Progetto Nuova Era

Progetto Nuova Era Il progetto supporta persone con disabilità al raggiungimento del massimo grado d’autonomia possibile

Oggi si è tenuta l’inaugurazione di questo meraviglioso progetto!
21/12/2024

Oggi si è tenuta l’inaugurazione di questo meraviglioso progetto!

Vi presentiamo la nostra Psicologa:Salve a tutti, sono la dott.ssa Gaia Ferri,  psicologa clinica del progetto Nuova Era...
02/07/2024

Vi presentiamo la nostra Psicologa:
Salve a tutti, sono la dott.ssa Gaia Ferri, psicologa clinica del progetto Nuova Era.
Accompagno gli utenti in questo percorso di autodeterminazione e indipendenza verso la vita adulta.
Miro dunque, a supportare le persone nella costruzione di una vita autonoma, aiutandole a sviluppare le competenze necessarie per prendere decisioni consapevoli e responsabili in linea con i propri valori ed obiettivi.
In questo contesto, affronto con loro questioni emotive e sentimenti legati a questo significativo cambiamento, processo necessario per sviluppare una maggiore consapevolezza di sé.

Ciao a tutti, sono Elena, assistente sociale del progetto Nuova Era. Il mio compito è quello di supportare le persone co...
25/06/2024

Ciao a tutti, sono Elena, assistente sociale del progetto Nuova Era.
Il mio compito è quello di supportare le persone con disabilità, valutando attentamente i loro bisogni e individuando le risorse più appropriate per promuovere interventi personalizzati.
Il mio obiettivo è aiutare a raggiungere una maggiore autonomia e, attraverso un approccio integrato, fornire un sostegno efficace sia agli utenti che alle loro famiglie.

Eccoci qui!Da destra:Ioan Irimia Consulente alla PariElena Pellegriti Assistente SocialeElisa Sugoni Terapista Occupazio...
19/06/2024

Eccoci qui!
Da destra:
Ioan Irimia Consulente alla Pari
Elena Pellegriti Assistente Sociale
Elisa Sugoni Terapista Occupazionale e Coordinatrice
Gaia Ferri Psicologa
Giorgia Staiano Terapista Occupazionale

Equipe Multidisciplinare Cos’è:L’equipe multidisciplinare è la presenza di diversi professionisti all’interno di un unic...
17/06/2024

Equipe Multidisciplinare

Cos’è:
L’equipe multidisciplinare è la presenza di diversi professionisti all’interno di un unico gruppo di lavoro.

Ogni professionista ha la sua specializzazione e lavora sia singolarmente con l’utenza, sia con i colleghi, di modo che gli interventi siano sempre mirati e raggiungano il massimo dell’efficacia.

La presa in carico da parte di un gruppo di professionisti ha innumerevoli vantaggi per gli utenti.
In primo luogo, la risposta completa su diversi aspetti, necessità e bisogni che possono celarsi dietro a una domanda o problematica.

L’esperienza e le capacità di più professionisti che operano sullo stesso caso, che si confrontano e discutono delle possibili soluzioni, conseguenze e cause, prendendo in carico sia il singolo che spesso anche il gruppo familiare, migliora notevolmente il tipo e la qualità della risposta offerta all’utenza.

Avere un obiettivo comune, stimola sia i singoli operatori, e aumenta la cooperazione, la condivisione e la coesione del gruppo, e di conseguenza i si agisce in modo integrato.

La nostra Equipe Multidisciplinare è composta da:

Elisa Sugoni Terapista Occupazionale e Coordinatrice del progetto “Nuova Era”

Stefano Perconti Responsabile del progetto “Nuova Era”

Patrizia Sperlongano Assistente Sociale e Supervisore Progetti Individualizzati e di Equipe del progetto “Nuova Era”

Ioan Irimia Consulente Alla Pari

Gaia Ferri Psicologa

Elena Pellegriti Assistente Sociale

Giorgia Staiano Terapista Occupazione

L’altra realtà che porta avanti il progetto è CONSOL:IL CONSORZIO CONSOL, CONSORZIO DI COOPERATIVE SOCIALI LAGO DI BRACC...
14/06/2024

L’altra realtà che porta avanti il progetto è CONSOL:

IL CONSORZIO CONSOL, CONSORZIO DI COOPERATIVE SOCIALI LAGO DI BRACCIANO, NASCE NEL 2004 PER RIUNIRE IN UN SOLO SOGGETTO LE REALTÀ PIÙ RAPPRESENTATIVE DELLA COOPERAZIONE SOCIALE DEL LAGO DI BRACCIANO, COME AMBITO DI INTEGRAZIONE, PROMOZIONE E GARANZIA DELLA QUALITÀ DEL LAVORO SOCIALE, NONCHÉ DI CONFRONTO CULTURALE E DI PIENA ESPRESSIONE DEL VALORE SOCIALE NEL MONDO DELLA COOPERAZIONE.

Obiettivo primario del Consorzio CONSOL è quello di elaborare percorsi di condivisione, di scelte e di nuove progettualità, per garantire uno sviluppo armonioso di tutta la rete consortile e per produrre politiche innovative ed efficaci in campo sociale, culturale e ambientale sul nostro territorio.

Il Consorzio CONSOL agisce come general contractor nei confronti delle singole cooperative consorziate, occupandosi di:

ricerca di appalti da Enti pubblici e privati
progettazione degli interventi nel campo dei servizi sociali e in relazione alla promozione di attività economiche innovative, ecosostenibili e dalla forte connotazione territoriale
ricerca di fondi regionali, europei e privati per il finanziamento delle attività promosse dalle consorziate.
L’aggregazione nel Consorzio CONSOL ha consentito alle singole Cooperative socie di superare l’ostacolo dimensionale, assai rilevante nel panorama odierno, rendendo possibile la progettazione e l’esecuzione di attività e servizi a complessità sempre crescente.

Attualmente afferiscono al Consorzio CONSOL tre Cooperative consorziate, agenti ciascuna in diversi settori.

Principali campi di attività delle consorziate sono l’assistenza sociale a disabili e soggetti svantaggiati in genere, le attività educative, l’integrazione di migranti e la promozione dell’intercultura, la gestione di servizi (servizi bibliotecari, pulizie, gestione del verde, ecc.), la promozione turistica del territorio, la promozione culturale, l’agricoltura sociale ed innovativa.

COOPERATIVA SOCIALE L’OASI
COOPERATIVA SOCIALE BIGSUR
COOPERATIVA SOCIALE CEOS

Il progetto “Nuova Era” è gestito da due cooperative sociali. La prima che vi presento è la Cooperativa Centro per l’Aut...
14/06/2024

Il progetto “Nuova Era” è gestito da due cooperative sociali.
La prima che vi presento è la Cooperativa Centro per l’Autonomia (CPA) che nasce nel 1997 su spinta ed iniziativa dall’Associazione Paraplegici di Roma e del Lazio che agisce per l’affermazione dei diritti delle persone con disabilità, contro la discriminazione e l’emarginazione, a favore dell’inclusione reale nella società.

L’attuale denominazione Cooperativa Centro per l‘Autonomia, ha sostituito, anche per essere immediatamente espliciti già nel nome rispetto agli intenti sociali, l’iniziale denominazione Coop. Emmei.

La mission della Cooperativa è quella di favorire rapporti di cittadinanza attiva e processi di autodeterminazione sui temi delle persone più discriminate ed emarginate dal contesto sociale del proprio territorio di riferimento. Attraverso un intervento dei soci di tipo mutualistico e democratico lavoriamo per facilitare percorsi inclusivi tramite l’erogazione di servizi in grado di rispondere ai bisogni emergenti, espressi, inespressi e troppo sovente altrimenti ignorati.

La vision della Cooperativa si propone di condividere gli obiettivi con i soci e fornire loro costanti aggiornamenti e nuove tecniche di formazione al fine di condividere i risultati e gli obiettivi futuri attraverso un’ottica democratica e di costante partecipazione. La Cooperativa è aperta al concetto di fare rete con altre realtà sociali presenti sul territorio a tutti i livelli. Lavoriamo, dunque, attraverso percorsi di coprogettazione, con la committenza e con le istituzioni, nel rispetto dei ruoli di ciascuno e nel riconoscimento delle specificità come plusvalore di ogni soggetto coinvolto.

Si trova a Roma in Via Giuseppe Cerbara 20
https://www.centroperlautonomia.it/

12/06/2024

Ciao a tutti!
Questo è primo di una lunga, (ci auguriamo) serie di contenuti che siamo felici di poter condividere con voi.

“Progetto Nuova Era” è veramente un’idea Nuova. Grazie ai fondi del PNRR, il Centro per l'Autonomia e CONSOL, stanno collaborando al fine di supportare 12 persone con Disabilità in un percorso di autodeterminazione, emancipazione e incremento delle autonomia, con non solo lo scopo di aumentare la partecipazione e l’inclusione sociale, ma anche quello di poter vivere in un gruppo appartamento, in modo quanto più possibile autonomo.
Gli appartamenti che si stanno ristrutturando in questi mesi si trovano nella magnifica cornice di Bracciano, presso la struttura “il trifoglio”.
Che altro dirvi se non:SEGUITECI, sia qui che su Instagram e SUPPORTATECI! Perché abbiamo il desiderio di fare tanto e di fare bene!
A presto!

https://www.facebook.com/profile.php?id=61560666039804

Il progetto supporta persone con disabilità al raggiungimento del massimo grado d’autonomia possibile

Il progetto “Nuova Era” è finanziato dal PNRR (Piano Nazionale per la ripresa e la resilienza) -missione 5- inclusione e...
12/06/2024

Il progetto “Nuova Era” è finanziato dal PNRR (Piano Nazionale per la ripresa e la resilienza) -missione 5- inclusione e coesione- componente C2- infrastrutture sociali, famiglie, comunità e terzo settore- sottocomponente 1 “ servizi sociali e marginalità sociale- investimento 1.2- percorsi di autonomia per persone con disabilità. Fondi incredibilmente importanti che ci permetteranno di realizzare tantissime cose!

Presentiamoci!Il progetto “Nuova Era Edilizia Residenziale per l’Autonomia” ha lo scopo di aiutare persone con disabilit...
12/06/2024

Presentiamoci!
Il progetto “Nuova Era Edilizia Residenziale per l’Autonomia” ha lo scopo di aiutare persone con disabilità a intraprendere un percorso di autodeterminazione al fine di raggiungere il massimo grado di autonomia possibile. I partecipanti avranno l’opportunità di intraprendere un’esperienza di vita autonoma in gruppi appartamento appositamente ristrutturati all’interno della struttura “il trifoglio” a Bracciano. Il progetto è finanziato dal PNRR ( Piano Nazionale per la Ripresa e la Resilienza).

Indirizzo

Bracciano

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Progetto Nuova Era pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi