se si lascia direttamente il dispositivo in mano ai figli; se vi sono eccezioni perché i figli desiderano raccontare nell' immediato al papà, alla mamma di aver vinto una gara; come gestire le differenze tra un adolescente che ha un proprio cellulare e fratelli/sorelle piu' piccoli che utilizzano quello del genitore, ecc. Sono aspetti non banali e non scontati che, se discussi preventivamente, consentono, anche attraverso il telefono, quando non si condivide appieno la quotidianità, un contatto sereno, regolare, equilibrato tra i figli e i genitori.
Dott.ssa Michela Soardo - psicologa e mediatrice familiare
Cell. 3486983095 - m.soardo@direfarecrescere.it