18/11/2024
Un innovativo trapianto sperimentale di cellule staminali ha restituito la vista a pazienti con gravi danni alla cornea, causati dal deficit di cellule staminali limbari (LSCD). A due anni dall'intervento, non solo l'offuscamento corneale è notevolmente diminuito, ma anche l’acuità visiva e la visione a distanza sono migliorate sensibilmente!!
Per la prima volta, sono state utilizzate cellule epiteliali corneali ottenute da iPCS (cellule staminali pluripotenti indotte), una tecnologia all'avanguardia che potrebbe rivoluzionare il trattamento delle malattie oculari e non solo! 🧬
Questa innovazione nasce dal lavoro del Premio Nobel Shinya Yamanaka, che nel 2006 ha scoperto queste incredibili cellule, capaci di rigenerare tessuti danneggiati.🧑🏻⚕️🩺
Un team internazionale di ricercatori giapponesi ha effettuato il primo trapianto di cellule corneali derivate da iPSC, per trattare pazienti con gravi danni alla cornea. A distanza di 7 mesi, i risultati sono stati straordinari: i pazienti hanno visto un miglioramento significativo della vista e una riduzione dell'opacizzazione corneale!
Il trial clinico aveva l'obiettivo di valutare la sicurezza e l'efficacia di un trapianto di cellule epiteliali corneali ottenute dal sangue, per trattare il deficit di cellule staminali limbari. Queste cellule sono fondamentali per il mantenimento della cornea, poiché garantiscono la proliferazione delle cellule epiteliali corneali che la proteggono e la mantengono limpida. Quando c'è una carenza di queste cellule, a causa di malattie o lesioni, si verificano disturbi visivi e infiammazioni, che possono portare a cicatrici corneali e perdita della vista. 👁️
I risultati dello studio sono promettenti: il trapianto è risultato sicuro, senza effetti collaterali gravi come tumori o rigetto.