07/04/2025
👉Eseguire una valutazione uditiva non significa semplicemente stabilire se si sente bene o male, né si riduce a una risposta dicotomica tra “sì” o “no”. Inoltre, non è necessariamente legata all’utilizzo di protesi acustiche.
‼️Un esame audiometrico (tonale liminare e sovraliminare, vocale) è uno strumento fondamentale per individuare varie patologie dell’orecchio e del sistema uditivo.
In base al tipo di perdita uditiva e alla forma dell’audiogramma, si possono ipotizzare diverse condizioni patologiche.
🫵Ecco un elenco delle principali patologie che possiamo sospettare in base ai risultati di un audiogramma, suddivise per tipologia di perdita uditiva:
⸻
✅PERDITA UDITIVA TRASMISSIVA (orecchio esterno o medio)
✔️Caratteristiche audiogramma:
• Gap aereo-osseo > 10 dB
• Soglie ossee normali, soglie aeree elevate
✔️Patologie correlate:
• Otite media acuta o cronica
• Otite media con effusione (glue ear)
• Otosclerosi (soprattutto con notch di Carhart a 2kHz)
• Timpanosclerosi
• Perforazione timpanica
• Colesteatoma
• Ostruzione del condotto uditivo esterno (cerume, corpi estranei)
⸻
✅PERDITA UDITIVA NEUROSENSORIALE (coclea o nervo acustico)
✔️Caratteristiche audiogramma:
• Soglie aeree e ossee sovrapponibili
• Nessun gap aereo-osseo
• Spesso simmetrica, ma può essere asimmetrica
✔️Patologie correlate:
• Presbiacusia (tipica discesa alle alte frequenze)
• Trauma acustico (notch a 4 kHz)
• Malattia di Ménière (perdita fluttuante, inizia sulle basse frequenze)
• Neuroma dell’acustico (Schwannoma vestibolare) (perdita asimmetrica, più sulle alte frequenze, speech discrimination ridotta)
• Sordità improvvisa
• Ototossicità (da farmaci o sostanze chimiche, spesso simile alla presbiacusia)
• Malattie autoimmuni dell’orecchio interno
⸻
✅PERDITA MISTA (trasmissiva + neurosensoriale)
✔️Caratteristiche audiogramma:
• Elevazione delle soglie sia aeree che ossee
• Gap aereo-osseo presente ma soglie ossee già patologiche
✔️Patologie correlate:
• Otite cronica con danno cocleare
• Colesteatoma con erosione della catena ossiculare e danno cocleare
• Otosclerosi avanzata
⸻
✅ALTRI SEGNALI AUDIOMETRICI UTILI:
✔️Audiogramma a “U” (perdita sulle medie frequenze): Sospetto di sindrome genetica (come la Sindrome di Alport o sindrome di Pendred)
✔️Audiogramma piatto (curva pantonale): Possibile otite media con effusione o idrope endolinfatica
✔️Discriminazione vocale bassa non proporzionata alla soglia tonale: sospetto di patologia retrococleare (neuroma) o sinaptopatia.
✔️Iperacusia, reclutamento: indicativo di danno cocleare (tipico nella presbiacusia o trauma acustico)
🙌Quindi si tratta di una valutazione complessa e multidimensionale. che coinvolge non solo la capacità del paziente di percepire i suoni, ma anche le abilità dell'operatore preposto di interpretarne correttamente i dati clinici, per contestualizzarli nel quadro funzionale del paziente, indicandogli cosi il percorso diagnostico o riabilitativo più adeguato.
SENTIRE E UN DONO
SCEGLI DI AVERNE CURA
SCEGLI AURISON
🛜www.aurison.it
📞800-529778
https://www.landforyou.it/land.php?id=14