Dire Fare Crescere

Dire Fare Crescere Dire Fare Crescere è uno studio di professionisti che lavorano con l'età evolutiva e l'età adulta

Gli studi “Dire Fare Crescere” nascono dall’esigenza di integrare diverse figure professionali che, attraverso le loro specifiche competenze, possono rispondere in modo efficace alle diverse esigenze delle persone. Gli esperti si occupano dell’età evolutiva, della famiglia e dell’età adulta, lavorando in modo autonomo ed indipendente oppure in equipe per una presa in carico multidimensionale della persona e per creare progetti d’intervento specifici per le diverse difficoltà. Lo studio si avvale inoltre di consulenti esterni: medici di base, dietisti, avvocati, neuropsichiatri infantili, foniatra, psichiatra e pediatri.

16/09/2025

🌺

Chiamate e videochiamate tra genitori separati e figli sono un tema spesso dibattuto nel percorso di mediazione familiar...
27/08/2025

Chiamate e videochiamate tra genitori separati e figli sono un tema spesso dibattuto nel percorso di mediazione familiare.
Si affrontano insieme i molteplici aspetti di questa modalità di comunicazione e si concorda l' utilizzo della telefonata o della videochiamata valutando benefici, opportunità, necessità, svantaggi, "controindicazioni", e così via, limitando così possibili motivi di conflitto, di invadenza, di controllo che suscita talvolta questo strumento.
i genitori si confrontano, ad esempio, sugli effetti che ha sui figli, una chiamata al mattino oppure prima della nanna; se e' preferibile un contatto giornaliero o con diversa cadenza; se e' richiesta/necessaria o meno la presenza dell' altro genitore; se brevemente prima i genitori si scambiano un cenno di saluto o se si lascia direttamente il dispositivo in mano ai figli; se vi sono eccezioni perché i figli desiderano raccontare nell' immediato al papà, alla mamma di aver vinto una gara; come gestire le differenze tra un adolescente che ha un proprio cellulare e fratelli/sorelle piu' piccoli che utilizzano quello del genitore, ecc. Sono aspetti non banali e non scontati che, se discussi preventivamente, consentono, anche attraverso il telefono, quando non si condivide appieno la quotidianità, un contatto sereno, regolare, equilibrato tra i figli e i genitori.

Dott.ssa Michela Soardo - psicologa e mediatrice familiare
Cell. 3486983095 - m.soardo@direfarecrescere.it

Proteggere i figli dai toni aspri del conflitto, condividere la linea educativa e le informazioni di primaria importanza...
28/07/2025

Proteggere i figli dai toni aspri del conflitto, condividere la linea educativa e le informazioni di primaria importanza, mantenere rapporti rispettosi e sufficientemente cordiali, sostenere, reciprocamente il ruolo dell' altro genitore, richiamando spesso il "noi" genitoriale, tollerare piccoli disguidi che si possono verificare nella quotidianità vissuta dai figli in due case, rappresentano un insieme di premesse e, allo stesso tempo, un insieme di obiettivi da perseguire con costanza e senso di responsabilità per riuscire ad affrontare insieme i cambiamenti della separazione.

Dott.ssa Michela Soardo - psicologa e mediatrice familiare
Cell. 3486983095 - m.soardo@direfarecrescere.it

- Cos'hai?- Niente.Molto frequentemente, nella coppia, questo breve scambio di parole diventa la premessa ideale per un ...
24/07/2025

- Cos'hai?
- Niente.

Molto frequentemente, nella coppia, questo breve scambio di parole diventa la premessa ideale per un "bel" litigio, con annesse incomprensioni, emozioni e vissuti negativi, strascichi di tensione e silenzi.
Educarsi ed educare a mettere parola su quello che sta succedendo o che si sta provando, anche se non ben nitido, verbalizzare, dare punti di riferimento, mantenere il contatto - cio' che riguarda uno, riguarda anche l'altro, anche se il tema può essere personale - e altre piccole importanti attenzioni, sono aspetti della comunicazione molto efficaci per discussioni e confronti aperti e costruttivi.

Dott.ssa Michela Soardo - psicologa e mediatrice familiare
Cell. 3486983095 - m.soardo@direfarecrescere.it

23/07/2025

How else can we foster kindness??

1. Model Kind Behavior
Show Kindness in daily Interactions: Let your child see you performing acts of kindness, whether it's helping a neighbor, being polite to a cashier, or comforting a friend.

2. Acknowledge Kindness: When your child acts kindly point their attention to it and let them know you're proud of them

3. Foster Empathy: Discuss Feelings. Talk about emotions regularly, helping your child understand and articulate their own feelings and those of others.

4. Storytelling: Use books and stories to discuss characters’ feelings and motivations, fostering empathy through literature.

5. Teach Conflict Resolution. Demonstrate how to resolve conflicts calmly and respectfully & encourage apologies and forgiveness

6. Engage in Cooperative Activities: Involve your child in activities that require cooperation and teamwork, emphasizing the importance of working together kindly.

7. Practice Gratitude: Encourage your child to keep a gratitude journal, noting things they are thankful for and reflecting on acts of kindness they have experienced or share moments of gratitude before bed or at the dinner table

8. Thank You Notes: Help them write thank you notes to express appreciation to others.

14/07/2025

🥦 “Mio figlio mangia solo 3 cose in croce!”
Se questa frase ti suona familiare… sei nel posto giusto! 😅

Affrontare la selettività alimentare nei bambini e nelle bambine, soprattutto se c’è una diagnosi di disturbo dello spettro autistico, può essere una vera impresa. Ma no, non sei solo o sola💛

🆕 È uscito “SOS selettività alimentare”, il nuovo manuale pratico per trasformare i pasti da fonte di stress a momenti di crescita e condivisione.

📘 Un aiuto concreto per genitori, insegnanti e operatori/trici, con:
- Strategie efficaci
- Attività sensoriali
- Strumenti per costruire percorsi personalizzati
- Tanti esempi ed esercizi per casa e scuola

👉 A partire dall’esperienza del Centro Autismo e Sindrome di Asperger dell’ASL CN1, un approccio serio ma accessibile che può fare la differenza per tutti e tutte.

🎯 Obiettivo? Più serenità a tavola.

Scopri il libro qui e inizia a cambiare le cose, un pasto alla volta:
https://www.erickson.it/it/sos-selettivita-alimentare

14/07/2025

📸 Una foto può cambiare tutto, anche il modo in cui ci vediamo!

💇‍♀️ Brett ha tagliato i capelli, all’inizio sembrava una grande idea, poi… panico! Si sente br**ta e decide di nascondersi sotto un cappuccio.

Ma basta uno scatto, fatto da una dino-camera 🦖📷 (sì, hai letto bene) per scoprire che quel taglio la rende bellissima.

✨ “Una foto per Brett” è una storia dolce e divertente che parla di autostima, unicità e bellezza delle differenze, perfetta per le prime letture grazie a:
- testo in stampato maiuscolo
- linguaggio semplice
- illustrazioni coloratissime
- tante attività coinvolgenti!

📚 Fa parte della collana “Un cuscino a pois”, che affronta temi importanti come la disabilità, l’autismo e i disturbi del neurosviluppo con delicatezza, empatia e tanta dolcezza.

Scopri “Una foto per Brett” qui 👉 https://shorturl.at/7gkmq

14/07/2025

🧠❤🌺

25/06/2025

🎯 ADHD: diagnosi, manifestazioni e interventi psicologici
Un approfondimento utile per psicologi e specializzandi! 🧠📚
👉 Scopri come riconoscere le varie manifestazioni dell’ADHD in età evolutiva e adulta, e quali approcci clinici si dimostrano più efficaci nel trattamento.

📌 Nell’articolo:
✅ Diagnosi e criteri clinici
✅ Manifestazioni in diverse fasce d’età
✅ Strategie di intervento psicologico

🔗 Leggi l’articolo completo su opsonline.it: https://bit.ly/3Zh32o3

💬 Condividi con colleghe e colleghi interessati al tema!

Ogni relazione di coppia, prima o poi, si trova a vivere e a dover affrontare delle sfide evolutive più o meno impegnati...
13/06/2025

Ogni relazione di coppia, prima o poi, si trova a vivere e a dover affrontare delle sfide evolutive più o meno impegnative. Alcune fasi della vita di coppia risultano essere particolarmente vulnerabili ai cambiamenti, ad esempio il passaggio alla genitorialità, l'assunzione di nuovi ruoli, l' accudimento dei propri genitori oppure cambiamenti fisici, personali, lavorativi: queste, e altre situazioni contingenti, possono avere un impatto significativo anche nella vita sessuale della coppia. Possono così verificarsi risonanze negative come stanchezza, noia, apatia... che possono intaccare la salute e il benessere sessuale tanto quanto i conflitti e i contrasti espliciti.
Un percorso di sostegno psicologico specifico per la coppia puo' costituire una risorsa preziosa per esplorare gli aspetti emotivi, i bisogni, i progetti personali e relazionali alla luce dei cambiamenti avvenuti, mettendo parola sulle difficoltà e disagi presenti, in modo da riassestare gli scambi comunicativi e gli equilibri di coppia.

Dott.ssa Michela Soardo - psicologa e mediatrice familiare
Cell. 3486983095 - m.soardo@direfarecrescere.it

04/06/2025

Buongiorno🌺

29/05/2025

❤️‍🩹Hai mai desiderato volare via da tutto, anche solo per un attimo? Non per scappare. Ma per ricominciare.

Michele a 17 anni si è lanciato da un cavalcavia. Non voleva morire, voleva solo trovare un senso. Oggi ha 35 anni, una nuova vita e una storia da raccontare.

Una storia vera. Cruda. Ma piena di luce.

📖 “Un volo” è il suo modo di tendere una mano a chi, come lui allora, sente di non farcela.
È un libro per chi è stato nel buio.
Per chi ci è dentro adesso.
E per chi vuole capire, ascoltare, sentire davvero.

Scarica l’ebook gratuito 👉🏿 https://shorturl.at/pdAK0

Indirizzo

Via Umberto I, 11
Bovolone
37051

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dire Fare Crescere pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dire Fare Crescere:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare