Fabrizio Butera Fisioterapista

➡️Protesi inversa di spalla e trattamento.ℹ️ La protesi inversa di spalla, come suggerisce il nome, inverte le superfici...
18/04/2025

➡️Protesi inversa di spalla e trattamento.

ℹ️ La protesi inversa di spalla, come suggerisce il nome, inverte le superfici dell’articolazione gleno-omerale: l’omero (il cui capo osseo è convesso) viene sostituito da uno stelo con estremità concava e nella cavità glenoidea viene inserita una componente sferica, che si articola quindi con la parte protesica omerale concava.

➡️ La protesi inversa è indicata nei seguenti casi:
* Artrosi della spalla associata a rottura dei tendini della cuffia dei rotatori.
* In sostituzione di una protesi di spalla precedentemente impiantata e che non ha avuto successo.
* Fratture complesse della spalla associate a rottura dei tendini della spalla.
* Una cuffia dei rotatori che non può più essere riparata.
🙋🏻‍♂️Per quanto riguarda la fisioterapia ci sono dei punti importanti di cui tener conto:
1) tutela dell’articolazione operata.
2) funzione del deltoide
3) aspettative funzionali appropriate.

📢 Di fronte ad ogni paziente, comunque, la prima cosa da fare è informarlo delle limitazioni funzionali della spalla appena operata rispetto alla controlaterale.
✅Limitazioni che comunque rendono la spalla perfettamente funzionale alle attività di vita quotidiana e risolvono le problematiche legate al dolore pre-intervento.
🔄Il ROM attivo al termine della riabilitazione, infatti, raggiunge solitamente 120° di elevazione e 30° di rotazione esterna.

⚠️ Molti elementi possono influenzare la fisioterapia post-operatoria e di conseguenza non esiste un protocollo universale.
Lo stato pre intervento dell’articolazione, dei muscoli e dei tendini; l’integrità della cuffia dei rotatori; l tipo di impianto utilizzato; il contemporaneo intervento su tendini; le complicanze intraoperatorie sono solo alcune delle cose di cui tener conto.

24/07/2023

Parkinson 🎥 ⬇️
👀 Nel video un esempio di come l’esercizio e la costanza della terapia siano fondamentali per il miglioramento e il mantenimento di alcune abilità. In questo breve spezzone si può apprezzare come lavorando sull’attivazione e la coordinazione con alcuni esercizi durante le sedute precedenti portino a questi miglioramenti. Un esercizio semplice, spesso usato come test, ma che ci permette di valutare quanto si sia lavorato nel verso giusto.

30/03/2023

📹 Rieducazione funzionale e gesto atletico nello sport. ⬇️⬇️⬇️
🔝 Dalla “lesione” al recupero funzionale dopo un percorso di riabilitazione.
🔹lavoro su superfici instabili e gesto tecnico
🔹capacità di reazione e rapidità
🔹forza e pliometria

🎄🎅
13/12/2022

🎄🎅

Indirizzo

Bracciano

Orario di apertura

Lunedì 08:00 - 20:00
Martedì 08:00 - 20:00
Mercoledì 08:00 - 20:00
Giovedì 08:00 - 20:00
Venerdì 08:00 - 20:00
Sabato 08:00 - 13:00

Telefono

+393475778034

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Fabrizio Butera Fisioterapista pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare