Dott.ssa Pasquali Elisa

Dott.ssa Pasquali Elisa Psicologa, Psicodiagnosta, specializzanda in Psicoterapia familiare.

Le riunioni alternative del martedì 💡
04/10/2023

Le riunioni alternative del martedì 💡

“Spesso nei piccoli comportamenti e negli atti mentali che lo caratterizzano si aprono scenari assai ampi sulla vita pas...
07/09/2023

“Spesso nei piccoli comportamenti e negli atti mentali che lo caratterizzano si aprono scenari assai ampi sulla vita passata e presente della persona.”
Il momento presente, Daniel N. Stern

Finalmente ferie. Vi aspetto a settembre !!
20/08/2023

Finalmente ferie. Vi aspetto a settembre !!

La coppia rappresenta una realtà con un’identità propria differente da quella di ciascun partner che la compone.
16/08/2023

La coppia rappresenta una realtà con un’identità propria differente da quella di ciascun partner che la compone.

Un adulto che da delle dritte comportamentali che lui stesso non riesce a mettere in atto avrà poco successo nell’ infon...
13/08/2023

Un adulto che da delle dritte comportamentali che lui stesso non riesce a mettere in atto avrà poco successo nell’ infondere tali aspetti educativi…

PAPÀ avete un ruolo importante nella crescita dei vostri figli! Culturalmente si è attribuito alla madre il ruolo di “al...
31/07/2023

PAPÀ avete un ruolo importante nella crescita dei vostri figli!
Culturalmente si è attribuito alla madre il ruolo di “allevatrice” dei figli che ha contribuito ad instaurare una relazione di dipendenza tra i due, oltre alla predisposizione biologica alla fusionalita’.
L’importanza del ruolo del padre risiede, tra le altre cose, anche nel garantire una graduale separazione tra madre e figlio favorendo in questo modo la sua individuazione.

Quante volte le ASPETTATIVE ci hanno deluso?Il punto è che la delusione non è un vissuto da evitare, mentre l’aspettativ...
27/07/2023

Quante volte le ASPETTATIVE ci hanno deluso?
Il punto è che la delusione non è un vissuto da evitare, mentre l’aspettativa non deve impedirci di agire. In altre parole, perché se ci aspettiamo un sostegno non lo chiediamo? perché non chiediamo un abbraccio o comunichiamo un desiderio?

Perché si fa fatica ad includere i genitori, gli insegnanti, gli amici in terapia?Pensiamo davvero che bambini/ragazzi d...
18/07/2023

Perché si fa fatica ad includere i genitori, gli insegnanti, gli amici in terapia?
Pensiamo davvero che bambini/ragazzi desiderino affrontare da soli certe difficoltà, di cui spesso nemmeno loro hanno consapevolezza?

Per comprendere i bisogni dei bambini sarebbe utile riconoscere e poter accedere al nostro "io bambino" quindi utilizzan...
14/07/2023

Per comprendere i bisogni dei bambini sarebbe utile riconoscere e poter accedere al nostro "io bambino" quindi utilizzando un linguaggio simbolico o fantastico o il linguaggio "come se", inventando storie e attraverso il gioco.
Attraverso questa esperienza ci si avvicina di più al mondo del bambino piuttosto che con le parole o discorsi adulti.

Cosa accadrebbe se nell'educazione di un bambino si rinforzassero più i comportamenti positivi (es apparecchiare, metter...
11/07/2023

Cosa accadrebbe se nell'educazione di un bambino si rinforzassero più i comportamenti positivi (es apparecchiare, mettere in ordine, quando usa parole di cortesia ecc.) anziché fare attenzione solo ai comportamenti inadeguati?..E nelle relazioni adulte?

L'ETIMOLOGIA ci aiuta a comprendere i significati. Il verbo ricordare deriva dal latino "re-cordare", ossia "rinnovare n...
25/04/2023

L'ETIMOLOGIA ci aiuta a comprendere i significati.
Il verbo ricordare deriva dal latino "re-cordare", ossia "rinnovare nel cuore", che evidenzia l'importanza delle emozioni nei processi mnemonici.

Il bambino percepisce il caregiver come pericoloso o perchè è la fonte diretta della minaccia (nei casi di abuso sessual...
10/03/2023

Il bambino percepisce il caregiver come pericoloso o perchè è la fonte diretta della minaccia (nei casi di abuso sessuale, maltrattamento fisico e trascuratezza) o per motivi irrisolti del caregiver stesso (si mostra continuamente spaventato e in allerta per antichi lutti o altri traumi).
Quindi il bambino sperimenta una confusione in quanto la figura che dovrebbe fornire protezione è la stessa da cui ci si vuole proteggere per cui può manifestare comportamenti come avvicinarsi al caregiver rivolgendo la testa altrove o interrompendo bruscamente il tentativo di contatto, gettarsi a terra, rimanere come "congelati", coprirsi occhi o bocca spaventati; nel contesto scolastico possono mostrarsi aggressivi o totalmente passivi isolandosi progressivamente.
Si può strutturare un'immagine di se spaventosa per l'altro, per cui meritevole di essere punita, oppure minacciato e impotente.

Il bambino che sperimenta esperienze di rifiuto delle proprie richieste di protezione e conforto, di scoraggiamento del ...
03/03/2023

Il bambino che sperimenta esperienze di rifiuto delle proprie richieste di protezione e conforto, di scoraggiamento del contatto fisico, di ridicolizzazione delle proprie ansie e minaccia da parte del caregiver di abbandono o di rompere la relazione con lui impara a sopprimere le emozioni di ansia, paura e sconforto esibendo una falsa autonomia.
Può formarsi una rappresentazione di sé “solo” e rifiutato che pone le basi per una personalità centrata sulla soppressione delle emozioni, iperattività, aggressività ed eccesso di competizione.

Quando il bambino percepisce le risposte del caregiver come imprevedibili e incerte è spinto ad esagerare le emozioni di...
24/02/2023

Quando il bambino percepisce le risposte del caregiver come imprevedibili e incerte è spinto ad esagerare le emozioni di sconforto, solitudine, rabbia e a manifestare richieste eccessive di contatto e protezione.
Puo’ formarsi una rappresentazione di se’ come individuo in pericolo e degli altri come pericolosi e imprevedibili ponendo le basi per una struttura di personalita’ centrata sull’utilizzo del controllo e della coercizione per assicurarsi la vicinanza e la prossimita’ con gli altri significativi.

Un caregiver responsivo e sintonizzato sui bisogni del bambino permette a quest’ultimo di esplorare il mondo esterno per...
18/02/2023

Un caregiver responsivo e sintonizzato sui bisogni del bambino permette a quest’ultimo di esplorare il mondo esterno percependo sicurezza nelle proprie capacità e nei confronti del caregiver, disponibile a fornire aiuto in caso di necessità.

Secondo lo psicologo britannico J.Bowlby, il bambino è predisposto biologicamente a stabilire un LEGAME D’ATTACCAMENTO c...
03/02/2023

Secondo lo psicologo britannico J.Bowlby, il bambino è predisposto biologicamente a stabilire un LEGAME D’ATTACCAMENTO con chi si prende cura di lui (caregiver) per ricevere PROTEZIONE e, sul piano psicologico, percepire un SENSO DI SICUREZZA (Una base sicura, 1989).
Nei prossimi giorni, descriverò quali “stili” o “tipi” di attaccamento sono stati individuati (Ainsworth, 1978) partendo dalle risposte DURATURE del caregiver ai bisogni del bambino influenzando così il modo di percepire sé stesso e l'altro nella relazione.

Indirizzo

Via Cavour 10
Bracciano
00062

Telefono

+393888528029

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott.ssa Pasquali Elisa pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dott.ssa Pasquali Elisa:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram