Dott. Nicola Zullo
Salve a tutti
sono il dottor Nicola Zullo, mi sono laureato in medicina e chirurgia nel 1996 presso l’Università degli studi di Torino ed ho conseguito il diploma di specialità in Neurochirurgia nel 2002 presso la scuola di specialità di Torino.
Ho prestato servizio come medico specialista in formazione presso il reparto di Neurochirurgia dell’ospedale San Giovanni Battista di Torino, occupandomi principalmente di problematiche vascolari cerebrali e di tumori cranici. Nel 2003, conseguito il diploma di specialità con il massimo dei voti, ho iniziato la mia carriera presso il reparto di Neurochirurgia dell’ospedale CTO di Torino, dove ho proseguito il mio iter professionale interessandomi principalmente della traumatolgia cranica e spinale e delle malattie vascolari cerebrali. All’inizio del 2004 ho dato vita, insieme ad altri due colleghi provenienti dal CTO di Torino, alla prima Unità Funzionale di Neurochirurgia in ambito privato accreditato in Piemonte, con l’intento di trattare ad alto livello con competenza e professionalità tutte le patologie sia craniche che spinali. L’elevato standard delle dotazioni tecnologiche messe a disposizione dal gruppo privato e le dinamiche snelle di gestione dei pazienti hanno fatto si che l’Unità di Neurochirurgia crescesse fino a diventare punto di riferimento per la patologia neurochirurgica in Piemonte e Valle d’Aosta. A fine 2005 l’equipe di cui facevo parte venne selezionata per creare un servizio di emergenza ed urgenza neurochirurgica nell’ambito dell’ospedale U. Parini di Aosta con la formula della fornitura in outsourcing. L’esperienza, conclusa nel 2013, è stata pionieristica dal punto di vista dell’integrazione tra pubblico e privato ed ha costituto un modello ancora oggi valido e spesso utilizzato. Nel corso degli anni, pur continuando ad occuparmi anche di patologia cranica, il mio interesse si è spostato sulle problematiche inerenti la colonna vertebrale. A questo proposito ho curato l’aspetto della protesica mini-invasiva di colonna, imparando di volta in volta le tecniche più innovative in questo ambito e impiegandole per migliorare costantemente i risultati ottenibili con la chirurgia; nel 2011 fui tra i primi in Italia ad adottare la tecnica di artrodesi con approccio laterale, oggi diventata punto di riferimento per la chirurgica protesica di colonna di alto livello. Dal 2011 in avanti il training in ambito della chirurgia mini-invasiva mi ha permesso di affinare sempre di più tali tecniche, fino a diventare io stesso divulgatore delle medesime in qualità di tutor nell’ambito di programmi di education finalizzati alla formazione di chirurghi spinali. Ho partecipato a numerosi corsi di aggiornamento in Europa e negli Stati Uniti, sia per imparare nuove tecniche sia come Tutor. Dal 2016 svolgo attività libero professionale nell’ambito della chirurgia vertebrale finalizzata al trattamento delle patologie degenerative, malformative, traumatiche e delle deformità della colonna vertebrale. Tale attività si è svolta per conto di numerosi gruppi sanitari privati in Piemonte, Lombardia e Toscana. Attualmente lavoro in qualità di consulente per la chirurgia spinale presso la Casa di Cura Città di Bra, Cuneo, Piemonte.