Biologo Nutrizionista Dott.ssa Elisa Posa

Biologo Nutrizionista Dott.ssa Elisa Posa Nutrizione e salute

22/08/2025

Con le alte temperature tipiche di questo periodo dell’anno, garantire una corretta idratazione è fondamentale per il benessere dell’organismo. Nonostante ciò, è ancora diffusa l’idea che le bevande zuccherate o gassate siano più efficaci dell’acqua nel dissetare. In realtà, si tratta di un falso mito☝🏼

💧La sensazione di sete è regolata da precisi meccanismi fisiologici, legati alla concentrazione di acqua e sali minerali nell’organismo. Sebbene alcune bibite, grazie al gusto gradevole o alla sensazione di freschezza, possano offrire un sollievo momentaneo, non garantiscono un reale effetto reidratante.

🧃Al contrario, le bevande contenenti zuccheri semplici possono ostacolare l’idratazione: aumentando l’osmolarità del plasma, richiedono maggiore acqua per essere metabolizzate, riducendo l’efficienza del ripristino del bilancio idrico.

☕️Anche sulla caffeina persistono convinzioni errate. È spesso considerata un potente diuretico, ma le evidenze scientifiche più recenti mostrano che, a dosi moderate (circa 1–3 mg/kg di peso corporeo, ovvero 100–300 mg), non causa perdite di liquidi significative, soprattutto nei soggetti che ne fanno un uso abituale.

🔺In definitiva, l’acqua resta la scelta migliore per mantenere una buona idratazione: viene assorbita rapidamente, favorisce il riequilibrio dei liquidi corporei ed è essenziale per numerose funzioni fisiologiche, tra cui la termoregolazione, la digestione, la circolazione e la funzionalità renale.

Fonti:
👉🏼Maughan et al. Sucrose and Sodium but not Caffeine Content Influence the Retention of Beverages in Humans Under Euhydrated Conditions. Int J Sport Nutr Exerc Metab. 2019; 29:51-60.
👉🏼Antonio et al. Common questions and misconceptions about caffeine supplementation: what does the scientific evidence really show?. J Int Soc Sports Nutr. 2024;21:2323919.

In questi giorni, ho letto di tutto, anche informazioni sbagliate o incomplete sui sintomi del botulismo. La tossina bot...
14/08/2025

In questi giorni, ho letto di tutto, anche informazioni sbagliate o incomplete sui sintomi del botulismo.
La tossina botulinica è una neurotossina che, se ingerita tramite un alimento, può causare un'intossicazione alimentare. Essendo una neurotossina, attacca il sistema nervoso e provoca un'interruzione della trasmissione degli impulsi ai muscoli. I sintomi includono diplopia (visione doppia), visione sfocata, difficoltà a deglutire, secchezza delle fauci, vertigini, cefalea, difficoltà a camminare, paralisi dei muscoli periferici, insufficienza respiratoria e arresto cardiaco.
La somministrazione tempestiva di antitossina può salvare la vita.

Fonte dell'immagine Fondazione Veronesi

Fonte Fondazione Veronesi
14/08/2025

Fonte Fondazione Veronesi

Importanti accortezze per ridurre il rischio. Fondazione Veronesi
14/08/2025

Importanti accortezze per ridurre il rischio.
Fondazione Veronesi

28/07/2025

🍎La fibra alimentare è un insieme di sostanze che l’organismo umano non è in grado di digerire. Pur attraversando l’apparato digerente senza essere assorbita, la fibra svolge comunque importanti funzioni fisiologiche.

In base alla loro solubilità in acqua, le fibre si dividono in due categorie principali:

1️⃣Fibra solubile: si scioglie in acqua formando un gel viscoso. Si trova soprattutto in frutta, verdura e legumi.

2️⃣Fibra insolubile: non si scioglie in acqua, ma aumenta il volume delle feci e accelera il
transito intestinale. E’ presente principalmente nei cereali integrali e nei prodotti derivati.

☝🏼È importante sapere che la maggior parte degli alimenti contenenti fibra apporta entrambe le tipologie, anche se in proporzioni variabili.

Indirizzo

Studio Riabilita Via Giovanni Arpino, 7 Bra (CN)
Bra
12042

Telefono

+393204695075

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Biologo Nutrizionista Dott.ssa Elisa Posa pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Biologo Nutrizionista Dott.ssa Elisa Posa:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare