05/06/2023
📣Gentilissimi,
vi invitiamo a partecipare all’Incontro dibattito sul tema del Piano Nazionale della Non Autosufficienza e della Legge n. 33 Deleghe al Governo in materia di politiche in favore delle persone anziane che si terrà il giorno 7 giugno alle ore 16,00 presso la Residenza Mario Francone sita in Bra, Via Umberto I 29/a.
La legge n. 33 (in allegato unitamente ad una sintesi), entrata in vigore il 31 marzo 2023, è una legge delega che conferisce al Governo il compito di disciplinare, tramite decreti legislativi, la materia delle politiche in favore delle persone anziane. La legge prevede una serie di novità per la tutela della dignità e la promozione delle condizioni di vita, di cura e di assistenza delle persone anziane, in attuazione delle missioni 5 e 6 del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). Tra le novità più rilevanti ci sono l’introduzione di una prestazione universale graduata per gli anziani non autosufficienti, il riconoscimento dei caregiver familiari, il potenziamento dei servizi territoriali integrati e la promozione dell’invecchiamento attivo.
La recente conversione da parte del Parlamento del disegno di legge relativo al Piano Nazionale della Non Autosufficienza, ha posto in essere le condizioni affinché le strutture socio-sanitarie per anziani non autosufficienti escano dal contesto del servizio sanitario nazionale per ritrovarsi nel sistema nazionale dei servizi sociali. Di questa tendenza ANASTE aveva già messo in guardia i gestori a proposito della pubblicazione del DM 77/2022 del 23 maggio 2022 “Nuovo modello standard per lo sviluppo dell’assistenza territoriale”, nel quale non vengono menzionate le strutture socio-sanitarie fra i soggetti erogatori delle prestazioni residenziali.
Se questo accadesse verrebbe meno il rapporto convenzionale con l’ASL e le famiglie dovrebbero sopportare l’intero costo della retta di degenza, in quanto le ASL non riconoscerebbero più la quota sanitaria a favore dell’anziano non autosufficiente, il quale riceverebbe un assegno di cura mensile che andrebbe ad inglobare anche la pensione di accompagnamento (invalidità al 100%), riducendo così il contributo assistenziale e sanitario del sistema pubblico del 50%.
La legge quadro del Piano Nazionale della Non Autosufficienza ha bisogno di decreti attuativi per realizzare i suoi effetti di riforma, è intenzione di Anaste incontrare tutti gli attori del sistema affinché non venga stravolto il principio dell’integrazione socio-sanitaria, e i nostri anziani possano continuare a ricevere sia l’indennità di accompagnamento (INPS) sia la quota sanitaria (ASL).
L’incontro organizzato da Anaste Piemonte con il sostegno della Emmaus Spa, dell’ Associazione di promozione sociale Rinata ETS e dell’Associazione provinciale cuneese delle case di riposo pubbliche e private sarà un’occasione per approfondire i contenuti della legge delega, le sue implicazioni per il sistema socio-sanitario e le opportunità per le strutture socio sanitarie. Saranno presenti esperti del settore, rappresentanti delle istituzioni, direttori e coordinatori di Residenze per anziani e caregiver familiari.
L’incontro che ha anche il patrocinio della Città di Bra è aperto a tutti coloro che sono interessati dall’argomento, l’accesso sarà libero e gratuito. Per partecipare è necessario iscriversi entro il giorno 6 giugno compilando il modulo online al seguente link: https://forms.gle/Lkyue6seC39ZuNjt9 , telefonando al numero 0172/426335 o scrivendo una e-mail a mariofrancone@emmausitalia.it .
Vi invitiamo a partecipare numerosi e a diffondere la notizia tra i vostri contatti, in modo da raggiungere e coinvolgere quante più persone ritenete interessate dall’argomento in questa occasione di confronto e di crescita.
Questa iniziativa rientra nella serie di eventi ed incontri con la quale la Residenza “Mario Francone” apre le sue porte alla comunità di cui si sente parte integrante, le stesse porte che la direzione della Residenza invita i cittadini a varcare alla scoperta di una dimensione che concilia centralità della persona con uno scenario più ampio della comunità e dell’umano nella quale sta la chiave per comprendere la qualità e il senso di un nuovo welfare umanizzato e comunitario.
--
Anaste è l`Associazione nazionale che rappresenta le imprese private di assistenza residenziale agli anziani, sia auto che non autosufficienti; ha la sede nazionale a Roma e sedi periferiche in quasi tutte le Regioni. Si configura quindi come una struttura a due livelli, in grado di affrontare sia i grandi problemi di carattere generale, che riguardano l`intera categoria, sia le problematiche locali. Nel 1991 l'Anaste ha firmato, con le Organizzazioni Sindacali, il Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro presso il Ministero del Lavoro e della Previdenza sociale, divenendo in tal modo soggetto politico riconosciuto ed accreditato presso le sedi istituzionali.
Associazione Provinciale Cuneese Case di Riposo Pubbliche e Private è un’Associazione di volontariato che opera per collaborare con gli Amministratori delle Case di Riposo. L’obiettivo finale è quello di migliorare il benessere dei nostri anziani nelle strutture. Rappresentiamo circa 70 Case di Riposo ubicate su tutto il territorio provinciale.
Associazione Rinata APS - ETS è una associazione nazionale formalmente costituita, nell’ambito del Meeting delle Professioni di cura di Piacenza, giovedì 7 aprile 2022.Tempo prima, il 19 ottobre 2021, sempre a Piacenza, era stato proposto, ad una platea qualificata ed appassionata, il progetto di un’associazione, che, si diceva “trovi il ritrovarsi di amici, appassionati, cultori, docenti, manager, professionisti e studiosi (indipendentemente da ruoli, funzioni, appartenenze) in una libera, fluida, inclusiva associazione che abbia prevalente finalità culturali, di ricerca, laboratorio, ma anche di proposta alla società e alla politica, sui temi a noi conosciuti e cari della salute e del benessere in ambito socio sanitario. Una nuova associazione, a carattere aperto e trasversale, in costante ed aperto dialogo interno e con la società civile”.
Vi aspettiamo!