Coord.volontariatorm4.3

Coord.volontariatorm4.3 Servizi sociali - Distretto Sociosanitario RM 4.3 (Comune di Bracciano, Comune di Anguillara Sabazia

Si chiama aerofobia o aviofobia ed è una delle fobie più diffuse al mondo.I dati indicano che 2 italiani su 10 ne soffro...
30/03/2024

Si chiama aerofobia o aviofobia ed è una delle fobie più diffuse al mondo.
I dati indicano che 2 italiani su 10 ne soffrono. Il 48% di coloro che hanno paura dell’aereo attribuisce questa fobia al timore di possibili guasti o incidenti, mentre il 40% all’idea di non avere alcun controllo del mezzo di trasporto. Se il 58% riesce ugualmente a prendere l’aereo, per il 20% questa fobia costituisce un vero e proprio impedimento che lo porta a decidere di non viaggiare, limitando così drasticamente la propria sfera personale e professionale.

Ma come affrontare questa paura? Il comandante Carlo Vincenti per la parte tecnica e la psicologa dr.ssa Grazia La Manna ci aiuteranno ad affrontarla.
Il corso proposto dall' Auser nel mese di aprile è riservato agli iscritti.
Prenotazione Consgliata

Un progetto molto importante nato dalla coprogettazione…
09/08/2023

Un progetto molto importante nato dalla coprogettazione…

🔵 Bracciano. Servizi Sociali: firma Convenzione tra Distretto Roma 4.3 e l’ATI CONSOL/Centro per L’Autonomia nel Progetto Nuova ERA

Bracciano 8 Agosto - In data odierna è stata apposta la firma della Convenzione del progetto PNRR - Nuova ERA con l'ATI composta da CONSOL Consorzio di Cooperative Sociali e Centro per L'Autonomia, insieme al Comune di Bracciano come Comune Capofila del Distretto 4.3, per l'attuazione dii percorsi di autonomia per persone con disabilità.
Il progetto Nuova ERA si pone l'ambizioso obiettivo di fornire percorsi di autonomia e residenzialità per 12 persone con disabilità, appartenenti al territorio dei 5 comuni del Distretto 4.3. Attraverso la costruzione di progetti personalizzati di inclusione sociale e lavorativa, il progetto mira a facilitare l'abitare in autonomia per queste persone, presso 2 gruppi appartamento messi a disposizione dalla Coop. Edilizia Il Trifoglio, in seguito a una Manifestazione di interesse.

In occasione della firma della Convenzione, l'Assessore alle Politiche sociali, Inclusione e Accoglienza del comune Capofila Massimo Guitarrini ha dichiarato:

“Grazie a questa preziosa collaborazione tra l’Ufficio di Piano del Distretto Roma 4.3, CONSOL Consorzio di Cooperative Sociali, Il Centro per L'Autonomia, l’associazione Formae Mentis APS e naturalmente l’importante disponibilità del Trifoglio, le persone coinvolte potranno beneficiare di un ambiente accogliente e sicuro, che promuove l'autonomia e la partecipazione attiva nella comunità.

Insieme alla Capo Area delle Politiche Distrettuali, la Dott.ssa Simona Di Paolo, e allo staff dell'Ufficio di Piano, abbiamo abbracciato con entusiasmo la Co-progettazione come approccio innovativo per la gestione condivisa dei servizi come questi.
Questa scelta, applicata per la prima volta nel Comune di Bracciano, è stata fondamentale per permettere il coinvolgimento di tutte le parti interessate nella realizzazione di percorsi di autonomia per persone con disabilità.
Sono felice del fatto che questo percorso di condivisione, che abbiamo fortemente supportato come Comuni del Distretto 4.3, ha anche permesso di superare una situazione bloccata da circa 30 anni riguardante gli appartamenti per il Co-Housing e Vita Indipendente di Via Varisco di Bracciano. Questo progetto rappresenta un passo significativo nel percorso di inclusione delle persone con disabilità, garantendo loro l'opportunità di vivere in autonomia e di essere pienamente parte attiva della nostra comunità.
La Convenzione che abbiamo firmato oggi per conto del Distretto 4.3 con l'ATI CONSOL Consorzio di Cooperative Sociali e Centro per L'Autonomia è un chiaro segnale del nostro impegno comune per costruire una società più inclusiva e rispettosa delle diversità.
Esprimo la mia gratitudine a tutti coloro che hanno lavorato instancabilmente per rendere questo progetto una realtà tangibile. Lavorando insieme, siamo riusciti a superare le sfide e a trovare soluzioni innovative per favorire l'autonomia delle persone con disabilità.
Il progetto Nuova ERA diventerà un modello ispiratore per altre iniziative simili nel territorio, dimostrando che, con la collaborazione e la volontà di fare la differenza, possiamo costruire una società inclusiva dove tutti possano realizzare i propri sogni e aspirazioni.

Ci impegniamo a seguire con attenzione l'attuazione dei percorsi di autonomia per persone con disabilità nel Progetto Nuova ERA, e siamo convinti che i risultati ottenuti costituiranno un modello virtuoso per altre iniziative simili. Infatti come Distretto 4.3, siamo riusciti ad intercettare ulteriori 715.000 € del PNRR per replicare il progetto che vedrà come destinatari altre 12 persone con disabilità inserite nei percorsi di autonomia e di inclusione sociale”.

Il 30 Maggio il Coordinamento del Volontariato ha coinvolto le associazioni del territorio in due importanti appuntament...
01/06/2023

Il 30 Maggio il Coordinamento del Volontariato ha coinvolto le associazioni del territorio in due importanti appuntamenti. Il primo con il responsabile del day hospital oncologico dell’Ospedale di Bracciano Dr. Mario D’Andrea e il secondo con la cooperativa sociale PARSEC sul tema della dipendenza da gioco di azzardo…

HomeTerritorio Ancora un passo avanti per creare una cornice solida alla nostra rete sul territorio 31/05/2023 0 350 E-mailTwitterWhatsAppFacebookPinterestLinkedinReddItTumblrTelegramViberStampa Si continua a lavorare in una direzione comune per costruire un maggior benessere. Una diversa possibilit...

30/05/2023

Domani grande evento a Bracciano organizzato dal progetto Gioco d'azzardo gioco bugiardo e dal Coord.volontariatorm4.3 con le Associazioni del territorio sul tema del problematico, per una riflessione sul tema e la costruzione di strategie di intervento comunitarie.

La tavola rotonda inizierà alle 18:00 al Teatro Charles De Foucauld in via delle Palme 6.

Ricordiamo che nel territorio di Città Metropolitana la Parsec Cooperativa Sociale, in co-progettazione con IRAIM ASP, mette a disposizione servizi professionali, gratuiti e riservati, dedicati alle persone con problemi legati all’azzardo e alle loro famiglie con Fondi della Regione Lazio.

Il coordinamento degli enti del terzo settore distretto RM4.3 è stato interpellato quale interlocutore da due realtà che...
28/05/2023

Il coordinamento degli enti del terzo settore distretto RM4.3 è stato interpellato quale interlocutore da due realtà che si muovono in ambito socio-sanitario sul nostro territorio e che hanno espresso il desiderio di incontrarci per chiedere un confronto e una collaborazione verso due interessanti progetti.
A questo proposito il consiglio del coordinamento ha organizzato un incontro che si terrà
MARTEDI' 30 MAGGIO 2023
presso il teatro Charles de Foucauld – via delle Palme 6 , Bracciano a cui sono invitati uno o più rappresentanti delle singole associazioni del coordinamento e di tutte le associazioni di volontariato che vorranno dare un contributo.
PROGRAMMA:
ORE 16.45 arrivo dei partecipanti
ORE 17.00 – ORE 18.00
ASL ROMA 4 E ASSOCIAZIONI: ALLA RICERCA DI UNA PARTNERSHIP PER LA VITA
A cura del Dott. Mario D’Andrea responsabile Day Hospital Oncologico ospedale Padre Pio - Bracciano
ORE 18.00 – 19.30
TAVOLA ROTONDA SUL GIOCO D’AZZARDO – per una riflessione collettiva sul tema e la co-costruzione di strategie d’intervento.
A cura della COOPERATIVA SOCIALE PARSEC
Si chiede gentilmente di dare la propria adesione rispondendo a questo avviso.

08/05/2023
07/05/2023
Una storia diversa....
16/12/2022

Una storia diversa....

A Bracciano un gruppo di ragazzi con disabilità hanno sperimentato il cohousing con Desiderio di vita indipendente, Comunità Solidali 2020

04/12/2022
Quando le sinergie costruiscono felicità...Qui Generazione Musica sta facendo educazione musicale con i nostri ragazzi d...
25/07/2022

Quando le sinergie costruiscono felicità...Qui Generazione Musica sta facendo educazione musicale con i nostri ragazzi de Il Trifoglio nel progetto di Formae Mentis Desiderio di vita indipendente"

28/06/2022

Oggi presso l’archivio storico del Comune di Bracciano si è tenuta una riunione per le famiglie per parlare del Dopo di noi.
È stata incaricata di portare la propria esperienza la cooperativa Il pungiglione che ha raccontato come ha rivoluzionato il concetto dell’assistenza alla persona disabile nel distretto di Guidonia. Partendo dalla legge 112 del 2016 hanno realizzato dei progetti che partissero esclusivamente dai bisogni della singola persona e quindi non una segregazione in una casa o in un centro diurno, ma aprendosi al territorio. In particolare hanno parlato dei progetti particolarmente innovativi che permettono esperienze di residenzialità condivisa.
E' una delibera di Giunta Regionale del Lazio. Deliberazione 13 giugno 2017 n. 326. Dove si parla del patrimonio solidale. Il titolo della delibera è : "Approvazione Linee Guida in materia di co-progettazione tra amministratori locali e soggetti del terzo settore per la realizzazione di interventi innovativi e sperimentali nell'ambito dei servizi sociali".
La riunione è stata davvero ricca di spunti e di ampio respiro per OGNI tipo di disabilità. Veramente un altro pianeta!
Invito tutti a partecipare alla riunione che ripeteranno per il nostro distretto il 6 luglio alle ore17.00.

Indirizzo

Bracciano

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Coord.volontariatorm4.3 pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Coord.volontariatorm4.3:

Condividi