Davide Ruffinengo, Osteopata D.O. MROI e Massofisioterapista

  • Casa
  • Italia
  • Bra
  • Davide Ruffinengo, Osteopata D.O. MROI e Massofisioterapista

Davide Ruffinengo, Osteopata D.O. MROI e Massofisioterapista Studio di Osteopatia e Massofisioterapia a Bra (CN) Per maggiori informazioni visita il mio sito web: WWW.DAVIDERUFFINENGO.COM

Mi occupo principalmente di problemi strutturali e meccanici di tipo muscolo-scheletrico (cervicalgia, lombalgia, sciatalgia, discopatia, disturbi temporo-mandibolari, dolori articolari e muscolari), a cui possono associarsi alterazioni funzionali di organi e visceri, e del sistema cranio-sacrale (cefalea, vertigini, nausea, nevralgia, disturbi digestivi e ginecologici).

05/11/2025
21/10/2025
VERIFICA LA MIA DISPONIBILITA’ QUI:
17/10/2025

VERIFICA LA MIA DISPONIBILITA’ QUI:

Seleziona una data e l’orario desiderato Seleziona una data e l’orario desiderato​ Seleziona una data e l’orario desiderato In caso di impedimento si prega di avvisare 24 ore prima.

09/10/2025

🚶‍♀️ Nasce il Gruppo di Cammino dell’Ospedale di Verduno! 🍇

Un invito aperto a tutti - dipendenti, volontari, pazienti e familiari - per scoprire il piacere di camminare insieme tra i vigneti che circondano l’ospedale: un modo semplice per prendersi cura di sé e stare bene in compagnia.

📅 ALLE 14.15 ogni martedì e mercoledì, per tutto l’anno:
⏱️ 45 minuti di cammino leggero, accompagnati dai volontari della Fondazione Ospedale Alba-Bra
📍 Partenza dall’ingresso principale dell’Ospedale di Verduno
👟 Non serve prenotarsi — basta presentarsi con scarpe comode e voglia di stare insieme!

Un piccolo passo per la salute, un grande passo verso il benessere di tutti. 💚 .official

06/10/2025
12/09/2025

Dolore alla schiena e ai glutei: colpa del nervo o del muscolo?

Non sempre il dolore che senti è dove nasce.
E no, non è magia: è il dolore miofasciale riferito.
Nell’immagine, una mappa preziosa per capire chi (quale muscolo) si sta lamentando, anche se a distanza.

Perché è importante? Perché spesso trattiamo la zona dove il paziente indica il dolore.. ma la vera origine è altrove. Questi sono i famosi trigger point, ovvero piccoli nodi muscolari iperattivi che possono proiettare il dolore a distanza.

Chi sono i colpevoli più comuni nella zona lombare e glutea?

Ecco un elenco con localizzazione del dolore riferito e qualche “perla clinica”.

Ileocostale dei lombi

Dolore riferito: dalla regione lombare postero-laterale alla zona glutea superiore e centrale (nell’immagine). Clinicamente può estendersi fino alla cresta iliaca laterale e, in alcuni casi, alla coscia prossimale.

Nota clinica: spesso confuso con dolore sacroiliaco; attivato in posture statiche, inclinazioni laterali ed estensione prolungata.

Lunghissimo del torace

Dolore riferito: fascia paraspinale lungo la colonna lombare (immagine). Clinicamente può estendersi cranialmente verso il dorso.

Nota clinica: simula lombalgia “da colonna”; tipico in chi solleva pesi o mantiene posture erette prolungate.

Multifido

Dolore riferito: centrale, in zona lombare profonda, con proiezione nella zona glutea superiore (immagine). Clinicamente può irradiarsi alla coscia laterale prossimale.

Nota clinica: coinvolto nei movimenti improvvisi o “colpi di schiena”.

Ileo-psoas

Dolore riferito: lombare anteriore/profondo e quadrante anteriore della coscia (non ben rappresentato nell’immagine, ma tipico clinicamente).

Nota clinica: spesso sottovalutato nei sedentari e nei soggetti con debolezza del core.

Quadrato dei lombi

Dolore riferito: laterale lombare e sopra la cresta iliaca (immagine). Clinicamente può estendersi verso fianco e regione trocanterica.

Nota clinica: una delle fonti più comuni di dolore “sacroiliaco-like”; peggiora con tosse/starnuti.

Grande gluteo

Dolore riferito: gluteo, che si espande verso la coscia superiore e laterale (immagine).

Nota clinica: sovraccaricato nei runner, ipoattivo nei sedentari.

Medio gluteo

Dolore riferito: dal fianco (regione iliaca) verso il gluteo lateralmente e la coscia laterale prossimale (immagine).

Nota clinica: spesso scambiato per trocanterite; dolore notturno tipico da decubito laterale.

Piccolo gluteo

Dolore riferito: gluteo profondo con proiezione lungo la coscia posteriore e fino alla gamba/piede (immagine).

Nota clinica: simula sciatalgia quando la risonanza è negativa.

Piriforme

Dolore riferito: zona glutea posteriore profonda con irradiazione lungo la coscia posteriormente (immagine).

Nota clinica: il classico “sciatalgico senza ernia”; dolore peggiorato da seduta prolungata.

Il dolore riferito non è psicologico. È reale, localizzabile, trattabile. Serve solo conoscenza, palpazione, test specifici e meno fretta di infilare il paziente in una risonanza.

Chi ti dice “Hai il nervo infiammato” forse non ha mai ascoltato un muscolo infastidito. Hai mai avuto dolore in un posto e la causa era da tutt’altra parte? Raccontacelo nei commenti! 😀

02/08/2025

🗞️ Altra intervista, questa volta su “Io donna”

Andrea Manzotti ci spiega come il trattamento osteopatico possa rivelarsi un alleato per la salute femminile: dai problemi funzionali, come il dolore pelvico cronico e la vulvodinia, alle comorbilità legate alle operazioni chirurgiche, come le cicatrici ostetriche.

Puoi trovare l’intero articolo su https://www.iodonna.it/benessere/salute-e-psicologia/2025/07/28/osteopatia-perche-e-unalleata-della-salute-delle-donne-a-tutte-le-eta/

26/07/2025
14/07/2025
08/07/2025

Occlusione dentale e postura: ti sei mai chiesto cosa c’entrano i denti con la tua schiena?

Se stai leggendo questo post con il collo proteso in avanti e la mandibola serrata, potresti essere già un caso clinico vivente di quello che sto per raccontarti.

L’immagine qui sopra mostra le classi occlusali dentali secondo Angle (Classe I, II div. 1, II div. 2 e III) e le ripercussioni posturali associate. Sì, hai letto bene: la tua occlusione dentale può influenzare il modo in cui stai in piedi, cammini e respiri.

Vediamole in modo semplice e concreto:

CLASSE I (normocclusione):
L’ideale. Mandibola e mascella sono in equilibrio, l’occlusione è funzionale. Non è detto che la postura sia perfetta, ma non c’è interferenza occlusale a peggiorarla.

CLASSE II DIVISIONE 1:
Overjet marcato (incisivi superiori sporgenti), retrognatismo mandibolare.
Risultato? Testa spinta in avanti, iperattività dei muscoli suboccipitali, iperlordosi cervicale e squilibri della catena posteriore. Il corpo rincorre la mandibola.. e non vince mai.

CLASSE II DIVISIONE 2:
Incisivi superiori inclinati verso l’interno, mandibola comunque retrusa.
La postura si adatta irrigidendosi: rigidità cervicale, compensi dorsali, ipersollecitazione delle spalle. Qui il collo non va avanti, ma si accorcia.

CLASSE III:
Prognatismo mandibolare, mandibola troppo avanti.
Il corpo tende a posture più inclinate indietro, con retroposizionamento del cranio. I muscoli sovraioidei e masticatori si adattano, ma a caro prezzo: affaticamento mandibolare, tensioni linguali e cervicali.

Non esiste postura senza coinvolgimento cranio-mandibolare. Non esiste equilibrio senza un dialogo tra denti, ATM, diaframma e appoggi plantari.

La bocca è un crocevia posturale.

Se ti occupi di postura e ignori l’occlusione, stai guardando un puzzle con un pezzo mancante. E se hai sempre mal di schiena e nessuno capisce perché, forse la risposta è nei tuoi denti. 🤭

NOTA IMPORTANTE: si tratta di un contenuto divulgativo, provocatorio, nato per stimolare riflessione e consapevolezza. Le correlazioni tra occlusione e postura esistono, ma non vanno assolutizzate. Non parliamo di causalità né di automatismi clinici, ma di possibilità da esplorare con spirito critico e multidisciplinare.

Indirizzo

Via Barbacana 18
Bra
12042

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 19:30
Martedì 09:00 - 19:30
Mercoledì 09:00 - 19:30
Giovedì 09:00 - 19:30
Venerdì 09:00 - 19:30

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Davide Ruffinengo, Osteopata D.O. MROI e Massofisioterapista pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram