30/08/2025
Il nome Maria (in ebraico Miryam) attraversa tutta la Bibbia e porta con sé un filo misterioso che lega Antico e Nuovo Testamento.
Non è un caso che tre figure fondamentali della storia sacra portino questo nome, rivelando tre volti del Femminile Divino.
📖 Le “Tre Marie” nel Vangelo
Nella tradizione cristiana si parla delle “Tre Marie” presenti al sepolcro di Gesù (in particolare nei Vangeli sinottici):
• Maria di Magdala (Maddalena)
• Maria madre di Giacomo e di Ioses (talvolta identificata con Maria di Cleofa)
• Maria madre di Gesù (in alcune tradizioni, o comunque una “terza Maria” di parentela diversa)
👉 Queste sono le “Tre Marie” liturgiche, ricordate anche nell’iconografia (pensa alle croci con la Madonna e due Marie accanto).
⸻
🌊 Le Tre Marie come Archetipo
Se guardiamo però in chiave simbolica, possiamo dire che le Tre Marie non sono solo tre donne storiche, ma i tre volti del Femminile Sacro:
1. Miriam del deserto → la Madre comunitaria, Fonte d’acqua.
2. Maria Vergine, Madre di Gesù → la Madre divina, Fonte di incarnazione.
3. Maria Maddalena → la Sposa iniziatica, Fonte del mistero interiore.
Così il loro filo si intreccia e diventa un triangolo archetipico:
• Pozzo (Miriam)
• Grembo (Maria Vergine)
• Coppa (Maria Maddalena)
Tre modi in cui il Femminile custodisce, nutre e trasforma la Vita, tre riflessi della stessa Fonte.
Miriam – sorella di Mosè - Il Pozzo
La sorella di Mosè e Aronne. Profetessa e guida delle donne nel canto dopo il passaggio del Mar Rosso.
Il Talmud insegna che, per il suo merito, nel deserto scaturiva il Pozzo di Miriam, l’acqua viva che dissetava Israele.
Profetessa e guida del canto dopo il passaggio del Mar Rosso.
Secondo la tradizione ebraica, in suo merito il popolo d’Israele ebbe l’acqua del Pozzo di Miriam, che lo accompagnava nel deserto.
➡️ Miriam rappresenta la Fonte comunitaria: l’acqua che sostiene, la voce che guida, la forza femminile che mantiene viva la collettività.
Maria Vergine – la Madre di Gesù - Il Grembo
La Madre di Gesù. Il suo grembo diventa Fonte divina, da cui nasce l’“Acqua Viva” fatta carne.
👉 Simbolo della Madre universale che genera la Vita e resta fedele fino alla Croce.
Il suo grembo diventa la culla della Vita, il luogo in cui il Divino si incarna.
Ai piedi della Croce, resta presente nel silenzio del dolore e della fede.
➡️ Maria Vergine rappresenta il Grembo cosmico: la Madre universale che genera e accompagna, la presenza che resta anche quando tutto sembra perduto.
Maria Maddalena – La Coppa
La discepola amata, “apostola degli apostoli”. Custodisce l’olio e il fuoco del cuore. È la prima testimone della Risurrezione.
La discepola amata, portatrice dell’olio e del balsamo. È la prima testimone della Risurrezione, chiamata “apostola degli apostoli”.
➡️ Maddalena rappresenta la Coppa interiore: il cuore che consacra, testimonia e trasmette il mistero, la sposa spirituale che rivela la verità e apre il cammino dell’amore consapevole.
⸻
✨ Il filo che le unisce
• Miriam porta l’Acqua del Pozzo.
• Maria Vergine porta il Grembo della Vita.
• Maddalena porta la Coppa del Cuore.
Tre modalità con cui il Femminile custodisce, nutre e trasforma: sostenere, generare, rivelare.
⸻
✨ Tre simboli, un unico archetipo
• Pozzo (Miriam) → l’acqua che sostiene.
• Grembo (Maria Vergine) → la vita che nasce.
• Coppa (Maddalena) → l’amore che rivela.
Tre donne, tre modalità con cui il Femminile sacro custodisce, nutre e trasforma.
Insieme ci mostrano che ogni anima può essere pozzo, grembo e coppa: sorgente che disseta, spazio che genera, calice che consacra.
⸻
👉 Questo archetipo delle Tre Marie ci invita oggi a riscoprire il valore del femminile non solo come immagine di dolcezza, ma come forza vitale, generativa e rivelatrice: acqua, corpo e spirito uniti in un’unica corrente.